Documenti e iniziative
del

Coordinamento nazionale RSU

Indice cronologico

 

1999

27 dicembre 1999 - Le proposte del Coordinamento RSU per l'iniziativa contro i referendum - Alcune osservazioni sui quesiti referendari dei radicali a cura del Coordinamento RSU

18 dicembre 1999 - Assemblea autoconvocata a Milano da   attivisti e delegati RSU contro la ristrutturazione TELECOM e per una più incisiva azione sindacale. Il volantino che presenta l'iniziativa - La locandina dell'assemblea - Il comunicato stampa - La relazione all'assemblea ed il documento conclusivo

20 novembre 1999 - Il Coordinamento RSU sulla trattativa che si apre il prossimo 1 dicembre per il rinnovo del secondo biennio contrattuale dei chimici

11 Novembre 1999 - Una presa di posizione del coordinamento RSU delle Ferrovie sul rinnovo contrattuale del setrtore

08 Novembre 1999 - Conferenza stampa del Coord.RSU dell'Emilia Romagna che lancia una iniziativa di solidarietà per i lavoratori della Zastava

05 Novembre 1999 - Il volantino di convocazione del Coordinamento RSU regionale dell'Emilia Romagna suklla Finanziaria e sulle iniziative a sostegno dei lavoratori della Zastava.

19 ottobre 1999 - I delegati RSU del Commercio della Lombardia si autoconvocano in assemblea il prossimo 19 ottobre a Milano. Il Volantino che lancia l'assemblea.

5ottobre 1999 - Si riunisce a Bologna il Coordinamento nazionale RSU -  Il Comunicato conclusivo della riunione del Coordinamento RSU che ha assunto la decisione di organizzare una assemblea nazionale dei delegati RSU contro la Finanziaria, contro l'attacco alle pensioni e l'allargamento delle flessibilità. L'obiettivo è quello di proporre e sostenere una linea vertenziale adeguata ad una risposta sindacale all'offensiva di Governo e Confindustria agli attuali assetti contrattuali, alle pensioni, ed i diritti sindacali.

28 Settembre 1999 - CCnl Credito - Un'appello di delegati RSU del Credito per votare NO nella consultazione sull'accordo per il rinnovo contrattuale

10 settembre 1999 - Cofferati e D'Antoni .. per conto di chi parlano ? la presa di posizione del Coordinamento RSU sulle dichiarazioni di Cofferati sulla disponibilità ad abolire il calcolo della pensione su base retributiva e di D'Antoni sulle flessibilità - Il testo della Petizione da inviare alle segreterie nazionali Cgil-Cisl-Uil

Settembre 1999 - Una riflessione  del Coordinamento RSU sull'andamento della stagione contrattuale e sui limiti dell'azione e della linea sindacale

Settembre 1999 - Le bugie della Bonino: Una analisi critica dei referendum radicali

10 luglio 1999 - NO all'accordo per il rinnovo del CCNL Metalmeccanico -   La posizione contraria all'ipotesi di accordo  del Coordinamento RSU

12 giugno 1999 - Conferenza stampa del Coordinamento RSU per presentare l'organizzazione di un giro di iniziative in tutta Italia, contro la guerra, assieme ai delegati seindacali della Zastava di Kragujevac. - Il programma delle assemblee organizzate con i delegati della Zastava

21 maggio 1999 - Giornata di mobilitazione Nazionale contro la guerra indetta dal coordinamento RSU - L'elenco delle iniziative che sono state realizzate nei vari territori. - Una dichiarazione alla stampa del Coordinamento RSU

30 aprile 1999 - Dopo l'assemblea Nazionale si riunisce il coordinamento RSU a Bologna - Il documento conclusivo con le decisioni che indicono la mobilitazione contro la guerra e per la richiesta di uno sciopero generale per il giorno 21 maggio 1999 - Il Volantino di convocazione della giornata di mobilitazione nazionale - le note organizzative e le prime adesioni delle RSU

22 aprile  1999 - CONTRO LA GUERRA
L'appello contro la guerra e per lo sciopero generale, lanciato dal coordinamento RSU subito dopo l'inizio dei bombardamenti
le prime adesioni all'appello
Il Coordinamento Nazionale delle RSU ha organizzato una assemblea nazionale a Milano il 22 aprile scorso che, alla presenza di oltre 600 delegati, ha preso posizione contro la guerra, chiedendo l'immediata dissociazione dell'Italia ed a CGIL-CISL-UIL abbandonare la linea della "contingente necessità" e proclamare lo sciopero generale.
La
relazione all'assemblea ed il documento conclusivo.
Dall'assemblea è inoltre scaturita la proposta della giornata di mobilitazione Nazionale delle RSU che si è tenuta il 21 maggio con manifestazioni, assemblee e presidi in numerose località d'Italia.

Il Volantino di convocazione della giornata di mobilitazione nazionale.

19 febbraio 1999 - Il Coordinamento dei delegati e delle delegate RSU aderisce ai comitati per il NO contro l'abolizione della quota proporzionale: il testo della lettera di adesione inviata ai giornali

13 febbraio 1999 - Per la salvaguardia dei diritti sindacali e per le aspettative dei lavoratori dipendenti, lettera aperta alle delegate e delegati del Coordinamento RSU da parte di un delegato RSU dell'Ateneo di Firenze ed aderente allo stesso Coordinamento RSU

12 febbraio 1999 - 200 delegati e delegate in rappresentanza di tutte le regioni si sono riuniti a Bologna in occasione dell'assemblea nazionale del coordinamento RSU contro il "Patto sociale" e per preparare le prossime iniziative del Coordinamento
Una sintesi dell'assemblea - La relazione - Il documento conclusivo

5 febbraio 1999 - Il volantino di convocazione dell'assemblea nazionale del 12 febbraio a Bologna del Coordinamento delle delegate e dei delegati eletti nelle RSU

15 gennaio 1999 - Il volantino di convocazione - della Assemblea indetta dal coordinamento RSU per il 12 febbraio 1999, contro il nuovo patto sociale, per la democrazia sindacale. Contro il neocorporativismo e per la difesa del ruolo e dell'autonomia delle RSU

15 gennaio 1999 Per una mobilitazione delle delegate e dei delegati eletti nelle RSU - Il giudizio critico del Coordinamento Nazionale RSU al Patto sociale ed alla deriva neocorporativa - l'appello per la riuscita dell'assemblea del 12 febbraio a Bologna

11 gennaio 1999 - La sintesi commentata del "Patto sociale" a cura del Coordinamento nazionale delegati RSU


1 gennaio 1999 - la sintesi commentata del "Patto sociale"a cura del Coordinamento Nazionale delle RSU