Aggiornamenti & News sul web accessibile e sul portale Xs2Web.
- Accessibilità: ecco le regole tecniche.
Il decreto dei requisiti tecnici ha ottenuto la firma del ministro Stanca.
Presto in GU.
Si attende ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ma finalmente la
Legge Stanca è sulla via del completamento dell'iter. Il Decreto
Ministeriale che istituisce le linee guida con i requisiti tecnici e i
diversi livelli per l'accessibilità e le metodologie tecniche per la
verifica dell'accessibilità dei siti Web, nonché i programmi di
valutazione assistita utilizzabili a tale scopo, è alla firma del Ministro
per l'innovazione e le tecnologie. Il 6 luglio, infatti, la Commissione ha
dato il via libera all'adozione del provvedimento. Con la prossima
pubblicazione in GU, la Legge Stanca è al completo, al servizio di una
Pubblica amministrazione e di servizi di pubblica utilità accessibili.
11/07/2005 - vnunet.it
- Bocciata la direttiva sui brevetti.
Il voto dell'Europarlamento cancella un testo fortemente voluto dal Consiglio dei ministri
europei. Vince la mobilitazione che in due anni ha coinvolto centinaia di migliaia di
sviluppatori ed imprese europee
6/07/2005 - Punto Informatico
- La via indiana al network PC.
Costa l'equivalente di poche decine di euro il nuovo dispositivo che monta Linux e
anela a reti condivise per famiglie a basso reddito, tenute insieme da un server a
celle fotovoltaiche.
30/06/2005 - Punto Informatico
- Una proposta di legge contro i brevetti software.
Nei prossimi giorni si raccoglieranno le firme per tutelare i cosidetti "beni comuni",
tra cui il software. Il 24 Giugno è stata depositata presso la Corte di Cassazione
una proposta di legge di iniziativa popolare, per cui nei prossimi giorni partirà la
raccolta delle almeno 50.000 firme necessarie e richieste dalla Costituzione, per la
tutela e la valorizzazione dei beni comuni.
27/06/2005 ZEUS News
- Le Nazioni Unite e il digital divide.
Il piano dell'ITU è veramente aperto e collaborativo?
L'International Telecommunication Union (ITU) è un'agenzia delle Nazioni Unite specializzata
in telecomunicazioni. La scorsa settimana ha varato un piano per portare l'accesso alle
tecnologie informatica e telecomunicazioni a nientepopò di meno che un miliardo di persone
attualmente escluse.
24/06/2005 ZEUS News
- Scuola niente e-book per i disabili.
Il MIUR pensa sia necessaria una sperimentazione e rinvia quindi di
almeno un anno l'introduzione dei libri digitali chiesti a gran voce.
La delusione dei genitori e degli studenti disabili
23/06/2005 - Punto Informatico
- Il consorzio OASIS approva lo standard OpenDocument.
Il consorzio internazionale per gli standard dei documenti OASIS ha annunciato
l'approvazione dell'Open Document Format for Office Applications (OpenDocument)
versione 1.0. Un ulteriore, importante passo verso la presentazione di
OpenOffice.org 2.0
10/06/2005 - Apogeonline TechNews
- Open source per tutti.
Iniziativa senza precedenti appoggiata dal Governo indiano: diffusione di CD
gratuiti ricolmi di Linux e applicazioni libere. Sono 3,5 milioni di pezzi a
cui New Delhi affida un neo-evangelismo hi-tech
31/05/2005 - Punto Informatico
- OCSE: lo spam frena i paesi poveri.
Lo sviluppo di intere nazioni ne risente: l'acceleratore tecnologico è
tenuto al palo da ondate di spam che non sono tenute a bada da ISP poco
attrezzati e utenti poco informati
31/05/2005 - Punto Informatico
- Internet e PC, Italia indietro.
Lo dice Eurostat e lo conferma lo studio e-Family di Federcomin e
ANIE: ancora ampio il digital divide. Il 70% degli studenti non accede
ad Internet. Molti nemmeno usano il PC.
26/05/2005 - Punto Informatico
- OpenOffice? Un formato e' standard.
Il noto organismo di standardizzazione OASIS ha approvato a standard
un formato aperto per i documenti basato su quello sviluppato in seno
a OpenOffice.org: il neo standard rappresenta un importante passo del
mondo open source verso la promozione di un formato capace di opporsi
a quello proprietario di MS Office.
26/05/2005 - Punto Informatico
- Portatili economici, adesso è una gara.
Le proposte di Encore, Via e AMD contro il digital divide. Nuovi mercati richiedono computer meno
costosi. Poco più grande di un palmare, funziona come un PC e costa poco. Zeus News ha già parlato
del progetto del MIT Media Lab per un portatile da 80 euro per alfabetizzare il terzo mondo.
Si tratta di un'iniziativa di carattere sociale, senza scopi commerciali, ma sembra poter coprire
un grosso buco di mercato.
15/05/2005 - ZEUS News
- Spazzatura elettronica, in arrivo nuova normativa..
Il consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento che regolamenta lo smaltimento dei rifiuti
elettrici ed elettronici. Finalmente la politica è intervenuta per risolvere un problema che
assilla gli utilizzatori di prodotti tecnologici: lo smaltimento dei materiali elettronici obsoleti.
15/05/2005 - ZEUS News
- Quaderno Accessibilità CNIPA: "La legge Stanca e i riferimenti tecnici".
Per gli addetti ai lavori un quadro aggiornato della situazione con particolare riferimento alle problematiche di natura tecnica.
ROMA. In occasione della 16^ edizione del ForumPA il CNIPA ha pubblicato - per la collana "I
Quaderni dell'accessibilita'" - il 4^ Quaderno dal titolo "La legge Stanca: i riferimenti
tecnici" a cura della Commissione interministeriale permanente per l'impiego delle tecnologie
dell'informazione e della comunicazione a favore delle categorie deboli e svantaggiate.
14-05-2005 Scuola Forense di Capitanata
- Il W3C vuole un Web piú mobile.
Per risolvere le difficoltà dagli utenti mobili nell'accesso al Web, il W3C ha dato vita
ad due nuovi gruppi di lavoro che forniranno agli sviluppatori le informazioni necessarie per
creare siti a misura di PDA e cellulari
13/05/05 Punto Informatico
- Firenze 31 Maggio 2005 "Entrata Libera".
Giornata di discussione, confronto, presentazione di progetti per l'accessibilità dei siti web.
Alla base del concetto di accessibilità del web c'è l'idea che un sito debba poter essere visitato
da qualsiasi utente indipendentemente dal computer, dalla velocità del collegamento, dal browser,
dall'interfaccia utente, dalle periferiche alternative utilizzati
Biblioteca Nazionale Marciana Venezia
- Regolamento di attuazione della Legge n. 4/2004.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 maggio 2005, n. 101 il
Regolamento di attuazione della Legge n. 4/2004, volta a favorire l'accesso
dei soggetti disabili e delle categorie deboli agli strumenti
informatici.
Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione - cnipa
- E-book per disabili? in arrivo.
Lo promettono il MIT e il MIUR che, in una lettera ai genitori,
spiegano di essere sul punto di emanare la direttiva che portera'
nelle scuole libri finalmente accessibili
06/04/2005 Punto Informatico
- Il Simputer rischia il naufragio.
L'antidoto indiano al digital divide non decolla e stenta a
conquistare le masse che abitano nelle regioni rurali. Gia' si parla
di fallimento per uno dei piu' ambiziosi progetti di questo tipo
06/04/2005 Punto Informatico
- 100 milioni per l'E-Government.
Andranno alla comunicazione tra le pubbliche amministrazioni: per
permettere loro di dialogare su tutti i fronti nella speranza, cosi'
facendo, di migliorare i servizi ai cittadini. Rete cercasi
04/04/2005 Punto Informatico
- E-book per disabili, solo promesse?.
Questa l'accusa delle famiglie che si trovano a fare i conti con molte
parole e pochi o pochissimi fatti. Il quadro normativo, gli appelli al
Governo, la delusione di molti
31/03/2005 Punto Informatico
- Che senso hanno gli E-book in classe?.
Breve inchiesta di Punto Informatico sull'annunciata sperimentazione
che portera' i libri elettronici in centinaia di classi italiane. La
via ad un nuovo modello didattico? Parla Musumeci
URL: http://punto-informatico.it/
24/03/2005 Punto Informatico
- UE, passano i brevetti sul software.
7 marzo 2005 - L'Italia non si è opposta come invece han fatto Spagna, Danimarca,
Polonia e Portogallo: il Consiglio dei ministri UE ha adottato la
direttiva. Le residue speranze, poche e remote, si concentrano sul Parlamento europeo.
Punto Informatico
- Approvato in via definitiva il Regolamento di attuazione della Legge Stanca.
25 febbraio 2005 - Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto presidenziale concernente il
Regolamento di attuazione della Legge n. 4 del 2004, volta a favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti
informatici. Maggiori informazioni sul
sito del CNIPA
- presentazione de informadiversabile.
Riceviamo da Lumaservice e Assessorato ai Servizi sociali del Comune di Taranto,
una email di presentazione del sito www.informadiversabile.it e
la richiesta di interscambio di link, accettiamo volentieri l'occasiane ma ci permettiamo di fare
alcune considerazioni circa il sito in oggetto.
- Digital Divide: niente adsl a Roma.
Il digital divide non riguarda solo zone rurali o di montagna ma la stessa cità di Roma, non tutta coperta dall'Adsl. La
testimonianza di un lettore.
Zeus News numero 585 - 13 Febbraio 2005
- 4/02/05 Requisiti tecnici di accessibilità per la conformità dell'hardware dei personal computer e delle applicazioni software.
I gruppi dl lavoro "Metodologia" e "Regole Tecniche" hanno elaborato i requisiti tecnici per la conformità dell'hardware dei personal computer e delle applicazioni software diverse da quelle indicate nello "Studio sulle problematiche connesse alla progettazione, realizzazione e valutazione dei siti Web pubblici".
I testi sono consultabili sul sito
PubbliAccesso
- Ancora pochi gli italiani che usano il web.
Internet non decolla, deve trasformarsi per crescere: lo dicono i dati emersi dall'ultimo rapporto del Censis. Pochi gli italiani che sanno usare il computer. di Daniele Pauletto
http://www.zeusnews.it/news.php?cod=3733
- 14/01/05 - News - Oslo (Norvegia) - Opera è gratis per le università.
Con il crescere delle alternative gratuite a Internet Explorer e con la rapida ascesa del ribelle open source Firefox, per Opera Software è sempre più difficile giustificare il prezzo della versione non sponsorizzata del proprio browser. A dimostrazione di ciò, la piccola società norvegese ha varato una licenza a costo zero appositamente pensata per le università e altri istituti accademici.
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51110
- La UE per le tecnologie dell'accesso.
La Commissione apre una consultazione pubblica che nei prossimi 30 giorni consentirà alle imprese ma soprattutto alle organizzazioni dei disabili di dire la loro sulla Società dell'Informazione
http://punto-informatico.it/pi.asp?i=51085
- IBM libera 500 brevetti software.
Il principale detentore mondiale di brevetti software ne cederà
500 per uso gratuito a sviluppatori di software Open Source. È
una briciola, ma forse è anche una svolta. di Michele Bottari
http://www.zeusnews.it/news.php?cod=3704
- Standard contro utenti.
pubblicato su punto informatico un articolo che fa il punto sulla ormai prossima regolamentazione tecnica della legge Stanca: di E. Bisenzi (Infoaccessibile.com) - Come rincorrere gli standard dell'accessibilita' Web della neonata legge Stanca puo' addirittura contrastare con le esigenze dell'utenza finale. Possibili soluzioni
http://punto-informatico.it/pi.asp?i=51007
- aggiornata la sezione aggiornamenti.
4 gennaio 2005 rimossi gli aggiornamenti relativi al 2003 e spostati nella sezione
vecchi aggiornamenti
al fine di mantenere traccia delle notizie trattate e di non appesantire troppo la pagina in cui rimangono
le notizie relative all'anno precedente e a quello in corso.
- Brevetti software: Grazie alla Polonia fermato l’assalto delle multinazionali all’innovazione europea.
"L'approvazione della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla brevettabilità delle
invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici", comunemente detta "sulla brevettabilità del softwareà
è la linea del Piave sulla quale l'Europa gioca la sua indipendenza dall'industria americana". Con queste parole Manlio
Cammarata di Interlex esordisce in una dura presa di posizione contro il colpo di mano tentato dai lobbysti di Bruxelles per far
accettare che le idee, gli algoritmi e l’inventiva relativa al software possano essere monopolizzati dai grandi player del settore
imponendo a livello europeo i brevetti sul software.
Arturo Di Corinto AprileOnLine.Info n.168 del 22/12/2004.
- Adsl senza linea telefonica, si può.
Telecom Italia ritorna indietro sulla propria decisione di non vendere più ai gestori
alternativi connessioni Adsl senza linea telefonica.
ZEUS News, 22-12-2004.
- 9 luglio: Approvato dal CdM lo schema di regolamento della Legge Stanca.
Lo schema di regolamento di attuazione della legge n.4 del 2004, per favorire
l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici è stato approvato
in via preliminare dal Consiglio dei Ministri lo scorso 9 luglio. Sui contenuti
del testo sono state consultate le Associazioni delle persone disabili maggiormente
rappresentative, nonché quelle di sviluppatori competenti in materia di
accessibilità e di produttori di hardware e software. Saranno ora acquisiti i
prescritti pareri istituzionali. Il testo è consultabile sul sito
PubbliAccesso
- Pubblicato il rapporto del gruppo di lavoro "Metodologia".
9 luglio 2004 - Pubblicato il rapporto sullo studio del Prof. Sebastiano Bagnara,
coordinatore del gruppo di lavoro "Metodologia" della Segreteria tecnico-scientifica della
Commissione interministeriale permanente per l'impiego delle ICT a favore delle categorie
deboli o svantaggiate. Il documento esamina le metodologie per la verifica
dell'accessibilità dei siti Internet e intende fornire un contributo per la stesura del
decreto ministeriale di cui all' art. 11 della legge 9 gennaio 2004 n.4. Lo studio è
consultabile sul sito
PubbliAccesso
- Pubblicato uno studio sulle problematiche connesse alla progettazione, realizzazione e valutazione dei siti Web pubblici.
Il presente "Studio sulle linee guida recanti i requisiti tecnici e i diversi livelli
per l'accessibilità e le metodologie tecniche per la verifica dell'accessibilità" è
finalizzato alla progettazione, realizzazione e valutazione dei siti Web pubblici e intende
fornire un contributo tecnico per la stesura del decreto ministeriale. Tale studio è reperibile
sul sito del
CNIPA; mentre un
interessante dibattito si sta sviluppando nei forum presenti sul sito
Diodati.org.
- Convertitore di file da formato proprietario a formato aperto.
Mediante questo servizio messo a disposizione dalla Provincia di Pisa, è possibile
convertire i documenti prodotti da pacchetti commerciali negli equivalenti formati
"aperti", e viceversa, o in formato PDF. Il servizio è disponibile nel sito
del SALPA
nella sezione utility,
DocTrasformer.
- Il sistema Apple parlera' presto.
La tecnologia vocale verrà inserita nelle nuove versioni del sistema operativo Apple Macintosh, in maniera da
garantire per la prima volta agli utenti ciechi o con vari handicap l'accessibilità ai suoi computer grazie
alla Spoken Interface (Interfaccia Parlante) e al sistema operativo OSX. Maggiori
informazioni alla pagina de
Spoken Interface,
oppure un articolo introduttivo tratto dal
Notiziario Internazionale sull'Accessibiltà, versione italiana curata dall'Istituto Cavazza.
- revisione del 5 aprile 2004 rinominata la sezione link.
5 aprile 2004 rinominata la sezione link in risorse, al fine di poter aggiungere una
nuova sezione di risorse cartacee, libri atti e riviste
risorse
- Rilasciata la versione 8.0 del DR-DOS (29/3/2004).
rilasciata la versione 8.0 del DR-Dos, 100% DOS compatibile, dotato di funzionalità di multitasker, multitasking,
supporto per fat 16 e 32 bit, ridotte richieste di memoria e capacità di calcolo (dal 286 ai pentium), in
grado di lanciare applicativi Linux (kernel 2.4) lasciando il dr dos e i lavori attivi in memoria. Disponibili
molte gui, suite per uffico etc. Ideale per le
soluzione embed o a bassa richieste tecnologica. Maggiori informazione al sito
Devicelogics.
- Rilasciata la versione 8.3 di Amaya (5/3/2004).
La versione corrente del browser/editor Amaya è miglirata ulteriormente sia come strumento
di sviluppo pagine html che come browser. Amaya 8.3 public pre-release supporta
HTML 4.01, XHTML
1.0, 1.1 e basic, HTTP 1.1, MathML 2.0,
molte specifiche CSS 2, parzialmente l'xml,
il SVG e SMIL.
Maggiori informazione sul sito del
W3C, sezione Amaya.
- Rilasciata la versione 2.8.5 del Browser Lynx.
E' stata rilasciata la nuova versione di Lynx la 2.8.5 che contiene molte nuove funzionalità
e aggiustamenti rispetto alle versioni precendenti. Il lavoro di ottimizzazione della nuova versione
va a vanti velocemente e sono già state rilasciate diverse ulteriori correzioni minori. Intanto il lavoro di sviluppo continua nella versione 2.8.6 che dovrebbe precedere il rilazio della versione 2.9, prevista
entro la fine dell'anno. Maggiori informazioni sul sito del
browser testuale Lynx.
- Fisco parlante per i non vedenti.
Sul giornale
La Stampa del 30-1-2004 leggiamo un articolo a firma di Sergio Ronchi relativamente all'accessibilità
del cd contenente tutte le agevolazioni fiscali prevista dalla legge. Il progetto è realizzato in collaborazione
tra agenzia delle entrate e lions club di verbania.
- Accessibilità: LEGGE 9 gennaio 2004, n.4.
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale N. 13 del 17 Gennaio 2004 la LEGGE 9 gennaio 2004,
n.4 "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici".
Ecco il
testo ufficiale della legge.
Per cercare di non appesantire le pagine e di fornire notizie attuali si terranno in questa lista solo le notizie
riguardanti l'anno in corso e l'anno precedente. Per non perdere però i contributi passati si è creata
una apposita sezione con i vecchi aggiornamenti del portala Xs2Web