wpe1.jpg (10576 bytes)

Rete Nazionale Sprigionare

WB01343_.gif (599 bytes)

Rassegna Stampa

Varie


23.10.97

Vita

Esclusivo - Ecco come il nostro Paese calpesta i diritti umani. La tortura? è legale. Novembre 1988, l'Italia ratifica la convenzione internazionale ma "dimentica" di modificare il suo codice penale. Così un reato atroce come la tortura non è neppure perseguibile. Se i parà italiani fossero colpevoli potrebbero quindi cavarsela con poco di Cristina Giudici

23.10.97

Corriere della Sera

L'INTERVISTA - IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE STRAGI - «E' l'uomo che potrebbe svelare molti segreti della storia italiana» di M. Antonietta Calabrò

25.10.97
 
La Repubblica
 
L'INIZIO DEGLI ANNI PIÙ BUI di GIORGIO BOCCA
 
"Ma quale caduta è stato un omicidio". "Su Pinelli furono gravi le responsabilità di Calabresi"

26.10.97
 
La Repubblica
 
Gli anarchici attaccano Folena. L'esponente del Pds: "Rispettate la verità giudiziaria". E dal circolo milanese un'accusa: "Forse c'è dietro la Bicamerale"

29.10.97

Corriere della Sera

«NO» AL QUIRINALE - Deaglio: convincete Adriano a non voler morire. «Si era capito che per questa storia non c'era lieto fine. Sarà un'altra tragedia all'italiana» di Antonio Troiano
«SI'» AL QUIRINALE - Carol Tarantelli: una scelta coraggiosa. «Perfetto in questa occasione. Poi questa è gente che non fa i conti con la violenza che ha commesso» di G. Ga.
 
LE REAZIONI - Taradash: pilatesco. Casini: ineccepibile. Bertinotti: non ci sono ragioni per tenere gli ex di Lc in cella. Fo: mi aspettavo il gran rifiuto di D. Mart.
 
I PRECEDENTI - Il Presidente ha già dato il via libera 28 volte

30.10.97

Il Manifesto

IL CASO SCALFARO - LUIGI FERRAJOLI
 
Centosessantamila da Scalfaro - ANNA PIZZO -

SOFRI - Senza ipocrisie di GIULIANO PISAPIA


31.10.97

Il Manifesto

Il messaggio di Scalfaro - P. L. S.

01.11.97

Il Manifesto

Liberi a 20 anni dai fatti. Un nuovo disegno di legge. Con la legge proposta dai senatori Salvi, Manconi e Salvato, uscirebbero Sofri, Bompressi e Pietrostefani: stabilisce che una buona condotta di 20 anni vale la libertà condizionale

04.11.97

Il Manifesto

Posta & mail - Battaglia di libertà

Il Messaggero

IL CASO - An: la ”legge Sofri” non deve passare. E Gasparri propone di rendere più severe le norme sulla custodia cautelare: «La pena deve avere carattere di certezza. E le condanne per il delitto Calabresi sono definitive». Polemica la replica dei Verdi

27.11.97

La Repubblica

QUANTO DURANO 30 ANNI di ADRIANO SOFRI

30.11.97

Corriere della Sera

IL NUOVO DISEGNO DI LEGGE E LE DIFFERENZE CON LE REGOLE DELL'EMERGENZA
Più vigilanza, meno libertà e niente rivelazioni a rate di Corrado Stajano
IL SENATORE DEL PDS - Pellegrino: caro Bertinotti, allora sui giudici sei incoerente di D. Mart.

03.12.97

Corriere della Sera

I giudici: ma rimangono molti dubbi. Moretti ottiene la semilibertà: «L'ex capo Br ha riconosciuto il fallimento del terrorismo»

La Repubblica

"Eravamo solo dei comunisti  senza alcun mistero dietro" Parla l'ex terrorista: "Da tre anni lavoravo fuori dalla cella, per me non cambierà molto" di LUCA FAZZO

05.12.97

Corriere della Sera

Il presidente di Rifondazione ha incontrato la Baraldini nel carcere del Connecticut. Cossutta in lacrime da Silvia. «Prodi invierà una lettera a Clinton per Natale» Paola Di Caro

28.12.97

Il Manifesto

Caso Sofri. L'incontrovertibile depistaggio. Una donna paffuta o un uomo baffuto? Cosa insegna la "prova maestra"? La strana storia del bloccasterzo della Fiat 125 blu. Ecco la prima parte dell'analisi puntuale e minuziosa degli atti processuali, integrati dall'istanza Gamberini. La seconda parte verrà pubblicata martedì - GUIDO VIALE -
 
Stato di grazia senza emergenza - ELLA BAFFONI

09.01.98

La Stampa

"Reato di tortura per i magistrati negligenti". Lo vuole Forza Italia


20.01.98

Il Manifesto

GIUSTIZIA - Un giudice dai piedi di piombo: nessun permesso a Toni Negri. Il giudice di sorveglianza nega a Toni Negri la possibilità di lavoro esterno. Per la questura c'è "pericolo di fuga", ma scorda che il professore è spontaneamente tornato in Italia. - A. P.


08.02.98

La Repubblica

Un Tribunale per i Diritti dell'Uomo. Appello al presidente del Consiglio

10.02.98

La Repubblica

"I carabinieri ci dissero: stuprate Franca Rame". E il giudice accusa cinque neofascisti di GIOVANNI MARIA BELLU
 
"Non avevo dimenticato  ma adesso è molto peggio" Il pianto di Franca Rame. Dario Fo: "Scriverò a Scalfaro"

20.02.98

Corriere della Sera

L'INTERVISTA - PARLA IL GIP CHE HA LIBERATO VINCENZO MAZZARELLA - «Sì, ho scarcerato quel padrino: il garantismo non vale solo per i politici». «E' stata molto criticata la sentenza sul caso Sofri che si basa sul pentitismo. Se invece c'è un giudice che applica rigorosamente le norme su fatti di camorra si scatena un putiferio...» di Goffredo Buccini

22.02.98

Il Manifesto

Delinquo, dunque sono. Una ricerca di Salvatore Palidda indica che in Italia, nel 1996, il 43% dei reati attribuiti a immigrati sono "delitti d'immigrazione", cioè reati commessi per regolarizzarsi di LIVIO QUAGLIATA

07.03.98

Corriere della Sera

L'INTERVISTA - Enrico Rovelli, ex manager di Patty Pravo e Vasco Rossi, racconta: negli anni '70 venni costretto a collaborare con gli 007. «Io, anarchico e re del rock, informavo i servizi». «Diedi al commissario Calabresi la foto di Bertoli, l'uomo della strage del '73» di Mario Luzzatto Fegiz

09.03.98

Corriere della Sera

Inoltrata al Senato la richiesta di autorizzazione a procedere, già trasmessa dall'ufficio di presidenza alla Giunta per le immunità. Il Tribunale dei ministri: Andreotti sotto inchiesta. «Distrusse un progetto antiterrorismo durante il caso Moro». Il senatore a vita: è ridicolo di M. A. C.

La Stampa

Caso Moro, accuse a Andreotti. "Distrusse documenti del piano Paters". Chiesta autorizzazione a procedere. L'ex presidente: una vicenda ridicola


11.03.98

Corriere della Sera

PARLA LA TESTIMONE DEI 55 GIORNI DEL SEQUESTRO - «Ci consultammo in 200 per uccidere il leader dc» di
Gian Antonio Stella

18.03.98

Corriere della Sera

La Squadra 54: i «depistatori di Stato» all'opera nella Milano di piazza Fontana di Paolo Biondani

17.04.98

Il Manifesto

FRANCIA CRIMINALITA' GIOVANILE - "Per le colpe dei figli paghino i genitori". Arriva la proposta socialista per combattere l'aumento della delinquenza minorile: fino a due anni di carcere per i parenti - ANNA MARIA MERLO

GRAN BRETAGNA - Il primo carcere per bambini si apre oggi nel Kent

GIAPPONE CRIMINALITA' GIOVANILE - Adolescenti troppo violenti


18.04.98

La Repubblica

Schiaffo Usa all'Italia. "Baraldini resta qui" - Prodi: sono deluso ma non mi arrendo di ARTURO ZAMPAGLIONE

21.04.98

Il Manifesto

GERMANIA - LA ROTE ARMEE FRAKTION SI SCIOGLIE - Una storia senza futuro

GERMANIA - Venticinque anni di lotta armata. Storia della Raf

GERMANIA - PARLA UN EX DELLA RAF - "Si è conclusa una storia, ora bisogna andare avanti"


23.04.98

Il Manifesto

'77 LA DIGOS SI DIFENDE - L'ultima bugia su Giorgiana Masi. Il "Messaggero" riesuma un rapporto che accusa dell'omicidio il fratello di Mara Nanni. Che non potrà mai discolparsi - M. D. C. - ROMA
GIORGIANA MASI MEMORIA - Prese la mira e sparò. Cronista in piazza Navona, nel '77, testimone di quel che accadde
 
Il Messaggero
«Giorgiana Masi fu uccisa dall’arma di un autonomo» di MASSIMO MARTINELLI

28.04.98

Il Manifesto
 
MD LE CONCLUSIONI. Un sì al 513. Riforme, processo, caso Sofri. La mozione del congresso - I.D.

29.04.98

Il Manifesto
 
TEXAS NEL CARCERE DI HUNTSVILLE - "I miei giorni da detenuto"
Il cibo, la cella, le botte. E fuori si dice: i carcerati trattati come re Questo è un ampio stralcio di un testo scritto da Richard Wayne Jones detenuto nel braccio della morte del carcere di Huntsville, Texas
 
L'OPINIONE - Proprio come negli anni settanta di GIANCLAUDIO VIANZONE * ( Segretario regionale Siulp Piemonte)

10.05.98

La Repubblica

La travagliata storia della legge 180 tra progetti inapplicati e dibattiti in corso. Venti anni fa l'Italia disse addio ai manicomi
di Claudia Di Giorgio

13.05.98

Il Manifesto

"Eravamo eroi a rovescio" Parole di giovani malati di mente per i vent'anni della 180 - ANNA PIZZO
 
LEGGE 180 - Compie vent'anni il diritto universale ad essere persone . Una mattina con i "nuovi matti": non hanno mai conosciuto il manicomio perché sono giovani, e vogliono che la loro sofferenza mentale sia "dentro" le loro vite - GIUSI GABRIELE
LEGGE 180 - E' arrivato il momento di chiedere perdono di Angelo Righetti

14.05.98

La Repubblica

"Volonté mi aiutò a scappare". Oreste Scalzone, leader dell'Autonomia, rivela che nell'81 l'attore lo portò in barca a vela dalla Sardegna alla Corsica

16.05.98

Il Corriere della Sera

Su «Vita», a 10 anni dalla morte, gli scritti dal carcere. Le lettere di Tortora alla figlia: «Giustizia in mano a manigoldi» di
C. Mus.,

17.05.98

La Repubblica

Martini (ex Sismi) rivela: potevo arrestare Toni Negri. Accusa il governo e racconta di un attentato sventato a Italia '90


19.05.98

Il Corriere della Sera

Il caso Tortora, dieci anni dopo- LA MEMORIA DI UN'INGIUSTIZIA - di ENZO BIAGI
Un «largo» nel cuore del centro storico inaugurato a dieci anni dalla morte del giornalista. I familiari: riconoscimento tardivo. Tortora, Milano mette in piazza l'ingiustizia. Un pezzo di città dedicato alla vittima dell'errore giudiziario. Ma Dario Fo: sarà strumentalizzato di V. Pos.

22.05.98

Il Manifesto

STORIA POLITICA - Da Moro a Gelli il "doppio stato" italiano - I. D. - ROMA

25.05.98

La Repubblica

Lettere dal carcere di Adriano Sofri

WB01343_.gif (599 bytes)