>>thing.projects |
17-18 Aprile 2002 Infopoint di Via del Laghetto, 2 - Milano
Dina e The Thing Italia presentano:
Digital_is_not_analog / Incontri
Interfacce culturali e giochi identitari nel tempo di Internet
::: Digital_is_not_analog ::: è un circo itinerante dedicato alla cultura di rete, alla net.art e all'uso tattico e imprevisto dei nuovi media.
Articolato in un ciclo di incontri, festival e seminari con i protagonisti della net.culture internazionale, Dina ha piantato le sue tende a Bologna nel 2000 e 2001, per poi migrare a Barcellona (Ottobre 2001) e approdare in questa occasione a Milano.
Lo fa con esponenti di rilievo della scena internazionale: Andy Bilchbaum e Mike Bonanno degli Yes Men e Matthew Fuller del collettivo londinese /I/O/D, i milanesi epidemiC e la romana Macchina del progetto ID_Runners. I quattro gruppi o individualità operano in settori diversi eppur collegati, dalla performace politica tra rete e realtà, alla critica del software come artefatto culturale, dallo studio estetico del codice sorgente dei virus informatici al gioco identitario in Internet.
L'ingresso è libero
Prenotazione obbligatoria all'XPO: 02-57404540
Programma completo
|
>>thing.projects |
IDENTITY RUNNING AGENTS: RE_FLESH THE BODY
Ephemera - Liquid Nation - Discordia
Tre avatars a bassa risoluzione, Ephemera, Discordia e Liquid Nation generano un ambiente a cavallo tra "il reale" e "l'artificiale" servendosi del testo, l'audio, il video e un immaginario generato al computer: "ci interessa il modo in cui varii mondi mediatici, informatici, industriali sono prevalentemente femminili. Generiamo 'carne' con suono, voce, visualità, pelle, storie, sogni, & scene - renderizzando alternative alle raffiche di 'realtà' provenienti dai complessi industriali della pubblicità e dell'intrattenimento".
Real Video Streaming 28.8 Real Video Streaming 56.6
|
>>thing.reviews |
OPEN SOURCE STREAMING ALLIANCE - ORA!
di Drazen Pantic
Lo streaming in Rete è diventato ormai una necessità per ogni organizzazione che sia pratica di Internet -- l'imperativo è inviare, o ancor meglio "streamare", tanti contenuti audio e video quanto è possibile. L'obiettivo massimo è quello di trasmettere contenuti multimediali e raggiungere un pubblico globale, facendo arrivare un messaggio attraverso un suono pulito o un video fluido, naturalmente al costo minimo.
|
>>thing.audio |
MOUSE ON MARS
"Il suono di un televisore dentro il fegato di Boris Eltsin"
intervista a cura di Neural
"Non crediamo nell'idea del muzak, o nella manipolazione di luoghi sociali attraverso la musica. La musica è già una situazione essa stessa. Ogni luogo che sia accessibile è già sonorizzato."
|
>>thing.video |
MARK NAPIER
Intervista a cura di The Thing
[durata: 18'11'']
Considerato uno dei più intelligenti (e rari) artisti della Rete esistente, il newyorkese Mark Napier spiega il funzionamento e la "politica" del browser multi-utente Riot e del gioco (C)Bot, entrambi reperibili sul sito di Potatoland.
|
|
>>archivio.reviews | Quando il virus diventa epidemiaNato nel Giugno 2001, il collettivo milanese epidemiC ha posto al centro della sua ricerca estetica il codice sorgente del virus informatico. L'intervista con Luca Lampo ripercorre la storia del gruppo, dalla presentazione del primo virus per Python alla Biennale di Venezia, all'elaborazione di un software per i server di posta che "arricchisce" invisibilmente il corpo delle nostre e-mails.
| |
|