On Thu, 2003-11-27 at 10:31, Fronte Internazionalista per la Liberazione
del Tapiro wrote:
> http://tecnologia.tiscali.it/internet/articoli/news/2003/novembre/26/virus_anti_bancomat_hp.html
>
> Internet
> Usa, ecco il virus che colpisce i bancomat
>
>
>
> Un virus, appartenente alla famiglia degli Worm, ha colpito i bancomat
> statunitensi. Il codicillo, denominato "Welchia" o "Nochi",
non e' Nachi ?
> è riuscito a
> diffondersi in quanto gli sportelli Atm americani vengono gestiti
> dall'ormai diffusissimo sistema operativo Microsoft Windows. Gli
> istituti di credito e le società produttrici dei dispositivi per il
> prelievo di denaro sono attualmente impegnati ad aggiornare i sistemi.
>
> Per il momento il worm non ha creato particolarmente danni, se si
> esclude il fatto che molti sportelli si sono bloccati, tuttavia gli
> esperti sono estremamente preoccupati.
gli esperti sono SEMPRE preoccupati.
> Essendo questo il primo virus
> sviluppato appositamente per colpire i bancomat è ipotizzabile che fra
> breve ne arriveranno altri, ancora più pericolosi capaci magari di far
> elargire denaro ai passanti o, peggio ancora, rintracciare i dati
> sensibili dei clienti per poi inviarli a persone non autorizzate a
> conoscerli!
questo non e' molto credibile; il canale di comunicazione tra bancomat e
sistemi centrali e' x lo - sorvegliato da IDS.
comunque isolato da una serie di FW e disaccoppiatori di protocollo.
Ovvio che per bloccare N sportelli bancomat in una citta' basta
incasinare una sola macchina, ma non uno degli host-bancomat!
se, invece, il worm fosse arrivato fino ai terminali...........
ovviamente non sono nostri clienti.
i sistemi bancomat sono vulnerabili solo se e' vulnerabile la rete a cui
appartengono.....non ci sono molti modi per raggiungerli.
un attacco (worm od altro che sia) DEVE transitare PRIMA su altre
macchine.
e queste sono difese, almeno nelle banche che non vogliono finire sui
giornali.
>
> La situazione in Italia non desta, per il momento, particolari
> preoccupazione. Gli sportelli presenti sul nostro territorio, infatti,
> vengono gestiti da sistemi operativi differenti da Windows. Nella
> maggior parte dei casi l'Os/2 Warp di Ibm, per il quale non esistono
> moltissimi virus capaci di creare danni.
ho visto diversi DOS 3.30.
saluti
>
> _______________________________________________
> hackmeeting mailing list
> hackmeeting@kyuzz.org
> http://lists.kyuzz.org/mailman/listinfo/hackmeeting
>
_______________________________________________
hackmeeting mailing list
hackmeeting@kyuzz.org
http://lists.kyuzz.org/mailman/listinfo/hackmeeting