Aporie dell'arte contemporanea
Questa rubrica intende "ritrovare" le origini della critica d'arte,
che non si basano sulla presentazione e sulla "benedizione" di una mostra,
ma scientificamente sull'analisi strutturale, estetica, architettonica e di
pensiero che un'esposizione di opere d'arte dovrebbe comunicare.
L'idea e' nata dalla lettura di una rivista inglese. L'english humor,
infatti, tagliente, grottesco, se vogliamo anche un po' goliardico
e' il mezzo per sdrammatizzare, ma nello stesso tempo rivelare il
panorama culturale che ci offre il mondo dell'arte.
Nadja Perilli
Una recente sentenza del Tribunale di Tarascon ha condannato il
gesto di Pierre Pinoncely, sedicente artista comportamentale, che
il 25 agosto del 1993 si era presentato al museo di NÓmes dove era
in corso l'esposizione "L'objet dans l'art du XXe sie'cle" e avvistato il
famoso orinatoio "Fountain" di Duchamp vi aveva urinato lungamente
per poi infliggervi un colpo di martello. Nonostante la difesa abbia
sostenuto a discolpa dell'imputato la tesi del gesto equivalente teso
a ribaltare il senso del ready-made di Duchamp riconferente cosÏ
all'orinatoio la funzione d'uso originaria, nel corso di un processo
di grande interesse giuridico e concettuale, l'autore del gesto e'
stato condannato al pagamento di un'indennita'.