| successiva | precedente | indice |
Vi sono alcune funzioni particolarmente disturbanti per l'usabilita' del sito: a partire dall'animazione con gli elefantini che girano per lo schermo "appesi" al puntatore, che oltre a distogliere l'attenzione dell'utente si "posano" sul testo intorno al punto in cui si sta portando il puntatore del mouse.
Allo url www.comune.catania.it/mostre/haring/haring.htm vi e' una pagine con immagine di sfondo fissa e a tinta non uniforme, che rende ancora piu' difficle e fastidiosa la lettura del testo.
I tempi di attesa per il caricamento delle pagine sono molto al di sopra dei tempi "tollerati" dagli utenti extra-intranet, per via del ricorso alla grafica esagerata, e all'applet java che richiede un tempo, spesso non trascurabile, per l'avvio. Inoltre l'uso del menu' a scomparsa abbassa di molto la percezione della struttura di insieme del sito, che senza una mappa, rimane un miraggio.
Si e' associato l'effetto lente di ingrandimento alle label testuali dei link in home al passaggio con il mouse; essendo queste label circondate da altro testo questo effetto fa spostare anche il testo intorno, distraendo gli utenti che vedono "riformattare" il testo della pagina.
Nella pagina www.comune.catania.it/servizi/tfoweb/index.htm si e' utilizzato il comando marquee per mettere in evidenza la scritta "TASK FORCE LAVORO", con un fastidioso effetto di scorrimento che rende sicuramente piu' difficile la lettura della scritta. Inoltre il textscroller a fondopagina, che non puo' essere fermato, ha troppo testo, e scritto troppo in piccolo, per poter essere letto.
Per facilitare la navigabilita' del sito, gia' di per se' problematica, vista la quantita' di pagine, non e' previsto nulla. Il solo title e' utilizzato per indicare la sezione in ci si trova, ma non e' sempre pertinente. Inoltre nel sito non viene fatto uso degli headings, e tutti i titoli delle pagine sono creati con il font size, quindi un utilizzatore di software di ausilio alla navigazione (che leggono titoli, intestazioni H1, H2 e label attive) non avrebbe nessuna informazione sull'effettivo contenuto della pagina.
Per rinviare ad una diversa sezione si e' fatto uso del comando refresh con pausa a 0 secondi che impedisce il ritorno in dietro con il normale comando "back" del browser.
Vi sono poi delle immagini commentate, ma in modo non funzionale come per esempio "italyWHT_rd33.gif (7558 byte)" in il filo di Arianna.
Per gli allegati si e' utilizzato un documento in formato .doc versione 97 o superiore, per del semplice testo formattato, di altri moduli non e' stato possibile reperire il file perche' erano "404 not found", da diversi giorni, settimane almeno, come per www.comune.catania.it/servizi/ici/ICI-Usogratuito.zip e www.comune.catania.it/servizi/ici/ICI-STAMPATODICHIARAZIONE2001.zip
Come si e' potuto vedere poco sopra per i nomi di directory e di files si e' usata la codifica a caratteri maiuscoli e minuscoli, e anche nel testo spesso si e' usato il maiuscolo che rende piu' difficile la lettura e la comunicazione degli url.
Sulla barra di stato si e' deciso di inserire la scritta "Sito ufficiale del Comune di Catania ...." che da un po' fastidio, soprattutto perche' non permette di leggere la meta dei link, che soprattutto per i link non commentati sarebbe utile.
Una funzione particolarmente simpatica ci pare quella che impedisce, aih loro, solo a Ie 5.x di utilizzare il tasto destro del mouse, e non consente di copiare o svolgere altre funzioni di "normale" manipolazione dei siti web, simpatica anche la scritta "copia vietata" che appare.
Attraverso i css esterni si sono tolte tutte le decorazioni dei link e si e' fatto largo uso di css interni; in alcuni casi con quasi 900 righe di codice, ci pare un po' troppo, visto che si potrebbe piu' efficacemente inserirli in css estrni, senza appesantire tutte le pagine.
Veramente fastidiosa la scelta di far aprire una nuova finestra per le sottosezioni, alla fine ci si puo' ritrovare con una decina di finestre aperte.
Altra pagina particolare e' www.comune.catania.it/attivita/investiacatania/index.html in cui vi sono sette link alle "realizzazioni di maggior rilievo" di InvestiaCatania di queste 3 erano "404 Not found" da notarsi la porzione attiva di questi link:
[>] Omnitel [>] Nokia [>] AuchanOltre a cio' si sono usate 15 mappe con link unico, ossia una normale icona.
Dovendo esprimere un giudizio sui contenuti... non saprei. Il sito del Comune di Catania, dovrebbe forse dedicarsi un po' piu' ai servizi "terra terra", per i cittadini reali, piu' che per le imprese che vogliono investire a CT.
Per la piacevolezza personalmente trovo gradevole la veste grafica
della home page. Tuttavia mi pare che il prezzo da pagare per un la
piacevolezza dell'interfaccai sia troppo, rispetto ai tempi di attesa
e alla perdita' di usabilita' generale che ne deriva.
| successiva | precedente | indice |