novembre
2003
  sito
femminista
internazionalista

aggiornato il 15 di ogni mese




DONNE D'AFGHANISTAN

Il ruolo di RAWA è più difficile di prima. Trascrizione dell'intervento di Zoya ad Immagimondo- Osnago (Lecco) 5-10-2003. Novembre 2003. Traduzione di Laura Quagliuolo - Trascrizione a cura di Gabriella Orlando e Patrizia de Marco

Due anni dopo l'invasione, vengono tutelati i diritti delle donne in Afghanistan? Un'intervista con Adeena Niazi, direttore esecutivo dell'Organizzazione delle donne afghane in Canada. È stata recentemente in Afghanistan per realizzareun progetto di "addestramento" per organizzazioni di donne con lo scopo di aumentare la loro partecipazione nel processo di stabilimento della pace, e nell'opera di ricostruzione e sviluppo in Afghanistan. Novembre 2003. Da feministpeacenetwork.org Di Shareen Gokal. Traduzione di Elena Poli

Il congresso degli Stati Uniti vota contro lo stanziamento di fondi per le donne afghane. I repubblicani compatti bloccano il finanziamento di cui avrebbe beneficiato anche la Commissione Afghana Indipendente per i Diritti Umani. Novembre 2003. Dati ufficiali del Congresso, a cura di Cristina Cattafesta

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne d'Afghanistan

Visita la pagina indipendente del Coordinamento Italiano a Sostegno di RAWA

DONNE NEL MONDO

La piccola monaca tibetana sbarca in occidente. Liberata un anno fa dopo dieci anni di prigionia, l'esponente dell'associazione donne tibetane continua a lottare per l'autonomia del Tibet. Novembre 2003. Di Federico Bastiani

Ricorso alla corte di giustizia contro la direttiva sul ricongiungimento familiare lesiva dei diritti umani degli immigrati. La commissione del Parlamento Europeo "libertà, diritti dei cittadini, giustizia e affari interni" si pronuncia a favore del ricorso, è necessario continuare le pressioni per assicurarne l'esito. Novembre 2003. Dal Coordinamento Europeo per il diritto degli stranieri a vivere in famiglia

Iran: 45 ragazze vittime di delitti d'onore in due mesi e una condanna a morte per chi si difende dallo stupro. Revocata l'autorizzazione alla manifestazione di donne in difesa di Afsaneh Nowrouzi. Una campagna per la sua liberazione. Novembre 2003. Fonti: Ansa, Associazione Donne Iraniane, europarlamentare Morgantini. A cura di Iemanjà.

Iraq: l'Italia investa sull'Onu. Inutile illudersi che sia possibile una soluzione militare. Assistenza umanitaria, ricostruzione, diritti umani, sostegno alle organizzazioni democratiche perché l'Iraq possa autogovernarsi. Novembre 2003. Dalla Tavola della pace

Pena di morte: la presidenza italiana rinnega gli impegni presi davanti al Parlamento Europeo. La dichiarazione dell'on. Pasqualina Napoletano denuncia le inadempienze del nostro governo. Novembre 2003. Dal gruppo DS del Parlamento Europeo.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne nel Mondo

DONNE DI PALESTINA

Campagna d'interposizione non-violenta per la raccolta delle olive in Palestina. La partenza dei volontari dall'Italia è prevista per metà novembre. Novembre 2003. Dal Servizio Civile Internazionale

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne di Palestina


DONNE IN ITALIA

Armi biologiche e radiattive per le forze armate italiane. Una interpellanza parlamentare per chiarire finalità, siti, rischi connessi all'acquisizione di armi di distruzione di massa da parte dell'esercito italiano. Novembre 2003. Da Elettra Deiana

Ad Hallowen le streghe lottano per l'autodeterminazione. Giovani donne di Torino difendono la sperimentazione dell'ospedale sant'Anna. Novembre 2003. Dal collettivo femminista Mafalda di Torino

Sgomberi violenti di migranti a Milano. Una interrogazione parlamentare pone il problema del costo degli alloggi e delle vessazioni ai danni dei migranti, con dati documentati. E' una questione fondamentale per la concretizzazione dei ricongiungimenti familiari. Novembre 2003. Dall'associazione Mi Ranchito

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne in Italia

ABITI PULITI

Lotto in Indonesia. Licenziate per aver scioperato, aspettano giustizia da tre mesi. Il sindacato indonesiano dei lavoratori tessili e dell'abbigliamento ABGTeks chiede la solidarietà internazionale. Novembre 2003. A cura di Ersilia Monti, Clean Clothes Campaign

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Abiti puliti

CULTURA

Centri antiviolenza e case delle donne. Secondo convegno nazionale a Marina di Ravenna il 28 e 29 novembre. Novembre 2003. Dalla Casa delle donne "per non subire violenza" di Bologna

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Cultura

ASILO NIDO

Come difendere l'asilo nido? Come continuare a garantire la natura pubblica dal servizio e contemporaneamente i diritti dei bambini , delle operatrici e dei genitori? Novembre 2003. Dal Coordinamento sostenitore della proposta di legge di iniziativa popolare.

L'asilo nido: un diritto delle bambine e dei bambini. Questo testo è adatto per una locandina da appendere negli asili nido. Novembre 2003. Dal Coordinamento sostenitore della proposta di legge di iniziativa popolare

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Coordinamento Nidi


 
scrivici!

Scrivici: abbiamo bisogno di collaboratrici (volontarie), per traduzioni, corrispondenze, opinioni...

Negli ultimi messaggi mail di Rachel Corrie ritroviamo il senso e le ragioni di vita del suo e nostro impegno. Possiamo leggere la traduzione a cura dei Traduttori per la pace.

http://web.tiscali.it/traduttoriperlapace




firma la petizione del
"Tavolo di solidarietà
con le popolazioni dell'Iraq
"
per il ritiro
dei soldati italiani
dall'Iraq
http://www.tavoloiraq.org/petizione.asp.

Perchè firmare?
Leggi
qui

 

"La vita delle donne rimane vulnerabile e ci sono testimonianze di uccisioni di donne per mano dei membri delle loro stesse famiglie in nome della moralità. Malgrado gli interventi delle Organizzazioni Non Governative locali, le autorità fingono di non vedere, e non è stata avviata alcuna inchiesta per investigare su questi omicidi. Tale impunità basata sul genere è una chiara discriminazione del diritto alla vita delle donne" Asma Jahangir, Special Rapporteur dell'UNCHR, l'agenzia per i Diritti Umani dell'ONU, 24/10/2002

DONNE IN NERO
www.donneinnero.org


sito un ponte per.....
www.unponteper.it


SITO
della
CAMPAGNA

STOP ESSO






I NOSTRI MATERIALI SONO RACCOLTI IN ALCUNE PAGINE TEMATICHE:

 









 CHI SIAMO

 

settimanale internazionalista, marxista, femminista
 visitatrici di questa pagina dal 4/11/99:

webcounter