SITUAZIONE ESPLOSIVA IN IRAN: DISOCCUPAZIONE E VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
DAL TRAFFICO DI DONNE ALLA LAPIDAZIONE, MENTRE L'EUROPA STA A GUARDARE


giugno 2003, Dall'Associazione delle donne Democratiche iraniane in Italia


La maggior parte delle agenzie di stampa iraniane e dei quotidiani governativi e di lingua persiana parla della situazione esplosiva della disoccupazione in Iran che colpisce soprattutto i giovani e le donne. Le conseguenze più tragiche diffuse nella società Iraniana sono la droga, la prostituzione e i disordini mentali.

Francia, Radio Internazionale, Sezione Persiana, 19 Aprile
Dall'indagine di Roya Karimi Majd, giornalista iraniana, Tehran: "Il traffico delle donne e di ragazze iraniane verso i paesi del Golfo Persico è attualmente la seconda fonte nazionale economico dell'Iran dopo il petrolio". Partecipazione di alcuni dei personaggi attualmente al potere in Iran a questo traffico lucroso ha ostacolato lo smantellamento delle reti assai attive nel paese. Il fenomeno è vissuto come una tragedia nazionale nella società tradizionale e musulmana e di cultura millenaria al contempo islamica e persiana.

INAZ, 20 Aprile
Molte decine di migliaia d'iraniani hanno manifestato ieri in 14 città d'Europa, Stati Uniti e l'Australia per denunciare gli attacchi del regime dei mullah contro le basi dell'Esercito Nazionale di Liberazione Iraniano, al confine Iran-Iraq., sferrati approfittando della situazione di
guerra in Iraq. Quest'esercito è comandato e composto per 1/3 da donne.
In seguito a questi attacchi 18 iraniani, di cui 5 combattenti, sono stati uccisi e 40 altri feriti. L'Associazione delle donne Democratiche iraniane in Italia ha vivamente condannato questi attacchi.

24 Aprile
Il ministro francese degli Affari esteri il 24 aprile si è recato a Teheran dove ha avuto un colloquio con le autorità del regime dei mullah. A seguito di questa visita, si è rallegrato per il miglioramento della situazione dei diritti umani in Iran!
Mentre la repressione continua, l'Unione europea, contrariamente agli anni precedenti, non ha preso l'iniziativa di presentare alla CDH dell'ONU una risoluzione che denuncia la situazione dei diritti Umani in Iran.

AFP ­ METRO ­ 28 aprile
A proposito di automobilisti:
Iran: La polizia ha lanciato una vasta operazione contro i "crimini" commessi in automobile, come l'inosservanza del velo per le passeggere o la diffusione di musica ad un volume troppo alto. Da molti mesi inoltre vige la proibizione di scurire i vetri delle automobili perché impedirebbe alla polizia il controllo dell'interno.


26 persone di cui 18 donne sono condannate alla lapidazione
sotto la presidenza di Khatami

Durante l'esecuzione della lapidazione
le donne sono sepolte fino al petto
ma gli uomini fino alla vita

A tutt'oggi 4 iraniane: Sima, Ferdows, Shahnaz ed Ashraf aspettano di essere lapidate