Resoconto seminrio hackit00.

La lista di riferimento di preparazione di questo seminario è hackmeeting@kyuzz.org ~ www.ecn.org/lists/hackit99 sottoscrivibile spedendo un messaggio di subscribe a Majordomo@kyuzz.org

Una volta svoltosi il seminario la mailing list di riferimento per discutere di queste problematiche sarà la lista cyber-rights ~ www.ecn.org/lists/cyber-rights sottoscrivibile spedendo un messaggio di subscribe a Majordomo@ecn.org

primo resoconto seminario accessibilità
(a partire da Arclele spero vivamente se ne sussuegono molti altri)

siamo alla terza interrogazione parlamentare questa settimana sul tema dell'accessibilità
indubbiamente è un problema - quello dell'accessibilità - che sta uscendo dall'ambito stretto della ricerca universitaria e dell'hacktivism e sta configurandosi per quello che è una questione politica.

è una tematica enorme l'ACCESSIBILITÀ dell'INFORMAZIONE IN RETE e fortunatamente sta raccolgiendo molto interesse.

riprova ne è stata l'alta partecipazione al seminario dell'hackit00 che malgrado fosse stato di mattina ha vito un afflusso di una cinquantina di persone (nessuna persona disabile purtroppo).

dopo un avvio quasi filosofico dobuto all'intervento di Roberto che poneva il problema di capirsi fra culture diverse più che fra piattaforme informatiche diverse Arclele ha riportato la questione sul terreno della praticità facendoci sentire come un vecchio screen reader interpreta vocalmente (male) una pagina (peraltro acessibile).

Arclele inoltre, in maniera scientifica, cercava di istruire il dibattito indicando un possibile percorso del tipo

1 produzione
1A codifica
1B tipo di testo (tipo e media)

2 trasporto banda
2A server
2B mail
2C browser

3 utilizzazione 3A hardware
3B software
3C utente finale

ognuno di questi punti è stato sommariamente discusso ed ognuno ha la sua grande importanza.

pensiamo solo ai browser, ne esistono un visibilio ed alcuni particolarmente utili, a parte l'inossidabile lynx, c'è nettamer che tutto testo gestisce anche la parte di accesso-connessione, alcuni poi come il vecchio mosaic sono particolarmente utili nelle loro funzioni di gestione della cache o come netscape che può segnalare quando i siti del bookmarks vengono in qualche maniera aggiornati.

la posta elettronica poi che rimane uno strumento fondamentale per molti attraverso anche gli antichi servizi che permettono di reperire risorse web-ftp attraverso speciali servizi di posta.

la banda è sicuramente un fattore importante perchè non tutti hanno una T1 sotto il sedere ed anche in parte la localizzazione del server e quanti salti ci vuole per raggiungerlo può influire in parte sull'accessibilità dell'informazione.

la dimensione della pagina web inoltre è importantissima in quanto ovviamente influirà sulla capacità dell'utente finale di poter reperire l'informazione velocemente e quindi impiegando più o meno risorse di tempo e denaro.

la possibilità di reperire software facilmente e facilmente usabile è importante così come per l'hardware per il quale si auspica la diffusione di strutture di baratto quali le Banche degli Organi.

se comunicazione vuole veramente dire mettere in comune allora l'accessibilità diventa veramente un'ARTE, una capacità di mettere insieme numerose risorse diverse tra loro in maniera tale da favorire uno scambio di informazione fra soggetti diversi in maniera universalmente comprensibile, non è facile....

le differenze linguistiche tanto per cominciare per cui questa stessa mail che sto scrivendo purtroppo è intelleggibile solo per chi riesce a comprendere l'italiano (e l'italiano mio oltretutto! ;-) ma anche le differenze dei formati (scandaloso che molti uffici pubblici comunicano solo tramite documenti doc) così come la diversa interpretazioni delle diverse fonts da browser a browser.

un obiettivo praticabile che veniva fuori dal seminario è quello di promuovere una campagna di sensibilizzazione (come?) capace di formare tecnicamente il cosiddetto webmaster a recepire tutte quelle tecniche capaci di rendere accessibile l'informazione su web (uso intelligente dell'attributo alt per le immagini ecc. ecc.) e nel caso fosse impossibile per esigenze editoriali reclmare il diritto di avere una doppia versione del sito comprendente appunto anche una versione accessibile che abbia lo stesso contenuto informativo di quella "grafica" e sia aggiornata con la stessa periodicità

ferry di sn

| torna al menù principale |