dal 15 febbraio
2002
al 15 marzo
2002
  mensile
femminista
internazionalista

esce il 15 di ogni mese

 

SPECIALE AFGHANISTAN
RAWA
ricorda il 15° anniversario
dell'assassinio di Meena

Riflessioni dai media pachistani:
1) RAWA mette in guardia l'ONU e gli USA contro i piani degli integralisti. Febbraio 2002. Dal quotidiano pakistano The Nation, 5 febbraio 2002. Traduzione di Noemi Cucchi.
2) RAWA chiede aiuto alla comunità internazionale per una speranza di pace in Afghanistan. Febbraio 2002. The Frontier Post, 5 febbraio 2002 - Saeed Alam Khan. Traduzione di Noemi Cucchi.

Tonnellate di denaro arraffate dall'Alleanza del Nord. Liquidi di vitale importanza sottratti al governo Kazai. Febbraio 2002. Da The News International, 31 gennaio 2002. Traduzione di Giovanna Gagliardo.

Spargere i semi della rivoluzione. Traduciamo una bellissima intervista rilasciata in Giappone da un membro di Rawa che chiarisce la posizione delle donne di fronte al nuovo governo. Di Stephanie Coop, The Japan Times, 18 dicembre 2001. Febbraio 2002. Traduzione di Sandra Grieco.

I rifugiati dimenticati. Abbandonati per decadi, 2 milioni di afghani lottano per la sopravvivenza in Pakistan. Febbraio 2002. Di Michael Kamber. Traduzione di Laura Pucci.

I-11/4, Islamabad. Brevi flash sui rifugiati afghani in Pakistan. Febbraio 2002. Da Hawca. Traduzione di Laura Pucci.

Nel campo per rifugiati I-11/4 di Islamabad. Un reportage sconcertante ci fa entrare nella vita quotidiana di un campo profughi. Febbraio 2002. Da Hawca. Traduzione di Laura Pucci.

"Ci sentivamo più sicuri sotto i Talebani" dichiarano gli abitanti di Kabul. AFP (Tramite L'Hindustan Times 25 Gennaio, 2002). Febbraio 2002. Traduzione di Diana Girardelli.

"Datemi sicurezza e io toglierò il mio burqa". Triplicate le vendite di burqa sotto il nuovo regime. Febbraio 2002. Da The News International, 31/01/02. Traduzione di Birgit Max.

L'olocausto invisibile. L'AIFO, la lebbra in Afghanistan e la nostra "lebbra spirituale": un breve reportage sui rifugiati. Febbraio 2002. Fonte AceA.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne d'Afghanistan.

DONNE IN PALESTINA

Un pò di speranza! Più di trecento pacifisti israeliani rompono il blocco e vanno a Ramallah, insieme ai palestinesi e ad Arafat. Febbraio 2002. Di Luisa Morgantini.

Palestina e Israele: le ragioni della pace. Gli interventi di Jihan Anastas, palestinese, e di Debby Lerman, israeliana, all'incontro organizzato a Milano dalle Donne in Nero e da altre associazioni, il 2 febbraio scorso. Febbraio 2002. Sintesi a cura di Iemanjà.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne da Palestina.

DONNE IN KURDISTAN

Hevi Dilara in Piazza Navona. L'intervento, applauditissimo, svolto dall'esule Kurda Hevi Dilara dal palco della grande manifestazione antirazzista del 19 gennaio, a nome dei Kurdi e di tutti i popoli dell'esodo. Febbraio 2002. Da Azad.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne Kurde


DONNE IN ITALIA

Non è tempo di mimose - Manifestazione femminista. Aderiamo all'appello del Collettivo 8 marzo di Firenze e invitiamo ad aderire singole e collettivi, inviando messaggi via mail. Febbraio 2002. Dal Collettivo 8 marzo di Firenze.

L'8 marzo delle Donne in Nero. Tre delegazioni nei luoghi "caldi": c'é ancora posto per chi vuole unirsi e partire. Febbraio 2002. Dalle donne in nero.

Per le case di passaggio. Il 24 febbraio cena del Gruppo Donne Internazionale, importante gruppo di riferimento delle donne stranierei a Milano, per finanziare le loro case di accoglienza che accolgono donne straniere in gravi difficoltà. Febbraio 2002. Dal Gruppo Donne Internazionale.

Febbraio 1992 - Febbraio 2002 Dieci anni di mani pulite. Corteo telematico mercoledì 20 febbraio dalle 15 alle 17: anche le donne si collegano al sito http://www.giustizia.it. Febbraio 2002. Riceviamo e pubblichiamo da BO.BI.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne in Italia.

MARCIA MONDIALE DELLE DONNE

Tra movimento globale ed iniziative autonome. Resoconto dell'assemblea del coordinamento nazionale della Marcia del 20 gennaio a Roma. Febbraio 2002. Di Lidia Cirillo.

Perché cerchiamo le donne immigrate. Resoconto del 3° incontro del gruppo economia e lavoro del coordinamento milanese della marcia. Febbraio 2002. Di Rosa Calderazzi.

Produzione e riproduzione. Sintesi di un gruppo di lavoro del coordinamento milanese della Marcia Mondiale: approcci diversi e talvolta contraddittori per aprire un percorso di riflessione comune. Febbraio 2002. A cura di Lidia Cirillo.

La mia patria é il mondo intero Il volantino che invita le donne a partecipare alla manifestazione del 19 gennaio a Roma contro il disegno di legge razzista Bossi-Fini. Febbraio 2002. Dal coordinamento milanese della Marcia.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Marcia delle Donne.

DONNE NEL MONDO

Un'altra Safiya. Cristiana condannata a lapidazione in Sudan per adulterio in base alla sharia, Human Right's Watch denuncia processo irregolare. Febbraio 2002. Dalla Segreteria Campagna Sudan.

Safiya, processo aggiornato al 18 marzo. Febbraio 2002. Da Farid Adly, sintesi a cura di Iemanja'

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne nel Mondo.

CULTURA

Carcere femminile. Una riflessione che pone domande di fondo sulla pena a partire dalla storia e dai dati attuali. Febbraio 2002. Dal Martedi Femminista Autogestito.

Storia del carcere in Italia. Un approfondimento storico per inquadrare compiutamente la questione del carcere femminile nel contesto internazionale. Febbraio 2002. DI Maria Carla, Olga, Leila, Cristina del Martedì Femminista Autogestito.

Non solo signore della notte. Il programma di un ciclo d'incontri, già in corso a Prato, per capire cosa si muove sui temi della prostituzione. Febbraio 2002. Fonte AceA.

Intrecci: sguardi sul mondo. Il magazine televisivo mensile sui problemi dello sviluppo, e attento alla questione femminile, si presenta. Febbraio 2002. Riceviamo e pubblichiamo da Urihi.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Materiali di formazione, culturali e di riflessione

 

 


 
scrivici!

Scrivici: abbiamo bisogno di collaboratrici (volontarie), per traduzioni, corrispondenze, opinioni...


CAMPAGNA:
UNA SCUOLA PER RAWA
se vuoi aiutare questa campagna contattaci

a che punto siamo
con la raccolta di fondi
per la campagna
"UNA SCUOLA PER RAWA"


materiali utili per manifestazioni a sostegno delle donne afghane

I NOSTRI MATERIALI SONO RACCOLTI IN ALCUNE PAGINE TEMATICHE:
 





 CHI SIAMO

 

settimanale internazionalista, marxista, femminista
 visitatrici di questa pagina dal 4/11/99:

webcounter