La navigazione all'interno delle pagine del sito è gestita tramite tre ordini di link: il menù principale, posto in apertura di tutte le pagine di primo livello da cui è possibile accedere a tutte le sezioni principali del sito; ll menù secondario posto in apertura a tutte le pagine di secondo livello che consente di ritornare alle sezioni gerarchicamente superiori; i link interni alla pagina che consentono di spostarsi efficacemente nelle posizioni volute. Tutte le ancore sono di tipo testuale e autoesplicative.
Per facilitare la navigazione a chi non usa il mouse come strumento di puntamento è stato inserito prima del menù principale di navigazione un link per andare direttamente al contenuto della pagina senza dover scorrere sequenzialmente tutti i link.
Al termine di ogni pagina vi è un link "torna al menù principale" in presenza di sottosezioni interne il link "torna su" rimanda all'indice delle sottosezioni.
Per rendere più agevole la navigazione mediante tastiera si sono inseriti i tasti di scelta rapida (le AccesKey) per le sezioni principali del sito:
AccesKey | pagina richiamata |
---|---|
i | home page (Index) |
a | Aggiornamenti |
r | Risorse |
g | Guida |
c | Contributi |
h | Help |
m | Mappa |
Le conbinazioni sono tutte riferite alla prima lettera dell'etichetta del link, tranne per Home Page, che è
riferita all'iniziale del nome del file, il famoso Index. Per l'ativazione dei tasti di scelta rapida è sufficiente
premere il talso Alt o Mela
e mantenendolo premuto premere sulla lettera corrispondente.
Per facilitare l'identificazione della sezione in cui ci si trova sono stati disattivati i link alla sezione corrente nelle barre di navigazione, e riportato un titolo simile o uguale all'ancora del link di provenienza.
Mantenere oggiornato un portale è un lavoro che richiede molte energie, e mantenere traccia dei propri aggiornamenti è una cosa fondamentale per migliorare l'usabilità del sito. Per tale motivo nell'Home page troverai la data di ultima modifica del Sito, inoltre nel codice sorgente di tutte le pagine è stato inserito data e versione del sito, per consentire di seguire lo sviluppo del portale in tutte le sue fasi.
L'idea che sta alla base del portale xs2web è che per ottenere una elevata usabilità di un sito è necessario garantire sia l'accessibilità propriamente detta, che la semplicità d'uso delle informazioni riportate. Per tale motivo si è cercato di sviluppare un sito in cui le informazioni riportate avessero una buona suddivisione logica e una spiegazione preliminare sui cuntenuti cui puntano i vari link.
Avendo scelto di sviluppare il Portale xs2web in "chiaro", ossia condividendo anche le fasi che normalmente precedono la pubblicazione del sito, si è rilasciata da subito la prima relase del sito e si è lasciato alle fasi successive la verifica e il completamento della struttura.
Seppure non vi è stata una netta separazione nella realizzazione degli obiettivi, di fatto questi sono stati perseguiti schematicamente nel seguente modo:
La versione 1.0 aveva come obiettivo la pubblicazione della struttura base del sito, con la suddivisione nelle tre sezioni parallele: il sito, con le aree proprie del nascente portale; il metasito, con lo svolgimento in chiaro delle fase di sviluppo del sito; il contest, con la nostra sfida alla ricerca di inaccessibilità sulle pagine. In questa fase si è creato un po' di confusione nella leggibilità della struttura del sito.
La versione 1.1 aveva come obiettivo la raccolta del materiale e la suddivisione in categorie logiche di appartenenza. In questa fase si è sacrificata un po' la qualità in favore della quantità di informazioni riportate.
La versione 1.2 ha visto come fase nuova la
validazione ufficiale con il validatore Bobby. La verifica non ha comportato
nessuna necessità di modifia sostanziale del sito, ma solo piccoli
aggiustamenti. Se vuoi puoi andare al Report di
Bobby.
La versione 1.3 ha visto come fase nuova la validazione del codice html con
tre programmi di valutazione automatica effettuata con
Doctor HTML,
WDG Validator e
W3C HTML Validation Service. Da tale
verifica sono risultati un paio di errori che per del codice scritto a mano e
a più mani è la normalità. Se vuoi puoi vedere i reports del
Doctor HTML, del
WDG Validator e
W3C HTML Validation Service.
Inoltre per verificare la coincidenza fra metaname, title e testo è stata
fatta una simulazione di scansione con motore di ricerca del
DJ Delorie Search Engine
Simulator, di cui riportiamo
l'output.
La versione 2.0 ha visto un restyling del sito e il rilascio della prima vera versione del portale xs2web con la rimozione delle sezioni parallele e il riorganizzo della struttura delle sezioni. L'obiettivo era quello di ottimizzare la semplicità d'uso della struttura del sito e della logica di navigazione.
Con il rilascio della versione 2.1 sono stati rivisti i contrasti cromatici, al fine di migliorarne la leggibilità, come consigliatoci da qualche utente, oltre allo sviluppo di una nuova sezione: i "Documenti". Inoltre la sezione "infosite" è stata suddivisa in due sezioni: help, con tutte le informazioni utili per meglio comprendere la struttura del sito e la logica di sviluppo; e infocopy con le informazioni sul Copyright del sito.
Con la versione 2.2 il sito è passato all'uso dei css e dell'html 4.01 strict. Il nostro
impiego cauto delle "nuove" tecnologie ci porterà a sperimentare questa configurazione per
qualche tempo prima di decidere per la definitiva adozione quale standard del sito.
Attualmente il sito è risultato:
Dalla prossima versione in progetto si inizierà a pensare allo sviluppo grafico e iconico. Resta sempre in primo piano il lavoro di verifica e riordino del materiale interno, dei vari link per classificarlo e commentarlo.
La versione 3.0 del sito ha visto una nuova suddivisione dei materiali raccolti nella sezione "risorse", di cui sono state eliminate le sottosezioni, più un riordino delle barre di navigazione principali, secondarie e i link interni.
La versione 4.0 ha visto la riscrittura dei css, del codice html di gestione di diverse parti delle pagine,
della suddivisione in sezioni e dei contenuti. Anche in questo caso si è posta molta attenzione ad evitare
di interrompere link verso le pagine interne del sito e di eliminare contenuti vecchi come da
campagna against dead link del portale di Xs2Web. La versione 4.0 è risultata:
Al fine di migliorare ulteriormente l'usabilità del sito si sono introdotte le icone:
Icona | Significato |
---|---|
![]() |
link esterni al sito |
![]() |
link a pagine interne al sito |
![]() |
link a un'analisi di accessibiità |
![]() |
link a un file in formato pdf |
![]() |
link a file compressi da scaricare |
![]() |
link per l'invio di posta |
![]() |
link momentaneamente interrotto |
![]() |
risorsa in lingua italiana |
![]() |
risorsa in lingua inglese |
![]() |
risorsa in lingua fracese |
![]() |
item di una lista |
Nelle pagine del sito le icone sono state commentate con l'attributo vuoto (alt="") per non creare eccessiva ridondanza nei testi. Le informazionei riportate dalle varie immagini sono comunque disponibili in altro formato. E' tato inserito il logo per il sito e una fav-icon nella barra degli indirizzi, che rappresenta un pupazzetto stilizzato a forma di x, come in xs2web. Commenti sulla versione 4.0 del sito?