ottobre
2003
  sito
femminista
internazionalista

aggiornato il 15 di ogni mese

Dal programma ufficiale dell'ONU dei Popoli,
incontro su Afghanistan e Iraq

Nei mesi di settembre e ottobre due rappresentanti di RAWA si sono avvicendate in Italia in una serie di incontri pubblici organizzati dal Coordinamento Italiano di Solidarietà con Rawa, presso numerose città. Gli incontri hanno mobilitato settori importanti della società civile: associazioni di donne, giovani, che hanno saputo coinvolgere gli enti locali e ottenere spazi e risonanza. Udine, Trieste, Alessandria, Torino, Milano, Cologno Monzese, Cinisello Balsamo, Monza, Cabiate, Seveso, Voghera, Lecco, Osnago, Sondrio, Firenze, Viareggio, Salerno, nell'ambito della Perugia-Assisi e dell'Onu dei popoli, e ancora Roma, Como, Pavia, hanno ascoltato la voce di Rawa con un pubblico sempre folto, a testimonianza dell'attenzione e dell'interesse che la vicenda afghana sempre suscita nell'opinione pubblica italiana. La solidarietà alle donne afghane resta infatti un nodo cruciale nell'impegno per un ordine internazionale fondato sul diritto, sulla pace e sulla giustizia, che non può prescindere dal pieno riconoscimento dei diritti umani delle donne.

Visita la pagina indipendente del Coordinamento Italiano a Sostegno di RAWA


DONNE D'AFGHANISTAN

Afghanistan: niente giustizia e sicurezza per le donne. Da circa due anni discriminazione, violenza e insicurezza sono ancora diffuse, malgrado le promesse dei governi internazionali, compresi il presidente degli Stati Uniti George Bush e il segretario di stato Colin Powell, che la guerra in Afghanistan avrebbe portato la liberazione delle donne, mette in evidenza AMNESTY INTERNATIONAL, nel suo rapporto del 6 Ottobre 2003. Ottobre 2003. Traduzione a cura di Elena Poli

Ora paghiamo i signori della guerra per tiranneggiare il popolo afghano. I Talebani sono caduti ma, grazie a una politica di coalizione, le cose non vanno meglio. Ottobre 2003. Da The Guardian (Londra), 31 Luglio 2003, di Isabel Hilton. Traduzione a cura di Elena Poli

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne d'Afghanistan

DONNE DI PALESTINA

Il muro ha bisogno di tagliare in due anche il nostro campus? Da organizzazioni palestinesi e israeliane il 9 novembre, giorno della caduta del muro di Berlino, è stata lanciata una giornata internazionale contro il muro a cui ha aderito per l'Italia anche Action for Peace. La petizione che segue è stata proposta dalla facoltà e dagli studenti dell'Università ebraica di Gerusalemme a sostegno dell'Università di Al Quds a Gerusalemme Est. Riguarda solo un pezzetto del muro ed ha un carattere moderato, ma può essere interessante sottoscriverla per la sua specificità. Ottobre 2003. Riceviamo e pubblichiamo, da Luisa Morgantini, Donne in Nero e Associazione per la Pace, aderenti ad Action for Peace

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne di Palestina


DONNE IN IRAN

L'impiccagione per "legittima difesa"? Mentre Ebadi, donna iraniana, ottiene il premio nobel per la pace, continuano i gravissimi episodi di violazione dei diritti delle donne. Una nota ANSA su premio nobel e il comunicato delle donne iraniane. Ottobre 2003, fonte ANSA e Associazione delle Donne Iraniane in Italia

DONNE DEL KURDISTAN

Democrazia, diritti umani, libertà di pensiero ancora proibiti in Turchia. Sotto custodia i partecipanti al Festival culturale kurdo di Germania. Ottobre 2003. Dall'associazione Punto Rosso

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne del Kurdistan


DONNE NEL MONDO

Ricongiungimento famigliare degli stranieri: il Parlamento europeo deve opporsi all'entrata in vigore di una direttiva contraria ai diritti fondamentali. Si richiede l'annullamento della direttiva del consiglio europeo. Ottobre 2003. Dal Coordinamento Europeo per il Diritto degli Stranieri a vivere in Famiglia

Donne dimenticate in un paese dimenticato: il Guatemala. Notizie dal paese di Rigoberta Menchù, premionobel per la pace, alla vigilia delle difficili elezioni presidenziali del 9 novembre prossimo. Ottobre 2003. Di Federico Bastiani

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne nel Mondo


CULTURA

I luoghi della vita. Premio Europeo donne fotografe 2003/2004: bando di concorso e modulo d'iscrizione. Ottobre 2003. Dall'associazione promotrice.

Corsi per le donne e non solo: canto tradizionale, massaggi, prevenzione sanitaria, danza, fumetti, decoupage, bigiotteria, maglia. Una ricca serie di laboratori gratuiti a Milano. Ottobre 2003. Dall'Associazione La Conta di Milano.

Scuola di studi femministi. Programma dei tre corsi che si terranno a Roma in questo anno accademico su scrittura e narrazione, cooperazione, post-colonial studies. Ottobre 2003. Dalla cooperativa Generi e Generazioni.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Cultura

ASILO NIDO

No ai profitti sulla pelle dei bambini. Ottobre 2003. Dal coordinamento sostenitore della proposta di legge di iniziativa popolare "l'asilo nido: un diritto delle bambine e dei bambini"

MATERIALI DI FORMAZIONE
La CGIL di Bologna e i servizi all'infanzia. Ottobre 2003. Dalla CGIL di Bologna

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Coordinamento Nidi


 
scrivici!

Scrivici: abbiamo bisogno di collaboratrici (volontarie), per traduzioni, corrispondenze, opinioni...

Negli ultimi messaggi mail di Rachel Corrie ritroviamo il senso e le ragioni di vita del suo e nostro impegno. Possiamo leggere la traduzione a cura dei Traduttori per la pace.

http://web.tiscali.it/traduttoriperlapace




firma la petizione del
"Tavolo di solidarietà
con le popolazioni dell'Iraq
"
per il ritiro
dei soldati italiani
dall'Iraq
http://www.tavoloiraq.org/petizione.asp.

Perchè firmare?
Leggi
qui

 

"La vita delle donne rimane vulnerabile e ci sono testimonianze di uccisioni di donne per mano dei membri delle loro stesse famiglie in nome della moralità. Malgrado gli interventi delle Organizzazioni Non Governative locali, le autorità fingono di non vedere, e non è stata avviata alcuna inchiesta per investigare su questi omicidi. Tale impunità basata sul genere è una chiara discriminazione del diritto alla vita delle donne" Asma Jahangir, Special Rapporteur dell'UNCHR, l'agenzia per i Diritti Umani dell'ONU, 24/10/2002

DONNE IN NERO
www.donneinnero.org


sito un ponte per.....
www.unponteper.it


SITO
della
CAMPAGNA

STOP ESSO






I NOSTRI MATERIALI SONO RACCOLTI IN ALCUNE PAGINE TEMATICHE:

 









 CHI SIAMO

 

settimanale internazionalista, marxista, femminista
 visitatrici di questa pagina dal 4/11/99:

webcounter