novembre
2002
  sito
femminista
internazionalista

aggiornato il 15 di ogni mese



DONNE D'AFGHANISTAN

"Tutte le nostre speranze sono distrutte. Violenza e repressione nell'Afghanistan occidentale". Iniziamo a pubblicare la traduzione del testo integrale del documento appena presentato da Human Right Watch sulle gravissime violazioni dei diritti umani. Introduzione. Novembre 2002. Traduzione a cura di Gabriella Stanchina.

L'HRW annuncia abusi di potere da parte del governatore Isail Khan. Arresti per ragioni politiche, torture e violazioni dei diritti umani documentate in Afghanistan occidentale. Novembre 2002. Da Reuters, 5 Nov2002. Traduzione di Diana Girardelli.

Intervista di RAWA ad alcune prostitute. Le vedove spesso non hanno altra scelta per sopravvivere con i loro figli. Brevi storie tra le strade di Kabul. Novembre 2002. Da RAWA, traduzione di Diana Girardelli

Attraversando i muri. Il resoconto di alcuni interventi durante il convegno sulle donne afghane, realizzato l'11 ottobre scorso a Torino. Novembre 2002. Di Van Nguyen

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne d'Afghanistan


DONNE NEL MONDO

IRAN

I mullahs che dominano l'Iran lapidano quattro donne in due settimane. Centinaia di donne e ragazze arrestate in tutto il paese: un appello all'ONU. Novembre 2002. Dalla Women's Committee of the National Council of Resistance of Iran, comunicato del 17/10/02. Traduzione a cura di Iemanjà.

Persepolis, di Marjane Satrapi. Il primo albo a fumetti iraniano, scritto e disegnato da una donna, racconta la sua storia nella Storia dell'Iran contemporaneo. Un testo straordinario per efficacia comunicativa e profondità dei contenuti. Novembre 2002. Recensione a cura di Iemanjà.

PACHISTAN

Wada, cioè promessa. Preziosa testimonianza del femminismo pachistano, nell'intervento di Bilquis Tahira a Milano: una pagina di storia delle donne del suo paese, tra reclusioni e iniziative di resistenza Novembre2002. Di Gabriella Stanchina

SUDAN

In pericolo la vita della giovanissima ex schiava sudanese che ha denunciato la tratta di cui è stata vittima: l'Inghilterra le nega asilo. L'autrice di "Slave" rischia l'espulsione. Azioni per sradicare la schiavitù in Sudan e proteggere Mende Nazer in Europa. Novembre 2002. Fonte AceA

SOCIAL FORUM EUROPEO

Come al centro dell'uragano. Immagini, simboli, parole al ritorno dal Social Forum. Novembre 2002. Di Clara Mantica

MIGRANTI

Lettera alla Commissione Europea sul diritto al ricongiungimento familiare. La nuova proposta di direttiva legittima le pratiche che violano apertamente i diritti degli immigrati e delle loro famiglie. Novembre 2002. Dal Coordinamento Europeo per il diritto degli stranieri a vivere in famiglia

Osservazioni e commenti sulla proposta di direttiva per il ricongiungimento familiare. Il riorientamento della politica di immigrazione in un'analisi puntuale degli articoli. Un invito alle associazioni ad intervenire presso i propri parlamentari. Novembre 2002. Di Dominique Lahalle, del Comitato esecutivo del Coordinamento Europeo per il diritto degli stranieri a vivere in famiglia.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne nel Mondo

DONNE IN ITALIA

Punto di partenza: seminario con le donne delle istituzioni. A Lucca, il 12 ottobre 2002, donne immigrate e italiane hanno formulato proposte puntuali che spaziano dagli enti locali alla Carta Europea dei Diritti. (Gli altri materiali del percorso Punto di Partenza pubblicati nei precedenti numeri 1, 2, 3). Novembre 2002. Dalle associazioni promotrici.

La maternità é una scelta, la salute é un diritto. Manifestazione a Torino il 16 novembre contro gli antiabortisti del movimento per la vita. Novembre 2002. Dall'Assemblea femminista di Milano e dal collettivo Rossefuoco

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne in Italia


ABITI PULITI

Lettera al sindaco di Roma: non accettare doni dalla Nike. Il Comune di Roma sta per accettare la sponsorizzazione della Nike che "dona" gentilmente a 20 scuole di Roma i campi utilizzati per il torneo Scorpion K.O., le famose "gabbie". Novembre 2002. Dal coordinamento Cambia lo Sponsor

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Abiti puliti


DONNE IN PALESTINA

L'ulivo è il simbolo di vita per i palestinesi. Un appello per chiedere la sospensione dell'accordo di associazione UE-ISRAELE come pressione per il rispetto del diritto internazionale. Novembre 2002. Da Luisa Morgantini, europarlamentare e donna in nero.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne in Palestina


DONNE IN AMERICA LATINA

ABORTO: prima causa di morte tra le donne in età fertile. In Argentina uno studio dimostra l'incidenza letale dell'aborto clandestino. Novembre 2002. Di Gabriela Navarra de La Nacion, 17/10/02. Traduzione a cura di Iemanjà.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne in America Latina.

CULTURA

Storie e culture di genti del mondo. Laboratori di canto, danze etniche, arte, strumenti, film ed altro, a ingresso libero, a Milano: il programma di novembre. Novembre 2002. Dall'associazione La Conta

Sessualmente. Quattro incontri per parlare di sessualità con voce di donna: il programma. Novembre 2002. Dall'Unione Femminile Nazionale di Milano

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Cultura




 
scrivici!

Scrivici: abbiamo bisogno di collaboratrici (volontarie), per traduzioni, corrispondenze, opinioni...




"La vita delle donne rimane vulnerabile e ci sono testimonianze di uccisioni di donne per mano dei membri delle loro stesse famiglie in nome della moralità. Malgrado gli interventi delle Organizzazioni Non Governative locali, le autorità fingono di non vedere, e non è stata avviata alcuna inchiesta per investigare su questi omicidi. Tale impunità basata sul genere è una chiara discriminazione del diritto alla vita delle donne" Asma Jahangir, Special Rapporteur dell'UNCHR, l'agenzia per i Diritti Umani dell'ONU, 24/10/2002

 

sito un ponte per.....
www.unponteper.it

I NOSTRI MATERIALI SONO RACCOLTI IN ALCUNE PAGINE TEMATICHE:

 








 CHI SIAMO

 

settimanale internazionalista, marxista, femminista
 visitatrici di questa pagina dal 4/11/99:

webcounter