LA
QUESTIONE NAZIONALE NEI BALCANI (e la sinistra italiana)
|
||
La questione
nazionale albanese
La questione del Kosova. Origini e storia. La storia del Kosova dall'Impero ottomano sino al 1999, con particolare attenzione alla storia di questo secolo. Del Comitato di Solidarietà con il Kosova. Il Comitato di Solidarietà con il Kosova è stato tra i fondatori del Coordinamento contro la Guerra di Milano, pur mantenendo autonome posizioni: contro l'intervento NATO in Jugoslavia ma anche a favore del diritto all'autodeterminazione per il Kosova. Marzo 1999. Kosova: domande e risposte. Materiale favorevole alla lotta per l'autodeterminazione del Kosova, con cui si cerca di rispondere alle più tipiche domande che si pongono gli attivisti di settori pacifisti, sindacali e di sinistra. Serbi e albenesi, natura dell'UCK, prospettive. Del Comitato di Solidarietà con il Kosova. Marzo 1999. Il "Manifesto" e il Kosova. Il principale strumento di informazione della sinistra internazionalista e antagonista, conduce da mesi una politica di sistematica disinformazione sul Kosova. Esaminiamo qui alcuni esempi. Di Andrea Ferrario. 24 febbraio 2000. La demonizzazione degli albanesi. "La demonizzazione degli albanesi è stata non solo la base che ha consentito alle principali correnti del movimento antiguerra di passare sopra a discriminanti come il sostegno o l'opposizione a Milosevic, ma ha fornito allo stesso tempo una base anche per flirtare con il sistema e con le forze di estrema destra." Di Joseph Green. Da Balkan. Febbraio 2000. Dietro la cortina (i crimini dello sciovinismo). La pulizia etnica antialbanese ai tempi della prima guerra balcanica. Presentiamo qui un reportage di Trotsky che condusse una campagna di denuncia contro la "pulizia etnica" (anche se allora non si chiamava così) operata da bulgari e serbi contro albanesi e turchi. Dicembre 1912. La questione nazionale macedone Cosa sta accadendo in Macedonia? Una sintesi della questione macedone alla luce degli scontri del marzo 2001. REDS. Aprile 2001. Macedonia: le bugie dei media (e quelle della nostra sinistra). La Macedonia precipita nello scontro etnico e la nostra sinistra continua a non capirci nulla. REDS. Maggio 2001. Le guerre balcaniche 1912-1913. Recensione e riassunto del libro di Lev Trotsky sulle guerre balcaniche che raccoglie gli scritti come corrispondente di guerra. Trotsky ci restituisce un quadro vivissimo delle guerre balcaniche e il libro costituisce anche un'ottima lezione sul mestiere di "corrispondente". Inoltre vi sono spezzoni di riflessione sulla questione nazionale sui quali vale la pena riflettere. Balcani e sinistra italiana La sinistra e la guerra in Jugoslavia. Alcuni equivoci da chiarire. In occasione del conflitto di Bosnia, il primo sul suolo europeo dopo la seconda guerra mondiale, la nostra sinistra, in varia misura e con diverse motivazioni, ha mostrato nel corso del conflitto una notevole inerzia. La difficoltà è tutta ideologica, deriva cioé da una impostazione di pensiero che nega l'importanza della questione nazionale. In questo articolato scritto l'Associazione Cultura Popolare risponde dal punto di vista materialista ai più consueti luoghi comuni che hanno reso difficoltosa da parte di lavoratori e studenti la lotta a fianco delle nazionalità oppresse dell'Est. Agosto 1995 Guerra in Jugoslavia. Domande e risposte. Riproduciamo qui un bollettino del Comitato di Solidarietà con il Kosova, dove si intende rispondere alle più tipiche domande che ci si è sentiti rivolgere da settori pacifisti, sindacali e di sinistra sulla guerra tra NATO e Jugoslavia e tra esercito serbo e popolo del Kosovo. Aprile 1999. Limes e la sinistra. Analizziamo l'ultimo numero della rivista quadrimestrale Limes (n.4/99). Questa rivista, a causa della sua opposizione all'intervento occidentale in Kosovo, è diventata un punto di riferimento per settori della sinistra antagonista, della quale facciamo parte. Cerchiamo di dimostrare come questa rivista non abbia nulla di sinistra, al contrario, e che dunque la si deve leggere, come tutti gli strumenti della classe dominante, con attenzione, filtri, pinze e lenti, senza prendere per oro colato quello che ci racconta, ma come segno dei dilemmi e dei disegni della nostra borghesia. REDS. Novembre 1999. La sinistra anticapitalista italiana e la guerra nei Balcani. Rassegna delle posizioni politiche espresse sulle guerre della primavera '99 dalle correnti della sinistra anticapitalista e dai sindacati in Italia. Perché la sinistra anticapitalista italiana non ha accompagnato al suo deciso no alla guerra imperialista un altrettanto deciso no al regime di Milosevic? Perché non ha mai difeso né prima né dopo la guerra i diritti nazionali dei kosovari? Di Michele Corsi. Da Balkan. Maggio 2000. Sul "caso Zastava". Lettera a un compagno della sinistra sindacale sulla vicenda Zastava dopo la caduta del regime di Milosevic. Di Andrea Ferrario. Da Balkan. Novembre 2000. Il caso Kalajic Dragos Kalajic: nero profondo, occasionalmente rosso. Imprese e frequentazioni italiane di un esponente dell'estrema destra serba. Di Andrea Ferrario. Pubblicato in contemporanea su REDS e su Notizie Est. Marzo 2001. Il sogno di Dragos Kalajic. Altre informazioni sulle imprese e i disegni del fascista serbo Dragos Kalajic, abituale frequentatore di ambienti italiani (anche di sinistra). Continua l'inchiesta di Andrea Ferrario. La pubblicazione di questa inchiesta ha provocato gli interventi pieni di livore di alcuni soggetti. Qui diamo un piccolo resoconto piccolo resoconto della discussione, se così si puo' definire. Pubblichiamo la lettera dell' Avamposto degli Incompatibili e la risposta di REDS. Pubblichiamo inoltre le tre lettere di Fulvio Grimaldi, e le risposte alle sue accuse di Davide Volante dei Giovani Comunisti e di Andrea Ferrario. Chiudiamo infine con l'intervento di Ilario Salucci della redazione di Balkan. Marzo 2001. . |
Vedi anche: |