GIOVANI ED OPPRESSIONE GENERAZIONALE | ||
|
||
Flessibilità Le cinque oppressioni Diritti degli studenti Selezione scolastica |
|
|||||||
L'oppressione generazionale Mai sentito parlare di Alice Miller? Dal bambino maltrattato all'adulto distruttivo. Introduzione all'opera di Alice Miller. Febbraio 2001. I Dodici Punti di Alice Miller.
Come nasce e si trasmette l'oppressione
generazionale. Tratto da: A. Miller, La persecuzione del bambino, Bollati
Boringhieri, Torino, 1987. Immobilità sociale e sovversivismo popolare in Italia. "Quanto più una classe dominante è capace di assimilare gli uomini più eminenti delle classi dominate, tanto più solida e pericolosa è la sua dominazione." (Marx, libro III del Capitale) Sulla base degli studi sulla mobilità sociale che attestano come l'Italia sia, tra i paesi imperialisti, quello a più basso tasso di mobilità sociale, verifichiamo se e in che misura questo fattore può aver inciso in un secolo di intense mobilitazioni operaie e giovanili. REDS. Ottobre 2000. Giovani dentro, oppressi fuori. Giovani, adulti, istituzione familiare: introduciamo il tema dell'oppressione generazionale. Di Giancarlo Benazzi. Ottobre 2000. Scuola Il movimento universitario a Roma. Università "La Sapienza", aula II occupata della facoltà di Lettere. Intervista ad alcuni studenti universitari protagonisti dell'occupazione. REDS. Maggio 2001. Dopolascuola. Intervista ad animatrici e animatori di Cologno Monzese impegnati nel recupero scolastico di bambine e bambini di un quartiere popolare. Da Filirossi. Febbraio 2001. Scrutini aperti. Campagna per la partecipazione degli studenti alla decisione del proprio destino scolastico. Dalla Convenzione internazionale per i diritti dell'infanzia alla lotta contro la selezione scolastica. REDS. Febbraio 2001. La scuola in cui ci si ammala, i mali, le delusioni e le contraddizioni dell'insegnamento e del sistema scolastico italiano, analizzati da uno studente liceale. Di Lorenzo Picinali, tesina di maturità scientifica, a.s. 1999/2000. Prima parte. Seconda parte. Novembre 2000. Sì alla mobilitazione pedagogica del pensiero. No all'abuso dei farmaci per i bimbi "vivaci e disattenti". Luglio 2001. Spazi Mezzanima. Intervista ad un esponente di un'associazione di gruppi musicali che si propone di smuovere un po' le acque in un settore caratterizzato dallo strapotere delle multinazionali e dalla chiusura del sistema verso i giovani e i loro bisogni. REDS. Aprile 2001. Cosa c'è in cima a "La Torre"? Curiosando in un Centro Sociale Autogestito romano, oggi immerso nel verde, dopo mille sgomberi e mille e una nuove occupazioni, nell'anno del Giubileo e del World Gay Pride nella capitale. REDS. Giugno 2000. Lavoro Buongiorno, sono uno schiavo libero professionista. In cosa posso aiutarla? Giovani e call-center. Cercare lavoro a Roma: quando mi chiamarono per un colloquio alla Telecom. REDS. Marzo 2000. Razzismo Diritto di replica. Dialogo fra la parte bianca e la parte nera di un giovane italiano a Roma, di padre eritreo e madre napoletana. Cosa vuol dire avere la pelle di un altro colore Di Alessandro Ghebreigziabiher. Novembre 2000.
|
|||||||
|