Inizio
proiezioni ore 21'00 (circa), entrata libera
Ore 19'00 cena popolare alla Cocina
Per proporre film: cinemolino@inventati.org
[GENNAIO
05]
gio
6| LA
VITA SOGNATA DEGLI ANGELI
ma
18|
WIPE
OUT WEF
5
cortometraggi sulle mobilitazioni degli anni scorsi contro
il WEF.
Girati da attivist* di vari paesi sono liberamente scaricabili
sul sito di videoattivismo New Generation Video
gio
20| La
IV guerra mondiale
Divertente
spaccato sull'offensiva neoliberista e la relativa resistenza
in diverse zone del mondo. Un film nuovo per un mondo nuovo.
ma
25|INTERVISTA
INEDITA A MICHAEL MOORE & FAHRENHEIT 9/11
La prima apparizione in TV negli USA dopo la rielezione di
Bush. 12'
A seguire:
Una pungente critica che smaschera Bush, l'intervento armato
in Iraq e la politica criminale degli Stati Uniti.
gio
27 | LA
TERRIBILE VERITÀ & Roger & Me
[di Michael Moore, USA 1989]
Inedito: una puntata dello spettacolo TV di Michael
Moore negli USA.
A seguire:
Roger è Roger B. Smith, dal 1981 presidente della GM
(General Motors), la più grande casa automobilistica
del mondo. "Me" è il giornalista Moore, autore
di un film in cui racconta come e perché per due anni
cercò inutilmente di parlare con il primo per indurlo
a far visita a Flint (Michigan) dove la chiusura di undici
stabilimenti della GM aveva lasciato senza lavoro trentamila
operai. Esplicitamente arrabbiato, sanamente fazioso, irresistibilmente
umoristico, è un film che serve per capire gli Stati
Uniti e i suoi abitanti, il capitalismo e la libera impresa.
Nato e cresciuto a Flint, la città della Buick, figlio
e parente di dipendenti della GM, Moore (1954) è il
continuatore della grande tradizione del populismo di cui
ha ereditato anche la demagogia. La trovata portante del emidocumentario
gli inutili tentativi per incontrare Roger B. Smith è
un espediente demagogico: è impossibile nella realtà
ottenere un colloquio con l'avvocato Agnelli senza un preventivo
appuntamento. Ma occorre una bella faccia di bronzo per
rimproverare, come fu detto, al David di Flint di ricorrere
a qualche trucchetto nell'usare la fionda contro il Golia
della General Motors. E un viaggio attraverso la faccia nascosta,
occultata e buia degli Stati Uniti e del capitalismo trionfante,
un viaggio che diverte e non annoia per nessuno dei suoi 87
minuti.
[FEBBRAIO
05]
ma
1| UNCOVERED LA GUERRA IN IRAQ,
di Robert Greenwald, USA 2004
Una raccolta di testimonianze e di documenti necessari
per rispondere alla domanda:
Quali sono le ragioni di questa guerra?
gio
3| CHIEDO ASILO, di
MArco Ferreri, ITALIA 1979
Roberto ha un metodo didattico un po' diverso da quello
convenzionale: insegna ai piccoli mettendosi alla loro
altezza. Con Roberto Benigni agli esordi.
gio
10| RISORSE UMANE,
di
Laurent Cantet, FRANCIA 1999
Dopo gli studi in economia aziendale, Frank torna a
casa in Normandia, per compiere uno stage nel settore "risorse
umane" della ditta in cui da 3o anni lavora il padre.
Un raro film contemporaneo sul lavoro in fabbrica.
ma
15| AMEN,
di Casta Gavras, FRANCIA 2002
Il Vaticano sapeva del genocidio contro gli ebrei.
Il silenzio-assenzio di Papa Pio XII e delle massime gerarchie
ecclesiastiche su uno dei più grandi delitti del '900.
gio
17| SENZA DI ME,
di Danilo Catti, CH 2004
IL suicidio è la prima causa di morte tra i
giovani in Svizzera. Un film coraggioso che affronta un tema
difficile e complesso.
A seguire DIBATTITO con la presenza dell'autore.
[ANNATE PRECEDENTI]
2004:
PROGRAMMA COMPLETO
2003:
PROGRAMMA COMPLETO
2002:
GENNAIO - MARZO - SETTEMBRE
2001: GENNAIO
- FEBBRAIO -MARZO - APRILE
- MAGGIO - LUGLIO
- DICEMBRE