Il Manifesto - 21.04.98

WB01343_.gif (599 bytes)


GERMANIA

Venticinque anni di lotta armata. Storia della Raf

Nel 1970 la Raf passò "resistenza armata". Per venti anni il gruppo che si era costituito attorno ad Andreas Baader e Ulrike Meinhof ha lasciato dietro di sé molti morti. Gli attentati che portarono a 30 morti si verificarono soprattutto tra il '74 e il '77. Il 29.03.77 i militanti della Raf rinchiusi a Stammheim iniziano lo sciopero della fame per protesta; il 28.04.77 dopo due anni di dibattimenti, la corte di Stoccarda condanna Andreas Baader, Gudrun Ensslin e Jan-Carl Raspe all'ergastolo. A maggio 1976, Ulrike Meinhof venne trovata "suicida"; nel '77 a Stammheim si "suicidano" in cella i detenuti Baader, Ensslin e Raspe; il 29.09.77: Il Bundestag vara una legge che vieta ogni contatto con i terrorsiti detenuti; il ministro della giustizia del Baden-Wuerttemberg, Bender, si dimette in seguito ai suicidi a Stammheim. Dopo il 1977, la nuova generazione della Raf fa altre vittime: il manager della Siemens Karl Heinz Beckurts (1986), il presidente della Deutsche Bank Alfred Herrhausen (1989) e Detlev Karsten Rohweder (1991), presidente della Treuhand, l'ente incaricato delle privatizzazioni nella ex Rdt.