dal 15 dicembre 2001
al 15 gennaio
2002
  mensile
femminista
internazionalista

esce il 15 di ogni mese


L'alleanza del nord: assassini e violatori dei diritti umani! Dichiarazione di RAWA in occasione della giornata internazionale dei diritti dell'uomo, ricca di elementi e fatti per capire chi sono i componenti del governo provvisorio e le due donne che non possono, nel modo più assoluto rappresentare le donne afghane. Da RAWA. Traduzione di Flavia Abbinante. Dicembre 2001.

SPECIALE AFGHANISTAN

RAWA respinge il governo provvisorio. Manifestazione di protesta a Islamabad in occasione della giornata internazionale per i diritti umani. Da Pakistan Observer, 11 dicembre 2001. Traduzione di Giovanna Gagliardo. Dicembre 2001.

Fermato ad Attock il corteo di RAWA. Bloccati veicoli diretti a Islamabad per partecipare alla manifestazione, altre proteste a Peshawar. Da The News International, 11 dicembre 2001. Traduzione di Giovanna Gagliardo. Dicembre 2001.

Che farà ora l'Alleanza del Nord a nostro nome? Non oso pensarlo. "Perché abbiamo sempre questo rapporto ambiguo e pericoloso con i nostri alleati?", si chiede il commentarista inglese. Da Indipendent Digital (GB), 14 novembre 2001. Traduzione di Giovanna Gagliardo. Dicembre 2001.

I nostri amici nel nord sono traditori e assassini come gli altri. "Quando i nostri ragazzi dell'Alleanza del Nord fanno baldoria seminando morte, dobbiamo assumerci le nostre responsabilità". Da Indipendent Digital (Gran Bretagna), 19 novembre 2001, di Robert Fisk. Traduzione di Giovanna Gagliardo. Dicembre 2001.

Un'empia alleanza. I nuovi alleati dell'Occidente comprendono accesi anti-Americani, trasgressori dei diritti umani, precedenti alleati di Osama Bin Laden e quant'altro. Da un articolo di Thomas Walkom su The Toronto Star. Traduzione a cura di Cristiano Magni. Dicembre 2001.

Afghani a colloquio con inviato di pace. L'inviato ONU ha incontrato Rawa. Da Reuters, Jack Redden. Traduzione di Cristiano Magni. Dicembre 2001.

Lettera per gli italiani. Pubblichiamo la lettera di una giovane afghana, che ha già circolato molto nella nostra mailing list, togliendoci il sonno. Fonte: Forum "LA STAMPA". Dicembre 2001.

Paladine della libertà. New York, 30 ottobre - Si fa chiamare Tahmeena Faryal e lotta per migliorare la vita delle donne in Afghanistan, documentando le sofferenze inflitte loro dal regime talebano. Traduzione di Giovanna Gagliardo. Dicembre 2001.

Pattuglie armate mutilano naso e orecchie a sei afghani per essersi rasi la barba. Le bande integraliste continuano a colpire i civili. Da The Independent, articolo di James Palmer. Traduzione di Flavia Abbinante. Dicembre 2001.

Presunto massacro di centinaia di Pakistani.L'alleanza spara alle truppe filotalebane abbandonate dai talebani. Da The Guardian. Articolo di Luke Harding e Rory Mc Carthy a Islamabad. Traduzione di Diana Girardelli. Dicembre 2001.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne d'Afghanistan.

 

DONNE KURDE

Leyla Zana e altri: una sentenza inammissibile per la Corte europea. Nota riassuntiva della sentenza "SADAK e altri contro Turchia" e dei possibili sviluppi del caso. Dicembre 2001.

Libertà per Leyla Zana, libertà per il popolo Curdo. Campagna per la scarcerazione di Leyla Zana promossa dall'Associazione Culturale Punto Rosso, in particolare dal gruppo di donne dell'Associazione coordinato da Silvana Barbieri. Da Punto Rosso. Dicembre 2001.

Ordine del giorno urgente, da far approvare. Richiesta d'impegno della giunta e della presidenza della Regione Lombardia da parte del consiglio comunale, provinciale e regionale per il caso dell'Onorevole Leyla Zana. Da Punto Rosso. Dicembre 2001.

Donne kurde. Un convegno ad Istanbul: 2000 partecipanti, un segno si speranza. A cura di Gabriella Grasso. Dicembre 2001.

Le donne curde hanno fondato un'associazione: Free Woman Foundation. Fonte Acea, traduzione di Simonmattia Riva. Dicembre 2001.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne Kurde

 

DONNE IN ITALIA

Piena solidarietà alle donne afghane. Mozione approvata dal congresso provinciale della CGIL scuola. Milano 29-30 novembre 2001. Dicembre 2001.

Luisa Morgantini, europarlamentare, di ritorno da Peshawar: "le donne afghane che si sono opposte ad ogni fondamentalismo devono essere chiamate a far parte del governo di transizione afghano.." Dicembre 2001.

Safiya Huseini: la mobilitazione continua. Sintesi e aggiornamenti sul caso della donna nigeriana condannata a morte per adulterio, con gli indirizzi validi e i messaggi da inviare. A cura di Gabriella Gagliardo. Dicembre 2001.

Donne in nero. Ministoria per capire le origini e le attività di questo gruppo. Dicembre 2001.

Documento finale della Convenzione permanente di donne contro le guerre, elaborato alla terza assemblea nazionale tenutasi a Lodi il 18 novembre 2001. Dicembre 2001.

Uno straccio di otto per mille. La Convenzione permanente di Donne contro le guerre intende chiedere, a favore dell'associazionismo politico delle donne, una quota dedotta dal gettito fiscale attraverso la dichiarazione dei redditi, come si fa per le chiese, i partiti e il Terzo settore. Dicembre 2001.

Solidarietà con le popolazioni afghane. Si é costituita a Milano, la piazza per la pace contro la guerra ed il terrorismo e ci sono già state due giornate di mobilitazione. Dicembre 2001.

Il digiuno per una "finanziaria di pace". Comunicato stampa di ATTAC Bologna. Dicembre 2001.

ALCUNE INIZIATIVE IN BREVE

Contro tutte le guerre. E' nato a Vignate, un coordinamento per la pace che organizza iniziative tutte le domeniche. Dicembre 2001

"Donne sotto il burqa". Mostra di mail-art sabato 22 dicembre a Spilimbergo (PN). Dicembre 2001.

Arrestate quel libro! Iniziativa dell'associazione gruppo carcere Mario Cuminetti, per allestire una biblioteca nel nuovo carcere di Bollate. Dicembre 2001.

Immigrazione da una legge all'altra. Venerdì 21 dicembre, ore 21 a Lodi. Dicembre 2001.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne in Italia.

 

MARCIA MONDIALE E DINTORNI

Economia e lavoro, donne migranti. Relazione del gruppo che si è costituito in occasione del seminario di Milano della Marcia Mondiale. Dicembre 2001.

Impegni a favore delle donne afghane. Proseguono i lavori del gruppo contro la guerra che si è costituito nell'ambito del seminario di Milano della Marcia Mondiale. Dicembre 2001.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Marcia Mondiale delle Donne.

 

 

 
scrivici!

Scrivici: abbiamo bisogno di collaboratrici (volontarie), per traduzioni, corrispondenze, opinioni...
 
CAMPAGNA:
UNA SCUOLA PER RAWA
se vuoi aiutare questa campagna contattaci
I NOSTRI MATERIALI SONO RACCOLTI IN ALCUNE PAGINE TEMATICHE:
 





 CHI SIAMO

 

settimanale internazionalista, marxista, femminista
 visitatrici di questa pagina dal 4/11/99:

webcounter