Marta McKenzie e Luc Pac sono lieti di annunciare l'uscita di:


DIGITAL GUERRILLA
Guida all'uso alternativo di computer, modem e reti telematiche.


un libretto di 100 pagine A5 autoprodotto da ZERO! e BITs Against The Empire Labs.

hardware e periferiche, comandi base ms-dos, utilities di uso comune (compattatori, uuencode, etc), scelta e installazione del modem, networks uucp e fidotech, BBS, off-line readers, point, internet e i servizi di rete (FTP, telnet, archie, WWW), PGP, sicurezza, pseudonimi e anonymous remailers, indirizzi dei piu' kattivi 'gruppi eversivi' online <g> .

...se non avete ancora capito a cosa serve il PGP
...se conoscete il mondo delle bbs ma non quello di internet
...se conoscete il mondo di internet ma non quello delle bbs
...se volete diventare point ma non sapete cosa voglia dire
...se cercate amici perversi in rete
...se i *vostri* amici vi tempestano di domande su modem e reti

allora forse e' il caso di NON comprare le guide da 40 karte che si trovano in libreria, ma di dare un'occhiata a questo libretto.

DIGITAL GUERRILLA costa, nei csa e nelle distribuzioni autogestite, non piu' di 10.000 lire.

se non lo trovate in giro potete richiederlo direttamente ai curatori, raggiungibili anche presso ZERO! BBS.

chiunque fosse interessato a distribuirlo (singole persone o collettivi -- per i distributori valgono i soliti sconti del circuito delle autoproduzioni), si faccia sentire.

Dato che il circuito di distribuzione delle autoproduzioni non arriva ovunque, molte persone hanno avuto difficoltà a rintracciare una copia su carta del libro. DIGITAL GUERRILLA è quindi ora disponibile anche in versione elettronica.


QUARTA DI COPERTINA

Giornali e riviste hanno parlato di noi in questi giorni. La polizia ha bussato alle nostre porte e ha rovistato tra le nostre cose. Ci hanno sequestrato computer e modem. Siamo stati arrestati, processati e condannati per aver usati i cavi per esprimere le nostre idee e comunicare con il mondo.

Noi siamo pirati, hackers, terroristi poetici, criptoanarchici, guerriglieri semiologici, sabotatori dei media, gruppi di affinita', fiancheggiatori dei ribelli rivoluzionari del Chiapas. Siamo il Mostro che si aggira tra i servizi online offerti da Berlusconi o da Bill Clinton.

Queste pagine sono un tentativo di condensare e presentare le conoscenze di base necessarie per capire come appropriarsi della tecnologia ed usarla per soddisfare i propri interessi. Il lavoro e' diviso in due sezioni: nella prima si parla di come "domare" un personal computer e un modem in modo di riuscire a farli funzionare senza troppi traumi. Nella seconda sezione si introducono invece gli aspetti comunicativi veri e propri, con reti, BBS e protocolli a farla da padroni.


INDICE

Parte Prima - Computer e Modem

  1. INTRODUZIONE
  2. CAPITOLO 1: UNA DESCRIZIONE DI CAVI E FERRAGLIA VARIA
    1. Un occhio all'interno di un PC
    2. Come funziona?
  3. CAPITOLO 2: ELEMENTI FONDAMENTALI DI INFORMATICA
    1. Informazioni e BITs
    2. ASCII
    3. Sistema binario
    4. Sistema esadecimale
  4. CAPITOLO 3:KIT DI SOPRAVVIVENZA CON IL SISTEMA OPERATIVO MS-DOS
    1. Il prompt dei comandi
    2. Directory, subdirectory e files
    3. Creazione ed eliminazione di una directory
    4. Cambiare unita'
    5. Copiare un file
    6. Eliminare un file
    7. Caratteri jolly
    8. Formattare un dischetto
    9. Config.sys
    10. Autoexec.bat
    11. Manutenzione minima del disco
  5. CAPITOLO 4: ALTRE COSE UTILI DA SAPERE
    1. I files
    2. Compattatori
    3. Uuencode & Uudecode
  6. CAPITOLO 5: COMUNICARE!
    1. Comunicazione seriale e parallela
    2. Porte
    3. Connettori
    4. Modem
    5. Scegliere un modem: lento o veloce?
    6. L'installazione di un modem interno
    7. Inizializzazione del modem
    8. Software di comunicazione
    9. Null modem
    10. Chiamare una BBS
  7. CAPITOLO 6: QUANDO NON CI SI CAPISCE PIU NIENTE...
    1. Documentazione e manuali
    2. Aiuto

Parte Seconda - Networks

  1. CAPITOLO 7: INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE
    1. Tipologie di networks
    2. Network di movimento
  2. CAPITOLO 8: "UN ACCAMPAMENTO DI GUERRIGLIERI ONTOLOGICI"
    1. Una BBS di movimento
    2. Cosa serve per mettere in piedi una BBS
  3. CAPITOLO 9: DUE PAROLE IN PIU SULLE RETI A BASSO COSTO
    1. Network "batch"
    2. Dalla singola BBS alla rete
    3. Off-line Reader
    4. Il Point
  4. CAPITOLO 10: LA MADRE DI TUTTE LE RETI
    1. Internet
    2. I servizi di rete
    3. FTP: File Transfer Protocol
    4. Archie: come trovare quello che ci interessa
    5. Il World Wide Web e il ciberspazio globale
    6. OK, ma come ci arrivo?
  5. CAPITOLO 11: COME VIVERE IN RETE BENE E A LUNGO
    1. Cibersbirri & psychopolizia
    2. Pgp: crittografia a chiave pubblica per le masse
    3. Il PGP in pillole
    4. Sicurezza in BBS
    5. Nomi e pseudonimi: anonimita' per tutti
    6. Come proteggersi dalla sfiga pura
  6. APPENDICI
    1. Contatti utili e gruppi di affinit… in rete, ovvero: quanti pericolosi terroristi!
    2. Le BBS Cybernet
    3. Le BBS ECN
    4. Fornitori Internet in Italia

Primavera 1996.