Cos'è l'HIV

 Prevenzione

 

 

L'AIDS si trasmette in tre modi:

Per via ematica (scambio di siringhe, trasfusione di sangue infetto)

Per via verticale (dalla madre al figlio al momento del parto o durante l'allattamento)

Per via sessuale, sia omosessuale che eterosessuale.

Il virus può essere presente oltre che nel sangue anche in altri liquidi biologici. Nello sperma e nelle secrezioni vaginali il virus può essere presente in grande quantità.

Rapporti a rischio:

In quali tipi di rapporti sessuali si trasmette il virus HIV?

Il rapporto di penetrazione vaginale è a rischio.
Il preservativo protegge.

Il rapporto di penetrazione anale è a rischio. La mucosa anale è delicata a soggetta a lesioni, inoltre nel rapporto anale vi è meno lubrificazione, quindi maggior possibilità di abrasione.

La fellatio, cioè quel comportamento sessuale caratterizzato dalla stimolazione orale del pene (pompino), è a rischio.
Una persona sieropositiva che pratica la fellatio a una sieronegativa non rischia di trasmettere l'infezione. Il rischio si ha quando la persona che riceve la fellatio è sieropositiva.
Sulla possibilità di trasmissione dell'HIV attraverso la fellatio vi è comunque un dibattito tra chi considera questa pratica a rischio di trasmissione dell'HIV e chi sostiene che la possibilità è solo teorica (plausibilità biologica). E' consigliabile praticare la fellatio solo con il preservativo e nel caso non lo si utilizzi è consigliabile evitare lo sperma nella bocca.

Il cunnilingus, cioè quel comportamento sessuale caratterizzato dalla stimolazione orale dell'organo genitale femminile è a rischio.
Le secrezioni vaginali possono contenere il virus HIV, pertanto esiste una possibilità (solamente teorica, perché nella realtà non esistono casi accertati) di trasmissione dell'infezione. Il cunnilingus è da evitare nel caso di mestruazioni. L'utilizzo della diga interdentale o comunque di uno strato in lattice che si può ottenere da un preservativo, applicato come barriera elimina il rischio.

L'anilingus , la stimolazione orale dell'ano (rimming) è una pratica considerata a rischio per altri tipi di infezione. Per proteggersi è consigliabile l'uso della diga.

Il fisting, cioè la penetrazione col pugno è considerata a rischio per la facilità di provocare lesioni attraverso le quali potrebbe passare il virus.

La pioggia dorata (golden shower) può essere pericolosa in presenza di sangue in quantità cospicua nelle urine.

L'AIDS si evita così:

Essendo entrambi fedeli al partner da sempre e per sempre.

Astenendosi dai rapporti sessuali.

Utilizzando il profilattico.

Evitando lo scambio di siringhe se si fa uso di droghe per via iniettiva.

Il contagio attraverso un rapporto di penetrazione vaginale non è così probabile. Tuttavia il rischio esiste e non possiamo sapere se ci infetteremo al primo rapporto non protetto, al ventesimo, al millesimo o mai. Il rischio di trasmissione nel caso di rapporto non protetto è, in questo caso, maggiore per la donna.
Quindi usiamo precauzioni in tutti i casi in cui non siamo sicuri dello stato sierologico del partner.

Il  virus HIV non si trasmette:

Abbracciandosi.

L'atto di abbracciarsi e stringersi non trasmette l'infezione.

Accarezzandosi.

L'HIV non si trasmette scambiandosi carezze.

Baciandosi.

Non è mai stato segnalato un caso di contagio attraverso il bacio.
Considerando che nel mondo ogni giorno ci si scambiano decine di milioni di baci profondi, é possibile considerare sicuro questo tipo di rapporto.

Masturbando il partner

Masturbare il partner non trasmette l'infezione a condizione che lo sperma o le secrezioni vaginali non vengano a contatto con ferite aperte.

Fare il bagno o la doccia insieme.

L'utilizzo in comune di vibratori e altri oggetti di questo tipo è sicuro a condizione che si metta un preservativo sull'oggetto e lo si sostituisca ad ogni nuova penetrazione. Buona pratica è lavare l'"oggetto" in un disinfettante.

 

 



 
     

[News][Sedi][Aree][Progetti][InfoAIDS][Links]