INDICE

INTRODUZIONE

CHE COS'È' LA MALATTIA MENTALE?

CHE COS'È' L'ANTIPSICHIATRIA?

PARADOSSI PSICHIATRICI

IPOTESI DI SOPRAVVIVENZA

MITOLOGIE ANTIPSICHIATRICHE

DIZIONARIO MINIMO

BIBLIOGRAFIA

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

     
  1. AA.VV. (1975), Crimini di pace, Einaudi

     

  2. AA.VV. (1995), Etica in psichiatria, La Nuova Italia Scientifica

     

  3. ANTONUCCI G. (1986), I pregiudizi e la conoscenza. Critica alla psichiatria, Coop. Apache ed.

     

  4. ANTONUCCI G. (1989), Il pregiudizio psichiatrico, Eleuthera

     

  5. ANTONUCCI G. (1993), Critica al giudizio psichiatrico, Sensibili alle foglie

     

  6. ANTONUCCI G., COPPOLA A. (1995), Il telefono viola contro i metodi della psichiatria, Eleuthera

     

  7. ARTAUD A. (1988), Van Gogh. Il suicidato della società, Adelphi

     

  8. BASAGLIA F. (1968), a cura di, L'istituzione negata, Einaudi

     

  9. BREGGIN P. (1984), Elettroshock. I guasti del cervello, Feltrinelli

     

  10. BREGGIN P. (1985), A brief history of psychiatry, Phoenix Rising, vol. 5, nn.2/3

     

  11. BUCALO G. (1993), Dietro ogni scemo c'è un villaggio. Itinerari per fare a meno della psichiatria, Sicilia Punto L.

     

  12. BUCALO G. (1996a), La malattia mentale non esiste. Antipsichiatria:prime istruzioni d'uso, Nautilus

     

  13. BUCALO G. (1996b), Malati di niente. Manuale minimo di sopravvivenza psichiatrica, Calusca Grafton

     

  14. CESTARI R. (1994), L'inganno psichiatrico, Sensibili alle foglie

  15. CHAMBERLIN J. (1990), Da noi stessi. Un contributo per l'auto-aiuto psichiatrico, Primerano

     

  16. COOPER D. (1977), Grammatica del vivere. Un'analisi di atti politici, Feltrinelli

     

  17. COOPER D. (1978), Psichiatria e antipsichiatria, Armando

     

  18. COOPER D. (1979), Il linguaggio della follia, Feltrinelli

     

  19. COOPER D. (1981), La morte della famiglia, Einaudi

     

  20. COTTI E., VIGEVANI R. (1970), Contro la psichiatria, La Nuova Italia

     

  21. FORTI L. (1979), a cura di, L'altra pazzia, Feltrinelli

     

  22. FOUCALT M. (1970), L'ordine del discorso, Einaudi

     

  23. FOUCALT M. (1978), La casa della follia, in BASAGLIA F., a cura di, Crimini di pace, Einaudi

     

  24. FOUCALT M. (1992), Storia della follia nell'età classica, Rizzoli

     

  25. FRAME J. (1990), Dentro il muro, Interno Giallo

     

  26. GOFFMAN E. (1968), Asylum, Einaudi

     

  27. GOFFMAN E., La pazzia del posto, in BASAGLIA F., a cura di, Crimini di pace, Einaudi

     

  28. LAING R.D. (1969), L'io diviso, Einaudi

     

  29. LAING R.D., ESTERSON A. (1970), Normalità e follia nella famiglia.Undici storie di donne, Einaudi

     

  30. R.D.LAING (1975), Considerazioni sulla psichiatria, in AA.VV., Crimini di Pace, Einaudi

     

  31. LAING R.D. (1977), L'io e gli altri, Sansoni

     

  32. LAING R.D. (1978), I fatti della vita, Einaudi

     

  33. LAING R.D. (1979), Al di là della psichiatria, Newton Compton

     

  34. LAING R.D. (1979), Intervista sul folle e il saggio, Laterza

     

  35. LAING R.D. (1980), La politica dell'esperienza, Feltrinelli

     

  36. LAING R.D. (1982), La nascita dell'esperienza, Mondadori

     

  37. MILLET K. (1994), Il trip della follia, Kaos

    PAPUZZI A. (1977), Portami su quello che canta. Processo a uno psichiatra, Einaudi

     

  38. SACKS O. (1995), Un antropologo su Marte, Adelphi

     

  39. SASSO C. (1988), Diecimila lenzuola dopo, Ed. Centro Documentazione

     

  40. SCHATZMAN M. (1973), La famiglia che uccide, Feltrinelli

     

  41. SCHATZMAN M. (1980), Storia di Ruth, Feltrinelli

     

  42. SZASZ T. (1966), Il mito della malattia mentale, Il Saggiatore

     

  43. SZASZ T. (1977), Disumanizzazione dell'uomo, Feltrinelli

     

  44. SZASZ T. (1979), Schizofrenia. simbolo sacro della psichiatria, Armando

     

  45. SZASZ T. (1981), Il mito della psicoterapia, Feltrinelli

     

  46. SZASZ T. (1984), Legge, libertà e psichiatria, Giuffrè

     

  47. SZASZ T. (1990), L'incapace. Lo specchio morale del conformismo, Spirali

INDICE

INTRODUZIONE

CHE COS'È' LA MALATTIA MENTALE?

CHE COS'È' L'ANTIPSICHIATRIA?

PARADOSSI PSICHIATRICI

IPOTESI DI SOPRAVVIVENZA

MITOLOGIE ANTIPSICHIATRICHE

DIZIONARIO MINIMO

BIBLIOGRAFIA