![]() |
|||||||||||||||||
BALCANI | |||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Archivio | |||||||||||||||||
|
Operazione di morte a Srebrenica. Momir Nikolic, uno degli organizzatori del massacro di Srebrenica, ammette il proprio ruolo nel crimine e ne ricostruisce le modalità. Di Emir Suljagic - ("Dani" [Sarajevo], 9 maggio 2003), da Notizie Est. La guerra vista dai Balcani. Anche nei paesi balcanici l'opinione pubblica (ma non i governi) è nettamente schierata contro la guerra, ma una serie di fattori frenano lo sviluppo di un ampi movimenti contro la guerra. Intervistiamo Andrea Ferrario (curatore della newsletter Notizie Est) per comprenderne i motivi profondi. Il Kosova negato. Un'accurata analisi della situazione del Kosova e dei risultati delle ultime elezioni amministrative. L'indeterminazione dello status di questa regione (indipendenza o reintegrazione nella Serbia) è la causa fondamentale del permanere della crisi economica e delle tensioni tra le comunità. Ma ciò che i cittadini kosovari possono aspettarsi in questo senso dalla comunità internazionale e probabilmente anche dalla loro leadership politica non corrisponde alle loro aspettative. Di Andrea Speranza. Dicembre 2002. La guerra vista dai Balcani. Le conseguenze della crisi internazionale negli equilibri balcanici. Intervista ad Andrea Ferrario, curatore della mailing list "Notizie Est". Novembre 2001. STORIA Dietro la cortina (i crimini dello sciovinismo). La pulizia etnica antialbanese ai tempi della prima guerra balcanica. Presentiamo qui un reportage di Trotsky che condusse una campagna di denuncia contro la "pulizia etnica" (anche se allora non si chiamava così) operata da bulgari e serbi contro albanesi e turchi. Dicembre 1912. Le guerre balcaniche 1912-1913. Recensione e riassunto del libro di Lev Trotsky sulle guerre balcaniche che raccoglie gli scritti come corrispondente di guerra. Trotsky ci restituisce un quadro vivissimo delle guerre balcaniche e il libro costituisce anche un'ottima lezione sul mestiere di "corrispondente". Inoltre vi sono spezzoni di riflessione sulla questione nazionale sui quali vale la pena riflettere. Scheda: le guerre balcaniche del 1912-1913. Breve sintesi delle guerre che portarono alla vigilia della prima guerra mondiale alla formazione dei primi stati nazionali nei Balcani. REDS. Dicembre 1999.
|
||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
|