dicembre
2002
  sito
femminista
internazionalista

aggiornato il 15 di ogni mese



DONNE D'AFGHANISTAN

Non aver paura, Mr Karzai! Colpisci gli squali, non i pesci! Dichiarazione di RAWA sulle razzie volute da Karzai ai capi militari di secondo grado, e appello per l'incriminazione internazionale dei criminali Jehadi. Dicembre 2002. Da RAWA. Traduzione di Diana Girardelli.

Senza il rifiuto dei fondamentalisti, il rispetto dei diritti umani non è altro che sogno e illusione. RAWA, nella giornata internazionale dei diritti umani, denuncia il disinteresse dell'occidente per i diritti umani e i diritti delle donne, e chiede che i criminali attualmente al governo dell'Afghanistan vengano giudicati da un tribunale. Dicembre 2002. Da Rawa. Traduzione a cura di Iemanjà.

Allarme uranio in Afghanistan. Le prime analisi svolte sulla popolazione civile mostrano livelli di uranio, notevolmente superiori alla norma. Mentre ogni 20 minuti una donna muore di parto di Afghanistan, il paese con la più alta mortalità materna del mondo. Dicembre 2002. Fonte AceA, dall'Huranium Medical Research Centre.

La caduta del regime talebano provocata dal denaro della CIA. Il libro "Bush in guerra" ricostruisce il dibattito interno che ha portato all'intervento militare USA in Afghanistan e all'analoga prospettiva in Iraq. Dicembre 2002. Dal Washington Post, 16 novembre 2002. Traduzione di Marta Baldocchi.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne d'Afghanistan

DONNE KURDE

Le madri della pace kurde e il progetto di una conferenza internazionale delle donne a Istambul. La rivoluzione culturale del movimento passa attraverso le donne. Dicembre 2002. Dalle Donne in Nero.

Campagna per la scarcerazione di Leyla Zana. Aggiornamento: approvazione di mozioni in vari consigli regionali, provinciali e comunali in Italia, e pressioni sul nuovo governo turco. Presentazione del video "Kurdistan la patria negata".Dicembre 2002, di Silvana Barbieri

Lettera dell'ambasciatore turco a Roma. Pubblichiamo le motivazioni addotte dal rappresentante del governo turco per giustificare la detenzione di Leyla Zana, in risposta alla mozione presentata da alcuni parlamentari italiani. Dicembre 2002.

La risposta all'ambasciatore turco. A proposito della "Nota esplicativa sulla situazione di Leyla Zana e di altri ex-parlamentari del Partito Democratico (DEP)", emessa in data 10 giugno 2002, a firma dell'Ambasciatore della Turchia in Italia Sig. Necati Utkan. Dicembre 2002. Di Luigi Vinci, parlamentare europeo.

Comunicato della delegazione delle Donne in Nero in Kurdistan presenti come osservatrici durante le elezioni politiche turche del 3 novembre 2002. Dicembre 2002, dalla delegazione delle Donne in Nero.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne Kurde

DONNE IN PALESTINA

Capodanno in Palestina ed Israele. Dati tecnici e scheda di iscrizione per il viaggio. Dicembre 2002. Dalle Donne in Nero.

Donne di Jenin. Campagna di raccolta fondi per le donne dei campi profughi, le studentesse universitarie e l'imprenditoria femminile. Dicembre 2002. Da Donne in Nero, Palestinian Women's Union, Palestinian Medical Relief Committees, Women's Studies Center

Iniziative pubbliche per le donne palestinesi. Ancora sulla Campagna di sostegno per le Donne di Jenin: donne medico tornate da Jenin offrono la loro disponibilità per organizzare incontri di solidarietà. Dicembre 2002. Di Silvia Macchi delle Donne in Nero di Roma.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne in Palestina

MARCIA MONDIALE DELLE DONNE

No alla guerra, no alle armi, donne di tutto il mondo unite contro il militarsimo e le guerre. Un'analisi chiara ed efficace delle ragioni della guerra e della posizione delle donne nel pacifismo. Dicembre 2002. Di Lidia Cirillo della Marcia mondiale delle Donne

Far partire una campagna sulla costituzione europea per iscrivervi i diritti fondamentali delle donne. In previsione di un Forum Sociale Europeo a Parigi nel novembre del 2003, i soggetti femminili interessati - migranti, lesbiche, lavoratrici, studentesse, disoccupate, anziane - saranno chiamate ad esprimersi e confrontarsi. Dicembre 2002. Di Lidia Cirillo.

La Marcia Mondiale al Forum Sociale Europeo Il modello si deve adattare a noi, non noi al modello. Dicembre 2002. Di Valeria Savoca, addetta stampa della Marcia mondiale delle Donne

Contro gli ingiustificati arresti dei no global. Il comunicato stampa del 15 novembre scorso resta attuale dopo le ultime incriminazioni. Dicembre 2002. Dalla marcia mondiale delle donne ­ coordinamento italiano.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Marcia Mondiale delle Donne

DONNE IN AMERICA LATINA

Tre donne indigene mixteche attraversano le Alpi della solidarietà. Una commissione di donne del COEDEP, organizzazione indigena messicana, in tour per l'Europa si appella alla solidarietà internazionale. Dicembre 2002. Dal Comitato Internazionalista Arco Iris.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne in America Latina.

DONNE IN ITALIA

A Firenze le donne contro la guerra. La Convenzione permanente di donne contro le guerre ha tenuto durante il Social Forum un seminario "Per un'Europa neutrale e disarmata", alimentando un dibattito che vede posizioni diverse presenti nel femminismo italiano, e che sarà approfondito a dicembre a Roma. Dicembre 2002. Di Imma Barbarossa.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne in Italia

CULTURA

Il mercato delle donne. Prostituzione, tratta e sfruttamento. La presentazione della ricerca di Paola Monzini, edita da Donzelli. Dicembre 2002. Presentazione a cura dell'Autrice.

Storie e culture di genti del mondo. L'associazione "La Conta" di Milano propone cene popolari, presentazioni di libri, lezioni di canto e di danze tradizionali a ingresso libero per concludere l'anno in festa. Dicembre 2002. Dall'associazione La Conta.


I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Cultura



 
scrivici!

Scrivici: abbiamo bisogno di collaboratrici (volontarie), per traduzioni, corrispondenze, opinioni...




"La vita delle donne rimane vulnerabile e ci sono testimonianze di uccisioni di donne per mano dei membri delle loro stesse famiglie in nome della moralità. Malgrado gli interventi delle Organizzazioni Non Governative locali, le autorità fingono di non vedere, e non è stata avviata alcuna inchiesta per investigare su questi omicidi. Tale impunità basata sul genere è una chiara discriminazione del diritto alla vita delle donne" Asma Jahangir, Special Rapporteur dell'UNCHR, l'agenzia per i Diritti Umani dell'ONU, 24/10/2002

 

sito un ponte per.....
www.unponteper.it

I NOSTRI MATERIALI SONO RACCOLTI IN ALCUNE PAGINE TEMATICHE:

 

PAGINA COORDINAMENTO ITALIANO PER RAWA










 CHI SIAMO

 

settimanale internazionalista, marxista, femminista
 visitatrici di questa pagina dal 4/11/99:

webcounter