Nonostante la sconfitta dei referendum antisociali continua l'offensiva padronale per la deregolamentazione dell'attuale quadro dei diritti e delle tutele Per andare ai materiali della battaglia contro i referendum radicali, clicca qui
Materiali della battaglia contro i referendum antisociali - Maggio 2000
15 maggio 2000 - il coordinamento Rsu per il boicotaggio dei referendum radicali 13 maggio 2000 - Manifestazione a Torino contro i referendum radicali - il testo del volantino 10 maggio 2000 - Da delegati Rsu del Veneto un'appello per l'astensionismo ed il boicottaggio dei referendum radicali - il volantino con le prime adesioni 09 maggio 2000 - Dal coordinamento dei lavoratori e dal sindacalismo di base un invito a boicottare i referendum della Bonino con l'astensione Maggio 2000 - A seguito dell'attacco di Confindustria e Radicali con i Referendum, si è realizzata un' Assemblea Pubblica presso l'Università degli studi di Bari invitando tutti i cittadini al Boicottaggio non andando a votare! 8 maggio 2000 - Una presa di posizione di compagni della sinistra sindacale Cgil sulla situazione politica e per il NO ai referendum radicali 5 maggio 2000 - Assemblea a Livorno contro i referendum radicali con la presenza di Sergio Bellavita del Coordinamento Rsu 27 marzo 2000 - Il sindacalismo di base delle Marche contro i referendum radicali e per la difesa dell'art.18 dello statuto dei lavoratori. 16 marzo 2000 - Iniziativa sui referendum a Roma, organizzara da Rdb, Sin Cobas, coord.RSU del Lazio 12 marzo 2000 - La presa di posizione contro i referendum radicali delle RSU Centro Tecnico di Roma - RSU stab. Gattatico (RE) - RSU Stab. Lucca (del gruppo Procter & Gamble Italia S.p.A.) 4 marzo 2000 - Le ricette del Governo per evitare il referendum sui licenziamenti - La proposta Treu per licenziare meglio 20 febbraio 2000 - La RSU Comitsiel di Milano si è costituita in Comitato CONTRO i referendum Bonino Pannella. I colleghi RSU, oltre ad essere i promotori del neo nato Comitato, sono il referente per fornire tutte le informazioni reletive ai Referendum anti-sociali dei Radicali, promuovendo da qui al 21 maggio, data di svolgimento della consultazione popolare, iniziative per arginare tale offensiva ostile ai lavoratori e sostenuta da confindustria.il documento distribuito ai lavoratori sul quesito "licenziamenti". 04 febbraio 2000 - Una proposta per una campagna di astensione sui referendum radicali. Sit-in davanti a Montecitorio il 4 febbraio 2000 27 gennaio 2000 - La Cgil nazionale prende posizione contro i referendum radicali in occasione del consiglio generale nazionale convocato a Roma 26 gennaio 2000 - Dichiarazione di G.P.Patta (Alternativa Sindacale Cgil) sui referendum radicali 20 gennaio 2000 - Una presa di posizione dell"'Associazione difesa dei lavoratori" sui referendum radicali 18 gennaio 2000 - Uno studio di Ares 2000 sottolinea non solo i limiti costituzionali dei quesiti referendari, ma rivela anche i pesanti costi economici che comporterebbe una loro vittoria (dal Manifesto) 17 gennaio 2000 - La presa di posizione contro i referendum di Alternativa sindacale Cgil Nazionale 17 gennaio 2000 - un'approfondimento in merito al questi referendario sul part-time a cura di Sergio Tosini di Alternativa Sindacale 16 gennaio 2000 - una presa di posizione del Coordinamento Milanese delle RSU sul legame tra referendum radicali e la terattativa sul "Patto per il lavoro" avviato dalla giunta Albertini - Sulla necessità di avviare una vertenza generale su Milano contro la deregolamentazione del lavoro, dei diritti e delle tutele. 15 gennaio 2000 - Si è costituito il comitato per il No del sindacalismo di base delle marche - Il documento che lo promuove e le prime adesioni 15 gennaio 2000 - la presa di posizione sui referendum radicali della RSU Italtel di Castelletto (Milano) 13 gennaio 2000 - Comunicato stampa della Segreteria Fiom di Brescia in merito alla decisione assunta dalla Confindustria sui Referendum Sociali 13 gennaio 2000 - Comunicato stampa della Segreteria Fiom Lombardia in merito alla decisione assunta dalla Confindustria sui Referendum Sociali 13 gennaio 2000 - la memoria presentata alla Corte Costituzionale dal Comitato per il NO al referendum con la richiesta di "inamissibilità costituzionale dei referendum radicali" 12 gennaio 2000 - Il governo e i referendum sociali: un'occasione perduta - presa di posizione di Paolo Cagna Ninchi, presidente Comitato per le libertà e i diritti sociali, Milano 11 gennaio 2000 - il Volantino (controinformazione) dello Slai-Cobas contro i referendum della Bonino 11 gennaio 2000 - il volantino del Coordinamento nazionale delle RSU per l'iniziativa contro
i referendum -
23 maggio 2000 - Comunicato del Coordinamento Rsu contro qualsiasi disponibilità sindacale a snaturare il risultato referendario con una intesa con Confindustria
|