From
|
Vittorio Bertola <vb@bertola.eu.org>
|
Date
|
Wed, 29 Jun 2005 14:00:33 +0200
|
Subject
|
Re: [Hackmeeting] risposta aruba
|
Il giorno mar, 28-06-2005 alle 19:56 +0200, jaromil ha scritto:
> Bertolo: non dire cazzate, non si e' mai visto che un provider consegna
> un server in housing cosi', il paragone del condominio e del
> proprietario dell'appartamento che fa Gubi dovrebbe chiarirti le idee...
Ammetto che so di non sapere, ma direi che qui ci vuole decisamente un
avvocato (anzi: tre avvocati, visto che l'unico modo per avere un parere
credibile è sentirne un numero dispari e vedere cosa ne pensa la
maggioranza) per capire se dal punto di vista legale piazzare un server
in housing (tra l'altro immagino fosse un server in housing dentro un
rack di Aruba, non un server in housing dentro uno spazio delimitato e
affittato in quanto tale, vero?) sia davvero equivalente ad affittare un
appartamento. Non ho capito se la disciplina legale a cui la polizia ha
fatto riferimento sia quella del sequestro di beni materiali, oppure
quella delle intercettazioni di telecomunicazioni; in questo secondo
caso la proprietà del terminale temo c'entri poco (voglio dire, quando
ti intercettano il telefono mica avvertono te perchè il telefono è tuo,
vanno con un mandato dal tuo operatore telefonico). Però è vero che
l'email, a differenza delle telefonate, è memorizzata su un supporto
fisico che è di proprietà tua, e quindi la trattazione legale potrebbe
essere diversa.
Ma ripeto, non sono un legale e quindi la cosa migliore mi parrebbe
chiedere a qualcuno che se ne intende.
--
vb. [Vittorio Bertola - v.bertola [a] bertola.eu.org]<-----
http://bertola.eu.org/ <- Prima o poi...
_______________________________________________
Hackmeeting mailing list
Hackmeeting@inventati.org
https://inventati.org/mailman/listinfo/hackmeeting