|   | 
      Contenuti 
          e obiettivi 
        L'Archivio 
          Hacker Art (2002) è un 
          database ideato, progettato (in PHP) e selezionato da Tommaso Tozzi 
          che raccoglie al suo interno notizie riguardanti l'Hacker Art, ovvero 
          un'idea di arte in linea con l'etica hacker: cooperativa, mutuale, egualitaria 
          e libera.  
          Notizie quindi su fatti che si situano trasversalmente in diverse discipline 
          ed ambiti dell'agire e della libera espressione umana la cui stella 
          polare e' la difesa dei diritti sociali ed individuali e dunque la trasformazione 
          socioculturale mirata verso tale direzione. 
          Il database permette di fare ricerche complesse 
          su numerosi testi e documenti principalmente collegati ai nuovi media 
          della comunicazione. L'Archivio Hacker Art vuole essere un progetto 
          da una parte di bio-enciclopedia, dall'altra di memoria di azioni e 
          pensieri spesso sovrastati dall'ordine del discorso dominante. 
          L'Archivio Hacker Art si propone esso stesso come opera d'arte. 
        Storia 
           
          L'Archivio Hacker Art e' allo stesso tempo sia figlio del 
          sito "Hacker Art" 
          che del sito "Isole 
          nella Rete" (che lo ospita all'interno del suo server). Originariamente 
          l'Archivio Hacker Art e' nato come BBS (Bulletin Board System) nel 1990 
          con il nome "Hacker Art BBS". Tale BBS, presentata come opera 
          d'arte nel 1991 da Tommaso Tozzi alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna 
          di Bologna, e' stata allo stesso tempo sia il primo esempio in Italia 
          di galleria d'arte on-line che uno dei luoghi in Italia dove si cercava 
          di fare comunicazione ed informazione in modo indipendente. La BBS Hacker 
          Art ha partecipato attivamente alla fondazione del circuito cyberpunk 
          italiano rendendosi nodo fin dal 1991 del primo forum di messaggi "cyberpunk" 
          e della nascente rete "Cybernet" nel 1993. 
        Collaborazioni 
           
          Attualmente siamo in una fase iniziale di inserimento delle notizie 
          nell'archivio, ma si spera che nei prossimi mesi le informazioni contenute 
          siano un numero discreto e sufficiente a fornire un panorama esaustivo 
          di cio' che puo' essere considerato "hacker art". 
          All'Archivio Hacker Art collabora, per il momento solo indirettamente, 
          un gruppo di persone esperte di varie questioni connesse all'hacker 
          art (indirettamente perché al momento la collaborazione si limita 
          al fatto che altri hanno inserito dei loro testi all'interno del database). 
           
          Collaboratori diretti sono invece gli studenti dei corsi tenuti da Tommaso 
          Tozzi (corso di Mass Media - Accademia di Belle Arti di Carrara, corso 
          di Sceneggiatura Multimediale - Università degli Studi di Firenze, 
          corso di Multimedialità e comunicazione visiva - Università 
          degli Studi di Firenze) che collaborano inserendo materiali indicati 
          da Tommaso Tozzi o scelti da loro stessi. 
          E' possibile comunque per qualsiasi utente inserire 
          una notizia direttamente nell'Archivio Hacker Art. La notizia, una volta 
          approvata, sara' inserita all'interno del database. Uno dei parametri 
          necessari affinche' la notizia inserita sia approvata e' che essa sia 
          strutturata secondo i criteri adeguati ad una sua corretta lettura all'interno 
          dell'archivio (per comprendere i criteri di strutturazione delle notizie 
          all'interno del database conviene leggersi la relativa guida). 
           
          Ogni notizia riportata nel database contiene sia la fonte della 
          notizia, che l'autore dell'inserimento della medesima. Nel caso risulti 
          vuoto lo spazio dedicato all'autore dell'inserimento, si intende che 
          la notizia è stata inserita da Tommaso Tozzi. 
        La 
          relazione tra i "Forum" e l' "Archivio Hacker Art" 
        L'Archivio 
          Hacker Art non puo' essere separato dagli strumenti offerti in tale 
          sito.  
          In particolare vi sara' il seguente interscambio tra l'area "Forum" 
          ed il database "Archivio Hacker Art" : 
           
          a) l'approvazione 
          delle notizie degli utenti viene fatta attraverso lo strumento dei Forum 
          la cui funzione è quella di accogliere le proposte di inserimento 
          di notizie nel database da parte degli utenti e quindi ad aprire una 
          discussione all'interno dei Forum stessi sulla loro veridicità, 
          o sulla loro inerenza all'etica hacker, prima di una definitiva approvazione 
          che emergerà da un accordo interno ai Forum. 
          Va comunque tenuto conto che questo database si pone come valori di 
          riferimento l'uguaglianza, la libertà, la fratellanza e cooperazione, 
          il rispetto, la lealtà, la pace, l'antiautoritarismo e l'antifascismo. 
          Se dunque all'interno dei Forum chiunque potra' scrivere cio' che vuole 
          (implicitamente assumendosi la totale responsabilita' sulle proprie 
          affermazioni) qualsiasi notizia che vada contro il rispetto dei valori 
          elencati sopra non sarà inserita all'interno dell'Archivio Hacker 
          Art. 
           
          b) le notizie inserite nell'Archivio hacker Art sono soggette ad essere 
          in ogni momento ridiscusse dagli utenti nei Forum, ed eventualmente 
          essere cancellate se si riscontrasse che non corrispondono al vero o 
          che comunque non riflettono l'etica hacker. 
        Attraverso 
          l'abbinamento di due diverse tipologie di modalita' di pubblicazione 
          dei saperi artistici, il progetto vuole da una parte garantire l'orizzontalita' 
          e la comunicazione (i Forum), dall'altra proporsi come strumento d'informazione 
          centrato sui valori dell'etica hacker (l'archivio). L'unione e l'interazione 
          tra le due tipologie amplifica la forza del progetto nel suo insieme, 
          nel tentativo di garantire da una parte la qualità comunitaria, 
          cosi' come la condivisione dei valori comunitari dell'etica hacker, 
          dall'altra l'usabilità, la qualità e la veridicità. 
        Tommaso 
          Tozzi 
         
           
           
         | 
        |