Sommario

| successiva | indice |

Il sito del Comune di Catania risulta essere scarsamente accessibile e usabile. In particolare i links a una parte del sito sono stati gestiti da un'applet java, altri sono gestiti da javascritpt, altri ancora sono link grafici non commentati.

Il sito in alcune sezioni utilizza i frame in modo improprio, ricorre a un modello di sezione basato sulla "presentazione power point" in cui viene riprodotto con immagini di grosse dimensioni testo, disegi e decorazioni e, per finire, e' sprovvisto sia di motore di ricerca interno che di una mappa del sito.

L'interazione con i gestori del sito, seppure ampiamente "sponsorizzata" e', de facto, inesistente. Sette mails su otto non hanno avuto risposta, una rimandava ai mezzi tradizionali di interazione quali fax e tel.

Il top-ranking dell'home page del Comune di Catania non e' efficace. Le parole chiave scelte per rendere visibile il sito non sono state selezionate con criteri ben pensati, e non sono state ottimizzate a dovere.

Una nota positiva e' rappresentata dal numero di link verso il sito (rispetto al confronto con gli altri comuni), anche se poi in termini reali di ranking non c'e' un risultato eccellente.

Sicuramente avendo fatto un lavoro di strategie di programmazione, ma anche un alleggerimento del design, rendendo nel complesso la pagina piu' usabile, il suddetto sito sarebbe stato reperito in maniera piu' efficace dagli spider dei motori.

A penalizzare il ranking e' mancato, senza dubbio, anche il lavoro di inserimento manuale nei motori.

| successiva | indice |