Vecchi aggiornamenti sul web accessibile e sul portale Xs2Web.
Nella pagina seguente vengono raccolte le vecchi notizie sul web accessibile e sugli aggiornamenti del portale Xs2Web,
in modo da lasciare la pagina degli aggiornamenti leggera e con notizia attuali da una parte e mantenere
uno storico di quanto pubblicato dall'altra.
| Aggiornamenti 2003
| Aggiornamenti 2002
| Aggiornamenti 2001
| Aggiornamenti 2000 |
- aggiornata la sezione aggiornamenti.
3 gennaio 2004 rimossi gli aggiornamenti relativi al 2002 e spostati nella sezione
vecchi aggiornamenti
al fine di mantenere traccia delle notizie trattate e di non appesantire troppo la pagina in cui rimangono
le notizie relative all'anno precedente e a quello in corso.
- approvata definitivamente la "legge Stanca" per l'accessibilità alle nuove tecnologie.
Il Parlamento ha definitivamente approvato all'unanimità la "Legge
Stanca", che consente ai disabili l'accessibilità alle nuove tecnologie
digitali ed informatiche, Internet compreso, superando l'attuale divario
digitale. Leggi il testo completo del
comunicato stampa sull'approvazione della legge Stanca.
- prima udienza nella causa harry potter Vs ciechi.
14/11/2003: la difesa dell'editore adriano salani fa "magicamente" scomparire
una legge vigente e i ciechi continuano a non poter leggere. Si è tenuta questa mattina,
alla Sezione specializzata in materia di proprietà industriale e intellettuale del Tribunale
di Milano, avanti il Giudice Dott. Stefano Rosa, la prima udienza nel procedimento che
vede l'esponente radicale cieco Paolo Pietrosanti chiamato in causa dall'editore di Harry
Potter, la Adriano Salani Editore. Pietrosanti si è costituito in giudizio con la difesa
dell'Avv. Iuri Maria Prado di Milano. Maggiori informazioni
Pietrosanti.tw
- Rapporto innovazione e tecnologie digitali in Italia.
Il Ministro per le innovazioni e le tecnologie, Lucio Stanca, ha presentato il 9 ottobre scorso il Rapporto sull'innovazione
e le tecnologie digitali nel nostro paese. Il Rapporto rappresenta uno strumento di analisi, ma anche di dibattito e
indirizzo politico su un tema rilevante come quello dell'innovazione tecnologica nel nostro Paese, oggi componente
essenziale per la crescita e lo sviluppo. L'articolo completo può essere letto sul
sito del Governo italiano.
- esame in aula della proposta sull'accessibilità.
Mercoledì 15 ottobre inizia alla camera l'esame in aula della proposta di legge n. 232: Disposizioni per favorire
l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici. Previste oltre 13 ore di lavori in aula e
19 interventi di Parlamentari di tutto l'arco parlamentare, maggioranza e opposizione. Maggiori dettagli
possone essere trovati sul
sito della camera: sezione i lavori, il calendario.
- rilasciata la versione 4.0 del portale Xs2Web - 1 ottobre 2003.
Rilasciata la versione 4.0 del portale sull'accessibilità xs2web, che ha visto la fase di completamento
dell'interfaccia con l'introduzione di elementi grafici, come il logo di xs2web, di alcune icone che consentono
una più veloce ricerca dei link, di cui esprimono anche la tipologia (interni, esterni, analisi, etc) e .
l'implementazione delle scorciatoie da tastiera. I template html e css sono stati riscritti e alcune sezioni sono state
ristrutturate, attualmente il sito è risultato valid html 4.01, valid css 2.0, Bobby approved e WAI Triple A.
Anche per questa versione particolare cura è stata posta per la campagna
Against dead link del portale Xs2web. Lasciamo la parola agli utenti per capire come continuare lo sviluppo del portale.
- revisione dell'17 settembre 2003.
dopo aver vinto il premio COMPA2002 come miglior sito accessibile della P.A. inspiegabilmente la Regione cambia il sistema rendendolo totalmente inaccessibile,
qualcosa di nuovo si nota nel
portale della Regione del Veneto, ma queste novità non possono essere
fruite da tutti gli utenti. Leggi il comunicato ufficiale dalla
lista webaccessibilie.
- revisione dell'11 settembre 2003.
pubblicato il
Rapporto della Commissione sul software a codice sorgente aperto nella PA, a cura del Ministro per l'Innovazionee le Tecnologie,
che riporta uno studio sulle possibilità d'uso del software Open Source nelle Pubbliche Amministrazioni. Oltre al Comunicato stampa
riportiamo anche alcuni stralci dalla relazione sui formati aperti, sulla scuola e i disabili.
- revisione del 21 giugno 2003.
pubblicata una
valutazione dell'accessibilità del sito www.uiccosenza.it, dal titolo "Qunado semplice non vuol dire chiaro e chiaro non vuol dire limpido".
- revisione del 23 maggio 2003.
riportiamo le conclusioni brevi: Il sito www.ferroviedellostato.it non soddisfa i criteri di accessibilità proposti dal
w3c, neanche al livello minimo WAI A.
Il fattore che maggiormente ha compromesso il risultato è da ricercare nella modalità
di gestine dei link, effettuata tutta tramite javascript. A poco servono i ridondanti
menù testuali inseriti nelle sottopagine, dal momento che si trovano tutti "dietro"
una pagina di "instradamenteo" non superabile in assenza di supporto per javascript. Le soluzioni
adottate appositamente per incrementare l'accessibilità sono utilizzate in modo erroneo.
Vai a leggere l'analisi dell'accessibilità del sito delle FS,
oppure scarica il file xs2fs.zip (1.057 Kb).
- aperto forum accessibile su diodati.org.
pubblicati su
diodati.org, sito che si occupa di accessibilità e traduzione in italiano di standard W3C, una serie di
forum ad alta accessibilità, studiati per essere utilizzati senza problemi da qualsiasi categoria di utenti.
- revisione del 7 aprile 2003.
pubblicato una lettera inviata a Punto Informatico dal titolo
Accessibilità e creatività vanno d'accordo?.
- pubblicata la proposta di legge nel campo dell'accessibilità.
"Norme per il diritto di accesso ai servizi e alle risorse info-telematiche pubbliche e di pubblica utilità da parte dei disabili e per favorire la loro integrazione con le nuove tecnologie"
Vai al testo integrale della proposta.
- Il 2003 sarà l'anno del disabile, non facciamoci cogliere impreparati!
La Biblioteca Nazionale Marciana, di concerto con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per i Beni Librari e le Istituzioni culturali, ha avviato la
campagna per l'accessibilità delle biblioteche in rete.
| torna su |
- Il 16 dicembre 2002 Convegno-presentazione.
"internet: un diritto per tutti"Il 16 dicembre 2002 si terrà a Venezia un Convegno-presentazione del primo disegno di legge sull'obbligo di rendere accessibili i servizi offerti dai siti internet pubblici e di pubblica. Sarà una data storica per l'effettiva applicazione delle
linee guida del W3C, recepite dalla Comunità Europea e dalla Pubblica
Amministrazione Italiana, direttive purtroppo non ancora soggette a
normative che consentano a tutti i cittadini di accedere ai servizi pubblici
e di pubblica utilità forniti tramite internet.
utilità.
- CORSO Le Nuove tecnologie in ambito educativo: la sfida dell'ecologia digitale al digital divide
mercoledì 20 novembre 2002 a Roma inizierà un interessante corso che affronterà il problema dell'accesso all'informazione da un punto di vista un po' particolare, fra gli argomenti: la sfida al digital divide nell'educazione; le macchine, il necessario e superfluo; i software, analisi comparativa di software; diventare un nodo della rete; analisi e uso di un ambiente di FAD -formazione
a distanza; freeware, GPL, opensource. Purtroppo le iscrizioni sono già terminate, la crew di xs2web ci sarà.
- AIPA, PPAA e Software Open Source.
l'AIPA ha approvato e pubblicato il 29 ottobre 2002 il documento: "Il Software Open Source (OSS): Scenario e prospettive", in cui viene presentata una disamina della
situazione Software Open Source nelle PPAA europee, e illustrate le tendenza di mercato, di migrazione e di sviluppo per i prossimi anni.
Essendo purtroppo l'articolo, come spesso accade in questi casi, in formato pdf
scenariooss da (350 kb), ne abbiamo realizzata una
versione in html
- Articolo: accessibilità delle Opere multimediali su CD-ROM.
Michele Diodati ha scritto un interessante articolo sulla inaccessibilità delle opere multimediali su CD-ROM prodotte da editori italiani.
Leggi l'articolo on line
Opere multimediali su CD-ROM: accessibilità zero! oppure scaricalo in pagina unica per una agevole
lettura off line (immagini e testi 379 Kb).
- Access 2 Indy
Presentato in occasione dell'Hackmeeting 2002 un progetto di realizzazione di un'interfaccia maggiormente accessibile ed usabile.
è possibile visionare il
materiale della relazione, anche in
formato zippato per il download (1614 Kb).
- Web-barriere
Per un corso di perfezionamento in Scienze della Comunicazione una ricerca dal
titolo "Le web-barriere: l'accessibilità dei siti della Pubblica Amministrazione
italiana"
http://spazioweb.inwind.it/gianluca_affinito/web_barriere/
- Web per tutti.
L'interesse per l'accessibilità e usabilità dei siti web continua ad
aumentare e con esso aumentano i convegni, seminari ed eventi di vario
tipo relativi a questi argomenti. Il 30 Maggio 2002, a Roma, presso
l'Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni, si terrà il convegno
chiamato "WEB PER TUTTI: Accessibilità e usabilità dei siti web", in cui
verranno affrontate diverse tematiche. Tra i nomi illustri: Charles
McCathie Nevile (W3C-WAI), Carlo Batini, Laura Burzagli e Michele Visciola.
http://www.bazzmann.com/accessibilita/eventi/accessibilita_eventi_convegno_30052002.php
- Convegno: Cittadinanza in Rete. Accessibilità dei siti web e diritto all'informazione
21 marzo presso il Terminal passeggeri della Stazione Marittima 107/108 di Venezia.
Garantire a tutti l'accesso ai siti web della pubblica amministrazione è una esigenza di civiltà
da tutti condivisa e sostenuta recentemente anche da precise disposizioni a livello nazionale ed
europeo. Nello stesso tempo è importante considerare quei principi di usabilità che consentono
di migliorare la qualità e l'efficacia dell'informazione fornita. Il convegno, destinato ad
amministratori, tecnici e cittadini, intende offrire un'occasione di riflessione su questi problemi
che rischiano di condizionare pesantemente la reale fruibilità dei nuovi servizi offerti ai cittadini.
Un servizio di bus navetta ACTV assicurerà il collegamento tra piazzale Roma e la Stazione
Marittima (per informazioni: tel. 041 2748350). Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria
del Convegno: Progetto Lettura Agevolata del Comune di Venezia tel. 041 274 8050 - 041 274 8609
- 8th International Conference on Computers Helping People with Special Needs (15 - 20 July 2002, Austria)
We want to thank all participants and authors for attending ICCHP 2002. Additionally,
we want to thank all companies, organizations and people that supported the conference
and our work. We hope you all had a good time in Linz and are looking forward to see
you again at
ICCHP 2004!
- Analisi delle problematiche di accessibilità ed usabilità del sito Web http://www.luxflux.net
In occasione del Progetto Mostra/Evento sul Media Attivismo (AHA:
Activism-Hacking-Artivism, Making Art Doing Multimedia) ospite presso il
Museo Laboratorio Arte Contemporanea di Roma nel mese di Febbraio 2002;
propongono come "propria" opera d'arte il
progetto di una versione
accessibile del sito del Museo.
- 10/2/2002 rilascio sezione Against Dead Links del portale Xs2Web
La nostra sensibilità verso la ricerca di informazioni ci porta ad essere particolarmente attenti ai
problemi legati ai dead links, o link guasti, rotti, disabilitati, insomma i famosi errore 404.
Tali problemi spesso nascono dalla poca attenzione degli sviluppatori a ciò che fanno in fase di
revisione di un sito. Cambiare nomi ai file, eliminare vecchie sezioni, spostare files in sottodirectory,
etc, sono tutte azioni che possono disperdere una risorsa. Vai alla pagina
Against Dead Links
- 14/1/2002 rilasciata la versione 3.0 del portale xs2web
Riorganizzato il contenuto della sezione risorse, la barra di anavigazione principale
e dei menù interni. Maggiori informazioni nella sezione
storico dello svilupppo del portale Xs2Web
- Technology and Persons With Disabilities, March 18 - 23, 2002
La conferenza che si terrà quest'anno sulle "Tecnologie e persone
disabili" presso il Centro delle Disabilità della California State
University sarà incentrata sulle sfide formative della tecnologia assistiva.
Fra gli argomenti trattati ci saranno la formazione online per gli insegnanti
e le problematiche di accesso relative ai sistemi di scrittura in caratteri
diversi da quelli romani, come il Braille, la matematica ed i simboli musicali
http://www.csun.edu/cod/.
| torna su |
- Rilasciata la versione 2.2 del portale xs2web
sviluppato con css 2 e html 4.0 nella speranza di rendere ancora più fruibili
i suoi contenuti di cui ricordiamo alcuni fra i tratti principali: quantità industriale
di Links su argomento accessibilità ed usabilità (portali, software, Mailing lists,
News Groups, Campagne, Progetti, eccetera); Guida alla realizzazione di un sito web
accessibile; Documenti; Officina Accessibilità, ovvero la possibilità di segnalare
un sito no-profit da rendere più accessibile secondo gli attuali standard di
accessibilità maggiori informazioni nella sezione
storico dello svilupppo del portale Xs2Web
- Portali di pubblica utilità accessibili
Portali di pubblica utilità (resi) accessibili. L'iniziativa nasce da uno scambio di
battute sulla mailing list cyber-rights l'idea di creare questa nuova categoria
all'interno del motore di ricerca altravista per facilitare la vita nel
web a chi ha problemi di accessibilità di vario tipo
http://www.ecn.org/altravista/index.php3?viewCat=35
- Circolare 6 settembre 2001, n. AIPA/CR/32
Criteri e strumenti per migliorare l'accessibilità dei siti web e delle applicazioni informatiche
a persone disabili trasmessa a tutte le Amministrazioni pubbliche a seguito delle linee guida dettate nella
materia dal Dipartimento della funzione pubblica, con circolare n. 3/2001 del 13 marzo 2001 (pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale 19 marzo 2001, Serie generale, n. 65) vengono indicati criteri e strumenti per
favorire l'accesso ai siti web delle pubbliche amministrazioni e l'uso delle applicazioni informatiche da
parte delle persone disabili. Pubblicata anche la
versione estesa.
- Linee guida governative per i siti web della P.A.
Pubblicate della Presidenza del Consiglio dei Ministri le
Linee Guida per
l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti web delle pubbliche amministrazioni
contenute nella Circolare 13.3.2001 n. 3 della Gazzetta Ufficiale n. 65 del 19 marzo 2001
- Presentata la relazione sull'usabilità, accessibilità e top ranking del comune di Catania
In solidarietà con il Centro Sociale Auro di catania Arclele, Ferry Byte
e Claudio Parrini hanno presentato una relazione sulle caratteristiche di
usabilità, accessibilità e del top ranking del sito del comune di Catania.
E' possibile visionare il
materiale della relazione,
anche in
formato zippato per il download.
- Seminario de Iniciativas sobre Discapacidad y Accesibilidad en la Red
Quest'anno, le Giornate del
SIDAR (Seminario de Iniciativas sobre Discapacidad y Accesibilidad en la Red)
sono a Mar del Plata (Argentina) dal 25 al 27 Ottobre 2001.
- Valutazione usabilità e accessibilità www.istruzione.it in occasione di un netstrike
Aderendo all'iniziativa del netstrike contro il Ministero della Pubblica (d)Istruzione (vedi anche
www.netstrike.it) la crew di xs2web annuncia la propria partecipazione,
attraverso una
valutazione del livello di usabilità ed accessibilità del
sito www.istruzione.it.
- Linee Guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni
All'indirizzo
www.governo.it/presidenza/web/risorse.html
è stata pubblicata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (membro del W3 Consortium) una direttiva
indirizzata a tutte le amministrazioni dello Stato italiano contenente alcune indicazioni da seguire per
migliorare l'accessibilità e l'usabilità dei siti prodotti dalle amministrazioni stesse.
- Settima edizione biennale del Convegno Nazionale Informatica Didattica e Disabilità
All'indirizzo
www.area.fi.cnr.it/idd2001/primatxt.htm
è in lineal'annuncio della settima edizione biennale del Convegno Nazionale InformaticaDidattica e Disabilità
che si terrà a Roma (Università La Sapienza) neigiorni 8-10 Novembre 2001
- Seminario sull'accessibilità ai siti web
La Direzione Nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi ha organizzato per
il 7 aprile a Palermo un seminario sull'accessibilità ai siti web.
Tale seminario sarà rivolto ai componenti del Comitato Nazionale "
Ausili e Tecnologie" dell'Unione Italiana Ciechi, i componenti del Gruppo
di Contatto Uictech i componenti dell'Osservatorio Siti Internet (O.S.I.), costituito
dall'U.I.C. rappresentanti dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani
(A.N.C.I.), rappresentanti dell'Unione Province d'Italia (U.P.I.),
rappresentanti della Conferenza Stato Regioni, rappresentanti del Dipartimento
della Funzione Pubblica, i web master dei siti dei Ministeri e dei due rami
del Parlamento.
- Intervento di Tommaso Tozzi e Ferry Byte alla Festa Internet 2001
La scelta di rendere un sito (anche) accessibile ha profonde e motivate ragioni sia etiche che pratiche
e rendere un sito più usabile ed accessibile all'utenza è semplicemente una questione
di buon senso.
Vai agli interventi
.
- Pubblicata la Bozza della proposta dell'Aipa sull'accessibilità
Viene pubblicata la bozza del
documento Strumenti per migliorare l'accessibilità
elaborato dal gruppo di lavoro su " Accessibilità e tecnologie informatiche nella Pubblica Amministrazione",
al fine di ricevere eventuali contributi soprattutto in termini di indicazioni per il raggiungimento di un sufficiente
grado di accessibilità per qualunque tipologia di disabilità (accessibilità universale). I contributi possono
essere inoltrati all'Autorità mediante posta elettronica
accesso.disabili@aipa.it
entro il 15 marzo 2001. A valle delle osservazioni pervenute, l'Autorità procederà alla emanazione di una propria
normativa in materia. Per approfondimenti vedi anche
commenti del CLARR, di XS2WEB e di Assoli
alla bozza dell'AIPA sull'accessibilità.
- Settima edizione biennale del Convegno Nazionale Informatica Didattica e Disabilità
All'indirizzo http://www.area.fi.cnr.it/idd2001/primatxt.htm è in linea l'annuncio della settima edizione
biennale del Convegno Nazionale Informatica Didattica e Disabilità che si terrà a Roma (Università
La Sapienza) nei giorni 8 -10 Novembre 2001.
- Seminario sull'accessibilità ai siti web
La Direzione Nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi ha organizzato per il 7 aprile a Palermo un seminario
sull'accessibilità ai siti web. Tale seminario sarà rivolto ai componenti del Comitato Nazionale
"Ausili e Tecnologie" dell'Unione Italiana Ciechi, i componenti del Gruppo di Contatto Uictech i componenti
dell'Osservatorio Siti Internet (O.S.I.), costituito dall'U.I.C. rappresentanti dell'Associazione Nazionale
Comuni Italiani (A.N.C.I.), rappresentanti dell'Unione Province d'Italia (U.P.I.), rappresentanti della
Conferenza Stato Regioni, rappresentanti del Dipartimento della Funzione Pubblica, i web master dei siti dei
Ministeri e dei due rami del Parlamento.
- Contributo al gruppo di lavoro presso l'autorità informatica accessibilità, tecnologia informatica e pubblica amministrazione
Nella audizione dello scorso 7 luglio, da cui ha avuto origine questo gruppo di lavoro, fu posta, tra i temi in
discussione, la produzione e distribuzione gratuita di tecnologie assistive da parte delle P.A. ma il tema fu
accantonato per ragioni di tempo, data la durata quadrimestrale dello stesso. Mi sembra giusto, in chiusura dei
nostri lavori, tornare al punto di partenza, proponendo un
progetto per l'accessibilità basato
sul free software, come recentemente auspicato dal Senato
- La pagina Web delle Poste Italiane http://www.poste.it è inaccessibile ai ciechi
I ciechi non possono consultare la
pagina Web delle Poste Italiane ed usufruire
autonomamente dei servizi messi a disposizione. Infatti gli elementi utilizzati sono quasi esclusivamente grafici
e perciò non gestibili con i dispositivi ed i programmi per calcolatore usati dai ciechi. Nessuno degli
elementi grafici è dotato di testo alternativo! Il testo presente è difficile da trovare perché
è sommerso da una miriade di elementi grafici... Maggiori informazioni sull'
inaccessibilità
del sito delle poste
- The Linux Accessibility Conference
22-23 marzo 2001 Aereporto di Los Angeles Hilton Hotel, Plaza D. Iscrizione gratuita alla conferenza eccetto per
CSUN,
vedi http://www.csun.edu/cod/conf2001/index.html per
i costi di iscrizione). Due giorni di: dibattiti con noti personaggi del software libero e dell'accessibilità
come Judy Brewer (WAI), Alan Black (Festival Speech Synthesizer), Peter Korn (Sun Microsystems' GNOME Accessibility
Lab), e Aaron Leventhal (Mozilla), T.V. Raman (Emacspeak); dimostrazioni di software libero come Emacspeak, Festival,
BRLTTY, e Speechd; laboratori su GNOME (Sun Microsystems' GNOME Accessibility Lab), KDE, X Windows, Console, Braille,
Speech, Internationalization and Localization (i18n and l10n), applicazioni Internet (Mozilla), e sullo standard di
accessibilità universale.
- Progettazione del futuro dell'accessibilità secondo Linux
La Conferenza Linux Accessibility deriva dal Progetto Ocularis, un impegno
volontario per rendere Linux e il free software accessibile per tutt@.
Visita il
Progetto Ocularis, oppure iscrviti alla
mailing list ocularis-announce.
La Conferenza Linux Accessibility deriva dal Progetto Ocularis, un impegno volontario per rendere Linux e il free
software accessibile per tutt@. Visita il
Progetto Ocularis.
| torna su |