pubblicato il 13.07.15
13 Luglio 2025 Maltempo, allerta in 8 regioni. Violenti temporali. Cinquemila fulmini in un’ora sulla costa toscana ·
Arancione in Toscana, gialla in Liguria, Emilia-Romagna, Lazio, Umbria, Lombardia e Veneto. Per fulmini a Carrara chiuse le spiagge
13 Luglio 2025
Piogge anche intense e temporali sono previsti oggi su diverse regioni del Centro-Nord, dapprima su Liguria e Toscana, in estensione a Emilia-Romagna, Lazio, Umbria, Lombardia e Veneto. La Protezione civile ha diramato un'allerta arancione su settori della Toscana e gialla per Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Umbria, Lazio e settori di Lombardia e della stessa Toscana.
Violenti temporali
In Toscana, in particolare, l'allerta arancione riguarda soprattutto le aree della costa, dalla Versilia alla provincia di Livorno fino al Grossetano. Interessata anche la Val di Cornia e i comuni della Bassa Maremma. Potrebbero verificarsi fenomeni particolarmente intensi sulle province occidentali, con instabilità marcata e possibilità di temporali violenti.
Frana sull’Alemagna, ancora chiusa strada per Cortina
Intanto è emergenza senza fine a San Vito di Cadore nel Bellunese. La strada statale 51 di Alemagna che conduce a Cortina d'Ampezzo è nuovamente chiusa al traffico. Nella notte iinfatti una nuova colata detritica di fango e detriti scesa dalla Croda Marcora ha invaso la sede statale all'altezza di Dogana Vecchia sul ponte di Venco. A pochi giorni dalla riapertura, seppur parziale (solo nelle ore diurne), al traffico veicolare, la strada di accesso a Cortina dal Cadore è nuovamente bloccata da una frana. Le squadre di emergenza sono sul posto per consentire la riapertura nel più breve tempo possibile. Per raggiungere Cortina d'Ampezzo da Belluno sono praticabili il passo Tre Croci, i passi Giau e Falzarego arrivando dall'Agordino.
Recuperati dopo la notte in parete i 4 alpinisti
Quattro alpinisti croati sono stati recuperati sul Secondo Spigolo della Tofana di Rozes, dopo una notte in parete. Questa mattina alle 6 la Centrale è stata attivata dalle due cordate, tre uomini e una donna di età compresa tra i 28 e i 32 anni: saliti ieri, erano stati costretti a fermarsi per il maltempo, avevano preso pioggia e freddo e non se la sentivano più di proseguire. Le coordinate della loro posizione li indicavano sul sentiero di rientro, dove si è subito diretto Falco 2. Da una rapida perlustrazione, è stato chiaro che i 4 non si trovavano li, l'elicottero si è quindi spostato verso la parete e li ha individuati sull'ultimo tiro, dove avevano cercato riparo dal temporale in una nicchia a circa 2.800 metri di quota. Fissato il campo base al Rifugio Dibona e lasciato a terra il personale sanitario, con l'incognita del meteo instabile e la possibile chiusura delle nuvole, l'elicottero è risalito. Calato con un verricello di 40 metri, il tecnico di elisoccorso è riuscito a recuperare 3 alpinisti, uno alla volta, poi le nuvole si sono serrate. Falco 2 è quindi sceso a sbarcare i tre rocciatori, nella speranza di un ulteriore varco, che si è fortunatamente ripresentato. L'elicottero è quindi riuscito a terminare anche l'ultimo recupero sempre con il verricello. Al Dibona il medico ha controllato le condizioni dei 4 alpinisti, che stavano bene, pur infreddoliti. Data l'incertezza del tempo, le squadre del Soccorso alpino di Cortina erano state allertate ed erano pronte a partire.
Cinquemila fulmini in un'ora sulla costa toscana
In un'ora, stamani, sono state cinquemila i fulmini sulla costa centro-settentrionale della Toscana e sull'Arcipelago, zona attualmente interessata dalla linea temporalesca. E' quanto si legge sui social del presidente della Regione Eugenio Giani. "Possibilità di forti temporali anche localmente intensi e colpi di vento. In seguito i temporali tenderanno a trasferirsi sul resto della regione", si legge ancora invitando alla massima attenzione e prudenza. Per oggi in Toscana emessa dalla protezione civile regionale un'allerta arancione su costa e sud della regione, gialla su Toscana centrale e sulle zone nord occidentali. A seguito dell'allerta a Carrara stamani chiuse anche le spiagge oltre a parchi e cimiteri e alla sospensione di mercati e manifestazioni all'aperto. Anche a Massa chiusi i parchi e sospesi gli eventi all'aperto e pure il servizio di bus per i bagni al fiume e la Via Vandelli. Stop accesso a giardini pubblici, cimiteri e canile a Livorno.
ambiente
r_nazionale
articolo precedente
articolo successivo