2004 |
![]() |
sito femminista internazionalista |
|||
![]() gestito da una cooperativa di vedove organizzate da RAWA. Foto A.F. DONNE D'AFGHANISTAN Donne e elezioni in Afghanistan. Comunicato stampa del Coordinamento italiano a sostegno di Rawa. Ottobre 2004 Storia
dolorosa delle ragazze del rifugio di Herat. Un reportage
critico che mette a nudo contraddizioni irrisolte e sconcertanti.Ottobre
2004. Da The Nation Magazine, pubblicato il 16 settembre 2004
(numero del 4/10/04). Traduzione di Marie Claude Pace delle Donne
in Nero. I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne d'Afghanistan Nella pagina indipendente del Coordinamento Italiano a Sostegno di RAWA Afshar 1993- Passato e presente di un massacro che non ha avuto giustizia. Ancora testimonianze raccolte dalla delegazione di agosto del Coordinamento Italiano a Sostegno di Rawa. Ottobre 2004. A cura di A.F. Testimonianze sulla situazione della sanità pubblica
e privata in Afghanistan. La delegazione di agosto ha incontrato
donne con malattie croniche, coinvolte nelle attività
di educazione popolare. Hanno voluto affidarci le loro storie.
Ottobre 2004. A cura di A.F. Rwanda: non sono una sopravvissuta, sto ancora lottando. Durante il genocidio di massa e nei dieci anni successivi decine di migliaia di donne hanno subito stupri e molte sono state infettate dall'AIDS: cercano ancora giustizia. Ottobre 2004. Di HRW. Traduzione a cura di Enrica Tagliati Nobel per la Pace: Maathai, dagli alberi ai Diritti delle Donne. "Se noi vogliamo la salvaguardia del creato dobbiamo proteggere gli esseri umani, che fanno parte della biodiversità". Ottobre 2004. Fonte AGI. L'Esercito
Zapatista delle Donne per la Difesa dell'Acqua in azione in Chiapas.
Le indigene chiedono una politica idraulica del governo rispettosa
del loro ambiente. Ottobre 2004. Di Israel Da Vila, in La Jornada
del 26/9/04. Traduzionme a cura del Comitato Chiapas di Torino DONNE IN ITALIA CULTURA Scuola di studi femministi. Organizzata a Roma dalla cooperativa Generi e Generazioni, è al secondo anno di attività. Programma dei corsi e modalità di iscrizione. Ottobre 2004. Dalla Casa Internazionale delle Donne. Turisti
per un giorno: incontro tra milanesi atuoctoni e immigrati.
Weekend del volontariato interculturale e dell'associazionismo
antirazzista: turismo, animazione per bambini, corsi di formazione,
musica e sport. Ottobre 2004. Dalle associazioni promotrici.
|
Scrivici: abbiamo bisogno di collaboratrici (volontarie), per traduzioni, corrispondenze, opinioni... | ||||
contro guerre,violenza e povertà per pensare e agire collettivamente contro la precarietà della vita Sabato 23 ottobre 2004 Ore 14.00 Ex Snia-Viscosa Roma,via Prenestina 175 contro il rifinanziamento della missione in Iraq firma la petizione del "Tavolo di solidarietà con le popolazioni dell'Iraq" per il ritiro dei soldati italiani dall'Iraq http://www.tavoloiraq.org/petizione.asp. Perchè firmare? Leggi qui ![]() http://www.peacereporter.net/it/cessateilfuoco/ |
|||||
"La vita delle donne rimane vulnerabile e ci sono testimonianze di uccisioni di donne per mano dei membri delle loro stesse famiglie in nome della moralità. Malgrado gli interventi delle Organizzazioni Non Governative locali, le autorità fingono di non vedere, e non è stata avviata alcuna inchiesta per investigare su questi omicidi. Tale impunità basata sul genere è una chiara discriminazione del diritto alla vita delle donne" Asma Jahangir, Special Rapporteur dell'UNCHR, l'agenzia per i Diritti Umani dell'ONU, 24/10/2002 |
|||||
DONNE IN NERO
I NOSTRI MATERIALI SONO RACCOLTI IN ALCUNE PAGINE TEMATICHE: |
|||||
CHI SIAMO | |||||
![]() settimanale internazionalista, marxista, femminista |
|||||
visitatrici di questa pagina dal 4/11/99: webcounter |
|||||
|
|
|