From
|
c1cc10@ecn.org
|
Date
|
Mon, 17 Jun 2002 15:44:48 +0200
|
Subject
|
Re: [HaCkmEeTiNg] testo per smanettoni inconsapevoli :)
|
snakeyes@libero.it <snakeyes@libero.it> ha scritto:
> Ciao a tutti
Salve, provo a dare un mio contributo.
Io innanzitutto non punterei sulla presenza di stallaman in questo modo,
perche' mi sembra strumentale e poi mi pare che si appoggi su una forma
di protagonismo affibiato a stallman. Io non reputo giusto il
protagonismo.
Cmq porto le mie proposte di modifica al testo di snakeyes e a seguire
un paio di riflessioni.
> Hackmeeting 2002 21-23 giugno
> Al Teatro Polivalente Occupato TPO (www.ecn.org/tpo, tpo@ecn.org) in
> Via Lenin 3, Bologna
> Tel. 051/6241854
>
>
> Venerdi 21 giugno ore 18-19
> Copyright vs Community in the Age of Computer Networks
> Di Richard Stallman, fondatore della Free software foundation
>
> “Il diritto d'autore e' stato sviluppato nell'era della carta stampata,
> ed ? stato progettato per adattarsi al sistema di
controllo della produzione e della diffusione delle copie di un prodotto
di ingegno.
> Ma il sistema del diritto d'autore
> non si accorda
alla natura del digitale, dove la diffuzione e la
duplicazione sono operazioni normali, tanto quanto il libero scambio
delle informazioni.
> Se noi speriamo seriamente di lavorare solo
> per il legittimo
diritto dell'autore a vedere riconosciuta come propria l'opera da egli
stesso prodotta,
> allora quello
> che deve essere fatto e'
puntare a forme di copyright che tutelino davvero l'autore e non
ingrassino un sistema che impone un concetto di proprieta' intellettuale
lontano dalla realta' odierna.
Un esempio in questo senso e' dato dal concetto di free software come
viene presentato nell'estratto che segue:
> Dal sito www.gnu.org
> Che cos’? il free software?
> “Free software ? un problema di libert?: le persone devono essere
> libere di utilizzare il software in tutti i modi che sono socialmente
> utili. Il Software ? diverso dagli oggetti materiali - come sedie,
> panini e benzina – perch? pu? essere copiato e cambiato molto pi?
> facilmente. Queste possibilit? rendono il software utile, per questo
> crediamo che gli utenti di software debbano essere liberi di
> utilizzarle”
per maggiori riferimenti consultate:
www.fsf.org
www.gnu.org
(aggiungere link pls)
Brevi riflessioni:
Sono daccordo sull'usare un linguaggio comprensibile a molti, sono meno
daccordo nell'identificare la parte politica come un deterrente insito
nel linguaggio stesso. Non amo le parole d'ordine, quindi sono daccordo
nel creare qlksa di piu' leggero, meno daccordo nel fare DUE diversi
comunicati. Se puntiamo su aprire il nostro linguaggio, allora reputo giusto
portare avanti degli esperimenti che non tengano il piede in due scarpe (IMHO),
altrimenti gli scopi di mail come questa sono, come fa notare pasky,
fraintendibili.
Ditemi se ho scritto troppe cazzate.
c1cc10
---
To unsubscribe from this list: send the line "unsubscribe hackmeeting" in
the body of a message to majordomo@kyuzz.org