PARI
BOOKS
2
- Beato chi ci crede
Introduzione
alla lettura
Sopravvissuto a due guerre mondiali, scampato alle squadracce
fasciste e al fiato mortifero di inseguitori clericali, censori,
bigotti e sbirri dogni fede, irrobustito dai disagi di
unesistenza semiclandestina, il libro che proponiamo in
questa nuova edizione ha quasi un secolo di vita, e forse le
prime tirature risalgono alla fine dellOttocento.
La copia da cui lo abbiamo riprodotto appartenne al partigiano
torinese Eugenio Borione (1904-1982 ), prima di essere ereditata
e conservata da suo figlio Silvio. Lacquisto era avvenuto
probabilmente nel 1925 nel circuito "underground"
dallora, in cui non mancavano librai che fornivano sottobanco
opere proibite dalla censura di regime. E Silvio ricorda daver
letto il libro nel 1943 in uno scantinato di Borgo San Paolo,
uno dei luoghi torinesi dove quel volume passava di mano in
mano tra coloro che resistevano al tragico becerume littorio.
La censura fascista terminò ovviamente con il regime
stesso, ma non quella clericale, il cui "indice dei libri
proibiti" fu abolito solo nel 1965, e la cui vocazione
ai roghi "santi" o alle guerre "giuste"
non è mai cessata.
Allipocrisia criminale del clero, e in particolare a quella
del papa di turno nellanno del giubileo-business, rispondiamo
appunto con questo libro, efficace antidoto alle favolette narcotiche
spacciate come "verità rivelate" e dogmi di
fede.
|
1
- Il cervello è un pacco
2 - Beato chi ci crede
3 - Fatti Sporchi
|