wpe1.jpg (10576 bytes)

Rete Nazionale Sprigionare

WB01343_.gif (599 bytes)

Rassegna Stampa

Indulto, Amnistia e Prigionia Politica


05.07.96

Il Mattino di Padova

INDULTO O AMNISTIA - IN DIRETTA DAGLI ANNI DI PIOMBO di Aldo Comello

04.09.96

Il Manifesto

Indulto, la prima volta. Arrivare finalmente a una legge ci aiuterebbe anche a riaprire un dibattito serio sugli anni Settanta
di STEFANO ANASTASIA

08.09.96

Il Manifesto

Memoria e libertà di NICHI VENDOLA


13.09.96

Il Manifesto

Illustrati i disegni di legge per l'indulto di VALERIO GUALERZI

17.09.96

Il Manifesto

ANNI DI PIOMBO - Il voltafaccia di Fini schiera An contro l'indulto

21.09.96

Il Manifesto

Occasioni mancate e nuove opportunità per capire la frattura degli anni '70.
Dal volume titolato dell'emergenza, una buona occasione per indagare i nessi tra crisi della democrazia e La metafora mutamento del sistema penale di STEFANO ANASTASIA

16.10.96

Il Manifesto

Stato d'eccezione. La legislazione cresciuta negli anni di piombo ha significato l'elevazione a suprema legge della ragione di stato di GIUSEPPE BRONZINI - MAURO PALMA
 
Il pendolo maledetto del sondaggio di ANDREA COLOMBO
 
ANTIGONE - La difficile via d'uscita di E.B.

18.10.96

Il Manifesto

Pecchioli e l'indulto. Una lettera di LUIGI MANCONI

04.02.97

Il Manifesto

Noi, i colpevoli. Non è solo questione di giustizia, o di uso disinvolto dei pentiti: i tre di Lotta continua sono in carcere perché hanno tentato la rivoluzione. E sono stati sconfitti di Carlo Oliva


07.02.97

Il Manifesto

Lombardia: proposta legge sull'indulto di MANUELA CARTOSIO


13.02.97

Il Manifesto

Cossiga: amnistia per ex terroristi


09.03.97

Il Manifesto

Da Venezia per "liberare la memoria" di LUCA CASARINI

05.04.97

Il Manifesto

Domani una festa e un nodo rosso


10.04.97

Il Manifesto

Banda armata, si discute il condono


20.04.97

Il Manifesto

Dieci anni di emergenza di STEFANO ANASTASIA
La memoria chiede giustizia di VALERIO GUALERZI
 
Il carcere e le mie tre vite. Per Pasquale Abatangelo, ex Nap ed ex Br, gli "anni di piombo" finiranno nel 2006. Ha accumulato una pena di trentotto anni per una rapina, per le rivolte in carcere e per "concorso morale". Perché non si riesce a chiudere la sua storia e quella di altri 225 nelle stesse condizioni? di ANNA PIZZO

25.04.97

Il Manifesto

L'indulto comincia a camminare di Mauro Palma
 
Una giornata di libertà - Daniele Barberi

08.05.97

Il Manifesto

Un appello per cancellare l'emergenza

"Sono colpevole" Cossiga confessa di Francesco Piccioni

Quel divieto ha diviso le generazioni di Luigi Manconi

Un treno libero per ricordare Giorgiana Masi di B.V.


22.06.97

Il Manifesto

Emergenza addio di Rossana Rossanda


02.07.97

La Stampa

Le due amnistie di Gad Lerner

Negri in cella, "ma volevo tornare a Parigi". Il capo di Autonomia Operaia arriva a Rebibbia: chiedo l'indulto per una generazione di militanti. "Sono l'ultimo giapponese di una guerra già finita"

Grazia parziale agli ex terroristi. Tangenti alla Finanza, svolta a Brescia: assolti in appello gli imprenditori. Il provvedimento all'esame del Quirinale

"Chi ha ucciso deve pagare" Tra rabbia e memoria. Bachelet jr.: il perdono non c'entra di Maria Grazia Bruzzone

"La grazia? E' possibile" L’ex ministro della giustizia. Conso: o rivediamo le leggi speciali di Silvano Costanzo

Terrorismo, in arrivo la semi-grazia. Potrebbero beneficiare del provvedimento Sofri, Bompressi, Pietrostefani, Fioravanti e la Mambro. Scalfaro e Flick hanno già pronta una lista di nomi di Giovanni Bianconi


03.07.97

La Repubblica

"Addio agli anni di piombo". Flick prepara la grazia per i terroristi, Scalfaro d'accordo

Grazia parziale o grazia individuale? Critiche e polemiche contro l’iniziativa di Flick. Il difficile addio agli anni di piombo

La Stampa

Morucci: ecco perché io chiedo clemenza. Il rapitore di Aldo Moro di Giovanni Bianconi

Flick: si, penso alla semi-grazia. Si divide il mondo politico; i legali degli ex terroristi meglio lindulto "Ma ci vuole ampio consenso in Parlamento"

Il Corriere della Sera

Non si può perdonarli in blocco. La politica non è un'attenuante di LEO VALIANI

Il brigatista del caso Moro - Bonisoli: serve un provvedimento anche per chi non si è dissociato di C. Mus.

L'ex Presidente della Consulta - Gallo: il terrorismo ormai è finito. Niente mezze misure, scontentano tutti di

G. Ga.

La formula allo studio non soddisfa i legali dei detenuti che preferiscono l'indulto. La Parenti attacca il Pds: solo un'altra brutta pagina. La grazia parziale divide i partiti. Flick: «Contatti con il Quirinale per chiudere gli anni di piombo» di G. Ga


04.07.97

La Repubblica

Grazia ai terroristi. "No, meglio l'indulto". Polemica dopo l'annuncio di Flick 

Dobbiamo graziare gli anni di piombo? di Giorgio Bocca

Schmidt: "Non perdono gli assassini della Raf". L 'ex cancelliere tedesco 

La Stampa

Iotti: risolvere Tangentopoli. Presidente della Camera "Ma l'amnistia di Togliatti era un'altra cosa" di Gad Lerner

Chiudere tutti i capitoli di Sergio Romano

Libertà vicina per le Brigate Rosse. E' già pronto l'elenco dei terroristi che potrebbero ottenere uno sconto di pena. Curcio fuori subito, Moretti e la Balzarani entro il 2000 di Giovanni Bianconi

Il Corriere della Sera

Oggi la discussione approda in Consiglio dei ministri, mentre in Parlamento cresce il fronte dell'indulto. Cento terroristi in attesa della semi-grazia. Curcio e Moretti potrebbero tornare subito liberi, gli altri entro cinque anni di R. R.

Il figlio del Presidente DC ucciso dalle BR - Giovanni Moro: forse vogliono aprire la strada al perdono per i tangentisti di Giuliano Gallo

L'ex terrorista di destra - "Abbiamo ucciso, dobbiamo solo stare zitti". «So quanto male ho seminato ma toglietemi il peso della strage di Bologna. E' mancata l'autocritica non abbiamo il diritto di chiedere nulla». Francesca Mambro: Toni Negri sbaglia, è troppo presto per provvedimenti di clemenza di Gian Antonio Stella

Panorama

Le ragioni dell'amnistia

Nessuno faceva il caffè come lui. Questione carceri. In memoria di un ladro con destrezza morto da ex nappista. La vicenda esemplare di Fiorentino Corti spiega le speranze di riforma di che vive, oggi, dietro le sbarre di A. Sofri


29.07.97

Il Manifesto

Il black out dell'indulto di Niki Vendola

Muri sull'indulto di Anna Pizzo

Favorevoli e contrari

Indulto: gli otto articoli della legge

Intervista - Renato Curcio: "C'è inerzia e torpore politico" di Anna Pizzo

Indulto: sono 250 i detenuti politici di Francesca Morese

La Repubblica

Sono 207 i detenuti per fatti di terrorismo...

Indulto: si spaccano il Polo e l'Ulivo. La legge approvata a strettissima maggioranza dalla commissione Giustizia. L'opposizione si prepara per il dibattito in aula di Annalisa Usai

Il testo integrale della legge sull'indulto

"Sui nostri morti - nessun compromesso". L'opposizione dell'Associazione dei familiari delle vittime del terrorismo condivisa anche dal sociologo Ferrarotti


30.07.97

La Repubblica

Vecchi fantasmi di Miriam Mafai

L'indulto spacca l'Ulivo. Il Ppi contro il perdono ai terroristi. Divisioni nel Polo di Silvana Mazzocchi

"Questa non è la mia legge" - Toni Negri: "Così non uscirei nemmeno fra tre anni" di Concita De Gregorio

Moro: "E ora penseranno a cancellare Mani pulite..." - Le critiche del figlio del leader dc di Orazio La Rocca

Il Manifesto

Camera - L’indulto passa in commissione, ma la maggioranza si incrina di Anna Pizzo

Indulto - Coro di favorevoli: "E’ un segnale politico"

I contrari: "Troppa fretta, è un colpo di mano"

Il Corriere della Sera

Sulla giustizia ma non solo, luci e ombre in parlamento di Stefano Folli

Indulto: primo sì e maggioranza in frantumi. Conclusi i lavori della commissione giustizia sulla riduzione di pena per gli ex terroristi. Ma la proposta di legge deve affrontare ancora un lungo percorso di Dino Martirano

Contrario - Priore: clemenza sbagliata di Paolo Foschini

Favorevole - Nordio: una scelta umana di Paolo Foschini

Dall’Ulivo - Gargani: decisione affrettata e il PPI ha "fatto bene a dire no" di G. Fre.

Dal Polo - Maiolo: ho dato il consenso, valga però anche per altri reati di G. Fre.

Palazzo e dintorni - Curcio: una norma anche per gli esuli

Valiani: ma allora non resti in carcere chi ha fatto irregolarità sui libri contabili


31.07.97

La Repubblica

Indulto, aumentano i "no" - Mancino e Fini contrari. Il Pds: riflettiamo

Nel pozzo profondo del carcere "Grazie lo stesso, noi restiamo" . Terroristi rossi e neri assieme a criminali comuni nel braccio G12 di Rebibbia: "Quegli anni? Una guerra"

La guerra non dichiarata e i "conti" di Franceschini

Cossiga: "Sono favorevole" - "Volevo concedere la grazia a Curcio, ma me lo impedirono"

Il Manifesto

L’indulto divide anche AN di Andrea Colombo

Internet di Francesco Piccioni

Il Corriere della Sera

Indulto: si rinvia la legge lo scontro continua. Si amplia il "fronte del no" al provvedimento di clemenza agli ex terroristi. La protesta dei sindacati di polizia di Flavio Haver

Scalzone: norma decente, va estesa a Mambro e Fioravanti di Enrico Caiano

Cossiga si schiera a favore, durissimo il giudizio negativo dell'Osservatore Romano di Flavio Haver


01.08.97

La Repubblica

Scalfaro: no all’indulto soltanto per i terroristi di Giorgio Battistini

Il Manifesto

Indulto - Scalfaro frena: "non c’è fretta"

Il Corriere della Sera

Ma quel lutto è collettivo di Gianni Riotta

Pentiti, le nuove norme sono legge. Dal Quirinale stop all’indulto per i terroristi: attenti a non creare ingiustizie di Breda, Martirano, Saulino


02.08.97

La Repubblica

Le ragioni dell'indulto. E' un atto di clemenza possibile purché si fissino confini e condizioni ben precisi

di Nicola Tranfaglia

Il Manifesto

Irriducibili di Stato di Rossana Rossanda

Giustizia - Violante gela l’indulto: "precedenza per le vittime"

Il Corriere della Sera

Indulto, anche i vescovi si schierano contro. Il presidente della camera invita alla riflessione sulla clemenza per i terroristi

La Stampa

Violante: calma sull’indulto. La CEI: Tangentopoli meno grave del terrorismo. Costa: non scordare gli altri delinquenti. Prima le vittime, poi i colpevoli.


03.08.97

La Repubblica

"Anche noi, ex terroristi vivremo sempre nel dolore" di Silvana Mazzocchi

Bologna, il giorno dell'ira. "Il governo dimentica le vittime". Violante e Veltroni: stop all'indulto - di Michele Smargiassi

Il Manifesto

Brevi - Strage di Bologna - si indebolirà il segreto di stato. Indulto - Veltroni e Mastella, un ni e un no

Il Corriere della Sera

A Bologna familiari delle vittime in rivolta - Indulto ai terroristi: uno stop dal governo di Giovanni Belardinelli

Indulto, la rivolta dei familiari delle vittime - Veltroni: le vostre esigenze prima di tutto. Violante: nessuna seduta speciale del parlamento sul terrorismo di Flavio Haver

Giovanni Moro: perché sbaglia la Rossanda di G. Fre.

La Stampa

Opportunità politica e valori morali - La democrazia e il terrorismo di Barbara Spinelli

Sole 24 ore

Bologna ricorda la strage - Ma sull’indulto è polemica


04.08.97

La Repubblica

Intervista a Manconi

Il Corriere della Sera

Scontro fra Napolitano e i familiari delle vittime - Il procuratore antimafia: indulto più accettabile se preceduto da una legge in favore di chi fu colpito

Intervista al presidente della camera - Ma non strumentalizziamo la giustizia di Gianluca De Feo

Il portavoce dei Verdi favorevole al provvedimento. Manconi: più coraggio, Veltroni. Bisogna saper essere impopolari di Antonio Macaluso


05.08.97

La Repubblica

"Perdono all'italiana  la Germania dice no"  - dal nostro corrispondente Andrea Tarquini   

Il Manifesto

L’emergenza è finita. E ora, l’indulto di Franco Corleone

Bicamerale - Indulto, ostacoli anche in costituzione


06.08.97

La Repubblica

Nessun perdono ai terroristi tedeschi. Misure umanitarie ma senza alcun cedimento sui principi 

di Andrea Tarquini   

Altolà di Flick: né indulto né grazia. "Temo che al perdono dei terroristi segua quello dei tangentisti"

di Giuseppe D’Avanzo   

Toni Negri scrive a Marini "Venga a parlare con me". Lettera da Rebibbia al segretario del Ppi, contrario al perdono


07.08.97

La Repubblica

Marini apre sull'indulto "Ora bisogna riflettere". Il segretario Ppi dopo la lettera di Toni Negri

di Gianluca Luzi

Sofri: vita da carcere tra droga e delazione. Un'anticipazione di "A doppia mandata", l'ultimo scritto dell'ex leader di Lc

Flick sotto tiro "E' come don Abbondio" - Dopo l'intervista a "Repubblica"

Il Manifesto

Governo - Flick cambia rotta: no all’indulto. Felici gli ex DC e Forza Italia

Indulto - Livia Turco: "ci vuole un atto di maturità"

Indulto - Vendola e Manconi contro il ministro

Il Corriere della Sera

Parla l’ex leader di "Autonomia" che attacca Violante e Veltroni: "Grottesco quel no all’indulto" - Negri: "Cossiga è venuto da me in carcere, ora aspetto Marini" di Martirano

Giustizia e vendetta di Giuliano Zincone

La Stampa

Indulto - Vendola: Flick non ha fegato


08.08.97

La Repubblica

E Marini divide gli ex dc - Vigna: "L'indulto non può valere per Tangentopoli"


09.08.97

Il Manifesto

Flick e l’indulto - "Nessun dietrofront, ma è un problema di Camera e Senato"


10.08.97

La Repubblica

Anche Colombo contro l'indulto "Troppi lati oscuri nelle stragi". Il pm di Mani pulite perplesso sugli atti di clemenza: "Ma Tangentopoli non c'entra" di Luca Fazzo


11.08.97

Il Corriere della Sera

Indulto: una pena ridotta per attenuanti ideologiche di Dino Cofrancesco


12.08.97

La Stampa

Capanna: subito l’indulto


13.08.97

La Repubblica

Di Pietro: sì all'indulto "ma non agli assassini"

I colleghi di Calabresi "Processo Sofri da rivedere". Articolo sulla rivista dei funzionari di polizia: "Si affermerebbe principio di civiltà"

"Colombo dica quello che sa" Rossanda critica il magistrato

Il Manifesto

Giustizia e indulto che piace a Di Pietro - Solo per chi non ha sparato. "Sì per i rivoluzionari, no per chi si è macchiato di delitti". Ma un ex pm dovrebbe sapere che chi sta ancora in galera non è lì solo per aver "cospirato"

Il Corriere della Sera

Di Pietro: indulto sì, agli assassini mai - Manconi: non è un pubblico perdono.

Dalla lotta armata alla Caritas - Bignami, ex Prima Linea: abbiamo pagato. Non chiediamo favori di Michela Mantovan

La Stampa

Di Pietro: indulto solo a chi non ha ucciso. L’ex magistrato lancia una nuova proposta: si può perdonare il rivoluzionario, ma non l’assassino. Buttiglione: è giusto. Gasparri: forse spera di beneficiarne


14.08.97

Il Manifesto

Un indulto liberatorio - Una generazione ripensa il proprio passato senza abiurarlo: "per progettare il futuro bisogna liberare il presente dai vincoli delle leggi speciali" di Fabrizio Nizi


19.08.97

Il Manifesto

Parliamo di indulto di Gherardo Colombo


20.08.97

Il Manifesto

I misteri dell’indulto di Mario Isnenghi e Giovanni Palombarini

La Stampa

Un confronto pubblico sul terrorismo. Colombo a Rossanda


21.08.97

La Repubblica

Curcio ospite di una festa dell'Unità - Il 30 dibattito a Ciampino


10.09.97

La Repubblica

Rinvio per l'indulto "Prima le vittime"

La Stampa

E’ successo ieri "il Parlamento dice no all’indulto"


16.09.97

Il Manifesto

Internet di Francesco Piccioni


17.09.97

Il Corriere della Sera

Cossiga: Sì all’amnistia per BR e tangentisti. "Ormai sono due periodi da chiudere"


18.09.97

Il Manifesto

Terroristi o stragisti - lettera con risposta di A. Colombo


30.09.97

Il Manifesto

Da Walter Rossi alla finanziaria - Cossutta ricorda il giovane ucciso 20 anni fa: "il PDS osi di più, non come il PCI allora"


05.10.97

Il Manifesto

Dibattito - Indulto, memoria cieca di M.D.C.


10.10.97

Il Manifesto

Internet di Francesco Piccioni


17.10.97

Il Corriere della Sera

Nell'Ulivo favorevoli i popolari. Folena: prematura. Pellegrino: non la boccio. I Verdi contro il loro relatore in Bicamerale: E' un' opinione personale. Non la condividiamo» di Gianna Fregonara


23.10.97

La Repubblica

La strada verso l'indulto per gli anni di piombo è sempre più in salita.


24.10.97

La Repubblica

Folena: Ecco perché non merita il carcere. Il responsabile Pds della giustizia: Sofri protagonista di battaglie di solidarietà


26.10.97

Il Corriere della Sera

IL CORTEO: Massimo punta a strangolarci e Cofferati rischia di aiutare la Confindustria - di Felice Saulino

Gasparri (An) invita Scalfaro a non farsi condizionare, l'ex leader di Lc dice: depistaggio preventivo delle indagini. Sofri, si ridiscute il «caso» Pinelli

Liberazione

Il comizio di Bertinotti a piazza del Popolo. Camminiamo insieme, senza diventare uguali di Andrea Fabozzi


29.10.97

La Repubblica

Fini: giusto così chiudere gli anni di piombo. Bertinotti: mi dispiace

Il Manifesto

Il testo di Scalfaro. Il presidente: La via per superare queste sofferte vicende può essere trovata, ma richiede una visione unitaria e una volontà politica

I politici su Scalfaro. Il presidente afferma: Non è una decisione. Ma la sua lettera causa una tempesta di commenti. Solo la destra lo elogia per le riserve sulla grazia. Apprezzamento generale sull'indulto. Allarme sul caso Sofri: A una tragedia potrebbe seguirne un'altra, dice Pisapia di Anna Pizzo

Il Corriere della Sera

Il Presidente: intervenendo sconfesserei la sentenza dei giudici. L'ex leader di Lotta continua: non ci speravo. Scalfaro: niente grazia a Sofri, il Parlamento decida sull'indulto - di Breda, Delera, Troiano

Decisione a sorpresa del Capo dello Stato che da Sofia invia una lettera ai presidenti di Camera e Senato. Scalfaro: «Impercorribile la grazia a Sofri» E indica un possibile indulto: «In Parlamento la strada per superare queste dolorose vicende» dal nostro inviato Marzio Breda

E' all'ottavo giorno di sciopero della fame nel carcere di Pisa: «Evidentemente il Capo dello Stato è convinto delle sue argomentazioni» "Ma l'indulto non ci può riguardare". L'ex leader di Lotta continua: «Ora sarà difficile riaprire il processo. Mi batterò ancora, perché questa storia grida vendetta dal nostro inviato Roberto Delera

La Stampa

Scalfaro: non firmerò la grazia per Sofri. La lettera del Capo dello Stato a Violante e Mancino scatena un'onda di violente polemiche. Il Parlamento decida sull'indulto

Scalfaro nega la grazia a Sofri: tocca al Parlamento. Il Presidente: non posso smentire una sentenza così recente. L'ex leader di Lc: ma noi chiediamo la revisione del processo. Bicamerale, patto Berlusconi-Bossi: sì alla separazione pm-giudici

Il Messaggero

Il delitto Calabresi: Il capo dello Stato ha scritto ai presidenti Mancino e Violante. Nel messaggio, sollecita il Parlamento a discutere dell’indulto. Scalfaro: «Nessuna grazia per Sofri». Lettera alle Camere. E intanto la difesa sta per presentare la richiesta di revisione del processo. Salvi (Pds): vanno cercate soluzioni legislative. Gasparri (An): saggio intervento di Fiorenza Sarzanini


30.10.97

Il Manifesto

LETTERA - Una modesta proposta a favore dell'indulto


01.11.97

Il Manifesto

L'ardua strada dell'indulto. Giovanni Palombarini - Da tempo si dice: bisogna trovare una soluzione politica alle questioni aperte negli anni Settanta, ridurre a equità le pene scaturite dall'emergenza

Il Corriere della Sera

Il progetto prevede la concessione della libertà condizionale venti anni dopo il delitto: anche Priebke potrebbe beneficiarne. Sofri, una legge per la scarcerazione

Scalzone: Fo? Catastrofico, faccia con me lo sciopero della fame di Ulderico Munzi

LA PROVOCAZIONE DEL FONDATORE DI POTERE OPERAIO. Scalzone: Fo? Catastrofico, faccia con me lo sciopero della fame

La Stampa

Sofri libero, subito la legge. Iniziativa di alcuni deputati di Rifondazione, Forza Italia, pds, Verdi e PPI per cambiare il codice. Undici senatori firmano la proposta dalla redazione - Roma

Il Messaggero

Il leader del Pds d’accordo con il presidente Scalfaro: «La soluzione che si troverà dovrà essere uguale per tutti» D’Alema: su Sofri decida il Parlamento. Il disegno di legge presentato al Senato consentirebbe anche di scarcerare Priebke. Fini: «Non ci stiamo» di Antonio De Florio


02.11.97

Il Manifesto

Proposte - lettera di Ugo Giannangeli


18.11.97

Il Manifesto

Convegni - Casalegno, vent'anni fa di Paolo Griseri


22.11.97

Il Manifesto

Appelli - Intellettuali francesi per Negri. Molti intellettuali francesi hanno firmato un appello, che conta ormai più di mille adesioni, per una amnistia in favore dei condannati politici italiani, tra cui Negri di Anna Maria Merlo


23.11.97

Il Manifesto

"Quella storia è finita"

Come ci vedono di Rossana Rossanda

La Stampa

Una petizione per scarcerare Toni Negri - Su "Le Monde"


05.12.97

Il Manifesto

In Breve - Carceri


06.12.97

Il Manifesto

Verità e Libertà - Per il 12 dicembre le iniziative a Milano


11.12.97

Il Manifesto

Tre battaglie di verità e libertà


14.12.97

Il Manifesto

PIAZZA FONTANA/1 - "Verità e libertà", convegno con polemiche di Bruno Perini

PIAZZA FONTANA/2 - 28 anni dopo a Milano cinquemila in corteo di Luca Fazio


15.12.97

Corriere della Sera

L'istanza verrà presentata oggi, nell'anniversario della morte di Pinelli. Sofri chiede la revisione. Caso Calabresi: «fatti esplosivi» per rifare il processo. I promotori chiedono la liberazione dell'ex leader di Lc, di Pietrostefani e Bompressi


18.12.97

Il Manifesto

Un problema di giustizia

12 dicembre - Verità e Libertà fuori corso legale di Fabrizio Nizi


23.12.97

Il Manifesto

Cattive memorie di Giorgio Agamben. La classe politica italiana rifiutando l'ipotesi dell'amnistia per i reati degli anni di piombo si condanna al risentimento: ciò che dovrebbe essere oggetto di indagine storica viene trattato come un problema politico di oggi


24.12.97

Il Corriere della Sera

Intervista al relatore sulla giustizia in Bicamerale. Boato: io dico sì, ma va estesa a tutti. "Sono d'accordo con il presidente della Camera. Come lui penso che sia un provvedimento giusto ma prematuro". "Dal Pool parole inaccettabili. Anche Scalfaro vuole che finisca l'interferenza dei pm nelle vicende istituzionali".


27.12.97

La Repubblica

Brigatisti e tangentisti di Giorgio Bocca

Scalfaro grazia sei terroristi. E riparte la polemica sull'indulto e il "caso Sofri" di Giorgio Battistini

An all'attacco del Quirinale. "Così è un regalo alle Br". Il forzista Pisanu: ora clemenza per Tangentopoli

Folena: "Entro il Duemila sipario sugli anni di piombo". "Un atto di coraggio, che indica una strada chiarissima" di Stefano Marroni

"Ho saputo in carcere che ritornavo libero". Parla Claudio Cerica, l'ex terrorista che restituì il portafoglio trovato per strada di Raimondo Bultrini

Per tutti restavano pochi anni da scontare. Chi sono i sei graziati dal Quirinale

Il Corriere della Sera

Beneficiati anche ex br non colpevoli di reati di sangue. Scalfaro grazia sei terroristi. Tornano le richieste d'indulto. Pellegrino (Pds): ora clemenza per Sofri, Bompressi e Pietrostefani

Nessuno dei detenuti (cinque brigatisti rossi, un esponente di Avanguardia nazionale) ha commesso reati di sangue. Manconi: atto dovuto, non gesto di clemenza. Scalfaro concede la grazia a sei ex terroristi. Pisanu (Forza Italia): bisogna pensare anche a Tangentopoli. Pellegrino (Pds): ora il Colle si occupi di Sofri di M. Antonietta Calabrò

Da Rifondazione Comunista - Pisapia: bene, ma adesso ci vuole l'indulto. "Se lo Stato riconosce che l'emergenza è cessata deve anche fare cessare le sue inique conseguenze"

"Anni di piombo": 218 rimangono in carcere

La decisione del capo dello Stato forse sbloccherà la proposta d'indulto ferma alla commissione Affari costituzionali. Si torna a parlare di una legge a favore dei parenti delle vittime. Mattarella: "Se la clemenza non riguarda fatti di sangue, il problema si potrebbe affrontare"

Dall'Ulivo - Dalla Chiesa: no, si valutino i singoli casi. "Analizzare le posizioni individuali è il metodo più compatibile con le diverse istanze di giustizia" di Giuliano Gallo

Il Manifesto

Il passo di Scalfaro di Stefano Anastasia

Quirinale - Scalfaro in stato di grazia. Il capo dello stato firma il decreto che rende liberi cinque ex brigatisti e un detenuto condannato per aver militato in Avanguardia nazionale

Grazia - Contro Scalfaro protesta solo la destra

Memoria - Una vita ingabbiata in un fascicolo. Dal Petrolchimico alla grazia presidenziale. La storia di Claudio Cerica di Benedetto Vecchi

Un provvedimento "ad personam" firmato Quirinale

Il Messaggero

Il capo dello Stato ha già firmato i decreti. Ricominciano nei partiti le grandi manovre. Terroristi, la grazia fa discutere. La clemenza di Scalfaro per sei detenuti riapre la polemica su Sofri e sull’indulto. Forza Italia rilancia la proposta di un’amnistia per Tangentopoli.

Scalfaro concede sei grazie. Nei partiti si invoca l’indulto di Mario Stanganelli

Il caso Mambro e Fioravanti per 10 giorni in libertà di Massimo Martinelli

Che cos’è - Un provvedimento che al singolo detenuto condona tutta o parzialmente la pena

Un gentiluomo tra gli ex terroristi

Parla Santiapichi: "Prima o poi vanno fatti i conti con gli anni di piombo" di Antonio De Florio

La Stampa

Graziati sei ex terroristi. Prodi boccia l'amnistia: nessun baratto, per ora non se ne parla. Ma è polemica sul "sì" di Scalfaro

Scalfaro grazia 6 terroristi, è polemica. Il Quirinale ribadisce: nessuno di loro è stato coinvolto direttamente in fatti di sangue. Le vittime: se è una prova per l'indulto ci prendono in giro di Francesco Grignetti

Critiche a Flick. Puddu: non ci ha voluto ricevere di Francesco Grignetti

Cerica: "Adesso pensiamo a quelli di Tangentopoli". Il "brigatista gentiluomo" di Giovanni Bianconi

"Così si insulta la memoria dei caduti". I famigliari delle vittime: siamo sempre ignorati

La rottura di un tabù di Gad Lerner

Il Sole 24 ore

Cinque Br e uno di Avanguardia nazionale: nessuno è responsabile di fatti di sangue. Scalfaro grazia sei ex terroristi ed è polemica su indulto e amnistia


28.12.97

La Repubblica

"Io non riuscii a farlo...". Cossiga: la grazia è un passo nella direzione giusta di Alessandra Longo

"Quelle vittime dimenticate". Negri: soluzione a tutti i drammi degli anni di piombo di Stefano Marroni

Il Corriere della Sera

Il giudizio dei nuovi innocenti di Giuliano Zincone

Segni mette in guardia il Polo: il centrosinistra vi promette il provvedimento per tenervi al guinzaglio. Il verde Paissan: salvare i corrotti? Improponibile. Amnistia, Di Pietro "assolve" Violante. Il tema spacca i Popolari. Gargani contro il leader. Marini: discuterne prima del tempo favorisce gli equivoci. Non credo voglia il perdono per i reati di Tangentopoli". Ma La Loggia: dopo le riforme il problema si porrà di Felice Saulino

Il segretario dei lumbard propone di boicottare il messaggio di fine anno. I familiari di poliziotti e carabinieri uccisi criticano il Colle. La Lega: tv spenta per il discorso di Scalfaro. Calderoli: grazia gli eversori e non i «serenissimi». E Formentini: ai padani parlerò io via radio di Michela Mantovan

Giudice istruttore ai tempi delle Br, gli fu ucciso un fratello. «Grazia per chi non uccise» "Tutti liberi, anche Agca". Imposimato: ne discuterò durante un dibattito con Curcio. Pure l'uomo che attentò alla vita del Papa deve uscire dal carcere" di Marco Nese

Carol Beebe: il ritorno alla normalità delle pene è giusto, ma non mischiamolo con il «perdono» ai tangentisti. La vedova di Tarantelli: indulto mirato sì, colpo di spugna no. "Un omicidio politico deve essere considerato ben più grave di un omicidio comune"

L'intervista - Fisichella (An): niente clemenza per Br e corrotti. "La giustizia deve fare il suo corso in entrambi i casi. Unica eccezione i provvedimenti di grazia" di Paola Di Caro

Il Manifesto

L’anno di grazia di Franco Corleone

Stato di grazia senza emergenza di Ella Baffoni

La Stampa

Grazia, i politici meditano e litigano. Dopo i decreti del Presidente, l'ipotesi di un indulto sugli anni di piombo divide il Parlamento. Dubbi e attese sul messaggio di Scalfaro di Francesco Grignetti

"Prima la verità, poi amnistie". "Strage di Bologna: il governo ci delude"

Il Messaggero

Lo scontro sulla giustizia - Mentre l’Ulivo gela un’eventuale soluzione per Tangentopoli e non esclude misure di clemenza per i terroristi "Indulto e amnistia? Dopo le riforme". Forza Italia frena l’ipotesi di chiudere subito gli anni di piombo. Ma An lascia aperti spiragli di Carlo Fusi

Parla Boato: "Facciamo subito i conti col terrorismo" di Marco Conti

Protesta per la grazia. La vedova del colonnello Tuttobene: è un insulto. Il no dei familiari delle vittime del terrorismo


29.12.97

La Stampa

Scalfaro contro l'amnistia nel '99. Il Presidente sensibile all'allarme di Borrelli. Probabile una presa di posizione nel messaggio di fine anno. Il Colle favorevole all'indulto, ma non per Tangentopoli


30.12.97

Corriere della sera

L'intervista - Sofri: assurda un'amnistia per Tangentopoli. "Sarebbe scandaloso barattarla con l'indulto a chi è in carcere da vent'anni per lotta armata". "Sono grato al Presidente sia della grazia concessa sia del no per noi tre". "La sola speranza per noi è che la Chiesa fomenti per il Giubileo un'indulgenza plenaria" di Roberto Delera

La Stampa

"Scalfaro e Prodi, tocca a voi". Cossutta: va applicata la convenzione di Strasburgo di Francesco Grignetti


03.01.98

Il Corriere della Sera

Dopo il discorso di fine anno il clima è cambiato. Scalzone: torno ma non mi costituisco.

Il Messaggero

Ora Scalzone si dice pronto a ritornare in Italia: «Ma non mi costituirò come ha fatto Toni Negri»

Grave ex br, ma tornerà in carcere. E intanto chiede la grazia "la donna che visse due volte" di Antonella Stocco

Chi è Salvatore Ricciardi: fu leader della colonna romana, dall’89 ha il cuore a pezzi


08.01.98

Il Manifesto

Carceri: il caso Ricciardi di Radio Onda Rossa


18.01.98

Umanità Nova

Graziare per punire di A.F.


20.01.98

Il Manifesto

Ricciardi rischia di nuovo il carcere. E' malato grave


21.01.98

Il Corriere della Sera

Stasera e domani la morte dello statista a «Mixer» - Gallinari: Moro poteva salvarsi. Scontro sulla lettera di Paolo VI. Critiche da Reichlin: la fermezza doveva servire a liberarlo di Giuliano Gallo

La Repubblica

Negri, no al permesso "E' in cella da poco". Polemica sul rifiuto di 5 giorni di libertà.


24.01.98

Il Manifesto

GIUSTIZIA - Una radio tra silenziatore e megafoni Occupata Italia Radio, accusata di tacere sulla "condanna a morte" di Ricciardi di A. P.

Il Messaggero

Esclusivo - Cita i Vangeli e Shakespeare, il Corano e Dante. Così, nel ”Rapporto Italia”dell’Eurispes, l’ex capo delle Br chiede l’abolizione delle leggi che tengono in carcere 170 terroristi. Curcio: l’emergenza è finita. Basta con le vendette.

Scalfaro: «Ho fatto quello che potevo»

L’ex brigatista gravemente malato. Protesta pro-Ricciardi: occupata Italia Radio


25.01.98

Il Manifesto

L'Italia è ancora quella dei '70 nel rapporto alle camere degli 007


26.01.98

Il Messaggero

In occasione della pubblicazione del saggio che Renato Curcio ha scritto per l'Eurispes su "Vendetta e perdono" un forum del "Messaggero" su amnistia, memoria e giustizia


27.01.98

Il Corriere della Sera

Arrestati in Francia due ex brigatisti

La Stampa

Schengen manda in cella due ex br. Ex militanti di Pl e Nar da anni rifugiati nella capitale francese. Parigi: traditi dalle nuove norme


31.01.98

Il Corriere della Sera

IL CONTRIBUTO DELL'EX BR. Nel rapporto anche un saggio di Curcio sul terrorismo


10.02.98

Il Manifesto

Permesso per Negri, nuovo "no" dei giudici


03.03.98

Il Manifesto

 

Il Corriere della Sera

I 200 ex terroristi in fermento: secondo il trattato di Schengen dovrebbero essere rimpatriati. Parigi ci rimanda gli «esuli». Scalzone si oppone: o tutti o nessuno, no a estradizioni singole di Ulderico Munzi

Il Messaggero

Le conseguenze di Schengen. Appello di ex terroristi a Jospin: non vogliamo tornare in Italia di A.MARIA POLI

La Repubblica

Lettera dei rifugiati a Chirac. Parigi, dopo Schengen i terroristi italiani rischiano l'estradizione


04.03.98

Il Manifesto

 

Il Corriere della Sera

Annuncio di Scalzone da Parigi. «Amnistia in arrivo per gli ex terroristi». Ma Flick smentisce. La Francia deciderà entro la fine della settimana sui rifugiati degli Anni di piombo

La Repubblica

"Ex terroristi? Nessuna estradizione". Flick nega di aver chiesto il rimpatrio dei rifugiati che vivono in in Francia

La Stampa

"Né estradizione né amnistia per i rifugiati". Il Guardasigilli smentisce l'ex leader di Potere Operaio Scalzone. Curcio: decida il Parlamento. Il primo ministro Jospin: decideremo entro la settimana


05.03.98

 

Il Manifesto

 

Il Corriere della Sera

Le polemiche sugli ex terroristi - Jospin: i fuoriusciti restano in Francia. E Folena: sull'indulto serve un atto di forza

La stanza di Montanelli - Sul nemico vinto non si infierisce

Il Messaggero

D’Alema: il processo Sofri va rifatto. Ex terroristi, la Francia non li estraderà. Folena: ok all’indulto

La Stampa

Jospin: tutti i rifugiati resteranno in Francia. Ma da Parigi nuove accuse di Scalzone: "So di manovre contro i fuorusciti". Il premier esclude ogni ipotesi di estradizione

La Repubblica

"Gli ex terroristi italiani resteranno in Francia". Parigi, l'ha detto Lionel Jospin: il recente arresto di tre persone è stato un "atto dovuto" dopo Schengen


06.03.98

Il Manifesto

 

La Repubblica

Indulto o no?

Il Messaggero

Indulto o no? Il Guardasigilli: le iniziative del governo sono concertate con il Quirinale. "Non rinunciamo al tesoro di Craxi". «L’indulto? Decida il Parlamento». Flick: le Camere devono votare una legge per chiudere gli anni di piombo di Massimo Martinelli


12.03.98

Il Messaggero

«L’indulto? Sarà esaminato caso per caso»

La Repubblica

"No all'indulto ma esamineremo i casi individuali". Flick: difficili soluzioni generalizzate

La Stampa

Flick: indulto "caso per caso". Il ministro alla Camera: entro un mese e mezzo il piano anti-prescrizioni. "Lo Stato non può offendere le vittime"

06.04.98

Liberation

Ci si focalizza su questi due casi, ci si dimentica gli altri 5000 militanti dell'estrema sinistra condannati in Italia. E si opera una distinzione tra " buoni " e " cattivi ".
SOFRI, NEGRI E GLI ALTRI di Enrico Porsia (rifugiato politico. Per l'associazione Amnistia!)

16.04.98

La Repubblica

Oreste Scalzone, blitz in Italia. L'ex leader di Autonomia operaia parla di amnistia a Roma


Il Manifesto - Fuoriluogo (aprile 1998)

CORREGGERE LA ROTTA SULLA GIUSTIZIA, USCIRE DELLA PASSIVITA’ SU DROGHE E INDULTO di Pietro Folena


Maggio 1998

Ciao 2001

Intervista con Prospero Gallinari: Fu nel '69 che imparammo a difenderci… di Rosalba Alia

Geraldina Colotti: dal mitra alla poesia - Morte di un'illusione di Rosalba Alia


10.05.98

Liberation

Io, Toni Negri, voglio l'amnistia non l'amnesia


15.05.98

La Repubblica

Indulto, in arrivo una legge per chiudere gli anni di piombo. Proposta di Salvato (Prc) e Salvi (Ds) per cambiare l'articolo 79 della Costituzione di RAIMONDO BULTRINI

15.05.98

Il Corriere della Sera

 
La proposta di legge di Rifondazione e Ds spacca la maggioranza: contrari i popolari che si affiancano al no dell'opposizione. Un progetto per chiudere gli «anni di piombo». Salvato e Salvi: «Modifichiamo la Costituzione per non bloccare la concessione di amnistia e indulto» di G. Ga.

20.05.98

Il Corriere della Sera

L'EX BR DEL SEQUESTRO MORO - La Digos segnala: Maccari potrebbe scappare. Agli arresti domiciliari l'«Ingegner Altobelli» di Flavio Haver

La Stampa

"Fuga? Non ho soldi nascosti" - IL TERRORISTA ARRESTATO - L'ex br Maccari: in cella ci sarei andato da solo

22.05.98

Il Manifesto

MORO - La Cassazione ha deciso: la condanna per Maccari va rivista

WB01343_.gif (599 bytes)