Il Manifesto - 13.06.97
MANICOMI GIUDIZIARI
Proposta Corleone, Flick e Coiro divisi
Sono 1.127 i ricoverati in Italia nei sei ospedali psichiatrici giudiziari (opg), molti tossicodipendenti, sieropositivi, alcolisti, persone sole, anziani. Secondo una ricerca, presentata ieri a Roma alla presenza del ministro della giustizia, Flick, curata da Arci Solidarietà, i "socialmente pericolosi" sono pochissimi. Secondo Flick, "è prematuro pensare, come prevede la proposta di legge Corleone, l'eliminazione del vizio di mente e la non punibilità in difesa del diritto alla pena per tutti. Credo, invece, che gli opg debbano essere inclusi nel programma di apertura delle carceri e nella ricerca di pene alternative". Favorevole a "esaminare seriamente" la proposta Corleone, invece, il direttore dell'amministrazione penitenziaria, Michele Coiro. "La soluzione Corleone è la più razionale - ha detto - il folle va giudicato. Il sistema deve cambiare radicalmente. Se il carcere deve servire a risocializzare e la riforma psichiatrica ci ha insegnato che l'istituto non cura, il malato di mente deve avere il diritto di pena".