Il Manifesto - 02.08.97
GIUSTIZIA
IL PARLAMENTO chiude ma il carcere non va in vacanza, anzi i dati ufficiali al 30 giugno rilevano un nuovo trend di crescita nella popolazione detenuta. Ad affermarlo č l'associazione "Antigone" (per i diritti e le garanzie nel sistema penale) che ha avviato, per la seconda volta, la campagna "carcere trasparente", invitando i parlamentari a visitare, nel mese di agosto, gli istituti di pena dei propri collegi elettorali. Secondo i dati forniti da "Antigone" sarebbero 49.554 i detenuti in carcere, contro i 48.694 del 30 giugno '96. Leggermente in aumento anche la percentuale dei reclusi in attesa di giudizio (42,87% contro il 42% dell'anno passato). La fonte di maggiore preoccupazione nella carcerazione preventiva, secondo "Antigone", č l'aumento di incidenza dei detenuti in attesa del primo grado di giudizio (13.029, pari al 26,29% contro i 12.035, pari al 24,72% dello scorso anno). Inoltre al 31 dicembre '96 l'Amministrazione penitenziaria stimava in 13.859 (29,5%) i detenuti tossicodipendenti, mentre 4000 erano le persone sieropositive. "Preoccupante", secondo "Antigone", il numero dei suicidi che sembrano tornati a salire: 29 dall'inizio del '97 al 23 giugno, mentre erano stati 45 in tutto il '96. Lo scopo della campagna "carcere trasparente" č quello di sensibilizzare i parlamentari, in vista delle numerose scadenze legislative in materia penale e penitenziaria sulle reali condizioni di vita delle carceri e raccogliere il maggior numero di informazioni possibili sui singoli istituti. A ciascun parlamentare che aderirā all'iniziativa "Antigone" consegna una scheda per la raccolta di informazioni, che vanno da quelle generali sul numero e la tipologia dei detenuti, a quelle sulle attivitā formative, culturali e lavorative.