| precedente | indice |
Verifica sui principali motori di ricerca del top-ranking delle primarie parole chiave scelte (considerando per top-ranking la presenza nelle prime 20 posizioni dei risultati ottenuti alla formulazione della query) le parole sono:
Comune, Catania, patto, Filo, ICI, Urban, Maimone, opere pubbliche, Cassiopea, InvestiaCatania
www.altavista.com
negativo (compaiono comuni molto piccoli tipo Acireale, Belluno, ecc)
www.yahoo.com
negativo (significa che l'iscrizione manuale -add url- non e' stata fatta a dovere)
www.google.com
12
www.lycos.com
negativo
www.northernlight.com
negativo (bene Novara)
www.excite.com
negativo (bene Ravenna e Belluno)
www.dmoz.org (OpenDirectory)
negativo (stesso discorso per Yahoo, bene Acireale)
www.virgilio.it
negativo
Nota: a parte i comuni tipo Roma (7330 link verso la home), Firenze, ecc, per ovvi motivi, ci sono altri comuni piccolissimi che compaiono tra i primi; casi a parte sono Alba, Sanremo che essendo molto famosi per caratteristiche specifiche hanno molti link verso le loro home, (Sanremo www.sanremonet.com 777).
www.altavista.com
negativo (1° e' il Dipartimento di Fisica Università di Catania, 2°Atletico Catania, 3° Aeroporto...)
www.yahoo.com
nei Web Page Matches
2
www.google.com
2
www.lycos.com
3
www.northernlight.com
negativo (1° certo Vincenzo Catania)
www.excite.com
negativo
www.dmoz.org
20
www.virgilio.it
1
Nota: strano che una parola chiave cosi' capitale non abbia un pieno top-ranking, qui viene scontata la cambiale della programmzione HTML.
www.altavista.com
negativo
www.yahoo.com
negativo
www.google.com
negativo
www.lycos.com
negativo (compaiono molte imprese edili)
www.northernlight.com
negativo
www.excite.com
negativo
www.dmoz.org
negativo
www.virgilio.it
negativo
Nota: e' stata un'ingenuita' aver scelto una coppia di parole cosi' generica; a questi punti era preferibile abbinarci anche il termine Catania. Ai primi posti compaiono siti di regioni piu' grandi, architetti, uffici catasto, imprese edili, ecc.
Inoltre da questa verifica possiamo dire che era necessario, prima di inserire le keyword, fare un'indagine, un monitoraggio di chi potesse usare le stesse parole chiave; da li' prendere le mosse per perfezionare la scelta, vedendo anche le keyword scelte dagli altri comuni e soprattutto come sono state costruite le pagine.
S'intende il numero di link che provengono da altre pagine verso il sito www.comune.catania.it. Una buona link-popolarita' dipende molto da chi siamo linkati e la rilevanza-pertinenza di chi ci ha linkati; (nel nostro caso e' importante che i link vengano da altri comuni grandi o apparati statali, piuttosto che il piccolo amante dei viaggi che segnala il Comune di Catania nel suo sito). Inoltre se nell'indicazione del link, da parte dell'altro sito, compare qualche nostra parola chiave e' tutto grasso che cola!
NOTA: motori tipo Google rifiutano i link provenienti dai siti "free for all"
FFA, cioe' quei siti dove possiamo liberamente aggiungere il nostro link.
Cosi' come non conviene buttar via i classici 30$ per iscriversi automaticamente
a 500 siti.
Si consigliano campagne di scambio link o partnership program di carattere
sociale tipo gemellaggi o webring su interessi e contenuti comuni.
Sulla filosofia del motore Direct Hit e' nata la popolarita' in termini di click fatti verso un determinato sito e il relativo tempo di "sosta". *Difficile capire come funziona questa valutazione*. Per cui pensare ad una pagina piacevole e allo stesso tempo veloce nel caricamento non era male.
Italia Insulare Sicilia 1Catania 337.862 2Siracusa 403.478 3Ragusa 301.854 ha il dominio ma la HP e' vuota.
Italia Meridionale Campania 4Benevento 293.458 Abruzzo 5Teramo 290.876
Italia Centrale Lazio 6Viterbo 292.229 Toscana 7Arezzo 321.725
Italia Nord Orientale Emilia Romagna 8Ravenna 350.646
Italia Nord Occidentale Lombardia 9Lecco 309.484 Piemonte 10Novara 343.556
Dati Istat (www.istat.it) al 1° gen. 2000 Tutti i comuni hanno il sito www.comune.nome.it
Altavista
Altavista Advanched Search con il comando:
link:www.comune.catania.it and not host:www.comune.catania.it
(link da pagine esterne al sito)
Catania: 256 Siracusa: 215 Ragusa: 39 Benevento: 32 Teramo: 8 Viterbo: 39 Arezzo: 243 Ravenna: 118 Lecco: 59 Novara: 239
Google Advanched Search
Links
Catania: 122
Siracusa: 25
Ragusa: 16
Benevento: 51
Teramo: 0
Viterbo: 16
Arezzo: 83
Ravenna: 61
Lecco: 20
Novara: 46
HOTbot Advanched Search
Catania: 47
Siracusa: 30
Ragusa: 11
Benevento: 10
Teramo: 0
Viterbo: 9
Arezzo: 49
Ravenna: 18
Lecco: 10
Novara: 43
Prima di entrare nel codice vero e proprio occorre evidenziare che:
Per un buon ranking e' consigliabile nominare gli url, file e directory con
le keyword scelte. Va considerata la priorita' dell'ordine alfabetico da
parte di alcuni motori anche nei meta e nel testo.
L'ordine e':
! " # $ % & ' ( ) * + , - . / 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 : ; < = > ? @ A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z ` a b c... etc.
per alcuni motori e' meglio evitare di nominare iniziando con caratteri strani tipo ?
Il peso dei file html dovrebbe mantenersi entro i 32 k. Tempo di caricamento: non piu' di 30 sec. (altavista ad es. ci tiene molto); navigazione e design chiari e agili; fare, dove possibile, una versione del sito (oltre che ad una versione accessibile) per essere stampata, gli spider la vedranno sicuramente. E' dato per scontato che nel caso delle directory il fattore design, nel senso dell'estetica pura, e' molto importante:
colori, non avere pagine in costruzione, errori di sintassi, ecc.
Possibilmente realizzare una pagina del tutto statica. Se intendiamo fare una doorway (in senso lato doorpage, bridge, o come la chiamano gli americani information page), questa deve essere fatta molto bene, comunque e' sconsigliabile l'uso delle doorway, vengono sempre piu' cassate dai motori. Per le doorway di livello sistemistico, il cosiddetto cloaking, c'e' da dire che queste sono molto efficaci riguardo al ranking, ma bisogna anche qui stare sempre piu' in guardia. In buona sostanza s'intende per cloacking la realizzazione di programmini (fatti con Perl, Delphi, C++, ecc.), residenti necessariamente sul server, capaci di "servire", a seconda del caso, gli spider dei motori. Generando una sorta di "pagine fantasma" (in html, shtml o xml statico) ottimizzate, non visibili agli utenti, solo per ciascuno spider. Un procedimento abbastanza complesso caro ai piu' bravi sistemisti.
Meta tag refresh, testo invisibile e uso eccessivo di testo piccino, keyword irrilevanti nel title e meta tag, eccessiva ripetizione di keyword, abuso di siti mirror (stessi siti che rispondono a url differenti), iscrizione manuale nello stesso giorno di piu' pagine, pagine identiche, iscrizione in categorie inappropriate (per le directory), pagine realizzate allo scopo di aumentare la link-popolarita'.
Frame, contenuti dinamici, flash, shockwave, streaming video, ecc. anche se alcuni motori iniziano considerare le pagine dinamiche molte cose non sono indicizzate, come: testo realizzato con la grafica, pagine che richiedono registrazione, cookie o password, XML, applet java, file pdf (tranne Google). Ovvero, rendere la pagina piu' accessibile possibile, anche agli spider.
E' ormai consuetudine, da parte dei motori, capire se la pagina da indicizzare ha un senso preciso e non troppo dispersivo. In altri termini, se le parole chiave scelte hanno una relazione sensata al tema della pagina. Per cui e' consigliabile scegliere un tema o argomento intorno al quale far ruotare le keyword. Si avverte di non usare piu' di tre temi per pagina (nel caso realizzare piu' pagine), di ripetere le keyword dalle 3 alle 7 volte nel title e meta tag, nei testi stare sul 3-7% delle parole.
<head> <meta http-equiv="Content-Language" content="it"> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=windows-1252">
Manca il meta name descripition dove inserire le parole chiave che alcuni motori considerano. Stare sotto i 150 caratteri. per lo spamming non ripetere le keyword piu' di sette volte.
<META NAME="Keywords" CONTENT = "Comune, Catania, patto,Filo,ICI,Urban,Maimone,opere pubbliche,Cassiopea,InvestiaCatania">
le parole chiave dovrebbero contenere tutte le varianti: maiuscole, iniziali maiuscole, varianti con trattino, per intere, ecc. inoltre potrebbero essere Inserite anche altre keywords composte tipo "citta' di catania ", "paesaggi culturali... restando sotto gli 874 caratteri evitando di fare il ritorno a capo del carrello. evitare keyword sbagliate e stopword. termini come patto e investicatania erano assolutamente da eviatare. dopo la virgola si richiede uno spazio.
Oltre al title le keyword dovevano trovare anche un ragionato inserimento in
un testo della pagina fatto ad hoc (tema-argomento) sopra l'immagine del
logo del comune di catania, composto almeno da 100 parole e posizionato piu'
in alto possibile con le parole chiave all'inizio (prominenza keyword), le
keyword devono stare in modo piu' vicino possibile e ragionato tra di loro
(prossimita' keyword): poniamo che le keyword siano "comune" e "catania"; se
un utente cerca comune di catania la frase del testo sarebbe opportuno
fosse: comune di catania: benvenuti nella home page del e non questa e' la
home page della citta' di catania dedicata al proprio comune... esempio
forzato per intendersi.
La densita'-frequenza delle keyword dovrebbe mantenersi su 3-7 volte ogni
100 parole, escludendo le stopwords.
Questo testo dovrebbe essere marcato dagli <h> e non dal <font
size>
in quanto gli spider preferiscono i primi.
<meta name="GENERATOR" content="Microsoft FrontPage 4.0"> <meta name="ProgId" content="FrontPage.Editor.Document"> <!-- realizzato da Vito Porto x la 5ª Direzione - Sistemi Informativi-->
I comment (dopo i meta tag) sono esaminati da alcuni motori come inktomi quindi perche' no metterci qualche keyword? non ripetere piu' di sette volte una keyword.
<title>Comune di Catania - Municipality of Catania: Informazioni - Cultura - Sport - Trasporti - Spettacoli</title>
Il tag title essendo il primo fattore che gli spider prendono in considerazione dovrebbe essere stato posizionato subito dopo l'head, evidenziando in ordine di precedenza le parole chiave, tipo comune di catania: questa e' l'home page ufficiale e non questa e' l'home page ufficiale del comune di catania. Facendolo non piu' lungo di 80 caratteri, per le directory (tipo yahoo!) bisogna stare sotto i 40 perche' nelle loro formule di sottoscrizione limitano molto, (qui siamo a 105!). Eliminare, dove possibile, le stopwords. le keyword devono stare tra l'11% e il 20% in ordine di prominenza. non ripetere una keyword piu' di due volte, e' considerato spamming.
<link href="inf.css" rel="styleSheet" type="text/css"> <SCRIPT language=JavaScript src="toe.js">
I javascript dovrebbero essere usati il meno possibile
</script> </head> <body onLoad="dgstatus()" leftmargin="0" background="bordo.gif"> <div id="dot0" style="position: absolute; visibility: hidden; height: 28; width: 30;"><img src="img/ele1.gif" width="30" height="28"></div> <div id="dot1" style="position: absolute; height: 28; width: ... <SCRIPT language=JavaScript src="ele.js">
Infatti questa parte superiore della pagina risulta affogata dal javascript dell'elefantino e da altro codice presumibilmente non significativo ai fini di un buon ranking
</script> <table border="0" width="100%" cellpadding="2" cellspacing="1"> <tr> <td width="100%" align="right" colspan="2"><img border="0" src="img/comct.gif" width="473" height="100"></td>
L'immagine grande del comune, oltre ad essere posizionata troppo in alto
(come gia' detto doveva essere preceduta da un testo strutturato con le
parole chiave) e' sprovvista del l'attributo alt in cui, al caso, andavano
inserite le keyword.
Queste devono avere una forma a sentenza e non a lista.
stessa notazione per altre immagini portatrici di signicato.
Motori come excite, inktomi e northern light non leggono gli alt, ma questi
non sono dannosi quindi possono essere messi tranquillamente non ripetendo
le keyword piu' di sette volte.
... ... </body>
Il top-ranking dell'home page del Comune di Catania non e' buono. Le parole chiave scelte per rendere visibile il sito non sono state selezionate con criteri ben pensati, e non sono state ottimizzate a dovere, soprattutto nella parte che riguarda il codice html e il design della pagina.
Una nota positiva e' rappresentata dal numero di link verso il sito (rispetto al confronto con gli altri comuni), anche se poi in termini reali di ranking non c'e' un risultato eccellente. Sicuramente avendo fatto un lavoro di strategie di programmazione, ma anche un alleggerimento del design, rendendo nel complesso la pagina piu' usabile, il suddetto sito sarebbe stato reperito in maniera piu' efficace dagli spider dei motori.
Si e' pagato lo scotto di aver voluto fare una pagina un po' creativa ma poco leggibile e trasparente per gli spider.
Si consiglia la realizzazione di una home page accessibile
o in ogni caso stampabile.
A penalizzare il ranking e' mancato, senza dubbio, anche il lavoro di inserimento manuale nei motori.
| precedente | indice |