Il Manifesto - 16.10.96

WB01343_.gif (599 bytes)


ANTIGONE La difficile via d'uscita

di E.B.

R IUSCIRÀ questa legislatura a varare finalmente l'indulto? Se ne è parlato ieri, nel corso dell'incontro per la presentazione del libro "La metafora dell'emergenza" di Giovanni Russo Spena, Mauro Palma, Germano Monti organizzato dall'associazione Antigone presso la libreria "il manifesto" di Roma. "Sono pessimista. Dall'emergenza sarà difficile uscire - ha detto Rossana Rossanda - e non solo perché è assai improbabile che i due terzi dei parlamentari concordino su checchessia. Ma perché, da tempo, è assai difficile discutere della sostanza delle questioni, piegate a questa o quella contingenza. L'instabilità politica, la fibrillazione anomala della società italiana rende arduo cercare soluzioni politiche a problemi e ferite; anche perché, spesso, di quei problemi e di quelle ferite non viene fatta un'analisi politica.

Un'afasia, ha detto Rossanda, che investe almeno tre grandi questioni: il terrorismo, la mafia, tangentopoli. Tutte affrontate con una una "emergenzialità culturale permanente" che impedisce di analizzare da vicino questi fenomeni, e di cercare le vie di uscita. Non tanto per il terrorismo, che è fenomeno finito - anche se ha toccato punte acute, non ha mai messo in pericolo lo stato - quanto per la mafia - la questione meridionale è annegata, oggi, dall'emergenza nord-est, dal ritirarsi dello stato dal sud, lasciando sola e sovraesposta la magistratura - e per tangentopoli. Che andrebbe affrontata con un'analisi puntuale delle ragioni e dei modi della corruzione, non con una delega totale alla magistratura. "E' la caduta della cultura istituzionale e delle garanzie - ha ammesso Cesare Salvi, capogruppo Pds al senato - la sinistra, tutta, deve recuperare il senso pieno dello stato di diritto, una cultura giurisdizionale ispirata non a questa o quell'emergenza ma alla costituzione". "Sono preoccupata - ha detto Rossana Rossanda - del ruolo eccessivo dei giudici. E per la progressiva perdita di fiducia nella politica, come luogo di soluzione di emergenze sociali, problemi reali. Sostituita da forme convulsive di sovraesposizione". In serata, troppo tardi per noi, sono intervenuti anche Luigi Ferrajoli, Stefano Anastasia, Elettra Deiana, Ersilia Salvato.

WB01343_.gif (599 bytes)