gennaio
2004
  sito
femminista
internazionalista

aggiornato il 15 di ogni mese



DONNE D'AFGHANISTAN

Controversie durante il Consiglio Costituzionale afghano. Una donna rischia l'espulsione per aver protestato contro la scelta di persone accusate di gravissime violazioni dei diritti umani quali presidenti delle commissioni. Gennaio 2004. Da Associated Press, 7 dicembre 2003, di Paul Haven. Traduzione a cura di Elena Poli.

Delegata rischia di essere espulsa dall'assemblea afghana. Intervento durante una sessione plenaria trasmessa in diretta TV. Altre donne intervenute in sua difesa sono riuscite a farla restare in carica, benchè si sia rifiutata di chiedere scusa per aver detto la verità. Gennaio 2004. Da Enditem. Traduzione a cura di Elena Poli.

Donne e democrazia, la chiave di volta della costituzione. Barnett Rubin, osservatore ONU, analizza i recenti dibattiti alla Loya Jirga (Grande Riunione di Consiglio) in Afghanistan, nel corso di un programma radiofonico nazionale degli Stati Uniti, il 21 dicembre scorso. Gennaio 2004. A cura di Humayun Hamidzada, ricercatrice associata, Centro della Cooperazione Internazionale, Università di New York. Traduzione di Genoveffa Corbo.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne d'Afghanistan

Visita la pagina indipendente del Coordinamento Italiano a Sostegno di RAWA
e leggi il comunicato di Rawa per la giornata internazionale per i diritti umani


DONNE NEL MONDO

Ex prigioniere e familiari di detenuti politici baschi in sciopero della fame per il rispetto dei diritti umani. Intervista alle donne di Etxerat, l'Associazione dei familiari dei prigionieri, rifugiati e deportati politici baschi, sulla specificità della condizione femminile e sulla lotta delle donne. Gennaio 2004. A cura di Gabriella Gagliardo dell'associazione Iemanjà.

Missione internazionale sulla condizione delle donne in Iraq. Obiettivi, note logistiche e riferimenti per partecipare. Gennaio 2004. Da Occupation Watch.

Un editto del Governatore Bremer mette la società civile irachena e le ONG internazionali in libertà vigilata. Appello per una forte pressione della società civile mondiale a difesa dei diritti civili. Gennaio 2004. Dall'Associazione Un ponte per

Giornata di lotta per la libertà dei migranti. Appello per il 31 gennaio 2004. Gennaio 2004. Dal Tavolo Migranti.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne nel Mondo


DONNE DEL KURDISTAN

Vogliamo la libertà di essere curdi in questo paese, mantenendo le frontiere attuali. Diario della nona udienza del processo a Leyla Zana e ai suoi colleghi Selim Sadak, Hatip Dicle, Orhan Dogan. Ankara, 21 novembre 2003. La prossima udienza è prevista per il 16 gennaio. Gennaio 2004. A cura di Silvana Barbieri.

Rapita, torturata e minacciata di morte dalla polizia turca. Comunicato del Centro Curdo di Human Rights e Ceni, l'Ufficio per la Pace delle donne Curde, sul sequestro della rappresentante DEHAP Afife Mintas. Gennaio 2004. Da UIKI, Ufficio d'Informazione del Kurdistan. Traduzione a cura di Genoveffa Corbo

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne del Kurdistan


DONNE IN PALESTINA

Divieto israeliano ai cittadini stranieri di entrata nei territori palestinesi. Denuncia al Parlamento Europeo e richiesta di revoca immediata. Gennaio 2004. Da Luisa Morgantini, europarlamentare

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne in Palestina


DONNE IN ITALIA

Ciao, sono l'embrione! La dura legge dell'embrione: testo satirico ma non troppo. Gennaio 2004. Da Sconvegno di Milano.

Illegittimità costituzionale della legge sulla procreazione medicalmente assistita Va approfondita la riflessione su come il diritto debba regolare questa materia. Gennaio 2004. Da GIUdIT - Giuriste d'Italia

Gravissimo attacco alla libertà ed ai diritti delle donne. Le donne di Napoli si organizzano contro la legge sulla fecondazione assistita. Gennaio 2004. Dal coordinamento donne napoletane.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne in Italia


CAMPAGNA ABITI PULITI

Un fondo pensione del sindacato chiede conto a un'impresa in Honduras di licenziamenti e violazioni dei diritti dei lavoratori. Il fondo di solidarietà della Federazione sindacale del Quebec ritira le azioni possedute in Gildan, produttore di T-Shirt. Ricordiamo che nel settore tessile i "lavoratori" sono in grande maggioranza lavoratrici donne, purtroppo le fonti non rilevano la dimensione di genere delle discriminazioni e delle lotte. Gennaio 2004. Dalla Clean Clothes Campaign. Traduzione di Silvia Giamberini

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Campagna Abiti Puliti


CULTURA

Viaggio interrotto e altre storie. Fotografia, teatro, scrittura: le donne migranti si esprimono. Gennaio 2004. Da Iride, associazione interculturale di donne di Siena

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Cultura

NIDI

Perché respingiamo il disegno di legge"Nuove norme in materia di servizi socio-educativi per la prima infanzia" presentato dal Ministro del lavoro e politiche sociali Maroni e dal Ministro per le pari opportunità Prestigiacomo e già approvato dalla Camera dei deputati il 13/11/03. Gennaio 2004. Del Coordinamento sostenitore della proposta di legge di iniziativa popolare "L'asilo nido: un diritto delle bambine e dei bambini".

Testo del Disegno di Legge.



 
scrivici!

Scrivici: abbiamo bisogno di collaboratrici (volontarie), per traduzioni, corrispondenze, opinioni...

Negli ultimi messaggi mail di Rachel Corrie ritroviamo il senso e le ragioni di vita del suo e nostro impegno. Possiamo leggere la traduzione a cura dei Traduttori per la pace.

http://web.tiscali.it/traduttoriperlapace




firma la petizione del
"Tavolo di solidarietà
con le popolazioni dell'Iraq
"
per il ritiro
dei soldati italiani
dall'Iraq
http://www.tavoloiraq.org/petizione.asp.

Perchè firmare?
Leggi
qui



appello per il cessate il fuoco
http://www.peacereporter.net/it/cessateilfuoco/

 

"La vita delle donne rimane vulnerabile e ci sono testimonianze di uccisioni di donne per mano dei membri delle loro stesse famiglie in nome della moralità. Malgrado gli interventi delle Organizzazioni Non Governative locali, le autorità fingono di non vedere, e non è stata avviata alcuna inchiesta per investigare su questi omicidi. Tale impunità basata sul genere è una chiara discriminazione del diritto alla vita delle donne" Asma Jahangir, Special Rapporteur dell'UNCHR, l'agenzia per i Diritti Umani dell'ONU, 24/10/2002

DONNE IN NERO
www.donneinnero.org


sito un ponte per.....
www.unponteper.it


SITO
della
CAMPAGNA

STOP ESSO






 

I NOSTRI MATERIALI SONO RACCOLTI IN ALCUNE PAGINE TEMATICHE:

 









 CHI SIAMO

 

settimanale internazionalista, marxista, femminista
 visitatrici di questa pagina dal 4/11/99:

webcounter