KOSOVA

Prima della guerra del 1999

La questione del Kosova. Origini e storia. La storia del Kosova dall'Impero ottomano sino al 1999, con particolare attenzione alla storia di questo secolo. Del Comitato di Solidarietà con il Kosova. Il Comitato di Solidarietà con il Kosova è stato tra i fondatori del Coordinamento contro la Guerra di Milano, pur mantenendo autonome posizioni: contro l'intervento NATO in Jugoslavia ma anche a favore del diritto all'autodeterminazione per il Kosova. Marzo 1999.

Kosova: domande e risposte. Materiale favorevole alla lotta per l'autodeterminazione del Kosova, con cui si cerca di rispondere alle più tipiche domande che si pongono gli attivisti di settori pacifisti, sindacali e di sinistra. Serbi e albenesi, natura dell'UCK, prospettive. Del Comitato di Solidarietà con il Kosova. Marzo 1999.

La guerra del 1999

La guerra del Kosova. Nei Balcani si sta consumando un conflitto tremendo in cui il movimento operaio dovrebbe intervenire, quando invece si trova oggi completamente paralizzato. Pensiamo che ciò sia causato anche da un cattivo orientamento della sinistra, dovuto a pessimi retaggi politico-culturali, ed anche ad una disattenzione costante nei confronti di ciò che accade in quell'area. REDS. Marzo 1999.

Guerra in Jugoslavia. Domande e risposte. Riproduciamo qui un bollettino del Comitato di Solidarietà con il Kosova, dove si intende rispondere alle più tipiche domande che ci si è sentiti rivolgere da settori pacifisti, sindacali e di sinistra sulla guerra tra NATO e Jugoslavia e tra esercito serbo e popolo del Kosovo. Aprile 1999.

Kosova, primavera 1999. Dinamica e periodizzazione della guerra nel Kosova a partire dalla critica dei lavori di Sandro Provvisionato e Diana Johnstone. Dal sito di Balkan. Di Ilario Salucci. Novembre 2000.

Alcune riflessioni sulla parabola dell'Uçk. Una breve storia dell'Uçk, critica nei confronti delle ricostruzioni che sono state fatte in Occidente, con con una riflessione sulla più generale questione nazionale albanese. Dal sito di Balkan. Di Ilario Salucci. Novembre 2000.

Dopo la guerra del 1999

Viaggio in Kosova. Andrea Speranza e Davide Volante sono due compagni del "Comitato di Solidarietà con il Kosova" e nel corso degli ultimi 12 mesi si sono recati più volte in Kosova. Quanto segue è un lungo estratto della relazione del viaggio da loro compiuto dal 3 al 13 Agosto di quest'anno. Settembre 1999.

Intervista al rappresentante del sindacato dei minatori di Trepca, Kosova. La KFOR contro i minatori albanesi. A cura di Workers Aid. Ottobre 1999.

Il Kosova sotto l'occupazione NATO. A quasi cinque mesi dall'occupazione militare NATO, il Kosova non è più sottoposto al dominio serbo, ma l'assunzione dei poteri da parte di soggetti stranieri i cui interessi sono del tutto estranei a quelli della popolazione kosovara ha creato un contesto in cui vengono sistematicamente violati i più elementari diritti del popolo del Kosova. Comunicato del Comitato di Solidarietà con il Kosova. Novembre 1999.

La guerra del Kosova: anatomia di un'escalation. Recensione del libro di Giovanni Scotto ed Emanuele Arielli. Editori Riuniti. Di Davide Volante. Dicembre 1999.

Revisionisti sul Kosova tirano la NATO fuori dai guai. La drastica riduzione del numero di vittime in Kosova, gli intrecci tra la borghesia serba ed europea e la riabilitazione dell'intervento NATO. Di Michael Karadjis. Da Green Left Weekly. Febbraio 2000.

La demonizzazione degli albanesi. "La demonizzazione degli albanesi è stata non solo la base che ha consentito alle principali correnti del movimento antiguerra di passare sopra a discriminanti come il sostegno o l'opposizione a Milosevic, ma ha fornito allo stesso tempo una base anche per flirtare con il sistema e con le forze di estrema destra." Di Joseph Green. Da Balkan. Febbraio 2000.

Il "Manifesto" e il Kosova. Il principale strumento di informazione della sinistra internazionalista e antagonista, conduce da mesi una politica di sistematica disinformazione sul Kosova. Esaminiamo qui alcuni esempi. Di Andrea Ferrario. 24 febbraio 2000.

Kosova: le elezioni parlamentari del 17 novembre 2001. La nascita di un parlamento kosovaro segna una tappa di rilievo nel processo di autogoverno del Kosova, ma le forti limitazioni dell'Amministrazione delle Nazioni Unite frustrano ancora una volta pesantemente le aspirazioni dei kosovari all'autodeterminazione. Di Andrea Speranza. Dicembre 2001.

Il Kosova negato. Un'accurata analisi della situazione del Kosova e dei risultati delle ultime elezioni amministrative. L'indeterminazione dello status di questa regione (indipendenza o reintegrazione nella Serbia) è la causa fondamentale del permanere della crisi economica e delle tensioni tra le comunità. Ma ciò che i cittadini kosovari possono aspettarsi in questo senso dalla comunità internazionale e probabilmente anche dalla loro leadership politica non corrisponde alle loro aspettative. Di Andrea Speranza. Dicembre 2002.

 

 

Vedi anche:

Campagna per la liberazione di albin Kurti e Flora Brovina

La questione nazionale nei Balcani.