antifa home page

Il Progetto

MAPPA GEOGRAFICA AGGRESSIONI FASCISTE

AGGRESSIONI RAZZISTE - CRIMINI DELL'ODIO
5.07.25 Aggressione razzista sull’autobus in centro arrestati 4 italiani
27.06.25 Piacenza Rissa dopo il presidio “antidegrado” a Piacenza, due stranieri feriti. Pd: “Odio figlio della propaganda”
7.04.25 Branco in azione a Torpignattara: due bengalesi aggrediti in poche ore. Si indaga anche su ipotesi razzista
12.12.24 Padova Spedizioni punitive anti gay: sgominata banda di giovanissimi
12.12.24 Castel Volturno, fermati 4 minorenni per il tentato omicidio di un coetaneo
7.07.24 La denuncia dell’artista di strada Clown Idà: “Botte e insulti razzisti fuori da un locale a Torino. Mi dicevano ‘torna al tuo Paese'”
2.02.24 Bastonate e insulti omofobi al Gay Center di Roma in zona Testaccio: video del blitz ripreso dalle telecamere
31.08.22 La violenza che ci sommerge: Noi sappiamo
16.11.21 Mirko minacciato davanti alla gay street da 4 ragazzi armati: “Fr*** di mer**, ti tagliamo la gola”
2.11.21 Ferrara, aggressione omofoba contro un gruppo di giovani Lgbt. "Mussolini vi brucerebbe tutti"
16.08.21 Aggressione omofoba ad Anzio, 22enne preso a pugni mentre passeggia insieme al fidanzato
11.06.21 Torino, 13enne picchiata per la borsa arcobaleno: “Mi urlavano cagna e lesbica schifosa”


manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
Le mille strade del rugby popolare
- Lo scrittore Giorgio Franzaroli restituisce il premio Acqui Edito&Inedito: “Non voglio essere accomunato a un autore neofascista”
- A Milano i cortei contrapposti contro la guerra: da una parte i neofascisti, dall'altra il movimento antirazzista
- Apre nuovo spazio di Casapound, corteo di Firenze Antifascista
- La Sapienza, dopo le cariche occupata la facoltà di Scienze politiche
- Tensioni alla Sapienza per il convegno con FdI e Capezzone: scontri tra polizia e studenti
- Il nuovo movimento degli ex di Forza Nuova a un anno dall’assalto alla Cgil
- Bologna, femministe contro patrioti alla manifestazione "a difesa delle donne": insulti e tensioni
- Bologna Non Una Di Meno torna in piazza e dilaga: “Risale la marea!”
- Elezioni, contestatori al comizio di Giorgia Meloni a Trento: cantano “Bella ciao” e urlano “siamo tutti antifascisti”
- L’Anpi torna a chiedere lo scioglimento di Casapound alla vigilia dell’inaugurazione della nuove sede di Latina
- No alla manifestazione fascista di Casapound il 28 maggio prossimo. Lettera aperta al Prefetto di Roma

ARCHIVIO COMPLETO

ARCHIVIO REGIONI

documentazione Documenti e Approfondimenti
18.07.25 Torre Pacheco, come un canale Telegram razzista ha scatenato la “caccia all'immigrato” in Spagna
13.07.25 Anatomia di un genocidio - report 2024
24.04.25 L’antifascismo è dinamico o non è
23.04.25 Laboratorio Bergamo: area del dissenso, estrema destra, sinistra putiniana
8.04.25 Londra, commissariato il Saint George Trust (di Roberto Fiore): annunciata l’imminente chiusura per “gravi irregolarità finanziarie”
20.03.25 Rete dei Patrioti, ecco chi sono gli estremisti di destra che allarmano Reggio Emilia
5.12.24 Presi i neonazisti di Telegram: «Pensavano di colpire Meloni»
14.11.24 Bologna 9 novembre 24: Comporre l’antifascismo, agirlo nel presente
13.09.24 Breve storia di Meridiano Zero: quando il ministro Giuli era fascista
6.09.24 La testimonianza di Samuele, ex militante 19enne Il pentito di CasaPound
25.07.24 Ignazio Benito LaRussa Nero per Sempre
23.07.24 Inni al Duce, la paura dei residenti di via Cellini.
23.07.24 È la «Torino nera» quella che sabato sera si è scagliata contro il giornalista de La Stampa Andrea Joly
13.07.24 Dentro la Verona “nera”, i tre episodi che hanno segnato la cronaca della città e messo nel mirino i sostenitori di Casapound
10.05.24 "La ragazza di Gladio" Le stragi nere? Misteriose ma non troppo.
2.03.24 Faida tra neofascisti per il controllo della Curva Nord dell'Inter
2.06.23 Difendere l'Europa bianca: CasaPound in Ucraina
26.05.23 La “Legione per la Libertà della Russia” e l’offensiva di Belgorod
16.03.23 Dax, 20 anni fa l’omicidio. Parla l’avvocato che difese la famiglia
13.03.23 «Saluti romani, odio e camerati: i miei sei mesi da infiltrato nelle cellule neofasciste del Nord»
3.03.23 Gruppo armato anti-Putin penetrato nel confine russo con l'Ucraina - Tra loro il neonazista Denis "White Rex" Nikitin
30.01.23 Il neofascista Roberto Fiore smentito dall’Interpol: “Viveva con Gilberto Cavallini”
25.01.23 L’ex camerata in affari con Fratelli d’Italia e le bastonate ai carabinieri
9.12.22 La nuova ultradestra
18.11.22 Quel filo che dall’Ordine di Hagal arriva a CasaPound

RICERCA PER PAROLE CHIAVE: Forza Nuova | Casa Pound | calcio | terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | stragismo | gruppi di estrema destra | estrema destra USA | la memoria delle vittime |


Informazione Antifascista 1923
Gennaio-Febbraio - a cura di Giacomo Matteotti ·


pubblicato il 14.07.15
14 luglio 2025 - IL COSTO CLIMATICO DELLA GUERRA: IL LEGAME TRASCURATO
·
La guerra non solo causa terribili sofferenze umane, ma può anche contribuire al cambiamento climatico.

Conflitti e cambiamento climatico sono due dei problemi globali più urgenti del nostro tempo, con un crescente numero di ricerche che ne rivelano il collegamento.

Oltre al devastante bilancio in termini di vite umane, l'impatto ambientale della guerra sta guadagnando sempre più attenzione nel contesto del cambiamento climatico.

Le forze armate mondiali sono tra i maggiori utilizzatori istituzionali di combustibili fossili. Aerei, carri armati e navi da guerra consumano enormi quantità di carburante, generando immense emissioni di gas serra. In tempo di guerra, queste emissioni aumentano vertiginosamente, insieme a danni catastrofici all'ambiente e agli ecosistemi.

Attraverso il suo ultimo progetto, ARIJ, la principale organizzazione no-profit per il giornalismo investigativo nel mondo arabo, fa luce sui legami tra guerra e collasso climatico.

Partendo da Gaza, i giornalisti locali documentano come la guerra possa generare grandi quantità di emissioni di anidride carbonica, danneggiare la biodiversità, interrompere i pozzi di carbonio, diffondere inquinamento tossico e costringere le persone a stili di vita insostenibili, tutti fattori che contribuiscono al degrado ambientale e possono accelerare il cambiamento climatico.

EMISSIONI DI CARBONIO

Nella relativamente piccola area della Striscia di Gaza, solo nei primi 120 giorni di guerra dall'ottobre 2023 sono state generate 652.000 tonnellate di anidride carbonica equivalente (tCO2e), secondo le stime di ricercatori nel Regno Unito e negli Stati Uniti.

Tale quantità, calcolano i ricercatori, è superiore alle emissioni annuali di 26 singoli paesi e territori. Si stima che quasi il 90% di tale quantità sia direttamente collegato ai bombardamenti aerei e all'invasione terrestre di Gaza da parte di Israele.

Il progetto ARIJ si concentra su storie umane in prima persona, ascoltando direttamente chi vive nel mezzo della guerra in corso e delle sue conseguenze.

TERRA BRUCIATA

Incontriamo Entisar Najjar, un'agricoltrice che condivide il dolore per la perdita dei suoi campi a causa della guerra a Gaza.

I bombardamenti israeliani su Gaza hanno devastato il settore agricolo della regione. Secondo le ultime rilevazioni della Banca Mondiale, dell'Unione Europea e delle Nazioni Unite, fino all'82% dei terreni coltivabili è stato danneggiato.

La distruzione di terreni agricoli, frutteti e uliveti ha reso più difficile per molti palestinesi di Gaza guadagnarsi da vivere e sfamarsi.

Con la perdita di alberi e vegetazione, la Terra perde alleati vitali che assorbono carbonio nella sua lotta contro il riscaldamento globale.

L'esercito israeliano afferma di rispettare il diritto internazionale e di cercare di limitare i danni alle aree agricole e all'ambiente.

Ricercatori e organizzazioni ambientaliste affermano che la distruzione di terreni agricoli e infrastrutture a Gaza da parte di Israele è un atto deliberato di ecocidio.

MISURE DISPERATE

In un paesaggio devastato e apparentemente post-apocalittico, incontriamo Tahseen Reehan e Mahmood Abu Wardeh che bruciano plastica per produrre carburante sintetico.

Il carburante scarseggia nella Striscia di Gaza assediata e le autorità israeliane ne controllano rigorosamente l'approvvigionamento. Con infrastrutture critiche distrutte dalla guerra, la gente si è rivolta alla combustione della plastica come mezzo disperato di sopravvivenza.

Ma questa pratica ha un costo elevato. Bruciare la plastica rilascia inquinanti tossici che mettono in pericolo la salute umana e l'ambiente, emettendo inoltre gas serra che accelerano il cambiamento climatico. Poiché la plastica deriva da combustibili fossili, la sua combustione non solo aggrava il riscaldamento globale, ma aggrava anche le crisi ambientali e di salute pubblica locali.

Il blocco israeliano su Gaza – che limita la consegna di cibo, carburante e aiuti medici – ha costretto i palestinesi a stili di vita sempre più insostenibili e pericolosi.

IL COSTO IN EMISSIONI DI CARBONIO DELLA RICOSTRUZIONE

Se e quando la guerra finirà, qualsiasi ricostruzione che ne seguirà avrà un costo climatico considerevole.

Incontriamo Sayyed Al-Aqqad, che cammina tra le macerie della sua casa distrutta, piantando nuovi semi in uno sforzo sempre fiducioso di rigenerare la vita dalle rovine.

L'impronta di carbonio del conflitto non si esaurisce con i combattimenti. L'immensa energia necessaria per la rimozione delle macerie e la ricostruzione, una volta che le armi tacciono, fa aumentare ulteriormente le emissioni.

Un rapporto delle Nazioni Unite affermava che entro dicembre 2024, il 69% di tutte le strutture a Gaza era stato distrutto o danneggiato. Un rapporto precedente, datato agosto 2024, stimava il totale dei detriti generati dalla guerra israeliana contro Gaza a quasi 41 milioni di tonnellate, un volume di detriti 14 volte superiore al totale combinato di tutti i conflitti degli ultimi 16 anni. Dato che la guerra è continuata fino al 2025, queste cifre sono ora probabilmente ancora più elevate.

I ricercatori stimano che il trasporto di tutti i detriti con camion verso le discariche potrebbe generare oltre 55.000 tonnellate di anidride carbonica (CO2) equivalente. Ulteriori emissioni di carbonio deriverebbero dalla frantumazione meccanizzata delle macerie per il riciclaggio nella ricostruzione.

I detriti potrebbero anche contenere resti umani, amianto e altre sostanze pericolose, con conseguenti rischi per le falde acquifere e il suolo, nonché per la salute umana.

Si prevede che la ricostruzione di Gaza produrrà ulteriori significative emissioni di carbonio, principalmente dovute alla produzione e al trasporto di materiali da costruzione e all'uso di macchinari pesanti.

COMPLESSO MILITARE-INDUSTRIALE

Dietro la guerra moderna c'è un complesso militare-industriale che produce, testa e trasporta armamenti: tutti processi che richiedono energia derivata da combustibili fossili.

Gli Stati Uniti possiedono il più grande complesso militare-industriale del mondo, con un costo ambientale elevato.

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti è il maggiore emettitore istituzionale di gas serra a livello globale e il maggiore consumatore di energia negli Stati Uniti, secondo la professoressa Neta Crawford, autrice di "The Pentagon, Climate Change, and War: Charting the Rise and Fall of U.S. Military Emissions".

Anche al di fuori di un conflitto attivo, le forze armate statunitensi emettono enormi quantità di carbonio attraverso le operazioni quotidiane attraverso la loro rete globale di oltre 700 basi.

Un rapporto del 2022 del Conflict and Environment Observatory stima che le forze armate di tutto il mondo contribuiscano a circa il 5,5% delle emissioni globali di gas serra. Se considerate come un'unica entità, si classificherebbero al quarto posto tra i maggiori emettitori, subito dopo l'India e davanti alla Russia.

ESENZIONE

Acquisire dati precisi e aggiornati sulle emissioni militari della maggior parte dei paesi è estremamente difficile. Molti di questi dati non sono disponibili o sono deliberatamente omessi.

Durante i negoziati del Protocollo di Kyoto del 1997, gli Stati Uniti hanno esercitato pressioni con successo per ottenere un'esenzione dalla comunicazione obbligatoria delle emissioni militari, adducendo preoccupazioni per la sicurezza nazionale. Questa esenzione dalla comunicazione è persistita e, di conseguenza, le emissioni militari rimangono in gran parte non dichiarate e non regolamentate, oscurando il vero costo climatico dei conflitti globali.

CIRCOLO VIZIOSO

Sebbene la guerra possa potenzialmente accelerare gli impatti del cambiamento climatico, esiste anche la possibilità che il cambiamento climatico possa contribuire a scatenare conflitti. Con l'intensificarsi degli shock climatici e degli eventi meteorologici estremi, possono aumentare la competizione per le risorse scarse e causare spostamenti e migrazioni, condizioni che acuiscono le tensioni sociali e il potenziale di violenza.

L'umanità può mai sperare di raggiungere emissioni nette di carbonio pari a zero, raggiungere la sostenibilità e affrontare la crisi climatica continuando a fare la guerra?

Le prospettive sono preoccupanti. I conflitti globali stanno aumentando, non diminuendo. Le aree colpite da conflitti sono cresciute del 65% dal 2021, raggiungendo ora una superficie di 6,15 milioni di km², quasi il doppio dell'India, secondo il più recente Conflict Intensity Index, pubblicato dagli analisti del rischio Verisk Maplecroft alla fine del 2024.

Eppure, se la guerra può aggravare la crisi climatica, la pace può diventare una potente soluzione climatica. Investire insieme in pace, sostenibilità e giustizia offre un percorso verso un futuro vivibile per tutti.

ARJI - Arab Reporter for Investigative Journalism

ambiente
r_internazionale


articolo precedente           articolo successivo