Il dibattito della Camera sulle mozioni riguardanti le prospettive della riforma della parità scolastica e i testi integrali delle stesse costituiscono un' utile documentazione atta a chiarire lo scenario politico in cui si inserisce tale spinosa questione. Il dibattito svoltosi alla Camera il 3 luglio 1997 documenta in maniera assai emblematica le posizioni che le diverse forze politiche hanno assunto su tale materia.Sono intervenuti nella discussione:
SILVIO BERLUSCONI (Forza Italia)
LUCIANA SBARBATI (Rinnovamento italiano)
FLAVIO RODEGHIERO (Lega Nord ecc.)
GIOVANNI DE MURTAS (Rifondazione comunista)
GIOVANNI CASTELLANI (Partito popolare)
NICANDRO MARINACCI
FABRIZIO FELICE BRACCO (Sinistra Democratica-Ulivo)
PIER FERDINANDO CASINI ( C C D )
GIANANTONIO MAZZOCCHIN (Rinnovamento italiano)
ANGELA NAPOLI (Alleanza nazionale)
VITTORIO VOGLINO (Partito Popolare)
ADRIANO VIGNALI (Rifondazione comunista)
PIERO MELOGRANI
GIACOMO STUCCHI (Lega nord ecc.)
VALENTINA APREA (Forza Italia)
LUIGI BERLINGUER, Ministro della pubblica istruzione, dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica.