Il Corriere della Sera - 03 luglio 1997

WB01343_.gif (599 bytes)


L'EX PRESIDENTE DELLA CONSULTA

Gallo: il terrorismo ormai è finito

Niente mezze misure, scontentano tutti

G. Ga.

ROMA - Ettore Gallo non apprezza l'idea di una «grazia parziale» per chiudere la partita con gli anni di piombo, di un provvedimento che consenta di annullare gli effetti delle leggi speciali per gli ex terroristi. Ma non tanto perché, come hanno sostenuto molti politici, si finirebbe per scavalcare la volontà del Parlamento, che da anni tiene nei cassetti diversi progetti di indulto.

No, per l'ex presidente della Corte Costituzionale, che oggi guida la commissione d'inchiesta sui reati contestati ai soldati italiani durante la recente missione in Somalia, sono solo inutili tentennamenti quelli di chi vuole limitarsi a «parcellizzare» un provvedimento di clemenza. «O Io si vuoi fare, o è inutile pensarci. Insomma, ormai il tempo del terrorismo è superato. Questo è sicurissimo. Non esiste più la situazione di emergenza, questa gente è tutta gente che ha fatto anni e anni di carcere. E allora, se si vuol porre fine a questa situazione di emergenza, si mettano fuori e basta».

«Questa storia della grazia parziale, della semilibertà - dice severo ma lucido come sempre il professore - va bene per i reati di attualità. Ma non per quelli di tempi lontanissimi e superati. Come sono appunto quelli dei quali si sta discutendo».

Né vale, secondo l'ex presidente della Corte Costituzionale, l’idea che un provvedimento del genere possa fare da stimolo, da traino ad uno più generale. Si spiega Ettore Gallo: «Il Parlamento potrebbe farlo ormai, questo provvedimento. Se ne discute da tanto tempo... Non è più il caso di aspettare. Tanto più che coinvolti in questo procedimento ci sono sia gente di destra che di sinistra, no? E poi sono poco più di duecento persone... Ci dovrebbe essere una maggioranza piuttosto ampia, in Parlamento». Il resto sono solo mezze misure, ripete dunque Gallo. «Una di quelle mezze misure che scontentano tutti»

WB01343_.gif (599 bytes)