
ULTIME DALL'AFGHANISTAN
Per bloccare una
possibile guerra India-Pakistan. In un breve messaggio Rawa
propone una forza di interposizione nonviolenta sulla linea di
confine. Un appello impossibile? Da Rawa.Traduzione di Maria
Martini. Gennaio 2002
RAWA CONVOCA UNA MANIFESTAZIONE
IN PAKISTAN PER RICORDARE MEENA: INVIAMO MESSAGGI DI SOLIDARIETA'.
Il 4 febbraio la leader fondatrice di Rawa, assassinata quindici
anni fa dai servizi segreti del governo dell'Alleanza del Nord,
riunirà ancora le donne in una grande mobilitazione popolare.
Da Rawa. Gennaio 2002.
ASILI NIDO
L'Asilo
nido: un diritto delle bambine e dei bambini - La legge che vogliamo.
Considerazioni e dati aggiornati sulla situazione degli asili
nido a Milano ed in Italia alla luce anche della nuova politica
riguardante la famiglia. Dal Coordinamento sostenitore della
proposta di legge d'iniziativa popolare "L'asilo nido: un
diritto delle bambine e dei bambini". Gennaio 2002.
DONNE NEL MONDO
URGENTE.
Ultimissime
sul caso Safiya. Un messaggio di Ettore Masina spiega come
intervenire immediatamente, dopo due omicidi eccellenti che rischiano
di far precipitare il processo. Gennaio 2002.
Una stuprata
può essere adultera, una divorziata no. Aggiornamenti
sul caso Safyia. Di Marida Lombardo Pijola. Fonte ACEA. Gennaio
2002.
I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina
Donne nel Mondo.
SPECIALE AFGHANISTAN
I morti
innocenti di una guerra combattuta da vigliacchi. Di Seamus
Milne, editorialista del Guardian di Londra, 20/12/01. Traduzione
di Lisa Clark di Beati i costruttori di pace. Gennaio 2002.
La trincea
più grande del mondo. Misfatti integralisti, imperialismie
resistenza della società civile nella storia recente d'Afghanistan.
Di Walid Karim. Traduzione a cura di Iemanja'. Gennaio 2002.
"Alle
donne afghane ci lega una strada comune". Intervento
di Luisa Morgantini alla plenaria del parlamento europeo del
13 dicembre 2001. Gennaio 2002.
Notizie
dalla delegazione ICS in Afghanistan. Diffondiamo il resoconto
del 17 dicembre di due inviati dell'ICS, consorzio italiano di
solidarietà, nella regione tra Tagikistan e Afghanistan.
Le donne non vengono mai menzionate esplicitamente, ma tra le
righe possiamo intuire cosa stia accadendo. Di Stefano Kovac
e Rosita Viola. Fonte Acea. Gennaio 2002.
I crimini
dell'Alleanza del Nord visti con gli occhi di una madre affranta.
RAWA, 28 dicembre 2001. Ttraduzione di Noemi Cucchi. Gennaio
2002.
Relazione
sulla missione in Pakistan di Carol Mann, presidente del FemAid.
Traduzione di Anna Fiordaliso. Gennaio 2002.
Relazione
di un viaggio nel complesso e dimenticato universo dei profughi
e delle profughe afghane in Pakistan. Di Matilde Adduci del
Comitato di difesa, sostegno e promozione dei diritti delle donne
afghane. Gennaio 2002.
Eroismi.
L'unica differenza tra i talebani ed i seguaci dell'Alleanza
del Nord é la barba! Alcune sensazioni parlando con Zoya.
Di Javier Ortiz. Traduzione a cura di Iemanjà. Gennaio
2002.
In amicizia
con le donne afghane, un progetto per un altro futuro. Un
aperitivo per saperne di più e contribuire alla sua realizzazione,
il 18 gennaio 2002. Dalla Libera Università delle Donne
di Milano. Gennaio 2002.
Diplomatico
afghano si spoglia di fronte alla sua vicina. Una notizia
che risale al '95, all'epoca del governo degli integerrimi integralisti
oggi tornati al potere. Traduzione di Diana Girardelli. Gennaio
2002.
I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne
d'Afghanistan.
DONNE IN PALESTINA
Non
c'è parità tra occupato e occupante. L'intervento
di Luisa Morgantini alla Plenaria del Parlamento Europeo il12
Dicembre 2001 per rendere la pace possibile in Palestina. Gennaio
2002.
Negato ai
pacifisti italiani, europei e americani il permesso di accedere
a Hebron. Hebron chiusa fino al 9 gennaio. Pubblichiamo il
comunicato stampa del 30 dicembre in cui i pacifisti denunciavano
i primi pesanti divieti e il clima di violenza tra i coloni israeliani.
Nei giorni segue nti sono seguite aggressioni fisiche contro
la delegazione. Gennaio 2002.
Per una
pace giusta. Due ricchissimi resoconti della delegazione
internazionale in Palestina e Israele organizzata da oltre 100
organizzazioni raccolte intorno alla piattaforma Action for Peace.
Decisivo il ruolo dei movimenti di donne. Proposte e sollecitazioni
dalle donne israeliane alle italiane. Di Silvia Macchi. Gennaio
2002.
I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne
da Palestina.
DONNE IN ITALIA
Contro
il DDL Bossi-Fini diritti di cittadinanza per tutti. Manifestazione
nazionale a Roma sabato 19/01/02 ore 07.00 - treno arcobaleno
dalla stazione Garibaldi. Un'utile sintesi del decreto per organizzare
efficacemente l'opposizione. Particolarmente insostenibile per
le donne la restrizione al diritto di ricongiungimento familiare.
Gennaio 2002.
Laboratorio
di percussioni per sole donne a Roma. Gennaio 2002.
I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla
pagina Donne in Italia.
CAMPAGNA ABITI PULITI
Iniziativa
della "Campagna Abiti puliti" in occasione del Campionati
Mondiali di Calcio che si svolgeranno in Giappone nel mese di
Giugno. Per approfondire e diffondere la conoscenza delle
condizioni di lavoro nell'industria mondiale dell'abbigliamento
e delle scarpe sportive. Di Rosanna Meazza. Gennaio 2002.
Immagini
grafiche. Ottime informazioni sintetiche utili per diffondere
la campagna abiti puliti ed altre affini. Gennaio 2002.
I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina
Campagna Abiti Puliti.
MARCIA MONDIALE DELLE DONNE
Il
Forum Sociale Mondiale. Documento del coordinamento mondiale
della Marcia delle Donne. Gennaio 2002.
Il soggetto
femminista e la rappresentanza. Sintesi del gruppo di lavoro
che si é tenuto durante il seminario indetto dal coordinamento
milanese della marcia mondiale delle donne. Di Maria Grazia Campari.
Gennaio 2002.
Verso il Forum
Sociale Mondiale. Comunicazione su alcune iniziative e progetti
della marcia in Italia. Da Nadia De Mond. Gennaio 2002.
I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina
Marcia delle Donne.

scrivici! |
|