aprile
2003
  sito
femminista
internazionalista

aggiornato il 15 di ogni mese

 



molti articoli sull'Afghanistan, tra cui i resoconti della delegazione italiana che a marzo è stata sia in Pakistan che in Afghanistan,
sono pubblicati nella pagina indipendente del
coordinamento italiano a sostegno di RAWA

DONNE D'AFGHANISTAN

Le donne afghane parlano chiaro contro la guerra in Afghanistan e in Iraq. La visita negli USA di Tahmeena di Rawa ha dato voce sulla stampa nordamericana alle posizioni dell'organizzazione afghana. Aprile 2003. Traduzione di Giovanna Gagliardo.

Il Governo Karzai è un completo fallimento nella difesa dei diritti delle donne. Rawa chiama la comunità internazionale ad agire a favore dei diritti delle donne calpestati dai fondamentalisti al potere. Osserviamo che nello stesso giorno della pubblicazione di questo articolo, rawa ha subito un grave attentato contro l'ospedale Malalai in Pakistan. Aprile 2003. Da The Statesman, 18 Marzo 2003. Traduzione di Genoveffa Corbo

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne d'Afghanistan

DONNE IN ITALIA - SPECIALE GUERRA

Baghdad 4 e 5 aprile: scene di vita quotidiana. I racconti della gente del posto riferiti da una volontaria italiana. Aprile 2003. Di Donatella di Un Ponte Per

Fuori la guerra dalla tua spesa. La guerra all'Iraq è iniziata! Fermiamola con tutti i mezzi a nostra disposizione: usiamo l'arma potente e pacifica del boicottaggio! Ecco la lista delle imprese da boicottare. Aprile 2003. Da Peacelink, pagina a cura del Nuovo Modello di Sviluppo

Via libera alla liberalizzazione selvaggia del commercio di armi. Il Senato approva le modifiche della Legge 185. Aprile 2003. Dalla campagna "fermiamo i mercanti di armi ­ in difesa della 185"

Il popolo dei ROM/SINTI non ha mai armato un esercito, non ha mai combattuto una guerra. Appello all'unità contro la guerra. Aprile 2003. Dall'Opera Nomadi

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne in Italia

DONNE NEL MONDO

Per impedire l'esecuzione di Amina. Iniziativa parlamentare: l'interrogazione presentata da alcune deputate e al risposta del Governo italiano. Aprile 2003. Dal Forum delle Donne del PRC

Amina Lawal e noi donne in Europa. Intervento di Luisa Morgantini nella sessione del parlamento europeo del 13.3.2003. Aprile 2003. Trascrizione stenografica.

Fermare la deportazione di Ngesi Oginia Kuko. La principale esponente del Consiglio nazionale del Sud del Camerun, una organizzazione politica separatista impegnata nella denuncia delle violazioni dei diritti umani da parte del governo camerunense, è detenuta in Germania in un centro di permanenza temporanea e rischia la deportazione e la vita. Un appello da firmare e inviare.
Aprile 2003.

Mediterranee- Donnedimezzo. Una proposta da un gruppo di femministe alle donne dei movimenti. Aprile 2003. Da Donnemediterranee@yahoogroups.com

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne nel Mondo

MARCIA MONDIALE

La marcia mondiale delle donne riparte dall'India. Resoconto dell'incontro internazionale della marcia. Aprile 2003. Di Nicoletta Pirotta e Nadia de Mond

Appello contro la guerra in Iraq. Le delegate della Marcia a Delhi, riunite nel quarto incontro internazionale da 35 paesi, chiamano le donne a mobilitarsi contro la guerra Aprile 2003. Dal coordinamento della Marcia mondiale delle Donne

Senza il femminismo un altro mondo non è possibile. Dal bollettino di collegamento internazionale Vol. 6, No. 1, del febbraio 2003: il Forum Sociale Mondiale dal punto di vista delle donne della MMD, mondializzazione e militarizzazione. Aprile 2003. Traduzione a cura di Valeria e Sara Savoca

La marcia mondiale delle donne. Nel 2000 migliaia di organizzazioni femminili di tutto il mondo si sono unite per dare vita a questa iniziativa, che in questi giorni celebra il suo quarto appuntamento mondiale. Aprile 2003. Di Federico Bastiani

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Marcia Mondiale

DONNE DI PALESTINA

Una finestra sulla Palestina quattro giornate di rassegna culturale sulla resistenza palestinese, con cena, spettacoli, presentazione di progetti di solidarietà. Aprile 2003. Dalle associazioni organizzatrici.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne di Palestina

CULTURA

Oiga, Mire, Vea! In occasione della seconda rassegna di films di registe/i latinoamericane/i a Milano, presentiamo la recensione del film "En la puta vida" che racconta la vita e la lotta delle prostitute di Milano. Aprile 2003. Dalla Associazione interculturale Mi Ranchito

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Cultura



 
scrivici!

Scrivici: abbiamo bisogno di collaboratrici (volontarie), per traduzioni, corrispondenze, opinioni...

Negli ultimi messaggi mail di Rachel Corrie ritroviamo il senso e le ragioni di vita del suo e nostro impegno. Possiamo leggere la traduzione a cura dei Traduttori per la pace.

http://web.tiscali.it/traduttoriperlapace


FIRMA
L'APPELLO ON LINE
DI
AMNESTY INTERNATIONAL
PER SALVARE
DALLA LAPIDAZIONE
AMINA
E ALTRI TRE CONDANNATI
IN NIGERIA A CAUSA DELL'APPLICAZIONE DELLA SHARIA

Per firmare l'appello
collegati a questa pagina
del sito di
Amnesty International

LA PETIZIONE ON-LINE E' ANCORA ATTIVA
continuate a firmare l'appello sul sito di Amnsesty

L'udienza di appello di Amina programmata per il 25 marzo 2003 dinanzi alla Corte Superiore di Appello della sharia di Katsina NON ha avuto luogo in quanto erano presenti in aula solo 3 dei 5 giudici necessari per raggiungere il numero legale. La Corte ha così fissato una nuova udienza per il 3 giugno prossimo.

Amnesty International continuerà a chiedere che vengano impedite le esecuzioni di tutte le persone attualmente condannate alla lapidazione in Nigeria, insistendo che nel frattempo venga garantito il loro diritto di presentare ricorso contro le condanne.

Dal boom dei diari on line scritti da donne, viaggio nel mondo femminile iraniano, tra contraddizioni, riforme e fondamentalismo. Questo è l'argomento del nuovo dossier Oltre il Chador, nella webzine Cultur-e

 

"La vita delle donne rimane vulnerabile e ci sono testimonianze di uccisioni di donne per mano dei membri delle loro stesse famiglie in nome della moralità. Malgrado gli interventi delle Organizzazioni Non Governative locali, le autorità fingono di non vedere, e non è stata avviata alcuna inchiesta per investigare su questi omicidi. Tale impunità basata sul genere è una chiara discriminazione del diritto alla vita delle donne" Asma Jahangir, Special Rapporteur dell'UNCHR, l'agenzia per i Diritti Umani dell'ONU, 24/10/2002

 

sito un ponte per.....
www.unponteper.it



SITO
della
CAMPAGNA

STOP ESSO


I NOSTRI MATERIALI SONO RACCOLTI IN ALCUNE PAGINE TEMATICHE:

 









 CHI SIAMO

 

settimanale internazionalista, marxista, femminista
 visitatrici di questa pagina dal 4/11/99:

webcounter