S E N Z A  F R O N T I E R E  S E N Z A  P A D R O N I
PRESENTAZIONE


Da una serie di assemblee nazionali sulle questioni dei flussi migratori (le ultime in ordine di tempo si sono tenute al Vittorio Emanuele Occupato di Ostia l'11 gennaio '98, e all'assemblea per la costruzione dell'incontro dei popoli e delle realtà in lotta del mediterraneo a Napoli il 29 e 30 novembre '97, della quale è disponibile il documento finale) è emersa con forza l'esigenza di sviluppare livelli e metodi di comunicazione e informazione tra le realtà antagoniste nell'ambito dei fenomeni migratori. Nell'ultimo decennio, il fattore immigrazione è diventato fondamentale per l'analisi della situazione politica, economica e sociale. In Italia il fenomeno è ancora più recente che in altri paesi europei e le sue dimensioni crescono in modo esponenziale. Anche a causa di questo fatto i compagni, in generale, si trovano in ritardo nel proporre analisi e lotte sul territorio.

Il sito vuole essere sia fonte di informazione per gli aspetti legislativi, gli avvenimenti, il dibattito, ma soprattutto arma per la circolazione delle lotte, per i bisogni quotidianamente negati, per il diritto di cittadinanza globale, per la libertà incondizionata di spostamento.

Si è ritenuto importante valorizzare, facendole conoscere, le poche esperienze territoriali di lotte concrete dei collettivi di italiani e immigrati, al fine di fornire uno stimolo per un intervento più diffuso sui territori, favorendo lo sviluppo di un'autorganizzazione conflittuale dei migranti.

Le pagine WEB ci permetteranno di far conoscere a tutti le riflessioni, le posizioni politiche, le proposte di mobilitazione che emergeranno dalle assemblee volta per volta convocate. Il sito è in costruzione e rimane aperto al contributo di tutti: per ora sono i compagni del Collettivo Senza Frontiere di Parma ad assumersi la gestione tecnica, ma il progetto deve riguardare attivamente tutte le situazioni interessate. Chi volesse modificarne la struttura, i testi o l'impostazione grafica può inviare idee o, ancora meglio, testi in HTML, a sfsp@ecn.org .


SFSP
SFSP homepage