antifa home page

Il Progetto

MAPPA GEOGRAFICA AGGRESSIONI FASCISTE

AGGRESSIONI RAZZISTE - CRIMINI DELL'ODIO
25.09.25 Modena Si baciano alla festa del paese. Due coppie di ragazze aggredite
5.07.25 Aggressione razzista sull’autobus in centro arrestati 4 italiani
27.06.25 Piacenza Rissa dopo il presidio “antidegrado” a Piacenza, due stranieri feriti. Pd: “Odio figlio della propaganda”
7.04.25 Branco in azione a Torpignattara: due bengalesi aggrediti in poche ore. Si indaga anche su ipotesi razzista
12.12.24 Padova Spedizioni punitive anti gay: sgominata banda di giovanissimi
12.12.24 Castel Volturno, fermati 4 minorenni per il tentato omicidio di un coetaneo
7.07.24 La denuncia dell’artista di strada Clown Idà: “Botte e insulti razzisti fuori da un locale a Torino. Mi dicevano ‘torna al tuo Paese'”
2.02.24 Bastonate e insulti omofobi al Gay Center di Roma in zona Testaccio: video del blitz ripreso dalle telecamere
31.08.22 La violenza che ci sommerge: Noi sappiamo
16.11.21 Mirko minacciato davanti alla gay street da 4 ragazzi armati: “Fr*** di mer**, ti tagliamo la gola”
2.11.21 Ferrara, aggressione omofoba contro un gruppo di giovani Lgbt. "Mussolini vi brucerebbe tutti"
16.08.21 Aggressione omofoba ad Anzio, 22enne preso a pugni mentre passeggia insieme al fidanzato


manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
Le mille strade del rugby popolare
- Lo scrittore Giorgio Franzaroli restituisce il premio Acqui Edito&Inedito: “Non voglio essere accomunato a un autore neofascista”
- A Milano i cortei contrapposti contro la guerra: da una parte i neofascisti, dall'altra il movimento antirazzista
- Apre nuovo spazio di Casapound, corteo di Firenze Antifascista
- La Sapienza, dopo le cariche occupata la facoltà di Scienze politiche
- Tensioni alla Sapienza per il convegno con FdI e Capezzone: scontri tra polizia e studenti
- Il nuovo movimento degli ex di Forza Nuova a un anno dall’assalto alla Cgil
- Bologna, femministe contro patrioti alla manifestazione "a difesa delle donne": insulti e tensioni
- Bologna Non Una Di Meno torna in piazza e dilaga: “Risale la marea!”
- Elezioni, contestatori al comizio di Giorgia Meloni a Trento: cantano “Bella ciao” e urlano “siamo tutti antifascisti”
- L’Anpi torna a chiedere lo scioglimento di Casapound alla vigilia dell’inaugurazione della nuove sede di Latina
- No alla manifestazione fascista di Casapound il 28 maggio prossimo. Lettera aperta al Prefetto di Roma

ARCHIVIO COMPLETO

ARCHIVIO REGIONI

documentazione Documenti e Approfondimenti
15.10.25 Ambasciatori, militari, medici: ecco chi finanzia CasaPound
12.10.25 "Tra gli ebrei della capitale ci sono cento picchiatori"
5.10.25 “Vanno massacrati e mandati in coma”: dalla Remigration agli Art. 52, l’estrema destra ordina la caccia allo straniero
18.07.25 Torre Pacheco, come un canale Telegram razzista ha scatenato la “caccia all'immigrato” in Spagna
13.07.25 Anatomia di un genocidio - report 2024
24.04.25 L’antifascismo è dinamico o non è
23.04.25 Laboratorio Bergamo: area del dissenso, estrema destra, sinistra putiniana
8.04.25 Londra, commissariato il Saint George Trust (di Roberto Fiore): annunciata l’imminente chiusura per “gravi irregolarità finanziarie”
20.03.25 Rete dei Patrioti, ecco chi sono gli estremisti di destra che allarmano Reggio Emilia
5.12.24 Presi i neonazisti di Telegram: «Pensavano di colpire Meloni»
14.11.24 Bologna 9 novembre 24: Comporre l’antifascismo, agirlo nel presente
13.09.24 Breve storia di Meridiano Zero: quando il ministro Giuli era fascista
6.09.24 La testimonianza di Samuele, ex militante 19enne Il pentito di CasaPound
25.07.24 Ignazio Benito LaRussa Nero per Sempre
23.07.24 Inni al Duce, la paura dei residenti di via Cellini.
23.07.24 È la «Torino nera» quella che sabato sera si è scagliata contro il giornalista de La Stampa Andrea Joly
13.07.24 Dentro la Verona “nera”, i tre episodi che hanno segnato la cronaca della città e messo nel mirino i sostenitori di Casapound
10.05.24 "La ragazza di Gladio" Le stragi nere? Misteriose ma non troppo.
2.03.24 Faida tra neofascisti per il controllo della Curva Nord dell'Inter
2.06.23 Difendere l'Europa bianca: CasaPound in Ucraina
26.05.23 La “Legione per la Libertà della Russia” e l’offensiva di Belgorod
16.03.23 Dax, 20 anni fa l’omicidio. Parla l’avvocato che difese la famiglia
13.03.23 «Saluti romani, odio e camerati: i miei sei mesi da infiltrato nelle cellule neofasciste del Nord»
3.03.23 Gruppo armato anti-Putin penetrato nel confine russo con l'Ucraina - Tra loro il neonazista Denis "White Rex" Nikitin
30.01.23 Il neofascista Roberto Fiore smentito dall’Interpol: “Viveva con Gilberto Cavallini”

RICERCA PER PAROLE CHIAVE: Forza Nuova | Casa Pound | calcio | terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | stragismo | gruppi di estrema destra | estrema destra USA | la memoria delle vittime |


Informazione Antifascista 1923
Gennaio-Febbraio - a cura di Giacomo Matteotti ·


pubblicato il 15.10.25
Ambasciatori, militari, medici: ecco chi finanzia CasaPound
·
Ambasciatori, militari, medici: ecco chi finanzia CasaPound
Da Mario Vattani al generale Pappalepore, il libro di Berizzi racconta degli sponsor “Unici” che aiutano mensilmente il movimento

Pubblichiamo un estratto da “Il libro segreto di CasaPound” di Paolo Berizzi edito da Fuoriscena.
Si chiamano “Unici”. Sono una settantina di persone. Uomini e donne. Imprenditori, professionisti, politici, avvocati, giornalisti, docenti universitari, militari. Un ambasciatore famoso. Generali, tassisti, gente insospettabile. Nascono nel 2017, un anno prima delle elezioni politiche – prenderemo l’1 % - , da un’idea di Gianluca Iannone e Marco Clemente. CasaPound aveva bisogno di finanziatori. (…) Per la posizione che avevano, per via delle loro professioni, gli “Unici” – militanti-finanziatori - dovevano rimanere segreti. Nemmeno i militanti «semplici» potevano sapere (…). Bisognava alzare il livello, trovare risorse. Le città degli “Unici” sono: Roma, Milano, Firenze, Verona, Torino. Lì, una volta al mese, avvengono cene e riunioni. A coordinare gli “Unici” è una donna, una dottoressa di Verona, Anna detta “Sugar”, poi uscita da Cpi. Ogni “unico” dà 100 euro al mese. Moltiplicati per settanta, fanno 7mila euro al mese, 84mila euro all’anno. Soldi che vanno alle sezioni. Ecco i nomi degli “Unici”.
Iniziamo da Roma. Nell’elenco – come dimostrano diversi documenti interni a Cpi – ci sono: l’ambasciatore Mario Vattani; l’avvocato Domenico Di Tullio (legale di Cpi); Gian Piero Joime (docente universitario, allora alla Sapienza, adesso all’Università telematica Guglielmo Marconi); Flavio Nardi, detto «Torrone» (architetto e etichetta discografica Rupe Tarpea); Mauro Antonini (imprenditore); Fabio Massimo Frattale Mascioli (ordinario di Ingegneria all’Università La Sapienza di Roma, già responsabile scientifico del Polo per la mobilità sostenibile della Regione Lazio e già presidente del cda di Ecoambiente Latina); Arianna Grandinetti (medico); i manager Manfredi Della Rocca (Humanativa Group) e Roberto Lo Dico (immobiliare e alberghiero); il generale dell’Aeronautica Paolo Pappalepore; i medici Andrea Bernardini e Claudio Taglia, oggi in FdI.
A Torino ci sono: Carlo Alberto Biggini - nipote del ministro dell’Educazione nazionale fascista - ; gli avvocati Davide Vaulato, Francesco Dall’Orto e Claudio Berrino; l’architetto Ivano Verra; Diego Tavella e Marco Racca, capo della nostra sezione torinese. A Verona gli “Unici” sono gli avvocati Roberto Bussinello, Arnaldo Sciarretta e Giampaolo Albertini; gli imprenditori Pietro Bendazzoli, Franco Nerozzi (tentato golpe alle isole Comore, ha patteggiato una condanna a 22 mesi), Bruno Giacometti, Diego Dal Cin e Marco Della Bernardina (presidente Giovani Confindustria Verona); l’ingegnere Francesco Pansera; Barbara Lampariello, bancaria; Matteo Destri, assessore di FI all’ urbanistica a Sant’Ambrogio di Valpolicella. Passiamo agli “Unici” di Milano (…). Maurizio Magri, broker nautico; Mauro Melchionda; Giovanni Grieco, medico; gli avvocati Claudio Freschi, Lorenzo Mulazzi, Fabio Moretti e Angelo Cassanelli; il commercialista Andrea Gorgoglione; Francesco Polacchi (marchio Pivert e Altaforte Edizioni); editore come lui è il piacentino Giacomo Zazzali, che ha una rivista di orologi; poi ci sono Angela De Rosa, già candidata per Cpi alla Regione Lombardia, e dei giornalisti: Ilaria Pedrali, Paolo Bargiggia e Gianluca Mazzini (Mediaset), e Davide Burchiellaro (già vicedirettore di Marie Claire Italia e per quattordici anni a Panorama).
Infine i manager e gli imprenditori: Manfredi Minutelli (responsabile relazioni governative e grandi clienti per il Sud Europa del colosso Alibaba); Luigi De Vita (direttore centro Porsche), Luigi Piscitelli, Andrea Host e Luigi Favoloso, ex fidanzato di Nina Moric (...) Chiude il cerchio Firenze. I finanziatori sono: la guida turistica Saverio Di Giulio; il tassista Cristian Caglieri; il camerata pistoiese Lorenzo Berti, presidente dell’associazione Vento dell’Est che organizzò un convegno con Aleksandr Dugin (…) Tra gli “Unici” ci sono vecchi tromboni nostalgici. Gente da Predappio, da fez. I dirigenti di Cpi li soprannominavano “Ferlandia” – dal nome del noto negozio di cimeli fascisti a Predappio. Iannone non gradiva queste pacchianate. Ma tollerava, perché gli “Unici” portavano soldi.

https://www.repubblica.it/politica/2025/10/14/news/finanziatori_casapound_libro_berizzi-424910972/



Chi finanzia Casapound? Avvocati, imprenditori, giornalisti: in un libro di Berizzi l’elenco segreto

Danno 100 euro al mese. Ovvero 7 mila in tutto, 84 mila l'anno. Ne parla la firma di Repubblica Paolo Berizzi nel Libro segreto di Casapound

Sono in totale una settantina. Tra loro giornalisti, imprenditori, professionisti e ambasciatori. E poi docenti universitari e militari. Si chiamano “Unici” e sono i finanziatori primari di Casapound. Nascono nel 2017 da un’idea di Gianluca Iannone e Marco Cleemente. Danno 100 euro al mese. Ovvero 7 mila in tutto, 84 mila l’anno. E ne parla Paolo Berizzi nel Libro segreto di Casapound (Edizioni Fuoriscena). Li coordinava in origine Anna detta Sugar, dottoressa di Verona, che ha lasciato Cpi.

L’elenco contenuto nel libro di Berizzi

L’elenco parte da Roma. Ci sono: ambasciatori, avvocati, docenti di università statali e di università telematiche private, architetti e discografici, imprenditori anche se non di primissimo piano, manager del settore pubblico e di quello privato, albergatori, militari di alto grado e professionisti nel settore commerciale e della medicina. A Torino c’erano avvocati di di grido e architetti oltre che dirigenti politici locali del movimento di destra. A Verona imprenditori che hanno raggiunto anche cariche di vertice nella Confindustria locale, oltre ad ingegneri, bancari e dirigenti politici che negli anni successivi sono transitati in altri partiti, da Fratelli di Italia a Forza Italia. A MIlano numerosi professionisti, come alcuni medici, commercialisti, avvocati, broker finanziari e nautici e un gruppetto di giornalisti e manager di cui uno di un colosso internazionale del commercio. A Piacenza un piccolo editore, a Firenze qualche dirigente politico di destra, operatori turistici e perfino un tassista. Il gruppo (il cui elenco nominativo è rintracciabile nel libro di Berizzi) era stato immaginato nel 2018 per raccogliere un sostegno fisso e certo a Casapound per le sue campagne elettorali, e non è chiaro se e in quale numero abbia continuato ad offrire il suo sostegno finanziario anche negli anni successivi. Tutto è svelato a Berizzi da una importante fonte interna al movimento, che scrive poi in prima persona il suo memoriale. Di quei finanziamenti però non c’è alcuna traccia nelle dichiarazioni congiunte che il tesoriere insieme al benefattore avrebbe dovuto trasmettere alla tesoreria del Parlamento ai fini della divulgazione.

https://www.open.online/2025/10/14/casapound-finanziatori-elenco/

documentazione
r_nazionale


articolo precedente