settembre
2004
  sito
femminista
internazionalista

 


Kabul, quartiere azara di Afshar. Foto di A.F.

DONNE D'AFGHANISTAN

SPECIALE KABUL

La nostra delegazione ha raccolto le seguenti testimonianze dirette su gravissimi delitti di cui sono responsabili personalità politiche e militari oggi tornate al governo in Afghanistan:

Testimonianza n.1. Anziana donna tagika

Testimonianza n.2. La vedova del Panjshir

Testimonianza n.3. Una donna hazara racconta la scomparsa di suo fratello

Testimonianza n.4. La vecchia signora hazara

Testimonianza n.5. Un uomo che ha perso il fratello

Testimonianza n.6. La cugina colta e bellissima


Kabul. La delegazione appena rientrata apre una finestra sulla lotta underground delle donne e sul ruolo della cooperazione nel contesto politico pre-elettorale. Settembre 2004. Di G.G. e A.F.

Scuola, donne, relazioni pedagogiche in Afghanistan. Tentativi di riforma ed esperienze pilota, pubbliche e private. Settembre 2004. Di G.G. e A.F.

Donne detenute. Settembre 2004. Di G.G. e A.F.

In fila per l'ecografia. Salute ginecologica ed effetti dell'uranio: intervista alla responsabile di un centro diagnostico di Kabul. Settembre 2004. Di G.G. e A.F.

Marines americani accusati di abusi in Afghanistan. Qualcosa di simile ad Abu Ghraib: la giornalista australiana ex detenuta dei talebani rivela i risultati della propria indagine. Settembre 2004. Da AAP, 12 agosto 2004. Traduzione di Emiliano Fable.

Un rapporto da Kacha Abadi. Nei sobborghi di Islamabad i profughi afghani resistono all'ingiunzione di tornare in patria. Settembre 2004. A cura di un membro di RAWA, 10 agosto 2004. Traduzione di Elena Poli

Afghanistan a rischio. Investimenti internazionali assorbiti dalle lotte interne fra le fazioni armate, produzione e traffico di droga fiorenti. Settembre 2004. Dall'International Crisis Group (ICG) - Belgio, 25 giugno 2004. Traduzione di Emiliano Fable

Nella pagina indipendente del coordinamento italiano di solidarietà con RAWA accurate relazioni di viaggio delle delegazioni precedenti e altri articoli . Coordinamento Italiano a Sostegno di RAWA

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne d'Afghanistan

DONNE NEL MONDO

Appello della Tavola della pace per la liberazione di Simona Pari e Simona Torretta. Settembre 2004. Dalla Tavola della Pace

La prigione si porta via un'altra vita. Ritrovata impiccata nella sua cella la giovane basca Oihane Errazkin. Durante il 2003, nelle prigioni francesi, ci sono stati 140 suicidi o morti sospette. Settembre 2004. Dall'Osservatorio Basco per i Diritti Umani. Traduzione a cura di Stefania Grillo

Inchiesta sui "detenuti fantasma". I militari USA hanno nascosto dozzine di detenuti alla Croce Rossa Internazionale. Settembre 2004. Da HRW. Traduzione di G.G.

8 Comuni per 8 Obiettivi. Da sabato 13 settembre, l'iniziativa dei Comuni dell'Alto Tevere Umbro e delle Nazioni Unite in occasione del meeting "Socialmente". Settembre 2004. Dal circuito Civitas

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne nel mondo

DONNE MIGRANTI

POLITICA MIGRATORIA EUROPEA: PERICOLOSA E FALLIMENTARE
La risposta del Coordinamento Europeo per il Diritto degli Stranieri a Vivere in Famiglia al documento della Commissione Europea sul bilancio delle realizzazioni nell'ambito di: "Europa: spazio di libertà, sicurezza e giustizia a cinque anni dal Consiglio Europeo di Tampere" Settembre 2004. Dal Coordinamento Europeo per il Diritto degli Stranieri a Vivere in Famiglia

DONNE IN AMERICA LATINA

Il mio voto è contro l'ALCA, i debiti e la militarizzazione. Riceviamo da una organizzazione femminista che aderisce alla Marcia Mondiale delle Donne l'appello a intensificare le lotte popolari contro l'Area del libero Commercio delle Americhe, in contrasto con la politica del governo Lula. Settembre 2004. Da Sempreviva. Traduzione di G. G.

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne in America Latina

DONNE IN ITALIA

Cambia il vento. Dialoghi sulle biotecnologie del corpo, durante la festa nazionale di Liberazione a Roma. Settembre 2004. Dal Forum delle donne del PRC

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina Donne in Italia


CULTURA

Una stanza tutta per sé. Laboratorio di teatro sociale. Settembre 2004. Dal circolo Arci Blob di Arcore

I materiali pubblicati nei numeri scorsi si trovano sulla pagina cultura



 
scrivici!

Scrivici: abbiamo bisogno di collaboratrici (volontarie), per traduzioni, corrispondenze, opinioni...

BOX APPELLI E PETIZIONI

 


Chiedi un voto di pace
contro il rifinanziamento della missione in Iraq



firma la petizione del
"Tavolo di solidarietà con le popolazioni dell'Iraq"
per il ritiro dei soldati italiani dall'Iraq
http://www.tavoloiraq.org/petizione.asp.

Perchè firmare? Leggi qui



appello per il cessate il fuoco
http://www.peacereporter.net/it/cessateilfuoco/

 

"La vita delle donne rimane vulnerabile e ci sono testimonianze di uccisioni di donne per mano dei membri delle loro stesse famiglie in nome della moralità. Malgrado gli interventi delle Organizzazioni Non Governative locali, le autorità fingono di non vedere, e non è stata avviata alcuna inchiesta per investigare su questi omicidi. Tale impunità basata sul genere è una chiara discriminazione del diritto alla vita delle donne" Asma Jahangir, Special Rapporteur dell'UNCHR, l'agenzia per i Diritti Umani dell'ONU, 24/10/2002

DONNE IN NERO
www.donneinnero.org


sito un ponte per.....
www.unponteper.it


SITO della CAMPAGNA

STOP ESSO






 

I NOSTRI MATERIALI SONO RACCOLTI IN ALCUNE PAGINE TEMATICHE:

 









 CHI SIAMO

 

settimanale internazionalista, marxista, femminista
 visitatrici di questa pagina dal 4/11/99:

webcounter