Il Corriere della Sera Sabato, 2 agosto 1997
Quanto ai dubbi di costituzionalità del 513 sollevati dal sottosegretario alla Giustizia Ayala, Guido Calvi, senatore della Sinistra Democratica e relatore del disegno di legge, ha sostenuto che «in ogni caso, per fugare ogni dubbio, basterà approvare il disegno di legge presentato in Senato». Ed è scontro, ormai, tra il vicepresidente di Palazzo Madama, Ersilia Salvato (Rifondazione) ed il responsabile per la Giustizia del Pds, Pietro Folena. L'astensione di Rifondazione sul 513 ha avuto un seguito polemico sulla mancata approvazione del disegno di legge sulle videoconferenze per i boss mafiosi. E la Salvato ha accusato Folena di condurre una «campagna minacciosa e arrogante nei confronti di Rifondazione comunista».
Sull'indulto è intervenuto invece il giurista Giuseppe Della Torre che, in un commento sull'agenzia dei settimanali cattolici promossa dalla Cei, ha sottolineato come coloro che si sono macchiati di reati di terrorismo abbiano «un atteggiamento arrogante, di sfida» piuttosto che «di pentimento e revisione delle proprie posizioni».