Random Picture #1 Circolo Anarchico Ponte Della Ghisolfa
|   Home | Comunicati  | Eventi  |  Resoconti   |   Anarchivio   |  Documenti  |   Link  |  Foto  |   Contatti  
Circolo Anarchico Ponte Della Ghisolfa

GUERRA

Tutti gli articoli

DOSSIER

Piazza Fontana
Uranio impoverito

GLOBALIZZAZIONE

Tutti gli articoli

FASCISMO & C.

Tutti gli articoli

AMERICA LATINA

Tutti gli articoli

CONTROLLO SOCIALE

Tutti gli articoli

ECOLOGIA

GreenPeace sul Giappone
Tsunami nucleare in Giappone
I costi del nucleare
Latouche: le otto "R"
Riscaldamento globale
Rubare l'acqua per creare
la sete
Energia nucleare
Energia centralizzata e potere
Monsanto
Amazzonia
Monopolio multigenomico

CLASSICI

Tutto il materiale

VOLANTONI “A”

Globalizzazione
Alimentazione

NON SOLO DOCUMENTI

La storia va cerchiata
Con il permesso di Socrate
Manifesti
Guerra
Violenza
Class

ALTRI DOCUMENTI






Anarchia, al giorno d'oggi,è l'attacco, è la guerra ad ogni autorità, ad ogni potere,ad ogni Stato.Nella società futura, l'anarchia sarà la difesa, l'impedimento opposto al ristabilimento di qualsiasi autorità, di qualsiasi potere, di qualsiasi Stato. (C.Cafiero)

Circolo Anarchico Ponte Della Ghisolfa
 





Questi sito è stato archiviato: ci troverete il materiale antecedente al 2014. Ci siamo trasferiti su ponte.noblogs.org clicca qui!





Partecipa anche tu al sito del ponte, invia articoli, riflessioni, commenti.Clicca qui


Abbiamo iniziato una raccolta di firme per far sì che l'opera di Enrico Baj "I funerali dell'anarchico Pinelli" rimanga esposta ( il ritiro è previsto per il 2 settembre 2012 ).
Dettagli e form per la raccolta online delle firme all'indirizzo qui sotto:
Raccolta di firme
firmate e fate girare, è importante!!


RICORDANDO PIETRO VALPREDA, NEL DECIMO ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA
La strage non è stata un romanzo, per ribadire questo ci troviamo ricordando un compagno doppiamente vittima allora e adesso.
Noi non dimentichiamo.
Il 6 Luglio dalle ore 18
-mostra fotografica sulle lotte sociali negli anni 60/70
-salamellata all'aperto ( ore 20:00 )
-interventi ( ore 21:00 )
intervento di saverio Ferrari ( Osservatorio Democratico Nuove Destre ) - Aderisce Memoria Antifascista
-Commento del film "Romanzo di una strage" di M. T. Giordana
"smontaggio" in senso figurato e letterale a cura di Mauro Decortes ( Animatore campagna Valpreda/Pinelli )
Filmati inediti con Gargamelli, Di Cola, Valitutti e Borghese
Durante la seratra verrà intitolata la piazzetta antistante alla sede del Circolo a Pietro Valpreda.
Ricordiamo Pietro tra memoria e presente.
Le lotte di allora, le ragioni di oggi per continuare a lottare


Chi controlla il passato controlla il futuro: chi controlla il presente controlla il passato ( G. Orwell )
PIAZZA FONTANA STRAGE DI STATO
VALPREDA INNOCENTE
PINELLI ASSASSINATO
CONTRO OGNI REVISIONISMO
CONTRO OGNI TENTATIVO DI RISCRIVERE LA STORIA AD USO E CONSUMO DEI POTENTI NESSUNA CONDIVISIONE DELLA MEMORIA TRA VITTIME E CARNEFICI
Appuntamento il 25 aprile alle 14.00 ai giardini di Corso Venezia per ricordare Giuseppe Pinelli, prima giovane staffetta partigiana, poi lavoratore anarchico assassinato, ultima vittima di Piazza Fontana.
Si vuole deformare la storia per costruire un presente pacificato, senza conflitti sociali, dove ogni sopruso e sfruttamento, siano "normali". Non permettiamolo.
CIRCOLO ANARCHICO PONTE DELLA GHISOLFA


Il circolo anarchico ponte della ghisolfa aderisce allo sciopero indetto dalla fiom per il 9 marzo + perchè è importante resistere contro il potere della finanza a difesa dei diritti sociali uguali per tutti + per il ripristino delle libertà sindacali all'interno dei luoghi di lavoro ( vedi la cacciata degli iscritti fiom dalla fiat ) + per ricostruire dal basso l'autogestione del nostro presente e del nostro futuro, contro il progetto neoautoritario di monti e delle banche.


Giornata dedicata al Baratto e alle forme di commercio alternative
Proponiamo il baratto / libero scambio non per fini prettamente materialistici o peggio ancora consumistici, ma soprattutto per costruire relazioni che si pongano al di fuori delle regole del mercato, causa unica di ogni crisi.
Relazioni basate basate sulla libera solidarietà e non sullo sfruttamento, sul rispetto e non sul furto legalizzato. Un piccolo passo, ma conviene cominciare......
Appuntamento per domenica 8 gennaio 2012 a partire dalle 13 in Viale Monza, 255 Milano


15 dicembre Pinelli assassinato, Valpreda innocente, Piazza Fontana strage di stato.
Non cancellare la storia, non riscrivere il presente.
Senza memoria non si difendono i diritti.

interventi di
Lanfranco Bolis LC
Piero Scaramucci giornalista
Guido Viale economista
Mauro Decortes Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa
Saverio Ferrari Osservatorio Democratico sulle nuove destre
Onorio Rosati Camera del Lavoro Milano
Giorgio Cremaschi FIOM
un familiare vittime della strage
contributi di Licia, Silvia e Claudia Pinelli
presentazione del video semiinedito di Pasolini "12 dicembre" ( edizioni NDA
) ore 20 presso spazio pubblico autogestito Leoncavallo via Watteau 7 milano

MEMORIA ANTIFASCISTA
CIRCOLO ANARCHICO PONTE DELLA GHISOLFA

a seguire concerto di Giorgio Canali

Ciao, Pietro
nell'anniversario della sua scomparsa serata in ricordo di PIETRO VALPREDA.
Non permettiamo che la storia venga riscritta.
VALPREDA INNOCENTE, PINELLI ASSASSINATO, PIAZZA FONTANA STRAGE DI STATO
Interventi:
in diretta streaming la voce dei compagni di Pietro smentisce le nuove tesi revisioniste,
testimoniane video e fotografiche inedite
Saverio Ferrari: ( Osservatorio democratico sulle nuove destre )
Mauro Decortes ( Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa, animatore campagna Pinelli/Valpreda )
MERCOLEDÌ 6 LUGLIO ORE 21
CIRCOLO ANARCHICO PONTE DELLA GHISOLFA VIALE MONZA, 255 MILANO
ADERISCE MEMORIA ANTIFASCISTA


PER L'ECOLOGIA DELLA LIBERTÀ
Il circolo anarchico ponte della ghisolfa vi invita al concerto acustico degli Interno 7 ( rock, blues e grunge ) + mostra di disegni ispirati dalle conzoni.
GLI I7 SONO
Valerio Sempione: voce
Domenico Picciarelli: basso
Davide Sessi: chitarra
Luca Migliavacca: Batteria.
Una sera d' estate del 2008, nell' omonimo garage sono nati i primi pezzi degli Interno 7: un mix energico di rock, blues e grunge personalizzato da una voce graffiante che riempie le melodie con tono unico ed accattivante. Da allora passione, talento e dedizione hanno accompagnato gli Interno 7 su importanti palchi della scena rock milanese, come Blueshouse, Le Scimmie fino alla registrazione del loro primo EP negli studi "Sound Around" di Milano, dove Lorenzo Alberti decide di investire su questo progetto che comprenderà 6 pezzi originali e una cover di Nancy Sinatra "These Boots Are Made To Walking"..
DISEGNI DI: Naike Bordoni nata il 01/05/1981 a Valenza in provincia di Alessandria dove vive tutt'ora disegna x passione, ha fatto qualche corso di disegno ma nessuna scuola d'arte x lei è solo un hobby che lega in queste opere con l'amore x la musica rock. In tutto saranno 10 disegni tratti dai testi delle song degli I7.
Appuntamento per sabato 11 giugno alle 20:30 Viale Monza, 255 Milano. M1 Precotto.


Sabato, 14 maggio ore 20,30 presso il circolo anarchico Ponte della Ghisolfa Viale Monza 255 MM PRECOTTO
presentazione del libro e del documentario:
"L'Urlo del Kosovo"
di  Alessandro Di Meo (produzione associazione Un Ponte Per...) (edizioni Exòrma 2010)
Incontro sulle conseguenze dei bombardamenti su Serbia e Kosovo dopo oltre 10 anni dall'aggressione Nato alla Jugoslavia del 1999
intervento di: Mauro De Cortes
Letture tratte dal libro a cura dell'autore, con l'accompagnamento musicale di:
Shelagh Burns Francesca Monegomusiche di Prokofiev, Bartok, Mozart e Telemann


mayday 2011 le foto


25 aprile 2011 le foto


GreenPeace sul Giappone


L'ecologia sembra essere uscita dall'agenda di tutte le organizzazioni politiche, impegnate come sono ad occuparsi di economia, di crisi di PIL....
Ci dimentica troppo spesso che la questione ecologica, o meglio, ecologica/sociale e LA QUESTIONE per eccelenza.
Tsunami nucleare in Giappone


Ciao a tutti;
ricordandovi che le realtà come il nostro circolo non vivono se non con il contributo di tutti vi invitiamo alla
TERZA SPAGHETTATA DI SOTTOSCRIZIONE
così potremo nutrire noi stessi in compagnia, bere buon vino e nutrire anche il Ponte che ha fame...
Appuntamento per mercoledi' 2 marzo alle 20:00
in Viale Monza, 255 Milano.
Meglio avvisare via mail se si partecipa.
Durante e dopo la cena si potrà discutere di politica, società, in particolare di come difendere la memoria storica, continuamente sotto attacco.


Intervista a Chomsky sull'Egitto


Intervista ad un anarchico egiziano


L'inutilita' della gerarchia, la potenza della solidarietà.
Aggiornata mediateca con "Il mutuo appoggio" ( Kropotkin )


Sulla situazione in Tunisia


Il Vaticano, la "liberta' religiosa" e la liberta' di tutti


Aggiornata mediateca con "L'unico e la sua proprieta'" ( Stirner )


15 DICEMBRE 2010 ORE 21 PINELLI ASSASSINATO - LA CRIMINALITA' DEL POTERE
leggi il volantino Ascolta l'audio della serata


11 DICEMBRE 2010 MANIFESTAZIONE A MILANO CONTRO I FASCISTI DI IERI E DI OGGI
leggi il volantino
Guarda le foto


PIAZZA DELLA LOGGIA, NESSUN COLPEVOLE.
E cosi', anche per la strage di Piazza della Loggia, nessun colpevole. La strategia della tensione, che ha massacrato decine e decine di cittadini inermi, rimane impunita.
La legge e' uguale per tutti?
Solo nelle favole.
Gli italiani hanno una memoria da condividere? Semmai hanno una liberazione da realizzare e condividere. La memoria non sta nei tribunali, ma nei cuori degli sfruttati.
P.S.
A breve l'anniversario di Piazza Fontana e dell'assassinio di Pinelli. Noi, ancora una volta, non dimentichiamo.


Strage di stato, per non dimenticare. Sono in preparazione due iniziative: la prima, organizzata da "memoria antifascista" per il giorno 11 dicembre prevede un corteo per le vie di Milano, la seconda per il 15 dicembre, anniversario dell'assassinio di Pinelli, prevede una serata presso il Leoncavallo.
Rimanete in contatto!!


27 ottobre 2010:per non dimenticare Ardizzone
Volantino


Apprendiamo ora la notizia dell'improvvisa scomparsa di Franco Pasello. Noto a molti per la sua instancabile attività di diffusore della stampa anarchica e libertaria, Franco, antimilitarista convinto, e' stato uno dei primi obiettori totali pagando con la prigione il suo rifiuto di indossare una divisa. CIAO FRANCO.


Manca il grano...serata per raccoglierlo al CIRCOLO ANARCHICO PONTE DELLA GHISOLFA.
Per chi non lo avesse capito si tratta di una serata di autofinanziamento
SABATO 18 SETTEMBRE ORE 21:00.
Teatro, musica e filmati.


NELL'ANNIVERSARIO DELLA RIVOLUZIONE SPAGNOLA IL 27 LUGLIO ALLE 21 SERATA CON PROIEZIONE DI FILMATI


RICORDANDO PIETRO VALPREDA NELL'ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA.
IL CIRCOLO ANARCHICO PONTE DELLA GHISOLFA VI INVITA NEL SUO GIARDINO AD UNA SERATA IN DIFESA DELLA MEMORIA
DIBATTITO, INTERVENTI DI
MAURO DECORTES,
ROBERTO GARGAMELLI,
PIERO SCARAMUCCI,
SAVERIO FERRARI,
LELLO VALITUTTI,
ARTE, FILMATI
PER NON DIMENTICARE LA STRAGE DI STATO, PER NON DIMENTICARE L'ASSASSINIO DI PINELLI PER NON CONDIVIDERE LA MEMORIA TRA VITTIME E CARNEFICI
VENERDÌ 16 LUGLIO 2010 ORE 21:00 VIALE MONZA, 255 MILANO
Ascolta l'audio della serata in Mediateca


ACQUA BENE COMUNE.QUANDO IL DIRITTO LEGALIZZA IL SACCHEGGIO
LA FABBRICA DELLE ALTERNATIVE PRESENTA IL LIBRO
"IL SACCHEGGIO" ED. BRUNO MONDADORI
DI U. MATTEI E L. NADER
INCONTRO CON UGO MATTEI
INTERVENTI DI
NERINA BOSCHIERO
LUCIA TOZZI
MAURO DECORTES - CIRCOLO ANARCHICO PONTE DELLA GHISOLFA
MERCOLEDÌ 30 GIUGNO ORE 21
SPAZIO PUBBLICO AUTOGESTITO LEONCAVALLO.
PER INFO lib lab liberylibrilaboratory 3398064739
forestadelleidee@leoncavallo.org


CONTRO LA RAPINA DEL GOVERNO SCIOPERO GENERALE
Contro un governo sempre più autoritario, che assomiglia sempre di più al governo cinese o iraniano; che sempre più apertamente attacca la qualità della vita ed i diritti dei cittadini; che, incapace di risolvere la crisi economica, non trova di meglio che rubare ai poveri per dare ai ricchi, contro questo governo lo sciopero generale è il minimo che si possa fare.
Scendiamo in piazza per difendere il nostro futuro e le nostre vite; contro la schiavitù del lavoro precario reddito e diritti per tutti.


PER RICORDARE ALBERTO BRASILI ASSASSINATO DAI FASCISTI IL 25 MAGGIO DEL 1975
Alberto Brasili, studente lavoratore di 26 anni, e la sua fidanzata Lucia Corna vennero aggrediti il 25 maggio 1975, una domenica, alle 22.30, in via Mascagni, proprio davanti alla sede dell'Anpi, da cinque militanti dell'Msi che li seguirono da piazza San Babila non solo perche' 'vestiti da comunisti', ma soprattutto per aver osato strappare un manifesto del partito di Giorgio Almirante.
Brasili fu raggiunto da cinque coltellate e spirera' poco dopo il suo arrivo in ospedale. La sua fidanzata, colpita due volte, sopravvisse solo perche' la lama manco' il cuore per pochissimi centimetri. Solo da poco più di un mese erano stati uccisi Claudio Varalli, colpito il 16 aprile alla nuca da un colpo di pistola esploso da un militante di Avanguardia nazionale, e Giannino Zibecchi, travolto il giorno dopo da un camion dei carabinieri lanciato in una folle carica contro i manifestanti antifascisti.
MARTEDI' 25 MAGGIO
ORE 16,15
IN COLLABORAZIONE CON I COLLETTIVI UNIVERSITARI DELLA STATALE DI MILANO
PROIEZIONE DEL FILM
SAN BABILA ORE 20. UN DELITTO INUTILE
DI CARLO LIZZANI
FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE VIA CONSERVATORIO 7
ORE 18,30 VIA MASCAGNI DEPOSIZIONE DI UNA CORONA E PRESIDIO DAVANTI ALLA LAPIDE DEDICATA A BRASILI
CHI NON HA MEMORIA NON HA FUTURO!
Amici e compagni di Luca Rossi-Associazione Amici e familiari di Fausto e Iaio-Associazione Antifascista Dax 16 marzo 2003-Associazione Per non dimenticare Claudio Varalli e Giannino Zibecchi-Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa-Fondazione Roberto Franceschi-Osservatorio democratico sulle nuove destre-Teatro della Cooperativa-Rosa Piro, mamma di Dax, Licia, Claudia e Silvia Pinelli
I GIOVANI UCCISI A MILANO NEL DOPOGUERRA DAI FASCISTI O IN SCONTRI CON LA POLIZIA
Da Giovanni Ardizzone, schiacciato da una camionetta della Polizia il 27 ottobre del 1962, nei pressi di piazza Duomo, durante una protesta contro il blocco navale attuato dagli Stati Uniti contro Cuba, a Davide Cesare, ucciso dai fascisti nel marzo del 2003, ad Abba, massacrato a sprangate il 14 settembre 2008, i giovani morti a Milano in scontri con la polizia o perche' aggrediti dai razzisti e dai fascisti, sono undici. Ad essi va aggiunto Luca Rossi, vittima il 23 febbraio 1986 dell?uso scriteriato delle armi da parte di un poliziotto coinvolto in una rissa stradale con altri automobilisti.
La maggior parte di questi giovani cadde negli anni Settanta, non, come taluni vorrebbero sostenere, in una sorta di guerra civile scatenata da opposti estremismi, ma per difendere la liberta'. In Italia, a quel tempo, l?attacco venne portato alla democrazia, attraverso lo stragismo e lo squadrismo. A maggior ragione assolutamente inaccettabili paiono le recenti rievocazioni di Sergio Ramelli, Enrico Pedenovi e Carlo Borsani, un gerarca fascista firmatario del Manifesto sulla razza, promosse da alcuni gruppi di estrema destra, con il patrocinio scandaloso delle istituzioni locali, che hanno dato luogo a raduni e lugubri parate in stile nazista nelle vie della nostra citta'.
Per contatti e adesioni:
info@pernondimenticare.com


MAYDAY 2010
APPUNTAMENTO ALLE 14:00 IN PIAZZA XXIV MAGGIO
CONTRO LA SCHIAVITU' DEL LAVORO CONTRO LA CIVILTA' DEL PROFITTO E DEI CONSUMI
CONTRO LA PRECARIETA' DELLA VITA DIRITTI, GIUSTIZIA E REDDITO PER TUTTI


25 aprile 2010: le foto.


25 APRILE 2010:
ANCORA RESISTENZA
CONTRO TUTTI I FASCISMI.
Quanti sanno che nella nostra citta` , Milano,durante la lotta partigiana, operavano le Brigate Libertarie Bruzzi/Malatesta ? Quanti sanno che Giuseppe Pinelli, il ferroviere anarchico ingiustamente accusato per Piazza Fontana , fu da giovanissimo staffetta partigiana e che quando venne assassinato nella questura di Milano a capo di questa vi era un vecchio arnese delle camice nere, Marcello Guida? Ci deve essere qualcosa che non funziona in questa "repubblica nata dalla resistenza"... Chi le sa tutte queste cose e molte altre ancora? Le sanno in pochi e ci sembra giusto ricordarlo. Se vogliamo che il 25 aprile non sia una ricorrenza gonfia di retorica e` giusto ricordare che la resistenza fu anche un tentativo di iniziare una trasformazione radicale della societa`, trasformazione tuttora urgente e necessaria: basta guardare alle innumerevoli stragi rimaste impunite, ad uno sfruttamento sempre piu` feroce, alla legislazione razziale recentemente introdotta, agli alti prelati che rivalutano Hitler... Chi puo` dire a cuor leggero che il fascismo e` finito? Noi no, al massimo può aver cambiato il colore della camicia e continua a trovare alleati nella chiesa. Le ragioni per cambiare, per sconfiggere l'ingiustizia le ritroviamo intatte tutti i giorni e sono le stesse che che portarono Pinelli a riprendere la sua corsa di staffetta.
APPUNTAMENTO ALLE 14 A PORTA VENEZIA


CARTA DA PARETI
mostra di Federico Zenoni
domenica 28 febbraio 2010 ore 21 circolo anarchico Ponte della Ghisolfa viale Monza 255, Milano (MM Precotto)
col contributo sonoro del TRIO VERGOGNA:
Lorenzo Alberti - corde
Elia Zenoni - tasti, tamburi
Federico Zenoni - tamburi
e la partecipazione di EMME.


Piazza Fontana strage di stato; Pinelli assassinato, Valpreda innocente.
Noi non dimentihiamo. Iniziative per il 12 al Leoncavallo ed il 15 dicembre al Teatro della Cooperativa...
Leggi il programma Guarda le foto del corteo del 12 dicembre, della serata al Leoncavallo e della serata al teatro della Cooperativa






SERATA IN MEMORIA DI FERNANDA PIVANO
Io armi non ne ho…
Serata in musica per ricordare Fernanda Pivano
Molto è stato detto sul rapporto tra la Nanda e i tanti scrittori che ha conosciuto e fatto conoscere. Meno sul suo profondo rapporto con la musica vissuto attraverso il pianoforte, lo strumento che ha accompagnato la sua vita come un sogno parallelo, e l’incontro con poeti e cantautori.
La serata proporrà dunque un ricordo in musica di Fernanda Pivano, con alcuni brani a lei particolarmente cari, e la testimonianza di chi l’ha conosciuta.
Insieme a Paolo Pasi, alla chitarra, interverranno Luciana Bianciardi (ExCogita editore) e Fabrizio Caleffi, autore del libro “Un mito di nome Nandaâ€.
VENERDÌ 23 OTTOBRE ORE 21:00
Ascolta l'audio della serata in Mediateca ( mp3 )


Il Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa vi invita
sabato 3 ottobre a partire dalle ore 20:00 ad un dibattito su:
diritti, comunicazione e immigrazione
e dalle 21:30
free jam session con il collettivo "Libera"
Serata dedicata alla raccolta fondi per iniziative per il quarantennale di Piazza Fontana
Sarà inoltre disponibile a prezzo scontato il libro di Licia Pinelli e Piero Scaramucci
"Una storia quasi soltanto mia"
Viale Monza, 255 Milano M1 Precotto


Martedì 15 settembre
Milano
Presso la Libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte 2 ore 18.30
Presentazione del libro:
"Una storia quasi soltanto mia"
di Licia Pinelli e Piero Scaramucci, edizioni Feltrinelli
Saranno presenti gli autori, inoltre Mauro Decortes, Saverio Ferrari e Lella Costa.


IL CIRCOLO ANARCHICO
PONTE DELLA GHISOLFA
VI INVITA AD UNA
FREE JAM SESSION
CON MUSICISTI AD ASSETTO VARIABILE.
INGRESSO LIBERO.
SI MANGIA E SI BEVE A PREZZI POPOLARI.
SABATO 12 SETTEMBRE ORE 22:00
VIALE MONZA 255 MILANO METRO ROSSA PRECOTTO


Il Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa nell'anniversario dell'assassinio di Sacco e Vanzetti
vi invita nel proprio giardino alla visione del film
“Sacco e Vanzettiâ€
di G. Montaldo
+ filmati inediti
Per non dimenticare tutte le ingiustizie del potere, anche l'assassinio di Pinelli e l'innocenza di Valpreda.
Durante la serata sarà disponibile l'ultimo libro di N. Chomsky “Anarchismoâ€( edizioni Tropea )
22 agosto 2009 ore 21.Viale Monza, 255 Milano.


La Breve Estate dell’Anarchia – sono trascorsi ormai 70 anni dal termine della Guerra Civile Spagnola; i suoi protagonisti sono scomparsi e di quel periodo non restano che ricordi, testimonianze, ricostruzioni storiche; l’occasione richiede una riflessione meno scontata della vulgata attorno a quel periodo tanto cruciale delle storia mondiale, di quell’interpretazione, senza dubbio corretta ma non esaustiva, di conflitto civile interno alla Spagna e di prodromo del conflitto mondiale esploso nel corso dello stesso 1939.
Tale riflessione conduce a considerare quella che Hans Magnus Enzensberger definì la Breve estate dell’Anarchia, ovvero la rivoluzione sociale che gli anarchici promossero soprattutto in Catalogna ed in Aragona: fu un’esperienza bruscamente interrotta dall’azione dei partiti dell’arco del Fronte Popolare, per altro pilotati dall’Unione Sovietica, e dalla vittoria nazionalista di Franco, ma fu un’esperienza che diede splendidi risultati e che ancora molto può insegnare in questi tempi di profonda crisi anche di progetti sociali e culturali.
Incontro il 22 luglio alle 21. Viale Monza 255 Milano





Nell'anniversario della morte di Pietro Valpreda
Piazza Fontana strage di stato, Valpreda innocente Pinelli assassinato.
PER NON DIMENTICARE PIETRO E GIUSEPPE PINELLI, DIFENDERE LA LORO MEMORIA E LA VERITÀ
CONTRO LE INVEROSIMIGLIANZE DEL LIBRO DI PAOLO CUCCHIARELLI “IL SEGRETO DI PIAZZA FONTANA†E I NUOVI DEPISTAGGI A 40 ANNI DALLA STRAGE DEL 12 DICEMBRE 1969
Vittime e carnefici non condividono la memoria.
Testimonianze di:
ROBERTO GARGAMELLI ( AMICO E COMPAGNO DI VALPREDA ),
PASQUALE VALITUTTI, IN AUDIO,
( L'ULTIMO COMPAGNO A VEDERE VIVO PINELLI ),
SAVERIO FERRARI
( OSSERVATORIO DEMOCRATICO SULLE NUOVE DESTRE ),
FRANCESCO BARILLI
( RETI INVISIBILI ),
MAURO DECORTES
( CIRCOLO ANARCHICO PONTE DELLA GHISOLFA )
durante la serata raccolta fondi per finanziere le iniziative per il 40° di Piazza Fontana
Giovedì 9 luglio ore 21:00 nel giardino del Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa Ascolta l'audio della serata in Mediateca ( mp3 )


Apprendiamo ora dai giornali dell'esistenza dell'ennesima versione della strage di Piazza Fontana e della morte di Pinelli; per il momento ci limitiamo a dire e che essa ci appare vergognosa, inaccettabile, offensiva per le vittime della strage, compresa la diciassettesima vittima: Giuseppe Pinelli.


La deriva populista in Italia:
siamo diventati tutti un po' più di destra ?
Tutto quello che non avete avuto il coraggio di dire e, soprattutto, di sentirvi dire.
Ne discutiamo insieme Lunedì 15 giugno 2009 alle ore 21.


Lunedì 25 maggio ’09 ore 21
Presentazione del libro di Walter Peruzzi,
“Il cattolicesimo realeâ€

attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili  Roma, Odradek edizioni, 2008, pp. 524, € 32.00
Ascolta l'audio della serata in Mediateca ( mp3 )

Quest’opera fa scaturire la critica della dottrina cattolica dalla esposizione che ne fanno i suoi stessi rappresentanti. Attraverso un’amplissima scelta di testi – che legittimano schiavitù e guerra, tortura e pena di morte, antisemitismo e omofobia, diseguaglianze sociali e di genere, religione di stato, salvo poi rettificare, smentirsi e contraddirsi in seguito – l’autore mostra la fallibilità della Chiesa e lo scarto insanabile fra quel che si intende per valori morali (giustizia, amore, rispetto della vita, eguaglianza) e la dottrina cattolica come realmente è. “un libro che farà arrabbiare i cattolici fedeli alla Cei e al pontefice, inquieterà quelli aperti al dubbio, e fornirà armi ai non cattolici†(Angelo D’Orsi, “Tuttolibri†de “La Stampaâ€).
“uno degli studi più seri e completi della Chiesa fatto in Italia dopo Ernesto Rossi†(Roberto Renzetti, “Fisica/menteâ€)
Sarà presente l’autore.

Spunti di riflessione di Simone Lanza

Quella fede che ci accompagna sarà la legge dell'avvenire
La dimensione spirituale è ineludibile per l’orizzonte di trasformazione dello stato di cose presenti. In questo mondo di disumanizzazione il neoliberismo sta operando una despiritualizzione del mondo che ci obbliga a guardare al mondo dei credenti con occhi e atteggiamenti diversi dal paradigma positivista del secolo scorso che portò gli anarchici a volere escludere i cattolici dalla prima internazionale. Anzi diventa dirompente scoprire una dimensione umana, etica e spirituale che è sempre stata presente nell’immaginario di chi “con la speranza in cor†di terra in terra ha “predicato†la pace fra gli oppressi. Dimensione che forse, in un orizzonte di globalizzazione della speranza, non è così lontana da quella cattolica, evangelica o animista, purchè libertaria.


HAI PAURA?
VIENI A PARLARE DI TUTTO QUELLO CHE COSTRUISCE E FA FUNZIONARE
LA FABBRICA DELLA PAURA
COME I MEDIA COSTRUISCONO IL MONDO
Lunedì 4 maggio ore 21:00
provocazioni di Emiliano Laurenzi
Dialoghi e riflessioni di tutti voi
Venite e partecipate!
Partecipa alla conoscenza, partecipa alla critica liberiamoci dalla paura, liberiamo la lotta


MAYDAY09
SE IL MERCATO È LIBERO
NOI SIAMO SCHIAVI
Non si fa altro che parlare di crisi, di come uscirne, di quali sono i rimedi più efficaci; ogni partito accusa gli avversari di non occuparsi abbastanza della crisi.
Ma non vi è mai venuto il dubbio che potrebbe trattarsi di fatica sprecata?
Che le nostre energie ed intelligenze potrebbero essere impiegate meglio?
Per quale motivo dovremmo salvare un'economia che nei periodi buoni paga, in nero, 3 euro all'ora un muratore immigrato?
Per quale motivo dovremmo correre al capezzale di un sistema basato sulla precarizzazione sempre più feroce?
Non sarebbe bello vedere affondare tutti i potenti coi loro titoli, con le loro azioni carta straccia, le loro banche, le borse?
Sarebbe bello, sarebbe un'altra Liberazione.
Utopia? Forse. Ma noi crediamo nel dinamismo dell'utopia e nella forza dei desideri, così come ci credeva Giuseppe Pinelli che proprio il primo maggio ( e non a caso ) di 41 anni fa insieme ad altri fondava il nostro circolo. Andiamo in piazza anche per ricordare la sua figura e per non dimenticare il suo assassinio.
Ma soprattutto siamo qui per chiedere a tutti di non smettere di sognare e di lottare non per questa o quella riforma, ma per una società più giusta e più umana.
CONCENTRAMENTO 1/5/09 PIAZZA 24 MAGGIO ORE 15:00


25 aprile 2009: ancora resistenza, ancora no al revisionismo storico.

Quanti sanno che nella nostra città, Milano, durante la lotta partigiana, operavano le Brigate Libertarie Bruzzi/Malatesta che il 25 aprile 1945 occuparono la sede della RAI ( allora si chiamava EIAR ) di Corso Sempione?
Quanti sanno che Giuseppe Pinelli, il ferroviere anarchico ingiustamente accusato per Piazza Fontana ( siamo al quarantesimo anniversario ), fu da giovanissimo staffetta partigiana e che quando venne assassinato nella questura di Milano a capo di questa vi era un vecchio arnese delle camice nere, Marcello Guida? Ci deve essere qualcosa che non funziona in questa "repubblica nata dalla resistenza"...
Chi le sa tutte queste cose e molte altre ancora?
Le sanno in pochi e ci sembra giusto ricordarlo. Se vogliamo che il 25 aprile non sia una ricorrenza gonfia di retorica è giusto ricordare che la resistenza fu anche un tentativo di iniziare una trasformazione radicale della società, trasformazione tuttora urgente e necessaria: basta guardare alle innumerevoli stragi rimaste impunite, ad uno sfruttamento sempre più feroce, alla legislazione razziale di questi giorni....per non parlare dei giorni futuri.
Chi può dire a cuor leggero che il fascismo è finito?
Noi no. Le ragioni per cambiare, per sconfiggere l'ingiustizia le ritroviamo intatte tutti i giorni e sono le stesse che che portarono Pinelli a riprendere la sua corsa di staffetta.

CONCENTRAMENTO PORTA VENEZIA ORE 14:00


Il Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa vi invita alla presentazione del libro
“ULTIMI FUOCHI DI RESISTENZAâ€
( La Volante Rossa )
Di Massimo Recchioni Edizioni Derive e Approdi
Venerdì 17 aprile alle ore 18 in Viale Monza, 255 M1 Precotto


Fausto e Jaio 14 marzo al Leoncavallo


IL CIRCOLO ANARCHICO PONTE DELLA GHISOLFA VI INVITA ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO
“Le pratiche dell'inchiesta socialeâ€
a cura di Stefano Laffi

Ascolta l'audio della serata in Mediateca ( mp3 )

Uno strumento su come fare inchiesta, in modo corretto ed efficace, per capire meglio l’Italia, le sue trasformazioni sociali, culturali e politiche. Diversi punti di vista, dati dai diversi mezzi utilizzati, il libro, il quotidiano, la radio, il cinema e le organizzazioni di terzo settore impegnate sul territorio per uno sguardo su come conoscere la società senza compiacimenti e raccontandone le radici più profonde.
Uno sguardo lucido e profondo per disvelare la realtà che ci circonda.
Appuntamento con Stefano Laffi venerdì 13 marzo 2009 alle 21:00 in Viale Monza, 255


PACCHETTO SICUREZZA: CHE FARE?

Al "pacchetto sicurezza" è giusto opporsi: si tratta di una velenosa miscela composta di demagogia e discriminazione,per non dire razzismo, che sfrutta le paure dei cittadini e che porterà ad un maggiore e pervasivo controllo sociale ed ad una diminuzione delle libertà di tutti, italiani e non. Che ci si debba opporre in nome della difesa della costituzione repubblicana, la cui sacralità solo ora si scopre, ci suona come una nota decisamente stonata
Diamo un'occhiata al testo:
"È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica del Paese. ( dall'art 3 )"
Ma dove? Quando?
La disoccupazione è in costante aumento, la precaretà, il lavoro nero e lo sfruttamento sono la regola. La crisi la stanno pagando i più deboli, altro che partecipazione. "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. ( art 11 )"
E tutte le guerre cui l'Italia ha partecipato cos'erano? Missioni di pace, le chiamano.
La costituzione è nei fatti stata violata ogni giorno e non da una parte sola....
Siamo lieti che il 21 febbraio si manifesti contro il pacchetto sicurezza, ci piacerebbe che lo si facesse con più realismo senza la difesa ad oltranza di una "legalità" che è la causa stessa delle ingiustizie che viviamo ogni giorno.


Il circolo anarchico ponte della ghisolfa vi invita alla presentazione del libro "Barelle", a cura di Nicola Valentimo; edizioni Sensibili alle foglie.

Domenica 8 febbraio alle 18:00 Viale Monza 255 Milano

“Barelle. I dispositivi mortificanti dell’ospedalizzazioneâ€, Sensibili alle foglie, 2008

Questo libro nasce da una ricerca socioanalitica commissionata dalla direzione dell’Azienda Sanitaria Bari 2 e svoltasi all’interno dell’ospedale di Molfetta, con persone che operano sia nella struttura ospedaliera che in servizi territoriali. A questo primo gruppo di lavoro si sono aggiunti successivamente tecnici di laboratorio e infermieri del Cardarelli di Napoli, alcuni dei quali hanno animato nei decenni scorsi il Centro per i diritti del malato e il Comitato ecologico dell’ospedale. Le storie raccolte in questi due cantieri sono state intrecciate con altre, già custodite da Sensibili alle foglie. La ricerca illustra alcune condizioni che rendono patogena la struttura ospedaliera, il meccanismo economico che favorisce un sistema sanitario centrato sull’ospedalizzazione, ma soprattutto i principali dispositivi di spersonalizzazione e disconferma della persona ricoverata, disposta ad accettare, in ospedale, mortificazioni personali e privazione dei diritti che non accetterebbe in altri contesti. Questo adattamento acquiescente verso il quale è spinta la persona ammalata fa pensare all’ospedalizzazione come ad una condizione estrema. Il titolo, Barelle, richiama la consuetudine in atto all’Ospedale Cardarelli di ricoverare gli ammalati ben oltre i posti letto disponibili, tenendoli in barella nei corridoi dei reparti. È stato scelto perché la pratica a cui rimanda esemplifica in modo emblematico il ruolo centrale e totalizzante che l’ospedalizzazione svolge in un sistema sanitario privo di alternative.
Interviene Nicola De Lussu ( COBAS SANITA' )


Su Gaza. Cosa diro' nel giorno della memoria?


SOCIAL CARD ANCHE PER PRETI E SUORE
Leggete quanto segue, un caso di comicità involontaria....

Verona. Potremmo definirlo un effetto collaterale della Social Card. Chissà, infatti, se i cervelloni del ministero al momento di ideare la versione elettronica della vecchia tessera del pane, avevano pensato che una fetta consistente dei beneficiari sarebbe stata composta da... religiosi.
Il sospetto ad alcuni veronesi è venuto quando, in questi giorni a scavalco dell'anno, hanno notato che negli uffici postali c'erano moltissime suore anziane e un buon numero di frati in là con gli anni. Non è una scena usuale. Di solito, difatti, nell'organizzazione dei conventi c'è sempre una persona che - come nelle caserme - s'incarica di svolgere certi compiti, come quelli che richiedono di recarsi in posta, anche per tutti gli altri, basta avere in mano una delega. Ma a ritirare la Social Card bisogna andare di persona, ed ecco quindi le file. E sono tanti perché la maggior parte delle congregazioni religiose chiede ai propri appartenenti di fare voto di povertà e quindi essi risultano nullatenenti e privi di reddito, rientrando di fatto nelle categorie previste dalle norme.
«È vero», conferma da Venezia Patricia Da Rin, della Direzione comunicazione e relazione esterne del Triveneto di Poste italiane, «a Verona sono particolarmente numerosi perché c'è una grossa presenza di istituti religiosi. Dai dati che abbiamo sono oltre 300 le suore e i frati che hanno già ottenuto la Carta d'acquisto recandosi negli uffici postali della città a ritirarla dopo aver ricevuto la comunicazione dal ministero. Di questi più di 60 sono quelli che hanno fatto capo agli sportelli della sede centrale di piazza Isolo. Ma il dato più curioso», conclude, «è che una piccola sede come Castelletto di Brenzone ne ha liquidate da sola più di 50».
Nel paese lacustre, è noto, c'è l'istituto delle Piccole suore della Sacra Famiglia, che ospita molte sorelle anziane. Come si sa, la Social Card non è che dispensi chissà quali cifre. I 40 euro al mese corrispondono infatti a un e 32 centesimi al giorno. Ma evidentemente quelli attuali sono tempi di magra anche per chi è abituato da sempre a far conto sulla Provvidenza. Anche se in questo caso, più che di Provvidenza, bisognerebbe parlare di provvidenze... Conoscendo, tuttavia, lo spirito di carità che anima molti religiosi e religiose nella nostra città, ci piace pensare che questo obolo, per quanto miserello, vada a incrementare quelle attività misericordiose, come le mense per i poveri che ogni giorno sfamano gli ultimi della nostra società, compresi quegli immigrati che erano arrivati in Italia credendo di trovare l'Eldorado e si trovano ogni giorno a fare i conti con i problemi di sopravvivenza.
E anche questo, in fin dei conti, è un effetto collaterale - questo sì indesiderato - della Social Card.
Fonte


Dalla Grecia
resistance2003
eutopia
babylonia


15 dicembre:Pinelli assassinato: la memoria non si cancella. Le foto


15 dicembre:Pinelli assassinato: la memoria non si cancella


Un fiore per Pinelli


Se la terra trema....cercate Anarchik






Il Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa partecipa
all'edizione 2008 di "La Terra trema".
Da noi potrete trovare il nostro vino: per brindare alla nostra salute e per sostenerci economicamente
Appuntamento il 28, 29 e 30 novembra a Milano, via Watteau 7 al Leoncavallo
Il sito di la terra trema


MA CHI PAGA PER LA CRISI?
LE BORSE CROLLANO, L'ECONOMIA TREMA
QUALI SARANNO LE CONSEGUENZE?
Ne parliamo con il professor Di Stefano
( Radio Popolare – Rivista “Valori†)
Martedì 28 ottobre alle ore 20:30
Presso il Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa Viale Monza, 255 Milano M1 Precotto


IL CIRCOLO ANARCHICO PONTE DELLA GHISOLFA VI INVITA AL
Concerto di Hushroom + special guest Octopus King
sabato 25 ottobre 2008 ore 21.00
VIALE MONZA, 255 MILANO M1 PRECOTTO Contro la distruzione della scuola ad opera del governo.


Sabato 27 settembre 2008 ore 21:30
Concerto di SHY TEMPTATION ( Rock Metal ). Ingresso libero Info 3298682810 Il sito del gruppo


Sull'assassinio di Abdul
Dell'asassinio di Abdul in molti avrebbero fatto meglio a tacere.
Se avessero avuto ancora un minimo di rispetto e di dignità avrebbero taciuto.
E invece no.
Incuranti del sangue versato e impermeabili al dolore inferto, vomitano il loro odio appena celato. Politicanti che hanno costruito tutta la loro carriera sulla paura, giornalisti sempre pronti ad offrire la loro penna ai potenti, giudici zelanti, si affannano a precisare e a ribadire che "no il razzismo non c'entra con questa brutta storia". Non importa se gli assassini lo hanno chiamato "negro di merda", il razzismo non c'entra!
Gli assassini sono pregiudicati bianchi, ma questo viene quasi nascosto dai media; se fossero stati dei pregiudicati neri?
Il razzismo non c'entra!
Ma se non è solo razzismo è qualcosa di mille volte peggio: è attacamento alla roba, alla proprietà. "Se tocchi anche solo una piccola parte di quello che possiedo ti uccido perchè la sola cosa che conta è possedere roba, sempre di più; ho annullato e sacrificato tutta la mia vita al lavoro e ad accumulare merci e nessuno mi può derubare" E' questo delirio popolare e populista, solo in parte dovuto alla destra, diffuso molto di più di quanto siamo disposti ad ammettere la ragione ultima di quasta morte, come quelle altre morti che quotidianamente avvengono per il lavoro nero, il nuovo schiavismo.
La macchina che costruisce "ricchezza", basata sullo sfruttamneto dei più deboli, migranti o no, non può fermarsi, gli incidenti di percorso vanno al più presto dimenticati, facciamo in modo di non dimenticare; di riprendere a ragionare.
Le foto del corteo ( Update 20/09/08 )


Bolzaneto Rom ( Update 11/09/08 )


IL CIRCOLO ANARCHICO PONTE DELLA GHISOLFA
IN OCCASIONE DELL'ANNIVERSARIO DELL'ASSASSINIO DI SACCO E VANZETTI VI INVITA ALLA VISIONE DEL FILM
"SACCO E VANZETTI"
DI GIULIANO MONTALDO PIÙ UNA INTERVISTA INEDITA AL REGISTA.
PER NON DIMENTICARE LE INGIUSTIZIE DI IERI E DI OGGI E NON ARCHIVIARE L'ASSASSINIO DI PINELLI
VENERDÌ 22 AGOSTO DALLE 19:30


QUALITÀ DELLA VITA, GLOBALIZZAZIONE E DIRITTI CALPESTATI
IL CIRCOLO ANARCHICO PONTE DELLA GHISOLFA
VI INVITA ALLA VISIONE DEL FILM
"POWAQQATSI"
Powaqqatsi è un film documentario del 1988 diretto da Godfrey Reggio
. Powaqqatsi è una parola della lingua amerinda hopi e significa "vita che consuma le forze vitali di altri esseri per promuovere la propria vita"
È il secondo episodio della Trilogia qatsi, e racconta l'impatto del progresso sull'ambiente.
29 LUGLIO 2008 VIALE MONZA 255 MILANO ORE 19:00


Quando la Svizzera toglieva i bambini alle famiglie Rom ( Update 23/07/08 )


Venerdì 11 luglio alle 21 proiezione di film sugli anarchici nella rivoluzione spagnola


Serata anti fascista al Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa, viale Monza 255 Milano.
Mercoledì 9 luglio 2008
Ore 18 aperitivo musicale e proiezione del film
"NAZI ROCK"
Ore 21:30
Dibattito con Saverio Ferrari ( Osservatorio democratico sulle nuove destre )
Sez. Rifo Lucio Libertini, Ponte della Ghisolfa, Adesone ANPI Ortica


Nell'anniversario della morte di Pietro Valpreda, per non dimenticare la sua innocenza e l'assassionio di Pinelli. 4 luglio 2008 ore 21:00
Proiezione del film introvabile

"SBATTI IL MOSTRO IN PRIMA PAGINA",

interventi di Mauro Decortes ( Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa ) e Saverio Ferrari ( Osservatorio democrtatico sulla nuove destre )

Ingresso a sottoscrizione per finanziare le nuove iniziative.

Di seguito una breve scheda del film

A Milano si vive il clima teso della contrapposizione politica degli anni '70.
Nella redazione del quotidiano (fittizio, l'omonimo sarà fondato alcuni anni dopo) Il Giornale il redattore capo, su invito della proprietà, segue gli sviluppi di un omicidio a sfondo sessuale per incastrare un militante della sinistra extraparlamentare e strumentalizzare il fatto politicamente.
La campagna mediatica sortisce l'effetto sperato, ed il mostro viene condannato innanzitutto sulle prime pagine del giornale e la condanna, in primis morale, aiuta l'area reazionaria a screditare gli ambienti della sinistra nella fase elettorale.
* Il film si apre con alcune riprese reali di un comizio del Movimento Sociale Italiano a Milano, dove l'oratore è il giovane Ignazio La Russa, tuttora deputato di Alleanza Nazionale e ministro.
* L'attore che impersona il "vero" mostro è Massimo Patrone, oggi proprietario della Cineteca genovese dedicata a Griffith.
* La storia dell'omicidio della studentessa ricorda una vicenda che occupò realmente per mesi le prime pagine dei giornali dell'epoca. Si tratta del caso di Milena Sutter, studentessa modello genovese di buona famiglia, che fu uccisa in circostanze simili a quelle narrate nel film. Il colpevole del delitto, Lorenzo Bozano definito poi il "biondino dalla spider rossa", venne arrestato


Macondo bar apre anche giovedì 26 e venerdì 27 giugno 2008 a partire dalle 19. Oltre agli ottimi aperitivi, la mostra di fumetti "Tutta colpa del '68" Cronache degli anni ribelli scritte e disegnate da Elfo.


20 GIUGNO 2008, MILANO INTERVENTI PER PENSARE UNA COOPERAZIONE DAL BASSO


I costi del nucleare ( Update 23/06/08 )


Ancora un'aggressione contro i Rom. ( Update 23/06/08 )


Lo sterminio dei Rom. ( Update 15/06/08 )


Diritti umani: Italia bocciata. Il rapporto di Amnesty 2008 ( Update 02/06/08 )


Il Papa: se il sesso diventa una droga... ( Update 11/05/08 )


Mayday 2008: le foto


1 maggio 1968 – 1 maggio - MAYDAY 2008
Quaranta anni di anarchismo a Milano



Il 1 primo maggio 1968 iniziava la propria attività il Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa La foto di Giuseppe Pinelli, in alto, è stata scattata proprio in quell'occasione.
Dopo un lungo itinerario/vagabondaggio gli anarchici milanesi si davano una sede stabile da cui far partire le proprie attività. Il periodo era propizio: la rivolta di studenti ed operai era in atto e prometteva bene. Proprio al Ponte si riuniscono i primi CUB ( Comitati Unitari di Base ) dell'ATM: organismi di lavoratori critici con le burocrazie sindacali. Il Circolo, con Giuseppe Pinelli come più noto animatore, avrebbe coniugato la tradizione dell'anarchismo che era passata per la resistenza al nazifascismo con la ribellione giovanile ed operaia ed i frutti non mancarono nonostante Piazza Fontana, l'assassinio di Pinelli, la strategia della tensione.
Quell'impostazione ci sembra tuttora valida; essere presenti nei movimenti di contestazione per valorizzarne in ogni caso sia possibile le tendenze libertarie, egualitarie e antiburocratiche. Ed è così che vogliamo essere presenti e partecipare alla Mayday 2008: contro un lavoro sempre più simile alla schiavismo che miete ogni giorno le sue vittime, costringe i migranti ad una vita semiclandestina e impoverisce ogni giorno che passa tutti noi a vantaggio di quei pochi che detengono il potere. Vorremmo migliori condizioni di lavoro e di vita per tutti, con la consapevolezza che tali conquista saranno consolidate per sempre soltanto in una diversa organizzazione della società, dove non ci sia posto per lo sfruttamento e la sopraffazione, il razzismo sia bandito e la partecipazione di tutti alla gestione della cosa pubblica sia un fatto reale e non una mera finzione; dove il lavoro sia uno strumento di progresso e non una forma di oppressione.
Un bel sogno?
Forse, ma preferiamo i sogni all'incubo di tutti i giorni.
Appuntamento il 1 Maggio 2008 Piazza XXIV maggio ore 14:30


25 aprile 2008: le foto


MAYDAY008


Anarchici in Giordania ( Update 05/04/08 )


QUANDO SI MISE A NUDO IL POTERE OCCULTO E CRIMINALE
IN OCCASIONE DELL’USCITA DEL LIBRO DI ALDO GIANNULI
“BOMBE A INCHIOSTROâ€
LA STORIA DELLA CONTROINFORMAZIONE DA PIAZZA FONTANA AL CASO 7 APRILE
INCONTRO-DIBATTITO CON
ALDO GIANNULI
MAURO DECORTES
SAVERIO FERRARI
MERCOLEDÌ 9 APRILE ORE 21
PRESSO IL CIRCOLO ANARCHICO PONTE DELLA GHISOLFA VIALE MONZA 255 MILANO - MM PRECOTTO


Palermo chiama Milano
Gli/ le autorganizzati/e Scala invitano lavoratori e lavoratrici, precari e precarie dello spettacolo ad un primo momento di confronto in vista dell'assemblea di fine mese con gli AOS di palermo.
Tre sono le tematiche "bollenti" da discutere: la ripresa di un percorso meropolitano sulla questione dei diritti di chi lavora nel mondo della cultura spettacolare , la proposta la costruzione di un coordinamento nazionale e il percorso di preparazione dell' Euromayday008.
Sabato 15 marzo ore 20.00, due chiacchere e un bicchiere di vino, Punto san Precario, presso il Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa, Viale Monza, 255 Milano


A tutti i precari e le precarie, lavoratori e lavoratrici, native o migranti
Un invito e un'opportunità
Il 9/3 dalle ore 14.00, al ponte della Ghisolfa, viale Monza 255, (Milano ) si terrà il primo incontro in preparazione dell’ottava edizione della EuroMayday milanese. Questa edizione rappresenta un’opportunità che crediamo unica: nell’arco degli anni un meticoloso lavoro di sperimentazione, innovazione, tessitura di relazioni, ha saputo trasformare un’intuizione in un processo d’autorganizzazione in cui precari e migranti, in prima persona, hanno preso parola diventando riferimento nei territori e nelle metropoli.
E’ ora che questa parola diventi un terreno di confronto e condivisione. Le questioni del reddito, del salario, dei diritti nel lavoro e oltre il lavoro devono superare la semplice declamazione per diventare un fronte rivendicativo e di conflitto comune, consapevolmente trasversale e concreto.
Le privatizzazioni, il controllo dei flussi migratori e la nuova organizzazione del lavoro devono essere comprese come parte di un nuovo processo di accumulazione di profitto, di sfruttamento: è la precarizzazione sociale, che lega consenso e ricatto, tutto a favore delle imprese. Di tutto questo le morti sul lavoro sono la conseguenza piu' drammatica.
Per questo pensiamo ad una long-long mayday che, al solito, sappia essere simbolica, comunicativa e di conflitto e che passando per il primo maggio precario sia capace di sedimentare una strategia forte e duratura realmente condivisa fra precari e migranti, sindacati di base, associazione di lavoratori, studenti e centri sociali. Nei territori e nelle metropoli, in Italia ed oltre i confini nazionali, a sinistra molto lontani da tutta la sinistra che ha governato.
Come invito ci sembra sufficiente, il resto sara' tema di discussione il 9 marzo.


Martedì 26 febbraio ore 21:00
PUNTO SAN PRECARIO
RITRATTI A MANO LIBERA.
Renato Curcio, percorrerà il filo conduttore che lega gli ultimi cinque lavori da lui curati. Cinque cantieri di ricerca e analisi, accurate e taglienti descrizioni accompagnate dalla prorompenza delle voci "autonarranti" squarciano il velo di Maya che avvolge molteplici aspetti della nostra società, dalla messa al lavoro del consumo e del consumatore alla pieghe anche non troppe nascoste dove il razzismo si annida e trova fertile capo di coltura/cultura. Com'è nel nostro stile l'incontro sarà aperto al dibattito. Non una lezione frontale bensì uno stimolo per intraprendere nuove interazioni, nuove relazioni e nuovi modi di approcciarci al mutamento del reale.
L'AZIENDA TOTALE: Dispositivi totalizzanti e risorse di sopravvivenza nelle grandi aziende della distribuzione
IL DOMINIO FLESSIBILE: Individualizzazione, precarizzazione e insicurezza nell’azienda totale.
IL CONSUMATORE LAVORATO:Il libro si snoda intorno ad alcuni assi portanti:
La caccia, l’inseguimento e la cattura del cliente. La caccia etica e la caccia del lavoro futuro. L’osservazione e il controllo del cliente. L’interazione programmata cliente-lavoratore. La fidelizzazione, ovvero, l’impresa criminosa.
LA TRAPPOLA ETICA: Questo libro, costruito a partire dalle voci narranti di lavoratrici e lavoratori della grande distribuzione organizzata, passa in rassegna ciò che Carrefour, Auchan e Ipercoop dicono e fanno al riguardo della Responsabilità Sociale d’impresa. E mostra l’ambiguità degli approcci etici in assenza di precisi vincoli giuridici e d’istituzioni di diritto capaci d’imporre alle aziende regole chiare.
I DANNATI DEL LAVORO: I migranti fanno parte di quelle moltitudini di esclusi che Frantz Fanon definì i ‘dannati della terra’ e che in quest’epoca sono i nuovi ‘dannati del lavoro’. Questa ricerca, svolta con lavoratrici e lavoratori migranti, mette in luce le discriminazioni che i migranti subiscono nel mondo del lavoro, i dispositivi del razzismo culturale e quelli delle leggi che regolano il ‘circuito di Schengen’.


1968 immagini visioni documenti di un desiderio di rivoluzione e di eguaglianza proiezione di
LE JOLI MOIS DE MAI
un film di Criss Marker, Alain Resnais, Jean Luc Godard.
Copia unica in pellicola del Maggio Francese. Introduce Enrico Livraghi della Cineteca Obraz.
MERCOLEDÌ 16 GENNAIO ORE 21
AL CIRCOLO ANARCHICO PONTE DELLA GHISOLFA
VIALE MONZA, 255 MILANO.
Le jolie mois de mai (t.l. Il dolce mese di maggio)
di Chris Marker, Jean-Luc Godard, Alain Resnais e altri. (Francia 1968, 25 minuti, 16 mm, b/n)
Immagini in presa diretta del maggio 1968 a Parigi, nelle strade del quartiere Latino e nelle assemblee di massa (alla Sorbona). Alla macchina da presa soprattutto il grande film-maker Chris Marker, ma anche Jean Luc Godard, Alain Resnais e altri operatori non identificati. Qualche camera in 16 mm di vecchia fattura, ma soprattutto le pesanti 35 mm, portate a spalla, danno l?idea del coraggio e della determinazione di questi cineasti esposti al rischi degli scontri, tra lagrimogeni, molotov, sanpietrini e cariche dei CRS (i celerini francesi).
Si tratta di un materiale unico ? almeno in Italia ? che documenta la rivolta forse più esplosiva (e certamente la più celebre) di quell?anno cruciale in cui tutto è cambiato nel profondo del tessuto sociale. Un?esperienza di antagonismo così intensa da non poter essere duratura (e infatti, al contrario che in Italia, il conflitto sociale nella Francia degli anni Settanta si è ben presto spento).
Chris Marker, semi-sconsciuto in Italia se non tra gli addetti ai lavori, è uno dei massimi esponenti del cosiddetto ?cinema-vérité?. Jean Luc Godard, oggi ultrasettantenne, è il regista che più ha contribuito a rendere famosa la Nouvelle Vague francese degli anni Sessanta-Settanta, e soprattutto è colui che ha rivoluzionato il cinema moderno. Alain Resnais è oggi un classico della Settima Arte, ma lo era già allora, avendo creato film come Hiroschima mon amour e L?anno scorso a Manrienbad.


(Update 10/12/07)Comunicato amici di Licia Pinelli


(Update 09/12/07)Per non dimenticare l'assassinio di Pinelli 15 dicembre ore 21. Leggi tuttoGuarda le foto


(Update 09/12/07)Per non dimenticare l'assassinio di Pinelli: un poster


(Update 29/11/07)L'ossessione securitaria e l'isteria antiromena


(Update 08/11/07)Chiesa, dittatura e rivoluzione sociale in Spagna


IL CIRCOLO ANARCHICO PONTE DELLA GHISOLFA VI INVITA ALLA VISIONE DEL FILM
PICCOLI LADRI
di marziyeh meshkini
Iran 2004 93min.

MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE ORE 21:00 VIALE MONZA, 255


(Update 25/10/07)28 ottobre: il Vaticano beatifica 498 franchisti


Il Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa vi invita alla visione del film
Train de vie - Un treno per vivere
Regia: Radu Mihaileanu
Trattamento e Dialoghi: Radu Mihaileanu
Sceneggiatura: Elodie Van Beuren
Musica: Goran Bregovic
Fotografia: Yorgos Arvanitis, Laurent Dailland
Dialoghi italiani: Moni Ovadia
Uno shtetl, un piccolo villaggio ebreo nell'Europa dell'Est progressivamente invasa dai nazisti. I quali stanno ormai per sopraggiungere. Che fare? Il matto ha un'idea: raccogliere il denaro sufficiente per mettere insieme un treno, travestirsi da nazisti e da deportati e tentare così di passare le linee.
Mercoledì 24 ottobre ore 21:00 Viale Monza, 255 M1 Precotto


(Update 06/10/07)Latouche: le otto "R"


Il Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa vi invita alla visione del film:
Libertarias
(Versione Spagnola)
di Vincente Aranda 1996
18/07/1936, la sommossa spagnola dell'esercito contro il governo della Repubblica.Una giovane monaca fuggita dal convento conosce casualmente le milizie Anarchiche del gruppo femminista libertario spagnolo, si unira' a loro supportandole in prima linea nella battaglia dell'Ebro. Nel nome della libertà, le donne combattono la loro propria battaglia per essere uguali nei diritti agli uomini.
Martedì 9 ottobre alle ore 21:00
Viale Monza, 255 Milano.


(Update 31/08/07)Leggi "La conquista del pane" di P.Kropotkin


(Update 01/10/07)Le aziende convolte con la dittautra birmana


Ciao, Kappa!
In un giorno d'estate Kappa ci ha lasciati,in silenzio senza dare troppo nell'occhio, se n'è andato e abbiamo faticato a credere che non lo avremmo rivisto più. Kappa era un compagno del Ponte, lo si incontrava nei cortei, alla riunioni alle feste; una presenza sempre discreta, ma mai inosservata. Chi lo ha conosciuto sa cosa significa.
Vorremmo ricordarlo venerdì 5 ottobre alle 20:00.
Vi invitiamo per tale data al Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa; Viale Monza, 255. Ci saranno filmati, musica ed i suoi amici. Partecipano anche il lavoratori autoorganizzati della Scala


IL CIRCOLO ANARCHICO PONTE DELLA GHISOLFA VIALE MONZA, 255 MILANO
VI INVITA ALLA VISIONE DEL FILM
"SENZA DESTINO"
REGIA DI LAJOS KOLTAI
Un ragazzino di buona famiglia che non sa niente della vita la scopre nel posto più lontano dalla vita che si possa immaginare: un lager nazista. E' il soggetto solo apparentemente paradossale di questo film tratto dal romanzo autobiografico del premio Nobel ungherese Imre Kertész. 'Tutti mi chiedono soltanto dell'orrore', dice il giovanissimo György quando torna a Budapest miracolosamente scampato alla morte, 'ma è della felicità dei campi di concentramento che dovrei parlare'. Nel film naturalmente questa felicità non c'è, non si vede, ma la si intuisce nei vuoti che il grande cineoperatore Lajos Koltaj, qui regista, lascia sapientemente fra le immagini.....
VENERDÌ 28 SETTEMBRE ORE 21:00


MANUFACTURING CONSENT
(La Fabbrica del consenso)
Noam Chomsky and the Media
di Mark Achbar e Peter Wintonick
1993 edizione originale USA
Uno studio particolareggiato mostra, con molteplici esempi, il meccanismo attraverso cui il mondo dell'informazione mobilita l'opinione pubblica per sostenere e difendere gli ' Interessi Particolari ' che dominano nella societa'
attuale e come un 'Occulto Consenso' d'élite dia forma alle notizie.
L'analisi documentata nella 'Fabbrica del Consenso' offre una risposta precisa alla domanda su quanto siano veramente strumentalizzati i MASS MEDIA e fornisce una chiave per interpretarne i messaggi.
Venerdì 14 settembre ore 21:00


(Update 07/09/07)Ma di quale sicurezza parlano?


(Update 05/08/07)Chiapas. Zapatisti e contadini: la strategia del caracol


Presso la nostra sede di Viale Monza 255 potrete acquistare il filmato su CD "Buenaventura Durruti - Anarquista" ( 7 euro )


(Update 29/07/07)Stallman. Software libero per la tua libertà


(Update 21/07/07)La nuova 500 fa schifo


(Update 05/07/07)USA:stato più pericoloso


Pretofilia: il gioco è finito
Ma...


(Update 01/07/07)Controllo sociale: il Patto Milano Sicura


(Update 23/06/07)Marcos. La fine della politica


(Update 17/06/07)Calderon e il Messico


(Update 16/06/07)Atlantica:un'entità sovrastatale nell'era della globalizzazione


(Update 10/06/07)Un popolo sconosciuto: gli Zingari Dossier dell'Associazione Popoli Minacciati Il sito


La chiesa paga il conto ( Update 01/06/2007 )Leggi


La chiesa e gli abusi sessuali in un opuscolo di Facciamo Breccia ( Update 29/05/2007 )Leggi l'opuscolo - Il sito Facciamo Breccia


Sacco e Vanzetti tanti anni dopo ( Update 27/05/2007 )Leggi


Intervista a Marcos ( update 17/05/2007 )Leggi tutto


12 MAGGIO 2007 INFAMI LY DAY Leggi tutto


3 giugno mercato del riusato al Circolo ViziosoLeggi tutto


L'anarchia e le sue immagini ( Update 08/05/2007 )Leggi


MAYDAY 007 Contro la schiavitù del lavoro precario nell'era della globalizzazione.
APPUNTAMENTO IL PRIMO MAGGIO ALLE 15 IN PIAZZA XXIV MAGGIO A MILANO VISITA IL SITO EUROMAYDAY VISITA IL SITO DEI LAVORATORI DELLA SCALA GUARDA LE FOTO E I FILMATI ( in bassa risoluzione )


Per la Chiesa chi prende la pillola è terrorista? ( Update 26/04/2007 )Leggi


CHIESA: COLPI DI CODA?
Nel 1973 in Cile, pochi giorni dopo il golpe fascista i militari fermavano le passanti che indossavano pantaloni, glieli strappavano e, prima di lasciarle andare, intimavano loro di portare la gonna: solo gli uomini potevano indossare i pantaloni. Oltre a dichiarare guerra alla "sovversione" politica i golpisti si ergevano a difesa della tradizionale separazione di ruoli tra i sessi e dell'altrettanto tradizionale ruolo della famiglia. Dev'essere stato anche per questo che il papa Giovanni Paolo II, nella sua visita pastorale in Cile del 1987, non ha avuto nessun imbarazzo nell'incontrare il dittatore Pinochet, maggiore responsabile della sanguinosa oppressione del popolo cileno. E Pinochet è solo un esempio. Come non ricordare Alojzije Stepinac, arcivescovo di Zagabria e colluso con la dittatura filonazista di Pavelic in Croazia responsabile dello sterminio di centinai a di migliaia di ebrei, zingari ecc.? Giovanni Paolo II lo ha beatificato nel 1998.
E monsignor Tiso?
Questo prete slovacco, capo di un governo fantoccio filonazista che ha dato un grande contributo alla Germania nella realizzazione dell'olocausto? Fermiamoci qui, per ora.
La chiesa, come organizzazione che mira al controllo totale dei corpi e delle menti, alla negazione della libertà e della dignità umana, è sempre stata indulgente con le dittature ( purchè non atee ) , ha sempre cercato si imporre la sua visione retrograda della vita anche con interventi diretti come accade in questi mesi in Italia. La sua cieca ed ottusa opposizione all'eutanasia, ai DICO ( che non sono poi questo granché , bisogna ammetterlo), il suo sfrenato schierarsi a protezione e promozione della "famiglia tradizionale" - minimizzando e nascondendo la grande diffusione della pedofilia tra il clero - , il continuo appellarsi alle "radici cristiane" dell'Europa da opporre alle culture e religioni degli immigrati, possono far pensare ad un disegno di restaurazione reazionaria e integralista il cui perno sarebbe la chiesa stessa guidata da Ratzinger.
Se così fosse ci aspettano tempi duri ed aspri.
Ma è davvero così?
Un interessante articolo pubblicato di recente dal "manifesto" ( il 14 marzo ) suggerisce interpretazioni differenti: la chiesa è in grave crisi; non solo di vocazioni. A svuotarsi non sono soltanto i seminari, ma soprattutto le parrocchie. La chiesa è fuori dalla storia. Ormai anche moltissimi credenti vivono secondo regole e principi che non sono quelli che i vescovi vorrebbero. Secondo l'autore dell'articolo il vaticano sta menando dei rabbiosi colpi di coda, consapevole di diventare sempre più estraneo alla nostra società. Il "manifesto" ha ragione, la chiesa è in crisi, ma non per questo bisogna abbassare la guardia. Pur in difficoltà il papato può contare su molti appoggi e comunanze di interesse in campo politico, mediatico, ecc; la difesa delle radici cristiane europee potrebbe funzionare per la costruzione a tavolino di un nemico esterno contro cui deviare la rabbia e le frustrazioni di una società sempre più precarizzata.
Senza drammatizzare, ma nemmeno senza sottovalutare la situazione è necessario tornare a battersi contro l'oscurantismo vaticano, nemico della libertà.
P.S.
Qualcuno potrebbe obiettare che nella chiesa non ci sono stati solo i complici del nazismo, ma anche quelli che lo hanno combattuto, quelli che hanno difeso e continuano a difendere i deboli e gli sfruttati. È vero, ma questo non può in nessun modo far cambiare giudizio sulla chiesa come organizzazione: conta di più la denuncia di un missionario contro le condizioni di vita in Africa o il divieto dell'organizzazione di usare il preservativo nonostante, sempre in Africa a causa di quelle condizioni di vita, l'AIDS sta mietendo vittime ogni giorno? Diceva qualcuno che la chiesa è bella perché ognuno ci sta a modo suo....


RESISTENZA
Domenica 29 aprile alle 21 spettacolo teatrale
"Milano aprile '45" Dei Mercanti di storie.Leggi la scheda


Articolo di Chomsky sull'Iran ( Update 15/04/2007 )Leggi


La guerra civile spagnola tra ricordo e utopia ( Update 05/04/2007 )Leggi


1977: Desiderio di vita e di rivoluzione
Incontro-dibattito Sabato 31 marzo alle 21:30
Pino Tripodi, coautore del libro "Autonomi"
( Derive Approdi )
Luca Rastello, autore del libro "Piove all'insù"
( Boringhieri )
Paolo Pozzi, autore del romanzo "Insurrezione"
( Derive Approdi )
Elvio Annese, documentarista
Mauro Decortes, Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa
Gianfranco Manfredi, cantore del '77
Proiezione di "Lavorare con lentezza"
Le foto
scarica il flyer


Chiese? No grazie!Venerdì 30 marzo e domenica 1 aprile al Ponte proiezione su grande schermo di"Mare dentro" di A. Amenabar e "La mala educacion" di P. Almodovar" Leggi Mare dentro Leggi La mala educacion


Intervista a Chomsky sull'Iraq ( Update 12/03/2007 )Leggi


I Mapuche e Benetton ( Update 22/02/2007 )Leggi


Dopo i fatti di Catania. Curve pericolose ( Update 12/02/2007 )Leggi


Dopo i fatti di Catania. Curve pericolose ( Update 12/02/2007 )Leggi


Riscaldamento globale ( Update 11/02/2007 )Leggi


Chiapas: l'altra campagna avanza ( Update 04/02/2007 )Leggi


Sabato 3 febbraio alle 21:00 proiezione su grande schermo del video sullo zapatismo
"L'altro Messico".


Militari USA chiedono la fine della guerra ( Update 31/01/2007 )Leggi


Basi USA: crimini e soprusi ( Update 27/01/2007 )Leggi


Più di 200 testi anarchici in inglese ( update 24/01/2007 ) Leggi


Un racconto del Subcomandante Marcos
per bambine da 1 a 100 anni
( Update 06/01/2007 )Leggi


Scarica il dossier su Piazza Fontana

Pinelli assassinato! Le foto della serata


Le trame di ieri sono le trame di oggi.
Non dimenticare la strage di stato, l'assassinio di Pinelli, l'innocenza di Valpreda 15 dicembre 2006: leggi il programma

La serata del 15 dicembre al Leoncavallo comprenderà lo spettacolo di Foce Carmosina "Sacco e Vanzetti". Visita il sito/Leggi la scheda

Shiva. Rubare l'acqua per creare la sete( Update 29/11/2006 )Leggi


In memoria di M. Bookchin - Lettera aperta agli ecologisti( Update 19/11/2006 )Leggi


Marcos a Zacatecas( Update 10/11/2006 )Leggi


Meglio scappare che tornare in Iraq( Update 05/11/2006 )Leggi


MORTE A OAXACA - L'ULTIMO COMUNICATO DEL GIORNALISTA DI INDYMEDIA BRAD WILL( Update 01/11/2006 )Leggi


Sulla base NATO a Vicenza( Update 01/11/2006 )Leggi


( In Mediateca ) Calvi - Laurent "Piazza Fontana"( Update 30/10/2006 )Leggi


Avvelenati dal lavoro in serra( Update 17/10/2006 )Leggi


Immigrazione e schiavismo( Update 14/10/2006 )Leggi


Domenica 1 ottobre 2006 ore 21.00

Mostra

A mano liberA

- illustrazioni di Federico Zenoni -

inaugurazione con intervento musicale di Alessio Lega


Il mondo in un mirino di N.Chomsky( Update 14/09/2006 )Leggi


Giovedì 21 settembre alle 21:30 proiezione su grande schermo del film

"Tutto Benigni" Con R.Benigni.


I tre fronti di Sbancor( Update 30/08/2006 )Leggi


La guerra comincia ora di R.Fisk( Update 27/08/2006 )Leggi


La sconfitta di Israele di R.Fisk( Update 20/08/2006 )Leggi


Libano.Impeachment per Bush( Update 09/08/2006 )Leggi


Christiania sta per chiudere ( Upddate 08/08/2006 ) Leggi Leggi ancora Leggi ancora 2 Il sito di Christiania


Intervista a più voci con Noam Chomsky sul Libano( Update 07/08/2006 )Leggi


Comunicato di Alternativa Comunista Libertaria (Al-Badil al-Chououi al-Taharruri) sulla guerra in Libano( Update 31/07/2006 )Leggi


Sulla guerra in Libano( Update 29/07/2006 )Leggi



Revelli su movimento contro la guerra( Update 24/07/2006 )Leggi


L'atomica di Teheran( Update 17/07/2006 )Leggi


A 70 anni dalla rivoluzione spagnola.

L'esperienza della rivoluzione spagnola promossa dalla CNT costituisce uno degli aspetti più interessanti, e anche dimenticati, delle esprienze politiche del novecento.

Il Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa celebra il settantesimo anniversario dell'avvenimento con una mostra che intende ripercorrere in sintesi la storia di quella rivoluzione e mostrare il significato attuale che ancora può avere.

Giovedì 20 luglio ore 21:30 Viale Monza, 255

Oltre alla mostra proiezione di filmati, interventi, e la vendita ( per autofinanziamento ) del vino "Sarà una bevuta che vi seppellirà"


RICORDANDO PIETRO VALPREDA NELL'ANNIVERSARIO DELLA SUA SCOMPARSA

QUEST'ANNO VI PROPONIAMO UN EVENTO IRRIPETIBILE:

PROIEZIONE DELL'UNICA COPIA NON CENSURATA DEL FILM IN 35 MM:

'FACCIA DI SPIA'

DI GIUSEPPE FERRARA

UN FILM SULLE TRAME DELLA CIA DOVE VALPREDA INTERPRETA SE STESSO

INTERVENGONO:

MARIO CONSANI, GIORNALISTA,

SAVERIO FERRARI ( OSSERVATORIO DEMOCRATICO NUOVE DESTRE )

MAURO DECORTES, ( CIRCOLO ANARCHICO PONTE DELLA GHISOLFA )

GIOVEDÌ 6 LUGLIO ORE 21:30

PRESSO LA LIBRERIA DELLA FESTA DI LIBERAZIONE A MILANO - METROPOLITANA LAMPUGNANO




Emergency: ripudiare la guerra o la costituzione?( Update 03/07/2006 )Leggi

Diritti umani in Iraq( Update 18/06/2006 )Leggi

Iraq e Afghanistan: l'Italia fa il gioco delle tre carte?( Update 12/06/2006 )Leggi

Per la chiesa l'umanità non esiste. (10/06/2006)

Per la chiesa l'umanità non esiste; essa non è altro che la manifestazione di un'idea in cui la libertà e l'autodeterminazione sono un peccato grave; lo dimostra chiaramente l'affermazione del papa contenuta nell'ennesima esternazione contro i PACS:

"la differenza sessuale che connota il corpo dell'uomo e della donna non è un semplice dato biologico ma, riveste un significato ben più profondo: esprime quella forma dell'amore con cui l'uomo e la donna, diventando una sola carne, possono realizzare un'autentica comunione di persone aperta alla trasmissione della vita e cooperano così con Dio alla generazione di nuovi esseri umani".

Il "dato biologico", concreto, è un'illusione. Bisogna adeguarsi al destino che dio ha assegnato all'umanità.

Senza entrare nella polemica pro o contro i PACS facciamo notare come sia in pericolosa ripresa l'offensiva vaticana contro la libertà umana in ogni suo ambito. La strada per l'emancipazione è ancora molto lunga...




Via dall'Iraq. Ma è sufficiente? (07/06/2006)

Che la guerra all'Iraq, l'occupazione del suo territorio, la sua spartizione fossero giustificati non dall'"esportazione della democrazia", ma sulla rapina legalizzata lo abbiamo detto fin dall'inizio.

Lo vogliamo ripetere ancora una volta ora che in Italia si comincia a parlare di ritiro delle truppe dall'Iraq ( ma non dall'Afghanistan!! ). Che i militari italiani se ne tornino a casa non può che farci piacere, non crediamo però che questo basti a chiudere la questione: l'occupazione dell'Iraq non è stata un errore al quale porre rimedio ritirando i soldati, ma è parte di un disegno di dominazione imperiale del mondo che vede al centro gli Stati Uniti e i loro stati satelliti.

Dopo la strage di Hadita ad opera di militari USA nessuno può avere dubbi sulla vera natura di questa guerra, sulla vera natura di tutte le guerre: si deve porre fine all'occupazione e ai massacri, ma si deve anche porre fine al rapporto di "alleanza" con gli Stati Uniti. Non si può e non si deve essere complici; è una questione di giustizia, ma anche di buon senso.

Video di rainews


Giovedì 8 giugno proiezione su grande schermo del film

"L'incubo di Darwin" di Hubert Sauper

Come le guerre e i disastri ambientali arrivano sulle nostre tavole. Buon appetito...

Rapporto di Amnesty International sull'Italia( Update 25/05/2006 )Leggi

Chernobyl 20 anni dopo( Update 17/05/2006 )Leggi


Giovedì 1 giugno ore 21:00 proiezione del video di Ascanio Celestini

"Scemo di guerra"





Lunedì 22 maggio ore 21:00 proiezione su grande schermo del film

"Salvador Allende - La memoria ostinata" di Patricio Guzman





Anche quest'anno il Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa parteciperà alla Mayday Parade: a difesa diritti di tutti contro la nuova schiavitù della precarietà.

Appuntamento il 1/5/2006 in piazza XXIV maggio alle ore 14:00.

Le foto della Mayday ( Update 01/05/2006 )Vai


25 aprile 2006: le foto( Update 26/04/2006 )Vai

Sul CPE( Update 18/04/2006 )Leggi

Venerdì 7 aprile per il ciclo "Tagli ritagli e censure"

proiezione su grande schermo del film di Pier Paolo Pasolini

"Salò o le 120 giornate di Sodoma"


Iraq: uranio impoverito e truppe italiane( Update 06/04/2006 )Leggi

Desiderio d'anarchia( Update 01/04/2006 )Leggi

Venerdì 31 marzo per il ciclo "Tagli ritagli e censure"

proiezione su grande schermo del film

"Viva Zapatero!"

Di Sabina Guzzanti

Documento dell'Italia di oggi sospesa tra manipolazione dell'opinione pubblica, censure e Grandi fratelli televisivi.




La notte del 18 marzo, il comune di Milano, con un blitz notturno, si è impossessato della lapide in memoria di Giuseppe Pinelli per sostituirla con un'altra.
Nella lapide del comune non compare l'espressione "Giuseppe Pinelli, ucciso innocente".
La verità non piace al potere.
Appuntamento per giovedì 23 marzo alle 18:00 in Piazza Fontana per installare una lapide identica a quella sottratta accanto a quella menzognera e falsa del comune.
Interverrà Pasquale Valitutti, l'ultimo compagno anarchico a vedere vivo Pinelli.

Le foto

Leggi l'appello di un gruppo di intellettuali contro la rimozione della lapide.

Lapide del comune imbrattata.



Venerdì 24 marzo alle 21:15 per il ciclo "Tagli, ritagli e censure"

Proiezione su grande schermo del film "La Bestia" di Walerian Borowczik.

Un capolavoro dell'erotismo onirico in cui il sogno si contrappone all'ordine borghese

Cinerassegna "Tagli, ritagli e censure"Scarica il flyer

Terrorismo: due pesi e due misure?( Update 16/03/2006 )Leggi

Venerdì 17 marzo alle 21:15

per il ciclo

"Tagli ritagli e censure"

Forza italia!

Documentario anni 70 dal titolo profetico su trent'anni di s/governo democristiano. Mai passato in TV.
Proiezione su grande schermo.

Valsusa: Dolcino( Update 10/03/2006 )Leggi

Rapporto Amnesty "Invisibili" ( Update 07/03/2006 )Leggi

Venerdì 10 marzo alle 21:15 per il ciclo

"Tagli, ritagli e censure"

Proiezione su grande schermo del film

"Ultimo tango a Parigi"

Di Bernardo Bertolucci, con Marlon Brando, Maria Schneider

Paul Avrich è morto Leggi

Venerdì 3 marzo ore 21:15

Proiezione su grande schermo del film:

"Enron"

Di Alex Gibney

Il gigante texano dell'energia Enron - primo sostenitore della campagna elettorale di Bush Jr - è crollato in poche settimane, distrutto da un management che ha truccato per anni i bilanci aziendali. La società aveva un giro d'affari superiore ai cento miliardi di dollari all'anno. Il direttore finanziario era al tempo stesso azionista di innumerevoli aziende esterne che contribuivano a finanziare il gruppo. Nel 2002 a Wall Street un'azione Enron valeva 90 dollari, oggi non vale più nulla. In questo documentario feroce, Alex Gibney racconta l'impressionante crollo del colosso di Houston, lo scandalo che ha sconvolto l'America e le migliaia di dipendenti che si sono trovati senza lavoro e senza pensione.

"Strage di stato" ( 22/02/2006 ) Scarica il documento dalla mediateca

Venerdì 24 Febbraio dalle ore 21.15

Proiezione si grande schermo del film

"Tommy"

Di Ken Russel ( 108 min 1974 )

Interpreti: Ann Margret, Oliver Reed, Roger Daltrey, Elton John, Tina Turner

Musiche The Who La leggendaria rock-opera del gruppo inglese degli Who, racconta la storia del giovane Tommy nato cieco sordo e muto con dei genitori indifferenti al sua dramma, che svlupperà doti eccezzionali di giocatore di flipper diventando una sorta di divinità. Metafora inquietante della generazione degli anni 60 e della società dello spettacolo, il film conserva ancora tutto il suo fascino grazie all'impareggiabile colonna sonora.

Guantanamo ( 18/02/2006 ) Vai

Venerdì 17 Febbraio dalle ore 21.15

Proiezione su grande schermo del film:

"Mario il cavallo"

Di Sergio Pappalettera (Italia 2001)

Interpreti: Danilo Reschigna, Nicola Sisti Ajmone

Musiche di Pino Daniele

Il film vuole mostrare un aspetto normale della follia, vuole far sconfinare la normalità di un artista e fare rientrare nei confini della normalità la follia di un malato.

L'intreccio di due esistenze diverse tra loro, ma nello stesso momento complementari, deve far riflettere sull'assoluto bisogno di aiutare coloro che particolarmente sensibili, diventano dei malati per una società volta a rincorrere l'economia e la politica a discapito dei valori umani necessari alla focalizzazione dei bisogni degli uomini stessi. (Sergio Pappalettera)

Chiapas libertario? ( 11/02/2006 ) Vai

Venerdì 10 Febbraio dalle ore 21.15 Proiezione su grande schermo del film:

The Take (La Presa) Di Avil Lewis ( Canada 2004 )

Alla vigilia della grave crisi economica del 2001, nei sobborghi più poveri di Buenos Aires, trenta operai disoccupati entrano nella fabbrica dove hanno lavorato, e che ora è inattiva, e si rifiutano di uscire: quello che vogliono è far ripartire le macchine e riuscire a far riprendere la produzione..

Legittima difesa o far west? ( 03/02/2006 ) Vai

Venerdì 3 febbraio 2006 dalle ore 21:30, proiezione su grande schermo del film: Il Signor G. Con Giorgio Gaber
Un artista la cui vicinanza al modo di sentire e vedere le cose degli anarchici è stata trascurata

Camilla Cederna - "Pinelli. Una finestra sulla strage" Scarica il documento dalla mediateca

Mujeres Libres: un'esperienza di femminismo libertario Scarica il documento dalla mediateca

Venerdì 27 gennaio 2006 dalle ore 21:15, in occasione della giornata della memoria, proiezione su grande schermo del film:

IL PIANISTA.

Di Roman Polansky ( 2002 )

Con Adrien Brody, Frank Finlay, Emila Fox, Ed Stoppard, Julia Rayner, Jessica Kate Meyer.

Mentre la seconda guerra mondiale volge al termine e Varsavia brucia, Wayslaw Szilpam, pianista di talento, ebreo polacco, sfugge alla deportazione, costretto a vivere nel cuore del ghetto della città. Nascosto in vari nascondigli sperimenta tutte le privazioni, le umiliazioni e le angosce della guerra.



Giovedì 19 gennaio alle ore 21:30 proiezione su grande schermo del film di Morgan Spurlock "Supersizeme" sulla follia alimentare globalizzata.



Comandante Ramona ( update 08/01/2006 ) Vai



Energia centralizzata e potere ( update 05/01/2006 ) Vai




12/15 DICEMBRE 1969 DALLA BOMBA ALLA BANCA NAZIONALE DELL'AGRICOLTURA ALL'ASSASSINIO DI PINELLI

Le foto della serata

LA DICIOTTESIMA VITTIMA DELLA STRAGE DI PIAZZA FONTANA - STORIA DI UN'INFAMIA
CARLO LUCARELLI RACCONTA I GIORNI DELLE BOMBE FASCISTE E DELLA CACCIA ALL'ANARCHICO SCANDITI DALLE IMMAGINI DEL FILM DI CORRADO STAJANO "LA FORZA DELLA DEMOCRAZIA".
INTERVENTI DI MAURO DECORTES, SAVERIO FERRARI, PIERO SCARAMUCCI
ORGANIZZANO:
CIRCOLO ANARCHICO PONTE DELLA GHISOLFA, OSSERVATORIO DEMOCRATICO SULLE NUOVE DESTRE
GIOVEDÌ 15 DICEMBRE ORE 21 AL LEONCAVALLO VIA WATTEAU 7

Avvisiamo che, per motivi di salute, Carlo Lucarelli non potrà essere presente all'iniziativa del 15 dicembre.
Il suo intervento verrà videoregistrato e proiettato durante la serata.


Scarica il flyer

Scarica il dossier su Piazza Fontana



Proteste alla prima della Scala. Le foto.

Comunicato dei Lavoratori della Scala

Te lo do io l'Ambrogino

Mercoledì 7 dicembre 2005 - ore 10.00

Teatro Dal Verme

Via San Giovanni sul Muro

Milano

Scarica il flyer

Perchè i Lavoratori del Teatro alla Scala rifiutano l'Ambrogino d'oro

Da mesi i lavoratori del Teatro alla Scala assieme a tutto il mondo dello spettacolo sono impegnati in una difficile vertenza contro i tagli ai finanziamenti alla cultura e contro i continui decreti che precarizzano sempre più i posti di lavoro.

E' ormai chiaro a tutti che se i preannunciati tagli dovessero passare alla legge finanziaria, anche se ridotti nella loro quantità, la produzione culturale del Paese, già in una situazione precaria, subirebbe mortali modifiche per molte realtà.

In questo quadro, a Milano è stato proposto l'Ambrogino d'Oro ai Lavoratori del Teatro alla Scala, poi, dopo infinite polemiche, è stato deciso di non consegnarlo direttamente a loro, ma al Sovraintendente quale rappresentante gradito.

I lavoratori del Teatro alla Scala avrebbero preferito non essere trascinati in queste polemiche.

In questi ultimi mesi il Teatro alla Scala e il suo personale hanno subito, oltre ai provvedimenti sopra citati, attacchi frontali mai visti.

Con tutta sincerità, anzichè conferire l'Ambrogino d'Oro ai Lavoratori del Teatro alla Scala, per cui, tra l'altro le motivazioni non sono ancora chiare, sarebbe stata più utile una più decisa e unitaria posizione del Consiglio Comunale a sostegno della cultura e contro le strumentalizzazioni sul Teatro alla Scala, patrimonio innanzitutto della Città di Milano.

I lavoratori auspicano per il futuro che l'Onorificenza più importante della Città ritorni alle sue origini, simbolo d'impegno, solidarietà e di pace e non di lottizzazione.

Milano dicembre 2005

I Lavoratori autorganizzati del Teatro alla Scala



Scienziate/i contro la guerra e fosforo bianco ( update 21/11/2005 ) Vai



Fosforo bianco ( update 16/11/2005 ) Vai



La cultura fa paura.


MILANO 12 NOVEMBRE 2005 ore 15.00 Via Rovello angolo via Dante, di fronte al teatro Grassi
Manifestazione contro il tagli alla cultura
Autorganizzati dello spettacolo.( trasfor/misti e miste della cultura, moda e comunicazione ) Scarica il flyer


I Venerdì del ponte:

Tutti i venerdì dalle ore 21 proiezione di film su grande schermo, mescita di vino, Internet

Ciclo extravaganze

VENERDI 4 NOVEMBRE : Il Declino dell_Impero americano Di Denys Arcand ( Canada1986)

Dominique Michel, Dorotheé Berryman, Pierre Curzi Un gruppo di amici si ritrova a cena. Sono professori universitari ma il loro argomento principale pare essere il sesso

VENERDI 11 NOVEMBRE: La piccola bottega degli orrori ( The Little shop of Horror) Di Roger Corman 1960

Jonathan Haze, Jackie Joseph, Jack Nicholson Il commesso di una piccolo negozio di fiori ha trovato una strana pianta. Grazie a lei riesce ad evitare il licenziamento e ad entrare nel cuore della ragazza dei suoi sogni. Ma la pianta non è di questo pianeta e il giovane si accorgerà che ogni cosa ha il suo prezzo.

VENERDI 18 NOVEMBRE: La città perduta (La cité des enfants perdus) Di Marc Caro e JeanPierre Jeunet (1997) Con Ron Perlman, Judith Vittet

Favola grottesca e onirica, tra scienziati pazzi che cullano sogni di clonazione e bambini clochard in cerca di redenzione e amore.

VENERDI 25 NOVEMBRE: Switchblade Sister di Jack Hill ( USA1975) con Robbie Lee, Joanne Nail, Monica Gayle

Una storia di gang giovanili, ma questa volta al femminile, da uno dei maestri della serie B americana degli anni 70. Un vero Cult-movie.



Documentazione: Vaticano ed antisemitismo - da "La civiltà cattolica" ( update 7/11/2005 Vai



Influenza aviaria e legge marziale Vai



Pontos de Cultura: alla scoperta di un'esperienza di liberta'.
Il Circolo Anarchico PONTE DELLA GHISOLFA vi invita alla scoperta dei Pontos de Cultura, un'esperienza e una sperimentazione dal basso nel campo delle liberta' digitali e della comunicazione, che parte dal Brasile.
Un Ponto de Cultura e' una postazione d'accesso digitale, un punto dove non solo si accede alla connessione internet, ma anche alla formazione di base, agli strumenti e alla cultura multimediale.
Una centrale multimediale, appunto, in grado di fornire la connessione, la formazione necessaria, la piattaforma per la registrazione e la diffusione audio-video...
...Il tutto, superando la logica del copyright.
Un'esperienza che avvicina le persone alla tecnologia senza impedirgli di cooperare tra di loro, anzi incoraggiando la condivisione della conoscenza liberandole dalla schiavitu' delle logiche proprietarie ed escludenti.
Parliamone!
Venerdi' 28 ottobre 2005
* Dalle 18:30 alle 19:30, interventi di:
ORIANA PERSICO
Dagli EPN francesi ai Pontos de Cultura brasiliani: politiche di accesso e possibili strategie di azione nel panorama italiano.
FIORELLO CORTIANA
"Sapere libera tutti", un wiki per scrivere il programma dell'innovazione tecnologica.
LAURA TETTAMANZI
Media e mediattivismo.
* Dalle 19:30 alle 20:30 collegamento diretto in streaming dalla Casa della Cultura taina, Brasile. Libero scambio di idee ed esperienze.
* Dalle 20:30 Discussione con i partecipanti.
* Ad oltranza... Tamburando a ritmo di Brasile: cibo e video e musica direttamente dai Pontos.
In collaborazione con:

Scarica e distribuisci il flyer, in formato png oppure in formato pdf.



Cosa significa otto per mille?Vai


OTTOBRE al Circolo Anarchico PONTE DELLA GHISOLFA
Tutti i venerdi' dalle ore 21:00, film su grande schermo, vino biologico, Internet point / Linux lab...
INGRESSO CON SOTTOSCRIZIONE

Venerdi' 7 ottobre

WMD: WEAPONS OF MASS DECEPTION
(Armi di distruzione di massa - L'inganno dei media)
di Danny Schechter - USA 2005 98'

Pensi che ti puoi fidare dei media? In questo scottante documentario la
verita'  sui trucchi e le manipolazioni dei mass-media americani.

Venerdi' 14 ottobre

GIANMARIA VOLONTE', UN ATTORE CONTRO
di Ferruccio Marotti - Italia 2005 111'

Un grande attore, un grande personaggio, ma soprattutto un grande uomo. Un documentario che ripercorre la vita e l'opera di Gianmaria Volonte', con interviste e spezzoni di film.

Venerdi' 21 ottobre

THE AWFUL TRUTH - La terribile verità
di Michael Moore

Con The Awful Truth, una serie di episodi realizzati per la TV della durata di 25 minuti ciascuno, il pluripremiato autore-produttore-regista Michael Moore prosegue la sua crociata piena di sarcasmo, ironia, ma soprattutto informazione non allineata sui temi più scottanti dell'attualità: salute, lavoro, obiettività dell'informazione, guerra, inquinamento, sesso, razzismo...tutto viene passato al vaglio della pungente e ben informata satira del regista americano.



Spagna libertaria:
il Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfavi invita alla visione
di filmati sulla
rivoluzione spagnola.
Lunedè¬ 25 luglio ore 21:30
Viale Monza, 255 - Milano.
Serata di raccolta di fondi per il Circolo.


DSSA( Update 15/07/05 )
Vai


Attentato di Londra: comunicati di anarchici spagnoli e britannici( Update 11/07/05 )
Vai


Serata in ricordo di Pietro Valpreda. Le foto( Update 07/07/05 )
Vai


6 LUGLIO 2005
ORE 21:30
SERATA PER NON DIMENTICARE PIETRO VALPREDA
NELL'ANNIVERSARIO DELLA MORTE
PROIEZIONE DEL FILMATO
"LA FORZA DELLA DEMOCRAZIA"
DI CORRADO STAJANO ( CON UN'INTERVISTA A PIETRO VALPREDA )
INTERVENTO DI MAURO DECORTES DEL CIRCOLO ANARCHICO PONTE DELLA GHISOLFA
BRINDISI COI VINI DI VERONELLI
FESTA DI LIBERAZIONE - MILANO
AREA LAMPUGNANO PRESSO LO STAND ANTIFASCISTA
CIRCOLO ANARCHICO PONTE DELLA GHISOLFA


Chiapas: Sesta dichiarazione della Selva Lacandona( Update 03/07/05 )
VaiVersione pdf


Marcos: alla societè  civile( Update 24/06/05 )
Vai


Allarme rosso in Chiapas( Update 24/06/05 )
Vai


Solidarietè  ad Autistici/Inventati

Microsoft, la Cina, la censura e altro( Update 19/06/05 )
Vai


Stato e corporation di Noam Chomsky( Update 13/06/05 )
Vai


Volevano sequestrare il Vernacoliere( Update 9/06/05 )
Vai


IL CIRCOLO ANARCHICOPONTE DELLA GHISOLFAVI INVITA ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO

"OPEN NON èˆ FREE"

A CURA DI IPPOLITA.NET
LUNEDèŒ 13 GIUGNO ORE 21:30
VIALE MONZA, 255
Leggi tutto


IL CIRCOLO ANARCHICO PONTE DELLA GHISOLFA VI INVITA ALLA VISIONE SU GRANDE SCHERMO DEL FILM

"BOXCAR BERTHA: 1929 Sterminateli senza pietè "

regia: Martin Scorsese
Interpreti:Barbara Hershey, David Carradine, Barry Primus.
Tratto da una storia vera il film racconta la storia di Boxcar Bertha Thompson, una ragazza orfana cresciuta nelle aspre terre dell'Arkansas che, durante il periodo della grande depressione americana, si trova ad affrontare, in compagnia del suo uomo, una aspra lotta contro i potenti proprietari delle ferrovie e delle banche.
Venerdì 10 GIUGNO
ORE 21:00
VIALE MONZA 255


IL CIRCOLO ANARCHICO PONTE DELLA GHISOLFA
VI INVITA ALLA VISIONE SU GRANDE SCHERMO
DEL FILM SULLA RIVOLTA GIOVANILE IN USA NEGLI ANNI '60
"WEATHER UNDERGROUND"
DI S. GREEN E B.SIEGEL
VENERDI' 3 GIUGNO ORE 21:30


Vive la France( Update 1/06/05 )
Vai


Mais e OGM + Dossier Monsanto( Update 25/05/05 )
Vai


Venerdì 20 MAGGIO ORE 21:30
INCONTRO CON L'ARTISTA ANARCHICO
PIETRO SPICA
"LA BELLEZZA DEL SOGNO ANARCHICO NELL'ARTE E NEL BERE CONTRO OGNI INCUBO DI QUALSIASI POTERE" RITRATTI DI ANARCHICI,
CHITARRA & MUSICA,
SI STAPPA IL VINODALLE CANTINE DELLO
STATO LIBERO DI AFFANKULISTAN


Milano ai tempi della peste( Update 18/05/05 )
Vai


Caso Indymedia: chi offende chi? ( Update 15/05/05 )
Vai


CALL ME WORKER
Corti e documentari sul precariato, la mobilitè  e i "nuovi migranti".
CALL ME BABYLON
di A Cusatelli/A Pichler documentario sui call center di Amsterdam
VITE FLESSIBILI
di R.Lamina/N.Di Lecce in collaborazione con l'archivio audIovisivo del movimento opereraio
ORGANIZING THE UNORGANIZABLE
di F.Schneider
(DIS)OCCUPAZIONE
di S.Missio sugli intermittenti dello spettacolo.
Una serata sotto la protezione di S.Precario.
Venerdì 13 MAGGIO PROIEZIONE NON STOP DALLE 21:00


Esce il libro "Open non è free"
Vai


Piazza Fontana: 36 anni di crimini del potere
Scarica il dossier


Piazza Fontana strage di stato, tutti assolti.
Cancellati 36 anni di crimini del potere.
Con una sentenza incredibile solo per chiè convinto che la legge sia uguale per tutti, lo statosi assolve e tenta di cancellare la memoria storica.
Noi non dimentichiamo.
Non dimentichiamo tutte le stragi volute dal potere,non dimentchiamo l'assassinio di Pinelli, l'incarcerazione di Valpreda.Non dimenticheremo.
Mai.Venerdì 6 MAGGIO ALLE 21 OLTRE AI FILM DELL'OBRAZPROIEZIONE DEL FILM INEDITO
"TRE IPOTESI SULLA MORTE DI PINELLI"
CON G.M. VOLONTèˆ
PARTECIPANO
MAURO DECORTES
SAVERIO FERRARI
PIERO SCARAMUCCI
CIRCOLO ANARCHICO PONTE DELLA GHISOLFA
OSSERVATORIO DEMOCRATICO


Mayday 2005: le fotoVai


Teatrix alla Scala:le fotoVai


Venerdì 6 maggio
TORNA L'OBRAZ!!!
Enrico Livraghi presenta sei film ultrarari della storica cineteca milanese
The smiling Madame Beudet di Germaine Dulac
Borinage di Joris Ivens
Un chant d'amour di Jenet
Cinetracts di Godard
Visa de censure di P. Clementi
La follia della rivoluzionedi C.Caligari
Serata non stop dalle 20 in poi.
Viale Monza, 255


MAYDAY: LAVORO SCHIAVITÙ O LIBERTÀ?
Un ciclo si sta concludendo per lasciare il posto ad un altro ciclo.Per alcuni decenni lavoro ha significato sè¬ sfruttamento, ma anche regole e garanzie che allo sfruttamento ponevano un limite.Quell'epoca sta per finire; ne ritorna una in cui i diritti di chi lavora sono assenti; la vita di ognuno di noi sarè  in funzione delle esigenze della produzione; saremo sempre più flessibili perchè ci piegheremo sempre di più.Lavoro, più che di sfruttamento, sarè  sinonimo di schiavitù.èˆ urgente attrezzarci e prepararci per l'inverno che arriva.Diamo un piccolo contributo/indicazione:
Fare il possibile per unificare le lotte parziali che più o meno sporadicamente si accendono, unificare le esperienze di per unificare le rivendicazioni; diffidare di scorciatoie istituzionali: la precarietè  si può imporre per legge, ma non è con una legge che la si cancella; ricordare ( in fondo lo abbiamo sempre saputo! ) che qualsiasi ingiustizia sociale è possibile solo se la societè  è organizzata in maniera ingiusta: giusto lottare per migliorare la nostra condizione senza dimenticare però che miglioramenti parziali e temporanei, compatibili con l'attuale organizzazione sociale, prima o poi ci verranno tolti ed è esattamente quello che sta succedendo.Cambiamenti definitivi nel campo del lavoro, come in altri campi, impongono cambiamenti definitivi nell'assetto della societè .
Cosa vogliamo?
LAVORO SCHIAVITÙ O LIBERTÀ?


25 aprile 2005:le fotoVai


Strage di Piazza Fontana
Giovedì 28 Aprile 2005: la strage di Stato sarè  definitivamente archiviata dalla Cassazione. Con un colpo di spugna, verranno archiviati 36 anni di crimini del potere.
Giovedì 28 Aprile 2005: presso la SALA PINELLI in Viale Monza 255, il Circolo anarchico PONTE DELLA GHISOLFA presenta:
PIAZZA FONTANA: ULTIMO ATTO
ore 20:45: Aperitivo con i vini di VERONELLI
ore 21:00: Interventi di SAVERIO FERRARI dell'OSSERVATORIO DEMOCRATICO SULLE NUOVE DESTRE e di MAURO DECORTES del Circolo anarchico PONTE DELLA GHISOLFA
ore 21:40: Proiezione su schermo gigante del filmato inedito PIAZZA FONTANA: STORIA DI UN COMPLOTTO di Calvi e Laurent
Per info Mauro Decortes, animatore della campagna Valpreda 3496378210
.
Scarica e distribuisci il flyer!


Verso la Mayday 2005Vai


Quest'anno saremo alla Mayday con i lavoratori della Scala
Vai
Ancora


Scarica e distribuisci il flyer!


L'arcivescovo del genocidio( update 05/04/05 )Vai


Marracino, un altro mistero italiano?( update 04/04/05 )Vai


Wolfowitz alla banca mondiale( update 27/03/05 )Vai


Morte di un agente segreto( update 17/03/05 )Vai


Cinerassegna su Volontè: un attore al di sopra di ogni sospetto
Leggi il programmaScarica il flyer


La Monsanto in Chiapas( update 07/03/05 )Vai


Gli scheletri della Santa Inquisizione( update 05/03/05 )Vai


La Coca Cola in Chiapas( update 28/02/05 )Vai


Monopolio multigenomico( update 24/02/05 )Vai


Anche in Vietnam l'affluenza al voto era stata alta...( update 20/02/05 )Vai


Bolivia alla svolta( update 17/02/05 )Vai


Iraq: dalle urna spunta una teocrazia. Di Massimo Fini( update 09/02/05 )Vai


Venerdì 11 febbraio proiezione del film "Corporation"
Leggi la scheda


Freaks, Mostri ed altri incidenti.Cinerassegna al Ponte
Leggi il programmaScarica il flyer


Bush, Bin Laden e il petrolio. Di Sbancor( update 27/01/05 )Vai


L'altro tsunami( update 22/01/05 )Vai


Teatro Caverna in "L'amal'ora" tratto dall'opera di Beppe Fenoglio
Venerdì 28 gennaio ore 21 Leggi


Mediattivismo: mercoledì 26 gennaio ore 21 proiezione del documentario su Radio Alice "Alice è in paradiso"
di Guido Chiesa. Partecipano Guido Chiesa e WuMing 5 Leggi


Roma:venditore di Terre di Mezzo accoltellato( update 18/01/05 ) Vai


Sapessi com'è strano sentirsi antifascisti a Milano( update 18/01/05 ) Vai


Processi a Genova: informarsi e contribuire

Morire a Falluja( update 10/01/05 ) Vai


Lavoratori senza padroni in Argentina( update 08/01/05 ) Vai


Chi ha ucciso Gary Webb? ( update 26/12/04 )Vai


12 DICEMBRE 1969 PIAZZA FONTANA STRAGE DI STATO
PINELLI ASSASSINATO VALPREDA INNOCENTE
MERCOLEDèŒ 15 DICEMBRE 20:30 CENTRO SOCIALE LEONCAVALLO VIA WATTEAU, 7
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI CAMILLA CEDERNA
``PINELLI ­ UNA FINESTRA SULLA STRAGE'' ( ed NET )
INTERVENTI DI
MAURO DECORTES
PIERO SCARAMUCCI - GIORNALISTA
ROBERTO GARGAMELLI
TEATRO CON DARIO FO E FRANCA RAME
CONCERTO CON ``LES ANARCHISTES''
Le fotoA 35 ANNI DA PIAZZA FONTANA PER NON DIMENTICARE E DESIDERARE IL FUTURO.
CIRCOLO ANARCHICO PONTE DELLA GHISOLFA
In preparzione dell'iniziativa del 15 dicembre
proiezione su schermo gigante del film di Pasolini
"12 dicembre"
Al Ponte in Viale Monza, 255


Iraq: civili uccisi senza un perchè ( update 10/12/04 )Vai


Uranio impoverito alimenti a rischio? ( update 02/12/04 )Vai


Apprendiamo con tristezza la notizia della scomparsa di Luigi Veronelli.Per noi non era semplicemente un enologo, ma un uomo che si impegnava per una migliore qualitè  della vita.
Ciao, Luigi.


Venerdì 3 dicembre ore 21:30 Egin in concerto.
Band di rock folk piemontese con radici basche, attiva da diversi anni nella diffusione musicale dei valori di libertè , solidarietè  e resistenza popolare. La band ha al suo attivo centinaia di concerti in tutta Italia e ha partecipato al festival libertario "Festa e Libertè  2004" a Pavia. In questa occasione, presenteranno anche un repertorio di musiche basche della Guerra Civile spagnola liberamente reinterpretate attraverso il loro particolare sound folk-rock ad alto tasso di coinvolgimento.


Venerdì 26 ottobre alle ore 21:30 proiezione su schermo gigante del film antinucleare "Atomic Game"


Una lettera dalla manifestazione per chiudere morini ( update 25/11/04 )Vai


Un comunicato su espropri e denunce ( update 22/11/04 )Vai


Sul sequestro di Indymedia ( update 16/11/04 )Vai


In memoria di Sebastien Briat. Ucciso il 7 novembre durante un'azione contro il trasporto di scorie nucleari ( update 16/11/04 )Vai


Giovedì 11 Novembre 2004 alle ore 21:30,proiezione su schermo gigante del documentario UNCOVERED di Robert Greenwald.
Bush e la guerra in Iraq.
Le manipolazioni e i depistaggi dei servizi di "intelligence" statunitensi.
Scarica e distribuisci il flyer.


La velocitè  del sogno. Di Marcos ( update 02/11/04 )Vai


Abbasso lo sviluppo sostenibile! di Serge Latouche ( update 27/10/04 )Vai


Farenheit 9/11
Venerdì 29 ottobre alle 21:00 proiezione della versione integrale del film di M.Moore ( dura un'ora in più )
Inoltre mostra di arte postale contro la guerra
"Exalare l'ultimo respiro"


Ancora sulle due Simone, ma non solo... ( update 21/10/04 )Vai


EMBRYO IN CONCERTO
Venerdì 22 ottobre 2004 ore 21.30
In occasione della tournee' nel mediterraneo, attraverso Slovenia,Italia e Francia per festeggiare il trentacinquesimo compleanno del gruppo.
Degustazione vini anarchici.
Mostra fotografica contro le guerre di Friedrich.


Il precariato di ieri e di oggi
Venerdì 15 Ottobre 2004 alle ore 21:30, presentazione del libro BIG BILL di William Haywood (Edizioni il Manifesto), l'autobiografia di un rivoluzionario statunitense, fondatore del sindacato alternativo Industrial Workers of the World. Interverrè  Bruno Cartosio.



Sequestratigli hard disk di Indymedia:
Giovedì 7 Ottobre 2004, alle 18 circa, l'FBI si è presentata presso la sedestatunitense e quella inglese di rackspace, l'azienda presso la quale risiedonoi server che ospitano molti siti locali di indymedia, fra cuiitaly.indymedia.org.Gli agenti hanno richiesto il sequestro delle due macchine ed hanno preteso laconsegna dei dischi, portandoseli quindi via.Attualmente non abbiamo informazioni ulteriori, nemmeno sui motivi che hannoportato a questa operazione.Siamo in attesa di tornare online con una macchina di riserva, avendoattualmente perso molto del materiale presente su indymedia.Per ulteriori informazioni non possiamo che invitarvi a chiedere alFederal Bureau of Investigation ( update 08/10/04 )More Info


Liberate le 2 Simone. Una dichiarazione del Centro Studi Democratici e Diritti Umani di Falluja. Molto interessante. ( update 25/09/04 )Vai


Chi ha rapito Simona Torretta? di Naomi Klein e Jeremy Scahil. ( update 21/09/04 )Vai


Le due Simone. Di Sbancor.( update 18/09/04 )Vai


A proposito di integralismo: gli USA non scherzano mica...( update 11/09/04 )Vai


Riceviamo e pubblichiamo da Locarno( update 03/09/04 )Vai


Baldoni lasciato solo?( update 01/09/04 )Vai


I film al Ponte: leggi il programma delle prossime settimaneVai


Trasporti pubblici in Lombardia: uno scippo legalizzato( update 14/08/04 )Vai


Anarchici israeliani e questione palestinese( update 23/07/04 )Vai


Detenuti top secret in USA( update 18/07/04 )Vai


Deleuze sul controllo sociale.( update 18/07/04 )Vai


martedì 6 luglio ore 21:30In occasione dell'anniversario della sua morteSerata dedicata a Pietro Valpreda
Spettacolo teatrale di E.Corradini
"Cella 522"
Proiezione di un filmato-testimonianza inedito di Dario Fo.
Interventi di
Mauro Decortes, amico e compagno di Pietro Valpreda,
Augusto Rocchi
Festa di Liberazione - Milano Palco Piazza della PaceMetropolitana 1 - Fermata Lampugnano
In collaborazione con il Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa
Vai alle foto della serata


Iraq.La ricostruzione, nuova invasione. Di Naomi Klein.( update 06/07/04 )Vai


Liberazione degli ostaggi cosa è successo?( update 12/06/04 )Vai


La tortura democratica e ( di R.Fisk ) I nostri bravi ragazzi ( update 11/05/04 )Vai


Il Prossimo Shock per l'Iraq Sarè  la Terapia Shockdi Joseph Stiglitz( update 29/04/04 )Vai


25 aprile 2004 contro la guerra: le foto( update 26/04/04 )Vai


Testimonianza di pasquale Valitutti suPinelli( update 15/04/04 )Vai


Un articolo su peer to peer e decretoUrbani ( update 30/03/04 )Vai


Un articolo di Saverio Ferrari (osservatorio democratico sulle nuove destre ) sulla sentenza perPiazza Fontana ( update 23/03/04 )Vai


20 marzo a Roma:MA NOI NON CI SAREMOLeggi il comunicato


PIAZZA FONTANA: TUTTI ASSOLTI
una sentenza politica.
Una sentenza che nega le veritè  più limpide ed evidenti
tutti assolti gli imputati per la strage di piazzafontana.

Ci si è dimenticati della responsabiltè  dei fascisti, dei servizisegreti, italiani e non solo, nella strategia delle bombe.
Ci si è dimenticati dell'assassinio di Giuseppe Pinelli.
Quelle veritè  che sono state fatte proprie dall'opinione pubblicaitaliana sono state negate dal tribunale di Milano.
Ma noi non dimentichiamo e continueremo a ricordare che PiazzaFontana è una strage di Stato, che Valpreda è innocente, chePinelli è stato assassinato.
Giovedì 18 marzo
MILANO, LA VERITA' E LA GIUSTIZIADa Piazza Fontana a Pinelli, da Fausto e Iaio all'omicidio diDax.E' la Milano dei morti e delle stragi, dove veritè  storica everitè  giudiziaria sono spesso apparse inconciliabili, neitempi, nelle sentenze nelle archiviazioni.
h. 18.00
Presidio in via Mancinellih. 21.30
Incontro pubblico al C.S. Leoncavallo.
Partecipano:
Carlo Lucarelli - Giornalista e scrittore
Federico Sinicato - Avvocato di Parte Civile
Daniele Biacchessi - Giornalista e scrittore
Pasquale Valitutti - Testimonianza inedita. Tra gli anarchicifermati perPiazza Fontana fu l'ultimo a vedere Pinelli primadell'assassinio.
Mauro Decortes - Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa.
Le foto ( update 19/03/2004 )


Bush è in Babilonia. Dove sono ipacifisti?
Vai ( update 10/3/04 )


Crac Parmalat - Intervista aSbancor
Vai ( update 05/3/04 )


Ricordare gli orrori diPolpot
Vai ( update 22/2/04 )


USA 2004: la frode preventiva di DickCheney
Vai ( update 20/2/04 )


Il lato oscuro della finanza
Vai ( update 10/2/04 )


Aids e societè  dicontrollo
Vai ( update 10/2/04 )


No agli sprechi - Un contributointeressante
Vai ( update 7/2/04 )


Un'altra economia èpossibile?
Vai ( update 31/1/04 )


10 gennaio 2004 - Comunicato CircoloAnarchico Ponte della Ghisolfa

Ciclicamente arrivano i saldi stagionali.
Altrettanto ciclicamente saltano fuori veri o presunti anarchici"bombaroli"a riverdire i fasti di un luogo comune duro a morire.
Sinceramente preferiremmo parlare d'altro, ma due parole lediciamo: noncrediamo che una societè  libera ed autogestita possa nasceredall'uso dellaviolenza terroristica che, al massimo, come la storia dimostraampiamente,serve caso mai a fornire il pretesto allo stato per limitareulteriormentele libertè  personali (giè  si parla di nuove misure legislativenon megliospecificate) e per approntare nuovi strumenti di controllo (vedilaventilata minaccia di registrare tutte le e-mail ).
E' quindi del tutto evidente che non abbiamo niente a chespartire con chiusa determinati metodi. Che poi questi siano sinceririvoluzionari rimasticon l'orologio fermo all'ottocento, o agenti provocatorisapientementeinfiltrati, è cosa che non ci riguarda.


Grande fratello in rete
Vai ( update 06/1/04 )


Sullo sciopero dei lavoratori del trasporto pubblico
Lo sciopero dei lavoratori del trasporto pubblico, condotto al di fuori di una legge che svilisce e addormenta le lotte dei lavoratori è stata una piacevolissima novità .Finalmente è stato infranto il tabù della compatibilità  dei bisogni degli sfruttati con gli interessi delle imprese.Finalmente uno sciopero per piegare i padroni e ridurli a piùmiti consigli. Naturalmente non sono mancate le levate di scudidi quanti vedono un pericolo nello sciopero del trasportopubblico: da parte istituzionale si è gridato allo scanda lodello sciopero illegale, dello sciopero "selvaggio"; i verticisindacali temono di essere scavalcati, "altroconsumo"; l'organo di una sedicente organizzazione di difesa dei consumatori hapensato bene di inoltrare un esposto alla magistratura perchèpunisca gli scioperanti... Per parte nostra ci auguriamo che ilfenomeno si consolidi e si allarghi e che arrivi a saldarsi con le esigenze e i bisogni degli utenti dei servizi pubblici .Vi proponiamo un riassunto della lotta ricordando che non è ancora finita!
Il comunicato di "altroconsumo" Vai
Links ai comunicati sullo sciopero
1
2
3
4
5
6


Lettere delle truppe americane in Iraq di Michael Moore
Vai ( update 30/12/03 )



Due nuovi articoli sull'Iraq: Chomskye Docena
Vai ( update 22/12/03 )



Pinelli assassinato! Le foto della serata con Marco Paolini e Stefano Paiusco
Vai( update 16/12/03 )



Circolo Anarchico Ponte Della Ghisolfa

 ALTRI MATERIALI SUL SITO

Echelon e la violazione della riservatezza Leggi ( update 14/07/03 )


Alcune foto della serata in ricordo di Pietro Valpreda.

Chi era Pietro Valpreda



BIG BROTHER: "L'anonimato su internet"

COPYR(A)IGHT: "Pirateria": la repressione non servirà a niente

Articolo del Ponte della Ghisolfa

La guerra infinita
LEGGI LA VERSIONE PDF



Comunicato Ponte della Ghisolfa

Sono gli anarchici!

Hosted by Isole nella Rete

Powered with Quanta Plus

Ottimizzato per Mozilla